Progetto ampli sterero S.E. con finali 6L6G

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
pilovis
starting member
Messaggi: 236
Iscritto il: 07 gen 2012, 13:15

Progetto ampli sterero S.E. con finali 6L6G

Messaggio da pilovis »

Sto progettando un ampli stereo a valvole "modulare" (alimentatore - pre - finale) con le 6L6G come finali.
Il pilota delle 6L6G e' una 6FQ7 (doppio triodo BF).

il progetto e' in avanzata fase di costruzione, vi allego le foto e appena terminato e fatte tutte le prove e misure, postero' lo schema elettrico.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
L'elettronico progetta lo schema, realizza un orrendo montaggio, lo modifica infinite volte, lo chiude in una scatola qualsiasi e si compiace di quanto sia valido.
L'appassionato progetta la scatola, la disposizione dei componenti e le lucine interne, poi cerca uno schema con tante valvole, lo riproduce e si compiace di quanto sia bello.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Progetto ampli sterero S.E. con finali 6L6G

Messaggio da UnixMan »

...sempre con anodiche striminzite o stavolta fai sul serio? :)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
pilovis
starting member
Messaggi: 236
Iscritto il: 07 gen 2012, 13:15

Re: Progetto ampli sterero S.E. con finali 6L6G

Messaggio da pilovis »

UnixMan ha scritto:...sempre con anodiche striminzite o stavolta fai sul serio? :)

300 Volt bastano? :smile:
L'elettronico progetta lo schema, realizza un orrendo montaggio, lo modifica infinite volte, lo chiude in una scatola qualsiasi e si compiace di quanto sia valido.
L'appassionato progetta la scatola, la disposizione dei componenti e le lucine interne, poi cerca uno schema con tante valvole, lo riproduce e si compiace di quanto sia bello.
pilovis
starting member
Messaggi: 236
Iscritto il: 07 gen 2012, 13:15

Re: Progetto ampli sterero S.E. con finali 6L6G

Messaggio da pilovis »

Adesso inizio con la versione a triodo per cui non devo superare i 250V di anodica sulla 6L6G.
Poi magari provo la versione a pendoto e allora posso salire a 300V.
L'elettronico progetta lo schema, realizza un orrendo montaggio, lo modifica infinite volte, lo chiude in una scatola qualsiasi e si compiace di quanto sia valido.
L'appassionato progetta la scatola, la disposizione dei componenti e le lucine interne, poi cerca uno schema con tante valvole, lo riproduce e si compiace di quanto sia bello.
ste81df
new member
Messaggi: 74
Iscritto il: 18 mar 2009, 22:11
Località: Italy
Contatta:

Re: Progetto ampli sterero S.E. con finali 6L6G

Messaggio da ste81df »

Bello! Ordinato e pulito. Unico appunto, avrei distanziato un po' di più le 6L6G sfruttando gli ultimi 2 fori liberi che ti restano sulla board.
Schema?

Ciao
Stefano

"… ho trovato anche la morale della storia che raccontava tuo nonno. È la morale dei tempi nuovi: non sempre chi ti mette nella me**a, lo fa perché ti vuole male. E non sempre chi ti tira fuori, lo fa perché ti vuole bene... Ma soprattutto, quando sei nella me**a sta' zitto!"
(Il mio nome è Nessuno)
pilovis
starting member
Messaggi: 236
Iscritto il: 07 gen 2012, 13:15

Re: Progetto ampli sterero S.E. con finali 6L6G

Messaggio da pilovis »

ste81df ha scritto:Bello! Ordinato e pulito. Unico appunto, avrei distanziato un po' di più le 6L6G sfruttando gli ultimi 2 fori liberi che ti restano sulla board.
Schema?

Ciao
Hai ragione, sono un pirla!
Prima ho saldato gli zoccoli e poi ho provato a metterci sopra le valvole :lol:
Ultima modifica di pilovis il 07 feb 2012, 21:15, modificato 1 volta in totale.
L'elettronico progetta lo schema, realizza un orrendo montaggio, lo modifica infinite volte, lo chiude in una scatola qualsiasi e si compiace di quanto sia valido.
L'appassionato progetta la scatola, la disposizione dei componenti e le lucine interne, poi cerca uno schema con tante valvole, lo riproduce e si compiace di quanto sia bello.
ste81df
new member
Messaggi: 74
Iscritto il: 18 mar 2009, 22:11
Località: Italy
Contatta:

Re: Progetto ampli sterero S.E. con finali 6L6G

Messaggio da ste81df »

Allora sei in buona compagnia, anche a me capita di saldare nel posto sbagliato i componenti per la foga di vedere il lavoro finito. :oops:
Stefano

"… ho trovato anche la morale della storia che raccontava tuo nonno. È la morale dei tempi nuovi: non sempre chi ti mette nella me**a, lo fa perché ti vuole male. E non sempre chi ti tira fuori, lo fa perché ti vuole bene... Ma soprattutto, quando sei nella me**a sta' zitto!"
(Il mio nome è Nessuno)
pilovis
starting member
Messaggi: 236
Iscritto il: 07 gen 2012, 13:15

Re: Progetto ampli sterero S.E. con finali 6L6G

Messaggio da pilovis »

ste81df ha scritto:Allora sei in buona compagnia, anche a me capita di saldare nel posto sbagliato i componenti per la foga di vedere il lavoro finito. :oops:
Pensa che io avevo iniziato il progetto con una 6N7GT come driver, anche perche' ha uno zoccolo Octal grosso come quello delle 6L6 e si intonava bene.
Dopo aver saldato lo zoccolo e collegato i componenti, mi sono accorto che la valvola ha internamente i due catodi connessi tra loro con un solo piedino di uscita :geek: , quindi inutilizzabile per una versione stereo (mi serve un triodo per canale, ma che siano separati! ) :x :x

Allora ho dovuto rivedere tutto per cambiare la valvola :@
L'elettronico progetta lo schema, realizza un orrendo montaggio, lo modifica infinite volte, lo chiude in una scatola qualsiasi e si compiace di quanto sia valido.
L'appassionato progetta la scatola, la disposizione dei componenti e le lucine interne, poi cerca uno schema con tante valvole, lo riproduce e si compiace di quanto sia bello.
pilovis
starting member
Messaggi: 236
Iscritto il: 07 gen 2012, 13:15

Re: Progetto ampli sterero S.E. con finali 6L6G

Messaggio da pilovis »

Questo dovrebbe essere lo schema:

Le due 6L6G sono collegate a triodo.
La anodica e' di 240 Vcc.
La potenza di uscita dovrebbe essere un po' meno di 2 Watt per canale.
Collegando la 6L6G a pentodo (la R della griglia2 collegata direttamente al + Vcc, e portando l'anodica a 300 Vcc), dovrebbe uscire con circa 6 Watt per canale, si puo' arrivare fino a 10 watt per canale con 350 V di anodica.
Con la configurazione a pentodo, anche per abbassare la distorsione che inevitabilmente aumenta, e' molto utile controreazionare il segnale di uscita verso i triodi della 6FQ7.

Immagine

Penso che dovro' abbassare il valore della R sulla griglia2 della 6L6 |(
L'elettronico progetta lo schema, realizza un orrendo montaggio, lo modifica infinite volte, lo chiude in una scatola qualsiasi e si compiace di quanto sia valido.
L'appassionato progetta la scatola, la disposizione dei componenti e le lucine interne, poi cerca uno schema con tante valvole, lo riproduce e si compiace di quanto sia bello.
ste81df
new member
Messaggi: 74
Iscritto il: 18 mar 2009, 22:11
Località: Italy
Contatta:

Re: Progetto ampli sterero S.E. con finali 6L6G

Messaggio da ste81df »

Penso che dovro' abbassare il valore della R sulla griglia2 della 6L6 |(
Non saprei... devi aspettare qualcuno che ne sa più di me.
Facci sapere come suona nelle 2 configurazioni.
Ho visto il video sul tubo, che TU usi?
Stefano

"… ho trovato anche la morale della storia che raccontava tuo nonno. È la morale dei tempi nuovi: non sempre chi ti mette nella me**a, lo fa perché ti vuole male. E non sempre chi ti tira fuori, lo fa perché ti vuole bene... Ma soprattutto, quando sei nella me**a sta' zitto!"
(Il mio nome è Nessuno)
pilovis
starting member
Messaggi: 236
Iscritto il: 07 gen 2012, 13:15

Re: Progetto ampli sterero S.E. con finali 6L6G

Messaggio da pilovis »

I trafo di uscita sono 5K - 8 ohm

Credo che dovro' cambiare anche il punto di lavoro della 6FQ7 abbassando le resistenze di anodo e catodo rispettivamente a 27K e 820 ohm, ho ricevuto dei consigli interessanti in proposito.
L'elettronico progetta lo schema, realizza un orrendo montaggio, lo modifica infinite volte, lo chiude in una scatola qualsiasi e si compiace di quanto sia valido.
L'appassionato progetta la scatola, la disposizione dei componenti e le lucine interne, poi cerca uno schema con tante valvole, lo riproduce e si compiace di quanto sia bello.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio