Posts toplist

Rating posts

  • Post
    Been thanked
    Autore
    Rating
  • 10 nov 2022, 15:41 Re: Lonpoo LP42 TWEAK! 10 nov 2022, 15:41 Re: Lonpoo LP42 TWEAK!

    Molto, molto interessante, grazie Filippo.

    Stavo però pensando che questo è il tipico caso in cui la modifica costa probabilmente quanto/più dell'oggetto che si sta modificando. Quindi, volendo "esagerare", può aver senso a questo punto una versione LP42 3.0 in cui ci teniamo solo il box che in verità è esteticamente molto carino e ci piazziamo qualche driver meno "pezzente"? :-)


    ma non serve roba esoterica, penso che con 35-40 euro si possa fare tutto, a parte il fatto che probabilmente un autocostruttore ha già in casa qualche componente da riciclare...
    Il midwoofer non è poi così pezzente :grin: e le particolari fresature sul frontale impediscono di cambiarlo

    Filippo
    1 Been thanked
    audiofanatic Autore
    Rating Rating: 11%
  • 23 feb 2024, 15:27 Re: Eminence kappa pro 15a consigli per cabinet 23 feb 2024, 15:27 Re: Eminence kappa pro 15a consigli per cabinet
    Ti ringrazio Max, se hai bisogno posso fornirti file cad o pdf delle sezioni della cassa e il modello 3d.
    Premetto che ho gia' modificato leggermente il progetto per mantenere una larghezza sul lato corto di 60 cm, mantenendo lo stesso volume interno ( per poter essere impilate verticalmente sopra gli mhb 46, che hanno larghezza 60).
    Per completezza aggiungo che la sezione alta (B&C DE360 con tromba B&C ME45) verra' posizionata in posizione coassiale centralmente alla tromba, non so' se questo creera' dei problemi di ulteriore caricamento dei coni...credo e spero di no.
    1 Been thanked
    Chianka Autore
    Rating Rating: 11%
  • 13 set 2024, 15:45 "come funziona l'udito?" ... un'aggiunta... 13 set 2024, 15:45 "come funziona l'udito?" ... un'aggiunta...
    Ciao,
    lo staff ha pubblicato un post (al quale non è possibile accodare risposta) e... su youtube un tizio che seguo (a mio parere uno di quelli bravini) ha postato un video molto interessante proprio sul funzionamento dell'udito, o forse più propriamente su alcune scoperte interessanti circa le nostre capacità di percezione --> https://www.youtube.com/watch?v=q_HfTgN1kB4
    https://www.youtube.com/watch?v=q_HfTgN1kB4

    quì al download dello studio citato --> https://journals.physiology.org/doi/full/10.1152/jn.2000.83.6.3548

    buon divertimento
    1 Been thanked
    lupo al Autore
    Rating Rating: 11%
  • 18 ott 2024, 12:50 Re: Per i fan della canzone italiana 18 ott 2024, 12:50 Re: Per i fan della canzone italiana
    Per evitare di aprire una nuova discussione e trattandosi comunque di musica italiana, segnalo qui due vere perle che ho scoperto in questi giorni. Trovo i testi veramente splendidi; il cd di Maria Carta contiene la maggior parte dei brani in italiano, quindi immediatamente fruibili anche per chi, come me purtroppo ;( , non capisce la lingua di quella magnifica terra (per il resto ho guardato le traduzioni).

    CD.jpg
    1 Been thanked
    frk Autore
    Rating Rating: 11%
  • 27 ago 2023, 15:27 Rodaggio testine nuove 27 ago 2023, 15:27 Rodaggio testine nuove
    Vi prego di non sorridere, ma tempo fa mi è parso di aver letto da qualche parte dell'esistenza di un disco pensato per il rodaggio delle testine nuove, cioè di un vinile con inciso un solo solco circolare chiuso in sè stesso (contenente comunque un segnale), per far lavorare indefinitamente la testina come su un giradischi dotato di repeat, per 24, o 48....ore ed ottenere quindi comodamente il rodaggio voluto in tempi molto brevi. Ne sapete qualcosa? Esiste davvero?
    1 Been thanked
    lorix46 Autore
    Rating Rating: 11%
  • 06 ago 2021, 07:13 Re: valvole bruciate? 06 ago 2021, 07:13 Re: valvole bruciate?

    Belli, ma come fanno col traferro? Si potrebbe pensare di usare nuclei siffatti per dei TU per SE :razz:


    Li fanno infatti. Per il traferro è un metodo fantastico: si usa un nastro magnetico isolato in modo che venga un gap distribuito in tutto il volume.
    Una cosa simile, ma piu' grande e con materiale tradizionale:
    https://mstator.ru/en/products/cores/2b
    Da:

    https://www.butlerwinding.com/toroid-ring-transformer-cores/

    "Because of its circular nature, the magnetic path of a toroid is an unbroken continuous path unless intentionally broken. There is no air gap in the magnetic path (unless intentionally added) hence optimal use can be made of high permeability materials. Ferrite toroids and stacks of stamped lamination rings are examples of this. A tape wound core is the next closest example. The flux in each layer wound on the core can make a full revolution and then continues onto the next layer, but the magnetic flux must eventually pass from layer to layer encountering an air gap between layers in the process. The gap occurs because the tape strip is not perfectly flat. The layer to layer passage is distributed the surface area of an entire revolution, hence the magnetic reluctance of the gap becomes very small and usually can be ignored. A tape wound core can utilize the advantage of grain oriented materials (such as grain oriented silicon steel) while stamped rings cannot.

    In some applications it is desirable to have an air gap in the core path. For mechanical reasons, it is cumbersome to add air gap to a toroid. Large air gaps produce undesirable flux fringing. Powdered cores combined the magnetic material with a non-magnetic binder material. Magnetically, the binding material acts like an air gap, but this gap is distributed throughout the entire core. Because of this distribution there are no flux fringing effects. The binder(s) also reduce eddy currents.
    "
    1 Been thanked
    plovati Autore
    Rating Rating: 11%
  • 25 dic 2022, 15:17 Re: TAMURA F5006 come utilizzarli al meglio? 25 dic 2022, 15:17 Re: TAMURA F5006 come utilizzarli al meglio?
    Un regalino natalizio. :smile:
    IMG_20221225_160900.jpg
    IMG_20221225_160806.jpg
    IMG_20221225_160730.jpg
    IMG_20221225_160654.jpg
    IMG_20221225_160613.jpg
    IMG_20221225_160501.jpg
    1 Been thanked
    mariovalvola Autore
    Rating Rating: 11%
  • 17 mag 2024, 18:06 Re: Soffio Pre Phono autocostruito 17 mag 2024, 18:06 Re: Soffio Pre Phono autocostruito

    Riscontro, già a medio volume, un soffio (nessun ronzio per cui nessun problema di massa).
    [...]
    Quale potrebbe essere la causa?

    I tubi. In particolare, verosimilmente, il primo. Mi spiace doverlo dire ma... te l'avevo detto. I pentodi sono rumorosi. Puoi provare a sostituirlo, potrebbe essertene capitato uno particolarmente rumoroso, e magari riesci a trovarne un altro con rumore sensibilmente più basso, ma personalmente non mi farei troppe illusioni.
    1 Been thanked
    UnixMan Autore
    Rating Rating: 11%
  • 14 dic 2023, 20:30 Re: Burn-in valvole… 14 dic 2023, 20:30 Re: Burn-in valvole…

    … ma io voglio fare il burn-in… ma vorrei farlo a parte, ovvero da un’altra parte… visto che serve farlo possibile non si possa costruire un qualche cosa da usare per lo scopo? Qualche cosa di semplice/rozzo ma idoneo per?

    usale e basta. In teoria un minimo di burn-in dovrebbe essere già stato fatto dal produttore. Poi senz'altro col tempo cambieranno... e continueranno a cambiare, fino all'esaurimento. Inutile farsi troppi problemi...
    1 Been thanked
    UnixMan Autore
    Rating Rating: 11%
  • 19 nov 2021, 10:31 Il TQWT Di Bose 19 nov 2021, 10:31 Il TQWT Di Bose
    https://audioxpress.com/article/patent- ... oudspeaker
    20210707202213_BoseTransmissionLinePatent-Figure1Web.jpg
    1 Been thanked
    plovati Autore
    Rating Rating: 11%
  • 25 gen 2023, 22:22 Re: Ciao mi presento e richiesta aiuto per sound-bar 25 gen 2023, 22:22 Re: Ciao mi presento e richiesta aiuto per sound-bar

    Fare due casse esterne, da mettere ai lati del televisore, una sorta di cassa a due vie, usando il mid ed il tweeter, non credo abbia molto senso.
    Non vedo perché no. Non sarebbero "una sorta di", ma proprio una coppia di tipici diffusori a due vie, mid-woofer a cono + tweeter a cupola. Ai quali volendo potreste provare ad aggiungere anche i tweeter a tromba, posizionati sopra o sul lato "esterno" (o dietro, ma la cosa imporrebbe un posizionamento a una certa distanza dalla parete, che nel vostro caso presumibilmente sarebbe poco pratico...) per provare ad ottenere un po' di "spaziosità" extra.

    Eventualmente, in seguito, se ne sentirete la necessità potrete anche "completare" la gamma bassa con l'aggiunta di un sub-woofer adatto (DIY o commerciale).

    Comunque aspettiamo i commenti e suggerimenti di Filippo (audiofanatic). Il nostro super-esperto in fatto di diffusori è lui. :wink:
    1 Been thanked
    UnixMan Autore
    Rating Rating: 11%
  • 18 gen 2025, 12:16 Re: Subwoofer pro Fane 18 gen 2025, 12:16 Re: Subwoofer pro Fane

    Ho apportato una piccola correzione per quanto concerne i tubi reflex (che inizialmente per distrazione erano solo 3 e non 4),quindi ti allego uno schizzo semplificato ma sufficiente a capire come va realizzato in pratica. Tieni presente che per ogni camera interna (già compensata in volume per la presenza dei tubi e dei woofer) vi sono 2 condotti reflex il cui diametro interno è 10cm con lunghezze visibili dallo schizzo allegato. Dai volumi netti riportati dovrai ricavare le misure interne e successivamente quelle esterne sapendo lo spessore dei pannelli.
    Non è necessario rispettare gli stessi al centimetro cubo, una piccola tolleranza è comunque accettabile. Attenzione alla polarità corretta degli altoparlanti, guarda lo schema di collegamento.
    Non credo serva specificare che il pannello interno (magari rinforzato o di maggior spessore), dove andranno inseriti i rispettivi woofer, deve essere forato con un foro il cui diametro deve corrispondere alla misura del cono (equipaggio mobile).
    L'emissione in ambiente avviene solo attraverso i tubi reflex dato che la cassa deve essere chiusa ermeticamente onde evitare perdite per fessurazione.
    1 Been thanked
    stereosound Autore
    Rating Rating: 11%
  • 02 feb 2017, 15:46 Re: Bottom Audio 2017 02 feb 2017, 15:46 Re: Bottom Audio 2017
    tranquillo, se passi a febbraio magari l'801 resta a Modena così non ti spacchi la schiena :) ahahah

    se riesco progetto un diffusore in linea di trasmissione da pavimento non troppo grande con il quale si potrebbe anche inserire prima il tuo filtro di linea e un secondo ampli per la via bassa, vediamo cosa partorisco nelle notti insonni.
    1 Been thanked
    berga12 Autore
    Rating Rating: 11%
  • 19 ott 2023, 14:51 Re: Altro che provavalvole! 19 ott 2023, 14:51 Re: Altro che provavalvole!
    Io le ho fatte con le classiche banane da 4mm con grip e normale filo con isolamento al silicone, li stò usando da parecchio senza problemi e senza problemi di isolamento
    1 Been thanked
    baldo95 Autore
    Rating Rating: 11%
  • 05 giu 2023, 18:08 Re: (300B) Ha ragione Gluca 05 giu 2023, 18:08 Re: (300B) Ha ragione Gluca
    Quali lundhal hanno la resistenza integrata ? Siccome sono tutti open frame mi fa strano che non si noti.
    1 Been thanked
    plovati Autore
    Rating Rating: 11%
  • 17 set 2024, 06:20 Re: Piccolo SE di EL86 17 set 2024, 06:20 Re: Piccolo SE di EL86
    sui catodi delle finali, invece che due resistori da 330Ohm singoli, potresti mettere una 150Ohm comune. In classe A e con le valvole perfettamente bilanciate avresti qualche vantaggio (massa virtuale senza necessità di condensatori elettrolitici).

    al posto della ECC88, più in tema con il tipo di finale, ci vedrei una 5670: https://frank.pocnet.net/sheets/093/5/5670.pdf
    1 Been thanked
    plovati Autore
    Rating Rating: 11%
  • 21 feb 2025, 19:40 Re: Amplificatore a stato solido senza NFB globale 21 feb 2025, 19:40 Re: Amplificatore a stato solido senza NFB globale
    Si, farò così. Sono ancora in tempo perchè devo finire dei lavori urgenti e ho tralasciato il disegno dei rimanenti PCB, dopo aver realizzato i primi due.
    1 Been thanked
    drpaolo Autore
    Rating Rating: 11%
  • 11 ott 2025, 19:42 Re: Meglio lasciar vibrare i componenti elettronici ? 11 ott 2025, 19:42 Re: Meglio lasciar vibrare i componenti elettronici ?
    Premesso che io sono profondamente convinto che lo smorzamento ad capocchiam dei circuiti audio nella stragrande maggioranza dei casi faccia più male che bene e infatti ho progettato un giradischi di un discreto successo che vibra potentemente (ma a frequenze superiori o inferiori a quelle della banda audio), volevo solo fare osservare che quel video non vuole dire quello che gli audiofili gli vogliono far dire.

    Il video fa notare che le oscillazioni meccaniche cui è sottoposto un alimentatore switching abbassano il livello di rumore; mi aspetterei che riducessero solo il rumore a banda larga, ma riducono anche gli spikes dell'oscillatore del DC/DC converter, alla frequenza di qualche centinaio di chiloHertz.
    Ciò mi fa pensare che la causa dell'abbassamento del livello possa essere riconducibile al collegamento meccanico della sonda dell'oscilloscopio, che entra in risonanza, oppure a qualche collegamento elettrico interno che alla risonanza diventa lasco, o alle vibrazioni dell'induttore del convertitore.

    Senza verificare queste ipotesi quel video lascia il tempo che trova (secondo me).

    D'altra parte è stato scoperto qualche decennio fa che l'influenza delle radiazioni luminose a bassa lunghezza d'onda emesse dai tubi al neon aumentava il livello di rumore negli integrati audio, nonostante il die fosse incapsulato in plastica nera, per cui tutto è possibile...
    1 Been thanked
    drpaolo Autore
    Rating Rating: 11%
  • 1 Been thanked
    airegin Autore
    Rating Rating: 11%
  • 04 ago 2023, 10:56 Re: Upgrade GDR L 12 Rock 04 ago 2023, 10:56 Re: Upgrade GDR L 12 Rock
    L'accordo reflex di questo diffusore dovrebbe essere posto a ca 60hz considerando le dimensioni date.
    Il costruttore dichiara una risposta da 75hz a 20khz ma non specifica entro quanti dB,il woofer evidentemente non scende molto in basso.
    La scarsa presenza di materiale fonoassorbente non è dovuta ad errori ma è giustificata dalla scelta progettuale,infatti fino a ca 350/400hz sulla via bassa l'assorbente non serve,può essere molto utile invece quando si devono trattare le frequenze sopra quelle menzionate. La lunghezza dei tubi in questo caso coincide con lo spessore del baffle.
    Inoltre il profilo esponenziale esterno dei tubi reflex,chiamato airport,serve a ridurre le turbolenze dell'aria tipiche dei reflex.
    A mio parere il diffusore va bene così e non serve nessuna eventuale modifica.
    1 Been thanked
    stereosound Autore
    Rating Rating: 11%
  • 26 ott 2025, 14:17 Altoparlanti ungheresi Sonido 26 ott 2025, 14:17 Altoparlanti ungheresi Sonido
    Erano anni che ci pensavo e, un mese fa circa mi sono deciso. Ho acquistato una coppia di SWR096/A. Uno strano ellittico largabanda con magnete in AlNiCo sulla carta non efficientissimo (92 dB circa 1W 1m).
    Esiste anche la versione elettroeccitata.
    Ho montato i due ellittici adattando le casse che usavo per gli EMS LB-12 con due flange in multistrato
    IMG-20251011-WA0009.jpeg
    IMG-20251011-WA0007.jpeg
    IMG_20251011_144805.jpg
    IMG_20251011_150229.jpg
    Ho simulato un accordo a circa 36 Hz
    E le casse erano pronte per suonare.
    Qualche dato
    https://www.sonido.hu/adat_pdf/SWR-096A_Product_sheet.pdf
    image (3).png

    Per rispondere a @marcus, ho avuto gli LB-12, i lowther ( vari ) e poco altro. L'aspetto interessante è che questi sono facilissimi da usare e anche con un reflex semplice funzionano benissimo.
    Per ora, non considero la cassa proposta perché non è esattamente un bass-reflex semplice essendo forse anche un ML-TL
    1 Been thanked
    mariovalvola Autore
    Rating Rating: 11%
  • 10 feb 2017, 11:08 Re: Bottom Audio 2017 10 feb 2017, 11:08 Re: Bottom Audio 2017
    fermato 7-8 Ottobre.
    1 Been thanked
    berga12 Autore
    Rating Rating: 11%
  • 12 dic 2021, 12:24 Re: Problema velocità giradischi Prandoni 12 dic 2021, 12:24 Re: Problema velocità giradischi Prandoni
    Il giradischi montato sul compatto Prandoni dovrebbe essere un BSR dei primi anni '70, probabilmente il modello 610

    In questa pagina web dovresti trovare un tutorial per risistemare quel tipo di giradischi.

    Nel caso non fosse sufficiente vai su Vinylengine e scaricati il corrispondente manuale di manutenzione.
    1 Been thanked
    drpaolo Autore
    Rating Rating: 11%
  • 20 gen 2011, 14:43 Re: Driver 300B... ancora... 20 gen 2011, 14:43 Re: Driver 300B... ancora...
    ...che se vuoi stare sul "filologico" dovresti utilizzare un pre/driver tutto DHT! :lol:

    Scherzi a parte, IMHO potrebbe essere una ottima soluzione (forse anche un tantinello esagerata).
    1 Been thanked
    UnixMan Autore
    Rating Rating: 11%
  • 22 lug 2022, 11:56 Re: TAMURA F5006 come utilizzarli al meglio? 22 lug 2022, 11:56 Re: TAMURA F5006 come utilizzarli al meglio?
    Fa suonare una traccia a 130Hz o giu di lì. Misura volt in uscita a vuoto e poi volt in uscita mettendoci un carico resistivo da circa 10kohm.
    1 Been thanked
    plovati Autore
    Rating Rating: 11%
  • 23 nov 2023, 23:04 Re: valvole bruciate? [sul mio "Lo Scherzo"] 23 nov 2023, 23:04 Re: valvole bruciate? [sul mio "Lo Scherzo"]

    Pochi volt? Questo potrebbe bastare? C’è l’ho in casa..

    No. La tensione tra i contatti è relativamente bassa (comunque non pochi volt: ce ne possono essere qualche decina o anche più, in regime dinamico), ma rispetto a massa ci sono comunque più di 270V. Per cui l'isolamento deve essere adeguato a quella tensione.

    Un interruttore pensato per la tensione di rete va bene perché i 230V AC della tensione di rete si intendono RMS, cui corrisponde una tensione di picco di 230*1.41 ~= 324V, quindi l'isolamento è più che adeguato per 270Vdc.

    (per giunta le normative di sicurezza prevedono che qualsiasi elemento o dispositivo collegato alla rete elettrica deve essere in grado di tollerare extra-tensioni momentanee fino ad almeno 3KV senza causare danni o pericoli).
    1 Been thanked
    UnixMan Autore
    Rating Rating: 11%
  • 20 gen 2025, 18:01 Re: Papageno 20 gen 2025, 18:01 Re: Papageno
    sì, certo. Il problema non sono tanto quelli quanto, come giustamente faceva notare Sergio, i finali. Che erano dispositivi un po' particolari...

    Sul catalogo ONSEMI ci sono le coppie complementari di transistor audio ThermalTrak , che funzionano sullo stesso principio; non dovrebbe essere difficile adattarle allo schema di Papageno.
    1 Been thanked
    drpaolo Autore
    Rating Rating: 11%
  • 16 ott 2025, 18:38 Coppia di Tango FX-40-5 usati 16 ott 2025, 18:38 Coppia di Tango FX-40-5 usati
    Coppia di Tango FX-40-5 usati acquistati in Giappone anni fà per un progetto mai realizzato, li vendo causa inutilizzo
    Chiedo 400€ per la coppia, spedizione 10€ con corriere nazionale
    1 Been thanked
    baldo95 Autore
    Rating Rating: 11%
  • 12 nov 2022, 23:21 Piccolo monitor 3 vie pneumatico a basso costo 12 nov 2022, 23:21 Piccolo monitor 3 vie pneumatico a basso costo
    Buonasera,
    più non ho tempo, più penso a fare cose nuove che non so fare!
    Sono rimasto colpito dai diffusori Synergy Cosyne:
    http://www.hificircuit.com/community/threads/diy-synergy-unity-spreadsheet.19/
    Mi sembra un idea formidabile, realizzata con componenti economici e veramente tanto faidate.
    I problemi maggiori sono dovuti alla irreperibilità dei woofer, ma soprattutto il gran lavoro e le dimensioni veramente impegnative.
    Dopo molte ricerche sono arrivato alle Unity Horn e più precisamente a questa idea:
    https://www.diyaudio.com/community/threads/unitized-image-control-waveguide.319698/
    Stampare in 3D delle piccole trombe 2 vie ( circa 15x 21 cm) che per la loro geometria dovrebbero garantire un unico punto di emissione da circa 350Hz in su ed un controllo della direttività fino a 700Hz e forse anche più in basso in relazione al tipo di conformazione del box utilizzato.
    Giusto per dare un idea:
    1.png
    2.jpg
    Per cui un tweeter a cupola, nel mio caso un Tymphany NE19VT e 4 piccoli medi a cono Gento da 2", gli stessi usati dalle Cosyne, dal costo irrisorio ma si trovano solo negli USA, li ho comprati ma voglio cercare un sostituto.
    Il tutto per realizzare qualcosa di simile (in scala) a questa forma (sicuramete non equivalente nelle prestazioni):
    u15_cut.jpg
    Magari con il woofer che emette tramite una cavità frontale tipo questi:
    Sealed no grille.jpg
    quasi come fosse un prolungamento della tromba.
    Non sono idee mie ho letto molto, le stupidaggini che scrivo invece sono incompetenza mia.
    La tromba Unitized dovrebbe attestarsi su un efficienza di circa 94db 2,83V per i medi e circa 92 db 2,83V per il tweeter dalle misure che ho visto nel forum e l'amico Jaroslav me ne ha stampata una coppia che spero mi arrivi presto per cominciare a fare delle prove.
    A questo punto sto cercando un woofer da 20cmda abbinare per fare un piccolo satellite con un volume interno di circa 25 litri in cassa chiusa che copra la gamma dai 90Hz ai 500Hz.
    Sicuramente per fare un sistema caricato dovrò fare un po' di prove pratiche, copiando da quanti hanno già fatto la stessa cosa, perchè l'utilizzo di HornSP partendo da zero mi sembra complicato e non sono interessato a fare in futuro altri diffusori del genere.
    Partendo dalle esigenze di cui sopra e dalla formula con cui definire la banda 2FS/Qes, ho individuato i seguenti altoparlanti: Faital 8FE300 e LaVoce FBASS08-18 e considerando un Fs più basso ed un prezzo di soli 34,50 euro cad propenderei per il secondo anche se perdo circa 1,5 db di efficienza ed un po' di linearità fuoribanda che però dovrebbe essere attenuata dalla cavità accordata.
    Avete qualche suggerimento?
    Grazie
    1 Been thanked
    tubetrapper Autore
    Rating Rating: 11%
  • 07 giu 2024, 09:53 Re: Po-Jama 07 giu 2024, 09:53 Re: Po-Jama
    Scusate la pessima qualità dell'immagine . Non ho potuto fare di meglio essendo infortunato ( costola rotta per volo in bicicletta ).
    Ho misurato una Po-Jama tenendo il microfono nel punto di ascolto impiegando una Clio Pocket
    IMG_20240524_093102.jpg
    1 Been thanked
    mariovalvola Autore
    Rating Rating: 11%
  • 04 giu 2025, 08:15 Re: BENVENUTI (presentazione nuovi utenti) 04 giu 2025, 08:15 Re: BENVENUTI (presentazione nuovi utenti)
    Ciao a tutti

    Sono Gianluca da Roma, 1968, perito elettronico. Fin da giovanissimo ho giocato con l'elettronica, soprattutto audio, iniziando con un amplificatore 2x70W che bruciava continuamente i finali... Alla fine, dopo essermi consultanto più volte con l'amico che mi aveva passato lo schema (che lui aveva già realizzato!), mi sono reso conto che non avevo visto il minuscolo puntino sulla resistenza di emettitore del primo transistor, che non doveva essere da 22k ma da 2,2k!!! :)

    Ho sperimentato e realizzato alimentatori, piccoli strumenti da laboratorio, anche un po' di RF sugli 88-108MHz, antenne, poi c'è stato un periodo di pausa, in cui mi sembrava che ormai con l'elettronica SMD non si potesse fare più nulla, e poi ho ricominciato con Arduino, dopo un bel po' di tempo che volevo inventare un prova cavi audio (2+schermo) in grado di indicare esattamente lo stato del cavo: buono, sbilanciato, in corto circuito, interruzioni intermittenti, ... Ho provato con circuiti logici, circuiti analogici con resistenze e con generatori di corrente, comparatori, LM3914, LM3915, ma ho dovuto abbandonare. Scoperto Arduino, mi sono chiesto se fosse quella la strada giusta... Ho acquistato una scheda e in mezza giornata mi sono reso conto che proprio quella era la soluzione! Ora ho un prova cavi audio che in un attimo indica se il cavo è buono o in controfase o sbilanciato o in cortocircuito o c'è un'interruzione o un falso contatto con un LED per ogni stato. Così ho cominciato con Arduino, realizzando anche il Power Grid Monitor, che mostra lo stato della rete elettrica europea misurandone la frequenza con una risoluzione di un millesimo di Hertz.

    Ho fatto diverse registrazioni audio dal vivo, inizialmente con l'AIWA AD-F770, poi con il DAT Casio DA-7 e una coppia di Shure SM94 e poi con l'iRiver H120 e gli SM94 o l'AT825 con preamplificatore monotransistor incorporato nel cavo per ridurre il rumore degli stadi d'ingresso. Ho fatto anche un po' di produzione video, pubblicando più di 100 video sul canale Youtube "Maria che scioglie i nodi - Roma".

    Dopo un bel po' di invenzioni con Arduino ho ripreso anche con l'elettronica analogica. Anche se i componenti si fanno sempre più piccoli e la vista non è più quella di una volta, con i super occhiali AUTOPkio riesco ad armeggiare con gli SMD e ormai uso sempre resistenze SMD sulle millefori.

    Dal 1990 ho fatto manutenzione su telecamere e mixer video broadcast. In laboratorio avevo bravi colleghi con cui confrontarmi anche per i miei interessi personali; dopo 23 anni sono passato alla progettazione studi TV e ora mi occupo delle centrali audio/video/dati e della relativa infrastruttura. Tra i miei attuali colleghi ci sono anche ex bravi tecnici, ma ormai, intorno ai 60 anni, hanno abbandonato il gioco. Spesso faccio belle chiacchierate tecniche con ChatGPT, ma mi mancano comunque delle persone vere con cui discutere. Credo che qui le troverò. :)

    Gianluca
    1 Been thanked
    DATman Autore
    Rating Rating: 11%
  • 11 ott 2025, 17:12 Maria Yudina interpreta Bach 11 ott 2025, 17:12 Maria Yudina interpreta Bach
    Approfittando di un viaggio ho comprato, in aeroporto, l'ultimo numero della rivista francese Diapason.
    Diapason è una rivista storica (sono quelli che premiano le edizioni discografiche con il "Diapason d'Or") ed è molto ben fatta; tratta anche di alta fedeltà in maniera molto "carina".

    La rivista portava in allegato un CD di Maria Yudina, che è stata una leggendaria pianista sovietica.
    Un aneddoto -ragionevolmente veritiero- narrato da un pianista suo contemporaneo (e ripreso da Bollani) dice che a ricompensa di una sua magistrale interpretazione di Mozart, Stalin abbia finanziato -su richiesta di Maria Yudina- il rifacimento del tetto della chiesa in cui lei andava tutti i giorni a messa (!!)

    Ebbene, cercate di procurarvi quel CD e ascoltatelo; vedrete che vi farà passare le fisime di considerare il melenso Glenn Gould un grande interprete di Bach. ( :devil: )
    1 Been thanked
    drpaolo Autore
    Rating Rating: 11%
  • 27 ago 2023, 16:41 Re: Rodaggio testine nuove 27 ago 2023, 16:41 Re: Rodaggio testine nuove
    Si, lo produce Clearaudio e si vende qui, ad esempio.
    Però il mio spassionato consiglio è: comprati dischi per quell'importo su Discogs (ne puoi comprare tanti !) e usali per il roodaggio, ascoltandoli.
    1 Been thanked
    drpaolo Autore
    Rating Rating: 11%