Ciao, sono il fautore del forum http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... =7&t=10846 relativo alla sostituzione del woofer in un sistema esistente ed alla riprogettazione del cross-over. Non ho ancora concluso l'argomento perchè ho promesso (ciao Filippo!) che avrei prima pubblicato le misure, che non ho ancora fatto.. ma di quel progetto sono molto soddisfatto perchè ho raggiunto un ottimo livello, soprattutto da quando ho montato i filtri in due comodissime scatole di scarpe facilmente raggiungibili e modificabili : )
Adesso è il momento di liberarmi del sub esterno ed ho pensato di estendere la risposta con due piccoli sub passivi integrati nei diffusori, sfruttando i quasi 30 litri per ciascun cabinet che mi avanzano dalla sostituzione del woofer e relativo rimpicciolimento del volume di carico, il tutto senza toccare il filtro esistente, ottenendo dunque se non erro quello che si chiama un due vie e mezzo.
Provata e scartata una cassa chiusa con un Peerless 830668 da 10", filtrato con induttanza da 18 mH (tutto già in mio possesso) e rifasato con condensatore in serie da 180 uF, per l'insufficiente pendenza del filtro che determina una spiacevole invasione della gamma media, ho pensato ad un piccolo carico simmetrico, con volume posteriore da 12 litri, anteriore da 17 e accordo a circa 65 Hz. Ecco le simulazioni senza sub e con il sub in tre alternative, tutte con driver sempre da 8" per motivi di spazio interno, una con il Peerless 830667, una con il Dayton SD215A usando una sola bobina ed uno con lo stesso driver usando entrambe le bobine in parallelo.
Senza sub:
Con il Peerless 830667:
Con il Dayton Audio SD215A-88 usando una solo bobina:
COn lo stesso Dayton usando entrambe le bobine in parallelo:
Sembrerebbe vincere la soluzione con il Peerless 830667, perchè nell'ultima il modulo dell'impedenza va un po troppo in basso evidentemente, ma mi incuriosisce la possibilità di sperimentare sulla seconda bobina del Dayton, lasciandola cioè scollegata, cortocircuitandola, o mettendoci in mezzo una resistenza od un condensatore, ed avrei dunque bisogno di capire in particolare cosa succede ai parametri di T/S di un altoparlante a doppia bobina quando se ne usa una sola.
Avendo i dati del Dayton misurati con le bobine in parallelo, per simularlo a singola bobina ho ovviamente raddoppiato i valori dell'impedenza (anche quelli del file .zma mediante Excel), e raddoppiato il Qes..ho fatto bene?
E volendolo simulare con una bobina in corto quali parametri devo modificare?
Grazie : )
Quesito su woofer a doppia bobina
-
- new member
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 31 mar 2008, 18:38
- Località: Italy
Quesito su woofer a doppia bobina
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- new member
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 31 mar 2008, 18:38
- Località: Italy
Re: Quesito su woofer a doppia bobina
..vorrei aggiungere una domanda a livello teorico, sempre prendendo a riferimento i due altoparlanti citati prima, per certi versi piuttosto simili:
Peerless 830667
Fs 36.5----------Qms 7.8----------Qes 0.59----------Qts 0.54----------Bl 8.3----------Mms 33----------Vas 33.1----------Le 2.1----------Re 5.4 Dayton SD215A88
Fs 31----------Qms 3.1----------Qes 0.45----------Qts 0.39----------Bl 7.7----------Mms 42.4----------Vas 38.2----------Le 1.16----------Re 3.2 Se confrontiamo i due grafici della risposta si nota un comportamento marcatamente diverso per i due woofer:
il Peerless sopra gli 80 Hz si mantiene più o meno costante sugli 88 dB mentre al di sotto scende rapidamente attestandosi a 83 dB intorno ai 50Hz; il Dayton invece raggiunge i 90 dB a 100 Hz ma scende molto più dolcemente al di sotto attestandosi a 87 dB intorno ai 50 Hz.
Ma allora perchè nelle simulazioni riportate nel post precedente il Peerless offriva una risposta anche migliore rispetto al Dayton intorno a quella frequenza a parità di sistema di caricamento?
Le simulazioni sono state fatte inserendo i parametri di T/S e l'intero grafico del modulo d'impedenza, ma non i grafici delle risposte in frequenza, devo aspettarmi che quelle simulazioni siano del tutto sbagliate insomma?
Cosa vuol dire quella scritta "nearfield response included in graph below 450 Hz" riportata sul Dayton?
Grazie infinite..
andrea
Peerless 830667
Fs 36.5----------Qms 7.8----------Qes 0.59----------Qts 0.54----------Bl 8.3----------Mms 33----------Vas 33.1----------Le 2.1----------Re 5.4 Dayton SD215A88
Fs 31----------Qms 3.1----------Qes 0.45----------Qts 0.39----------Bl 7.7----------Mms 42.4----------Vas 38.2----------Le 1.16----------Re 3.2 Se confrontiamo i due grafici della risposta si nota un comportamento marcatamente diverso per i due woofer:
il Peerless sopra gli 80 Hz si mantiene più o meno costante sugli 88 dB mentre al di sotto scende rapidamente attestandosi a 83 dB intorno ai 50Hz; il Dayton invece raggiunge i 90 dB a 100 Hz ma scende molto più dolcemente al di sotto attestandosi a 87 dB intorno ai 50 Hz.
Ma allora perchè nelle simulazioni riportate nel post precedente il Peerless offriva una risposta anche migliore rispetto al Dayton intorno a quella frequenza a parità di sistema di caricamento?
Le simulazioni sono state fatte inserendo i parametri di T/S e l'intero grafico del modulo d'impedenza, ma non i grafici delle risposte in frequenza, devo aspettarmi che quelle simulazioni siano del tutto sbagliate insomma?
Cosa vuol dire quella scritta "nearfield response included in graph below 450 Hz" riportata sul Dayton?
Grazie infinite..
andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Re: Quesito su woofer a doppia bobina
andreaemme ha scritto: Cosa vuol dire quella scritta "nearfield response included in graph below 450 Hz" riportata sul Dayton?
Grazie infinite..
andrea
se parli della simulazione del carico, allora la risposta in frequenza non serve, la scritta per il Dayton vuol dire che in bassa frequenza è stata fatta una misura in campo vicino, poi "appiccicata" alla risposta a 1m.
Questo perchè praticamente nessuno ha a disposizione una camera anecoica lineare fino ai 20Hz, inoltre la modellizzazione in base ai parametri risulta più affidabile.
Anche per i Peerless c'è una nota "...and conditions are stated in Peerless Standard for Acoustic Measurements (PSAM)", standard introvabili in rete, quindi ignoti...
In pratica bisogna sempre fare attenzione alle misure e controllare le condizioni di ripresa, soprattutto se si usano driver di marche diverse quasi sicuramente misurati in condizioni differenti
Filippo
-
- new member
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 31 mar 2008, 18:38
- Località: Italy
Re: Quesito su woofer a doppia bobina
Meglio così..
! Ma comunque che ne dici dell'idea del carico simmetrico per dare corpo alla parte bassa in generale?
E del discorso dei driver a doppia bobina, cosa succede cioè ai parametri lasciando una bobina scollegata, in corte, chiusa su resistenza o su capacità?
Grazie!
andrea

E del discorso dei driver a doppia bobina, cosa succede cioè ai parametri lasciando una bobina scollegata, in corte, chiusa su resistenza o su capacità?
Grazie!
andrea
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Re: Quesito su woofer a doppia bobina
il carico simmetrico potrebbe andare bene, ma devi azzeccare perfettamente l'andamento del passabasso in modo complementare al passaalto del diffusoreandreaemme ha scritto:Meglio così..! Ma comunque che ne dici dell'idea del carico simmetrico per dare corpo alla parte bassa in generale?
E del discorso dei driver a doppia bobina, cosa succede cioè ai parametri lasciando una bobina scollegata, in corte, chiusa su resistenza o su capacità?
Grazie!
andrea
Tieni conto che a dispetto della simulazione c'è sempre una risonanza nella risposta che dovrai tagliare, quindi un passivo lo devi fare comunque
I parametri cambiano ma non si può dire con precisione come, il sistema di chiudere le bobine è stato usato per woofere "passivi" da almeno un paio di costruttori, che io sappia, RCF con condensatori in parallelo e SonusFaber con resistenza in parallelo, ma non saprei dire cosa succede a un doppia bobina, con una alimentata e una chiusa su un carico reattivo, l'unica realizzazione che ricordi è il woofer Watkins della Infinity, con una seconda bobina con Re molto bassa chiusa su una cella LC per annullare totalmente il picco alla risonanza
Filippo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- new member
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 31 mar 2008, 18:38
- Località: Italy
Re: Quesito su woofer a doppia bobina
Intendi un problema di modulo di impedenza? Praticamente mettendo in parallelo il modulo di entrambi i woofer senza tagliare quello superiore non vado mai sotto i 4 ohm, oppure c'è qualche motivo di altra natura? Vorrei evitare di inserire condensatori in serie al woofer principale..Tieni conto che a dispetto della simulazione c'è sempre una risonanza nella risposta che dovrai tagliare, quindi un passivo lo devi fare comunque
Troppo difficile per le mie conoscenze! Comuqnue approfitto per provare a chiarire una cosa su cui in rete ho sempre letto di tutto senza mai però riuscire a centrare l'obbiettivo: la Fs, che cos'è nella realtà?!l'unica realizzazione che ricordi è il woofer Watkins della Infinity, con una seconda bobina con Re molto bassa chiusa su una cella LC per annullare totalmente il picco alla risonanza
Io ho sempre immaginato che la Fs è la frequenza a cui l'altoparlante, che è un dispositivo elettromeccanico consistente in una massa (Mms) ancorata al riferimento fisso mediante una molla (il Cms o Vas) ed uno smorzatore (il Qms), ha la maggiore facilità di movimento, nel senso che basta poca energia per imprimere grandi movimenti al cono (e far tendere lo stesso a continuare l'oscillazione ad impulso finito), condizione in cui la bobina assorbe poca corrente. In virtù del minore assorbimento l'amplificatore invia meno potenza, l'ampiezza del movimento diminuisce riportandosi in condizioni di equilibrio con il resto delle frequenze e praticamente nulla accade di visibile (o di udibile).
In rete ho letto invece le seguenti cose sulla frequenza di risonanza: il cono annulla ogni movimento, si inverte la fase acustica, è la frequenza al di sotto della quale il driver non riesce più a suonare e così via. Qual'è la verità? Cosa succede in parole povere al cono quando si invia una corrente alternata alla bobina nei dintorni della Fc?
Grazie
andrea
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Re: Quesito su woofer a doppia bobina
l'impedenza non c'entra nulla, si parla di risposta acusticaandreaemme ha scritto:Intendi un problema di modulo di impedenza? Praticamente mettendo in parallelo il modulo di entrambi i woofer senza tagliare quello superiore non vado mai sotto i 4 ohm, oppure c'è qualche motivo di altra natura? Vorrei evitare di inserire condensatori in serie al woofer principale..Tieni conto che a dispetto della simulazione c'è sempre una risonanza nella risposta che dovrai tagliare, quindi un passivo lo devi fare comunque
la risposta reale è tipo questa
http://www.audiofanatic.it/Diffusori/Ce ... ISPSUB.jpg
in realtà sono tutte definizioni valide, dipende dal punto di vista, la "Fs" è relativa all'altoparlante in aria libera, le altre considerazioni riguardano l'altoparlante nel box (reflex), definibile come Fb oppure Fc (se cassa chiusa)Comuqnue approfitto per provare a chiarire una cosa su cui in rete ho sempre letto di tutto senza mai però riuscire a centrare l'obbiettivo: la Fs, che cos'è nella realtà?!
Io ho sempre immaginato che la Fs è la frequenza a cui l'altoparlante, che è un dispositivo elettromeccanico consistente in una massa (Mms) ancorata al riferimento fisso mediante una molla (il Cms o Vas) ed uno smorzatore (il Qms), ha la maggiore facilità di movimento, nel senso che basta poca energia per imprimere grandi movimenti al cono (e far tendere lo stesso a continuare l'oscillazione ad impulso finito), condizione in cui la bobina assorbe poca corrente. In virtù del minore assorbimento l'amplificatore invia meno potenza, l'ampiezza del movimento diminuisce riportandosi in condizioni di equilibrio con il resto delle frequenze e praticamente nulla accade di visibile (o di udibile).
In rete ho letto invece le seguenti cose sulla frequenza di risonanza: il cono annulla ogni movimento, si inverte la fase acustica, è la frequenza al di sotto della quale il driver non riesce più a suonare e così via. Qual'è la verità? Cosa succede in parole povere al cono quando si invia una corrente alternata alla bobina nei dintorni della Fc?
Grazie
andrea
Ma il termine risonanza ha vari significati se riferiti a fenomeni fisici, acustici o elettrici
https://it.wikipedia.org/wiki/Risonanza_%28fisica%29
nel caso dei carichi reflex si fa riferimento alla risonanza di Helmholtz
nel link di seguito c'è una spiegazione abbastanza chiara (figure 22 e 23)
http://www.giannicornara.net/pages/page ... gdin-i.htm
Filippo
-
- new member
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 31 mar 2008, 18:38
- Località: Italy
Re: Quesito su woofer a doppia bobina
Ahi....le risonanze spurie....quasi dimenticavo..! Ne avevo sentito parlare in un simulatore quando anni fa studiavo un carico per il mio attuale sub.l'impedenza non c'entra nulla, si parla di risposta acustica la risposta reale è tipo questa
http://www.audiofanatic.it/Diffusori/Ce ... ISPSUB.jpg
Bell'articolo davvero, devo studiarlo con calma. Filippo, se ti trovi a passare da Perugia hai assicurata cena, buon vino e (spero) buon ascolto di bella musica, cucina mia moglie, non ti preoccupare!nel link di seguito c'è una spiegazione abbastanza chiara (figure 22 e 23)
http://www.giannicornara.net/pages/page ... gdin-i.htm
Adesso a studiare..
Grazie
andrea
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 0 Risposte
- 289 Visite
-
Ultimo messaggio da andypairo
-
- 10 Risposte
- 1802 Visite
-
Ultimo messaggio da danyx
-
- 18 Risposte
- 2217 Visite
-
Ultimo messaggio da mrjam
-
- 20 Risposte
- 1011 Visite
-
Ultimo messaggio da stereosound
-
- 1 Risposte
- 505 Visite
-
Ultimo messaggio da tonino60