Posts toplist

Rating posts

  • Post
    Been thanked
    Autore
    Rating
  • 28 dic 2024, 19:07 Re: Preamplificatore Disturbi Audio 28 dic 2024, 19:07 Re: Preamplificatore Disturbi Audio
    In questo secondo esempio il circuito è stato modificato secondo le raccomandazioni dello schema elettrico:
    Circuito 2.JPG

    Comune degli ingressi su GND (nodo "2") e massa di uscita su VREF (nodo "3"); l'oscilloscopio mostra questo:
    Oscillo 2.JPG

    Come potete vedere il rumore è sparito.
    1 Been thanked
    drpaolo Autore
    Rating Rating: 11%
  • 28 ago 2021, 13:57 Re: Gruppo acquisto TUU universali 28 ago 2021, 13:57 Re: Gruppo acquisto TUU universali
    Sarve,
    scusate ma, le misurazioni fatte (file TUU ONDA QUADRA) erano falsate da un cavetto e dai cavi su uscita del TUU.
    niente overshoot ................. :smile:

    sciao
    Piero
    1 Been thanked
    MTBE Autore
    Rating Rating: 11%
  • 04 mag 2022, 09:46 Re: Trasformatori Elettrica Brenta TRAU 04 mag 2022, 09:46 Re: Trasformatori Elettrica Brenta TRAU
    ciroschi ha scritto: 03 mag 2022, 10:31 Ciao Baldo,
    mi servono da 3500 ohm SE per kt88, uscita 4 e 8 ohm da 30 watt.
    Saluti.

    domani inserisco le foto di quello che ho
    1 Been thanked
    baldo95 Autore
    Rating Rating: 11%
  • 17 dic 2023, 13:24 Re: monitor 94dB 17 dic 2023, 13:24 Re: monitor 94dB

    Ciao, ho fatto un po' di simulazioni, ma non sono riuscito a mantenere il minimo valore di impedenza sopra i 6 ohm.
    A dire il vero con un altro diffusore che ho realizzato misurando l'impedenza con Limp e scheda audio risultava più alta della simulazione con AFW.
    Ma non ho mai capito quale fosse quella reale e di chi fidarmi di più. Magari qualche indicazione in questo senso sarebbe gradita.
    E' possibile che sia quella simulazione a non dare valori del tutto corretti, lo dico perchè ho provato a fare qualche verifica avendo ottenuto valori di poco superiori a 6 ohm.
    Inoltre in alcune simulazioni è possibile inserire la resistenza interna del generatore che nel tuo caso non è trascurabile dovendo utilizzare un amplificatore valvolare.
    Laddove fosse necessario,comunque, alzare il modulo dell'impedenza in una zona "critica" dove cade la maggior concentrazione energetica del segnale (ma non è il tuo caso) è possibile utilizzare una R serie al woofer di basso valore (che non introduce comunque differenze e scompensi determinanti al sistema) oppure scegliere una induttanza che abbia una resistenza elettrica maggiore o,in alternativa,è possibile variare il filtro aumentando il valore dell'induttanza serie (al woofer) e diminuendo al contempo il valore della capacità parallela (ma questo solo a ragion veduta,cioè dopo una misura effettiva).
    Puoi provare a simulare con una induttanza serie al woofer la cui R elettrica è di 0,68 ohm (nel caso fosse necessaria dovrebbe bastare) e mettere in serie alla rete del tweeter un R da 1,5/2,2 ohm (solitamente a quelle frequenze non si creano criticità).
    Ma non avevi detto che avresti attenuato il tw?
    1 Been thanked
    stereosound Autore
    Rating Rating: 11%
  • 02 dic 2023, 16:46 Re: Perché il tuo audio è pessimo e non c'è nulla che tu possa fare per migliorarlo 02 dic 2023, 16:46 Re: Perché il tuo audio è pessimo e non c'è nulla che tu possa fare per migliorarlo

    prova ad aprirlo direttamente su youtube anziché dalla finestra "embedded" qui... oppure disabilita temporaneamente l'adblocker.


    niente da fare, non si apre neanche dentro lì e neanche disabilitando tutto... cmq nessun problema, dai post successivi al mio mi pare di capire che si va a puntare il dito sulla qualità del contenuto più che su mezzo... e mi pare si stia periodicamente riscoprendo l'acqua calda (youtubers che qualche cosa da dire la debbono pur trovare)... io nel mio nulla quando ascolto un nuovo disco in streaming (classica) verifico sempre se sia disponibile anche la versione 44/16, nel 99% delle volte se disponibile suona meglio dei rimasterizzato-con-i-piedi high-res... nel mio ancora più piccolo prediligo registrazioni di etichette Mercury Living - Living Stereo - Everest, in queste incisioni (non tutte comunque sono ascoltabili, alcune troppo datate sono terribili) si apprezzano le informazioni relative allo spazio /dislocazione strumenti / etc. persino in cuffia :clap: ... molto buone anche le registrazioni del signorricci, peccato in larga parte noiosette, ma stessi microfoni a valvole che usava la Mercury (non stesso modello, proprio gli stessi oggetti :o ... e si sente) e del gran manico

    a buttare benzina sul fuoco segnalo --> https://alpha-audio.net/background/im-done-with-it-most-remasters-just-suck/ ... ma viviamo in un mondo di adoratori di ASR (dove c'è il famoso "armir"), gente che il Topping D90 è una meaviglia che c'ha un Sinad da brividi... e poco importa se suona peggio di un cesso a pedali
    1 Been thanked
    lupo al Autore
    Rating Rating: 11%
  • 27 apr 2023, 19:51 Re: Storia del Jazz - seconda puntata 27 apr 2023, 19:51 Re: Storia del Jazz - seconda puntata
    STORIA DEL JAZZ 2/4 – Il Blues. Emanuele Sartoris e Claudio Messora

    Nella prima puntata di questa breve STORIA DEL JAZZ, pensata per dare un’infarinatura e appassionare chi fosse a digiuno di questo genere musicale, abbiamo parlato delle gare di improvvisazione che i musicisti usavano fare ai tempi di Bach, e poi Beethoven, Liszt e così via. Oggi la musica classica si è cristallizzata e quello che generalmente fa un esecutore è tentare di restare il più possibile “fedele” alla volontà dell’autore, per quanto tale volontà sia ricostruibile, non esistendo infatti registrazioni dell’epoca con le quali confrontarsi. Quando qualcuno “sgarra”, il mondo si divide tra i suoi estimatori e i cosiddetti puristi, che lo considerano un eretico privo di attendibilità. Si pensi al grande Glenn Gould, stimato interprete di Bach, che ha diviso il mondo. Esiste addirittura una sua esecuzione del concerto di Bach n.1 in re minore, diretta da Bernstein, dove lo stesso grande direttore d’orchestra, pur accettando la sfida, sentì il bisogno di premettere all’uditorio che tuttavia lui non era d’accordo con quello stile esecutivo (ascoltate qui ciò che disse). Per stabilire la correttezza di una ricostruzione interpretativa, ci si affida ad esempio alle catene di insegnanti che, nel giro di pochissime generazioni, portano dagli allievi diretti dei grandi geni della musica (ad esempio Beethoven che aveva come allievo Carl Czerny e così via…), fino ai giorni nostri. Poi ci si affida agli scritti dell’epoca, alle velocità metronomiche (e anche su questo c’è qualcuno che si è impegnato in ricostruzioni storiche differenti) e in ultima analisi ad una lettura approfondita dello spartito che colga l’intima essenza musicale della musica da eseguire, e quindi anche del necessario stile esecutivo, e del tempo, necessari per trasformare quelle macchie di colore su un pezzo di carta in qualcosa che racconti emozioni e stati d’animo. Già, perché anche questo è molto peculiare: gli architetti lasciano palazzi, gli scultori lasciano statue, i pittori lasciano dipinti. Uno può dibattere su cosa comunicare l’autore, ma non c’è nessun dubbio su come sia fatta l’opera realizzata. I musicisti invece lasciano puntini di inchiostro su un foglio. La musica non esiste, se non quando viene eseguita. E quindi, siccome chi la esegue inevitabilmente non può che metterci del suo, anche se il meno possibile, ci si può spingere a dire che ogni esecuzione di un’opera musicale, in fondo, possa essere vista come scritta sia dall’autore originario, sia dall’esecutore che la riprota alla vita. Ad esempio, se suonata la Sonata al Chiaro di Luna di Beethoven, in quel preciso istante in cui il pianoforte che state suonando, diretto dalla vostra precisa intenzione e dalla vostra volontà, crea le sonorità, le frequenze che si irradiano nell’universo, come un’idea, un concetto, un impulso pari alle emissioni radio di una stella lontana, beh.. in quel preciso momento state eseguendo un pezzo scritto da Beethoven e… da voi. A quattro mani. State resuscitando un’emozione, state ricreando una dimensione interiore che era scomparsa insieme all’autore. Sedeuti su quello sgabello, i pianisti classici sono tutti un po’ dottor Frankenstein. Una chiave di lettura fiosoficamente intrigante. Pensateci la prossima volta che metterete le mani sulla tastiera. Potreste trovare in voi un’energia sconosciuta.

    Tutto cambia quando arrivano le prime forme di registrazione musicale. I dischi potevano riprodurre quello che era stato suonato, o perlomeno dare un’impressione rispetto al come un brano era stato eseguito. Nel jazz, che affonda le sue radici nel blues, argomento di cui parleremo in questa puntata dalla STORIA DEL JAZZ, con Emanuele Sartoris, le registrazioni diventano quasi più importanti degli spartiti.

    Emanuele vi racconterà come nasce il blues, come si evolve, partendo dalle fatiche degli schiavi che lavoravano nelle piantagioni, dai battiti di mani, senza strumenti musicali propri, fino ai grandi virtuosismi di Duke Ellington. Buon divertimento.


    https://www.youtube.com/watch?v=UOVBma1DXv4
    https://www.youtube.com/watch?v=UOVBma1DXv4
    1 Been thanked
    UnixMan Autore
    Rating Rating: 11%
  • 06 giu 2021, 18:48 Re: Maledetto differenziale !!! 06 giu 2021, 18:48 Re: Maledetto differenziale !!!
    Volendo proprio quel JFET li gli si potrebbe fare la posta su un sito che gestisce gli stock internazionali di materiale elettronico obsoleto, tipo octopart.com o elcodis.com

    Io trovo qualcosa li o su siti simili quando mi servono componenti obsoleti di marca nota e non tarocchi.
    1 Been thanked
    drpaolo Autore
    Rating Rating: 11%
  • 07 ott 2022, 17:36 Re: valvole bruciate? 07 ott 2022, 17:36 Re: valvole bruciate?

    ...ok preso atto dei "limiti" dell'ampli che casse o altoparlanti potrei collegarci?

    Dipende... da molti fattori.

    In generale, date le caratteristiche dell'ampli, dei diffusori adatti devono avere alcuni requisiti essenziali:

    1) Impedenza

    L'assenza di secondari multipli per adattarsi a carichi diversi impongono che l'impedenza nominale deve essere di 8 Ohm. Per la precisione, nel caso de “Lo Scherzo” coi suoi TU originali, il modulo dell'impedenza dovrebbe essere il più vicino possibile a 7 Ohm su tutto lo spettro utile , ed in modo particolare nel range delle frequenze basse e medio-basse (laddove è concentrata la maggior parte della potenza spettrale di un segnale musicale), e possibilmente anche la fase dovrebbe essere regolare.

    2) Smorzamento

    Data l'impedenza di uscita relativamente elevata (quasi 4 Ohm ==> DF ~= 2 su 8 Ohm), è bene che il diffusore sia già abbastanza ben smorzato di suo (di fatto questa esigenza coincide con quella di avere un andamento massimamente "piatto" e regolare di modulo e fase dell'impedenza, come già indicato nel punto precedente).

    3) Sensibilità

    ovviamente è necessario che i diffusori abbiano una sensibilità adeguata per poter produrre pressioni sonore sufficienti con la modesta potenza disponibile. Ma cosa significa “ sensibilità adeguata ”? Dipende. Fondamentalmente dall'ambiente dove devi inserirle, nonché dalle tue abitudini di ascolto.

    Per un ascolto "near field" a volumi moderati, specie se l'ambiente di ascolto è piccolo, possono essere sufficienti anche dei comuni "mini-monitor" con sensibilità media (>=85dB/W/m) o medio-alta (>=90dB/W/m).

    Se al contrario non vuoi ascoltare in near field e l'ambiente è grande (e magari ami anche ascoltare a volumi elevati) ci vogliono dei diffusori con sensibilità molto alta (>= 100dB/W/m). Che purtroppo sono pressoché inevitabilmente "impegnativi" sia come costi che come dimensioni.

    Tanto per chiarire: la potenza "utile" di cui disponi è di circa 1W. In near field, assumendo un punto di ascolto a circa 1m dagli altoparlanti (e quindi diffusori alla medesima distanza tra loro per ottenere il triangolo stereo canonico), con 85dB/W/m ed entrambi i diffusori pilotati otterresti una pressione sonora max pari ad 88 dB.

    Aumentando la distanza dai diffusori la pressione sonora diminuisce. Ad es., in aria libera (trascurando l'attenuazione dell'aria stessa) vale: Leq=Lrif−20*Log(r/rrif)

    Dove:
    Lrif (dB) = livello di pressione sonora noto ad una determinata distanza dalla sorgente;
    rrif (m) = distanza dalla sorgente alla quale è noto il livello di pressione sonora Lrif;
    r (m) = distanza dalla sorgente in cui si vuole calcolare il livello di pressione sonora;
    Leq = pressione sonora risultante alla distanza r.

    Per cui i tuoi 85 dB a 1 metro dell'esempio precedente diventerebbero 79 dB a 2 metri ( +3 dB = 82 dB con entrambi i canali pilotati), e così via (qui un comodo calcolatore online).

    In realtà in un ambiente chiuso le cose sono molto più complicate, perché al suono diretto vanno sommati i contributi dovuti a quello riflesso e diffuso dall'ambiente, e va tenuto conto dei vari assorbimenti, risonanze, ecc (che oltre tutto rendono il tutto dipendente dalla frequenza, nonché dalle posizioni, ecc). Ma, per farla breve, in un normale ambiente domestico, l'attenuazione con la distanza è molto minore di quella in aria libera. Per ambienti relativamente piccoli e poco o per nulla assorbenti l'attenuazione con la distanza tende ad essere quasi nulla (il che va a vantaggio di minore richieste di potenza/sensibilità... ma per contro crea un mucchio di problemi di "qualità" dell'ascolto).
    1 Been thanked
    UnixMan Autore
    Rating Rating: 11%
  • 08 mag 2024, 12:04 AudioFlix AF70 - Classe AB artigianale 08 mag 2024, 12:04 AudioFlix AF70 - Classe AB artigianale
    E' ancora in WIP ma posso postare qualche immagine.
    Il risultato finale sarà quello di avere ZERO fili a vista, sembra che ci stia riuscendo.
    Si tratta di un Classe AB a BJT con sezione finale in configurazione Sziklai (Complementary feedback), che ho progettato e realizzato da zero.
    La dissipazione è gestita dall'intera scocca in alluminio, soluzione che ho copiato da NAIM.
    A bordo sono presenti un circuito di ritardo segnale speaker con protezione da corrente continua, un circuito di filtro continua sull'alimentazione (per evitare risonanze del toroidale) e un circuito di eliminazione di qualsiasi loop verso terra.
    Sezione di alimentazione non regolata con 20000uF per ramo, raddrizzatore a singoli diodi da 20A ciascuno.
    Toroidale da 300VA (35V duale dopo raddrizzatore)
    PCB stampati da JLCPCB.

    Caratteristiche:
    Guadagno 27dB
    Impedenza di ingresso 24kOhm
    Risposta in frequenza 10Hz - 30kHz (-1dB)
    Distorsione (THD) 0.01% da 1W a 80W
    Potenza su 8 Ohm ~68W
    Potenza su 4 Ohm ~100W
    DC Offset < 40mV
    BIAS ~50mA
    Sensibilità ingresso 1Vrms per 68W su 8 Ohm

    Ingressi:
    USB (Amanero384 + ES9038Q2M)
    Ottico / Coassiale
    Analogico
    Bluetooth (Qualcomm QCC5125) Aptx Adaptive - LDAC

    _______________________________________________

    Immagine 2024-05-08 135800.jpg

    photo_2024-05-06_23-04-40.jpg

    photo_2024-05-08_14-01-03.jpg
    1 Been thanked
    Cicos82 Autore
    Rating Rating: 11%
  • 29 gen 2025, 08:09 Re: Papageno 29 gen 2025, 08:09 Re: Papageno

    Può darsi che mi faccia preparare un PCB per provare i circuiti senza GNFB che ho descritto qui.
    Nel caso te lo faccio sapere.


    nel caso, fai direttamente schema su EasyEDA e ordini PCB da JLGPCB, il tutto è perfetto ed economico e facilmente condivisibile.

    Per quanto riguarda la tripletta di uscita, ho trovato questa bella disamina tecnica che suggerisce non essere la migliore opzione in termini di stabilità:
    https://nathaliebeimler.com/tech/audio_amplifier_output_stage_comparison.html
    1 Been thanked
    plovati Autore
    Rating Rating: 11%
  • 03 dic 2023, 07:19 Re: Rumore valvola 03 dic 2023, 07:19 Re: Rumore valvola
    E' stata rispettata la massima tensione tra catodo e filamento?
    1 Been thanked
    mariovalvola Autore
    Rating Rating: 11%
  • 09 lug 2018, 19:04 Re: impianto disco: tapped, scivolo o reflex? 09 lug 2018, 19:04 Re: impianto disco: tapped, scivolo o reflex?
    bisogna tenere presente alcune cose.

    Di fatto sotto i 30 hz da riprodurre non c'è nulla e a quanto vedo i bass reflex a scendere tribulano abbastanza a meno che non fai qualche accrocchio (tipo sovradimensionare i litri ma poi l'extracorsa è dietro) l'angolo.

    Da esperienza che ho avuto io consiglio SEMPRE la vecchia tromba a scivolo ma con DUE altoparlanti in facciata affiancati.
    Anche se poi dovrai gestirti con le serie-parallelo per l'impedenza da fare vedere all'ampli se ne accoppi piu' di due (ovvio multipli di due) .

    Se hai una cassa completa con i due coni,lo scivolo e tutto il resto ,accoppiandone una di fianco in TEORIA raddoppi la pressione sonora ma attenzione perchè se fai la serie o il parallelo cambia tutto.

    Guarda per esempio i dati degli ohm e dei watt qui

    http://www.wharfedalepro.com/product-detail.php?pid=99

    IN teoria accoppiando DUE casse con CIASCUNA due coni hai un raddoppio dei watt perchè dimezzi l'impedenza per cui se OGNI cassa sviluppa 110 dB con un certo valore di segnale arriverai a 103 db che è il doppio.

    C'è un un altra idea forse,ossia l'accoppiata SA900 e SA4518.
    http://www.stageaccompany.com/support/vintage/SA4515-4518.pdf

    Tuttavia anche se è possibile trovare chi ti costruirebbe le casse e magari ne modifichi le dimensioni per scendere qualcosina in piu'. (magari equipaggiandole con gli ottimi fane acustic colossus) dubito SERIAMENTE che trovi qualcuno che ti ricostruisce il suo ampli specifico pari pari
    1 Been thanked
    docelektro Autore
    Rating Rating: 11%
  • 23 gen 2023, 19:10 Re: Ciao mi presento e richiesta aiuto per sound-bar 23 gen 2023, 19:10 Re: Ciao mi presento e richiesta aiuto per sound-bar
    Io avevo preso un oggetto simile a questo
    amplificatore 2.1 canali
    funziona bene, puoi regolare separatamente la gamma medio alta dei satelliti e il sub con i due potenziometri.
    Serve solo un trasformatore duale da 12V.
    1 Been thanked
    marley Autore
    Rating Rating: 11%
  • 01 nov 2024, 15:03 CL13FR: Ciare HX 135 universal full range (2024 11) 01 nov 2024, 15:03 CL13FR: Ciare HX 135 universal full range (2024 11)
    Il progetto CL13FR nasce per verificare se il carico acustico posteriore mddTL del progetto CL08FR è universale, cioè adattabile direttamente ad altri driver a prescindere dai parametri TS.

    Nei progetti precedenti ho seguito la mia regola empirica di avere la sezione totale delle guide d'onda multiple del carico acustico posteriore mddTL simile alla superfice del cono del driver. Con questa regola per usare un altoparlante più grande è necessario costruire un nuovo carico acustico, ho quasi sempre preferito continuare ad usare il 3FE25 della Faital-Pro, la sua pressione sonora è sufficiente alle mie esigenze (max. 90 dB). La sezione del carico acustico posteriore mddTL limita la pressione acustica massima, con pressioni elevate si dovrebbero generare moti turbolenti che peggiorerebbero la qualità della riproduzione, non ho fatto prove a volumi elevati. Il carico acustico posteriore mddTL del progetto CL08FR deve funzionare altrettanto bene con un driver più grande alle stesse pressioni acustiche.

    https://www.claudiogandolfi.it/images/fr1302.jpg
    Ho costruito una cornice 160 x 160 mm in compensato di 15 mm per adattare driver più grandi al carico acustico posteriore mddTL del progetto CL08FR. Come driver ho usato una coppia di Ciare HX135, oggi fuori produzione, di ottima qualità. Al momento dell'acquisto, dieci anni fa, il prezzo dell'HX135 era circa dieci volte il prezzo del 3FE25.

    https://www.claudiogandolfi.it/images/FR13_THD_R.jpg
    Il trapianto ha dato ottimi risultati, la maggiore qualità del driver HX135 si percepisce dal primo ascolto. Sulla stessa cornice ho montato sia il driver 3FE25 che un driver Ciare HX101, con questi driver non ho misure per la fretta di provare l'HX135. In ogni caso anche il driver più economico 3FE25 è divertente da ascoltare e restituisce un'immagine sonora ampia e dettagliata. Con il Ciare HX101 migliorano i bassi e diminuisce la distorsione e con l'HX135 si ha un ulteriore rinforzo sui bassi e diminuisce ancora la distorsione.

    Queste prove indicano che il carico acustico posteriore mddTL si adatta bene a driver con caratteristiche diverse. È sensibile soprattutto alla qualità del driver, all'ambiente d'ascolto e alla mancanza di vibrazioni spurie. La sua progettazione prescinde dai parametri TS e posso continuare a chiamarlo full range universale.

    https://www.claudiogandolfi.it
    https://www.claudiogandolfi.it/cl08fr.html#13
    1 Been thanked
    claudiogan Autore
    Rating Rating: 11%
  • 02 feb 2017, 09:29 Bottom Audio 2017 02 feb 2017, 09:29 Bottom Audio 2017
    *** BRUTTE NOTIZIE ***

    il proprietario ha deciso di chiudere la struttura per lavori di Ristrutturazione a tempo da definirsi, quindi la nostra data salta.

    i miei amici Gestori si sono trovati costretti a trovare un altro incarico, c'è la possibilità che mi propongano un'altro posto per l'evento, da vagliare eventualmente.


    chi avesse già versato la Caparra, gli verrà restituita, se invece erano solo prenotazioni via mail verranno semplicemente cancellate.
    ________________________________________________________________________________________________________________________________________

    Ciao a Tutti

    in vista delle numerose richieste ricevute da parte degli utenti del forum, siamo a riproporre per il Bottom 2017 la medesima Location del Bottom 2016:

    7-8 Ottobre <------ BLOCCATA QUESTA DATA AL MOMENTO.
    ________________________________________________________________________________
    LISTA Stanze:

    - BERGA 1
    - PLOVATI 1
    - GLUCA 1
    - MARIOVALVOLA 1 ?
    - AUDIOFANATIC 1 ?
    - GREEN MARLIN 1
    - CAMPEDEL 1
    - ZEN-O 1
    - Giancarlo 1
    - JENS/CHRISTIAN 1 ? (dalla Germania)


    - UNIXMAN 1 (con George e Martino, in forse)


    siamo a 11 Stanze Occupate, al momento in via teorica (io e Plovati possiamo cedere la stanza

    ____________________________________

    PROPOSTA 2
    http://www.beb-lemagnolie.it
    30e la singola
    60e la doppia
    90e la tripla
    Appartamento 40e x 1 persona fino a massimo 6 persone
    Mini appartamento 40e x 1 persona fino a massimo 3 persone

    colazione inclusa

    si può fare pranzo al Buffet 10e a persona, e si può Cenare altrove oppure organizzare una grigliata in loco dentro alla vecchia acetaia con tavolata
    1 Been thanked
    berga12 Autore
    Rating Rating: 11%
  • 1 Been thanked
    green marlin Autore
    Rating Rating: 11%
  • 13 mag 2023, 18:17 ABC: storia e funzionamento dei tubi a vuoto 13 mag 2023, 18:17 ABC: storia e funzionamento dei tubi a vuoto
    Un bel video (in inglese, ma potete attivare i sottotitoli) che racconta in modo molto semplice come si è arrivati all'invenzione dei tubi a vuoto, e come funzionano.

    https://www.youtube.com/watch?v=FU_YFpfDqqA
    1 Been thanked
    Staff Autore
    Rating Rating: 11%
  • 13 mar 2022, 11:09 Re: info su ingressi ampli Basso JCM 800 13 mar 2022, 11:09 Re: info su ingressi ampli Basso JCM 800
    Quelle prese si chiamano: jack femmina mono con doppio interruttore e sono molto comuni.

    Un esempio lo trovi sul catalogo TME (www.tme.eu) con il codice: ACJM-IHS

    Il datasheet è accluso di seguito
    1 Been thanked
    drpaolo Autore
    Rating Rating: 11%
  • 26 apr 2023, 23:58 Re: 2A3jj-40 Full monkey 26 apr 2023, 23:58 Re: 2A3jj-40 Full monkey

    sembra molto interessante , e mi farebbe risparmiare l'induttanza che al momento non ho. la polarizzazione della driver a led, vedo pile nella polarizzazione della finale o sbaglio... mi piace, accoppiamento diretto.... si puo fare. Paolo supportami e si parte

    No... per semplicità ho messo il simbolo delle batterie, ma sono due alimentatori da rete. Come al solito, purtroppo niente viene gratis. Ma facciamo un passo indietro, e cominciamo dal principio. :wasntme:

    Il problema dell'accoppiamento diretto è che l'anodo della driver si deve trovare necessariamente ad una tensione (relativamente) elevata, quella necessaria al suo corretto funzionamento: nel caso della D3a, diciamo sui 160V. D'altro canto, per poter funzionare, la finale ha bisogno della giusta tensione di polarizzazione tra griglia e catodo: nel caso della 2A3, in un punto di lavoro tipico (250V, 60mA), la tensione di BIAS si aggira sui -45V. Cioè il catodo deve trovarsi ad un potenziale maggiore (di +45V) rispetto a quello della griglia.

    Utilizzando la stessa configurazione che tipicamente si impiegherebbe in un ampli con accoppiamento a condensatore (o con trasformatore inter-stadio), cioè con un solo alimentatore e la driver che prende l'alimentazione da quella dello stadio finale, se la griglia è collegata direttamente all'anodo della driver, e quindi si trova diciamo a 160V rispetto a massa, il catodo della finale deve trovarsi a 160+45 = 205V (sempre rispetto a massa).
    SE_DC_amp.nonsense.png
    Perciò, per "sollevare" adeguatamente il catodo dovresti far cadere 205V ai capi di una resistenza. Sempre ipotizzando una corrente anodica di 60mA, quelle resistenze di catodo dovrebbero quindi dissipare la bellezza di 205*60*10 -3 =12.3W (per ciascun canale, ovviamente).

    Ma non basta. Ovviamente, l'anodo della finale deve trovarsi alla necessaria tensione rispetto al suo catodo. Nel caso della 2A3, diciamo 250V. Perciò, rispetto a massa, dovrebbe trovarsi a 205+250=455V.

    Quindi in definitiva servirebbe un alimentatore da quasi 500V, capace di erogare 80mA o giù di lì (corrente anodica della finale più quella della driver) per ciascun canale . Cioè andresti ad assorbire circa 80W solo per le anodiche, più i filamenti vari... per ottenere in uscita i miseri 2.5W o giù di lì che possono fornire le 2A3.

    Improponibile... non solo per i consumi energetici, ma anche per i costi. :tmi:

    Ci sono soluzioni alternative? :sweat: Fortunatamente, sì. :)

    Una possibilità - quella forse più semplice da un punto di vista concettuale - consiste nell'usare due (o più...) alimentatori, di diversa tensione e potenza, grazie ai quali si possono realizzare diverse configurazioni molto più efficienti, evitando di dissipare inutilmente potenza su dei resistori per ottenere le diverse tensioni che sono necessarie.

    Sfortunatamente, sebbene ci siano vari vantaggi, così facendo aumenta la complessità ed i costi non si riducono (servono alimentatori meno potenti e con tensioni molto più basse, ma sono pur sempre due o più anziché uno solo...).

    Ci sono altre opzioni? Ancora una volta, sì.

    Ragionando su quanto esposto sopra, possiamo notare che la tensione presente sul catodo della finale è (e deve essere) maggiore della tensione presente sull'anodo del driver. Possiamo inoltre notare che, normalmente( 1 ), la corrente assorbita dal driver è inferiore alla corrente catodica della finale.

    ( 1 ) Salvo il caso di scelte a dir poco peculiari per quanto riguarda il driver... :grin:

    Cosa significa tutto ciò? Significa che, anziché andare a prendere l'alimentazione del driver direttamente dall'alimentatore dello stadio finale, possiamo andarla a prendere invece dal catodo della finale !

    In questo modo la corrente assorbita dal driver non si andrà a sommare a quella assorbita dalla finale, ma sarà sottratta da quella catodica. Così facendo non solo si riduce la corrente assorbita dall'alimentatore (che sarà pari alla sola corrente anodica della finale), ma anche quella che scorre nel resistore catodico della finale (riducendo così la potenza che deve dissipare).

    Ovviamente l'efficienza resta comunque minore rispetto a quella ottenibile con due (o più) alimentatori indipendenti, e resta anche la necessità di una alimentazione a tensioni (relativamente) elevate, ma la cosa comincia ad essere molto più ragionevole.

    Mi dirai: ma, in pratica, come si fa?

    Se non vado errato, il primo circuito di questo tipo fu il famoso “Loftin-White”:
    Loftin-White Amplifier Basic.png
    del quale puoi trovare ottime disamine in rete, per cui non sto a dilungarmi e mi limito a mettere i link ad alcune di quelle. In particolare ti raccomando l'analisi fatta dall'ottimo John Broskie su TubeCAD (da cui è tratto lo schema qui sopra, che già solo per come è disegnato permette di capire al volo come funzionano le cose): https://tubecad.com/2015/12/blog0335.htm

    Ma dai un occhio anche a questo: https://audioxpress.com/article/the-2a3-tube-amplifier-a-tribute-to-simplicity-and-warm-sound

    ed a questo (più orientato alle note storiche, ma comunque interessante): https://www.radiomuseum.org/forum/loftin_white_amplifier.html

    Una volta compreso come funziona il “Loftin-White” non dovresti avere difficoltà a capire come funzionano anche i vari “Monkey”, “Free Lunch”, DRD e similari, che sostanzialmente non sono che variazioni sullo stesso tema. Ma magari ne riparleremo più avanti. Nel frattempo, ti segnalo queste due discussioni su DiyAudio (se cerchi in rete se ne trovano un'infinità, sia lì che altrove):

    https://www.diyaudio.com/community/threads/free-lunch-monkey-drd-inspired-2a3.63748/

    https://www.diyaudio.com/community/threads/a-directly-heated-monkey.78467/

    C'è già fin troppa carne al fuoco... per cui per adesso mi fermo qui. Cerca di "digerire" quanto sopra, poi andiamo avanti. :oops:
    1 Been thanked
    UnixMan Autore
    Rating Rating: 11%
  • 10 feb 2025, 09:40 Re: Amplificatore a stato solido senza NFB globale 10 feb 2025, 09:40 Re: Amplificatore a stato solido senza NFB globale
    A proposito di rendere sempre più simmetriche le due porzioni di un amplificatore a simmetria complementare, qui una interessante variazione:

    https://www.valveradio.net/audio/super-complementary-stage.html

    SuperComplement-BJT.jpg

    "Each leg has a phase splitting transistor, e.g., Q1 for the top side, which feeds both PNP and NPN power transistors, Q2 and Q3 respectively. The same current through the phase splitter drives both power devices Q2 and Q3. Output currents of Q2 and Q3 are added at the load, thus roughly doubling the output current in comparison with a conventional Darlington or Sziklai pair.

    In other words, the circuit can be treated as a sum of a Darlington Q1Q3 and a Sziklai pair Q1Q2, sharing the same Q1 leading transistor. The net effective current gain B of such circuit is:

    B = B1 * (B2 + B3)

    The net beta is about two times higher than of a standard Darlington or Sziklai, which is an advantage.

    The most important that the bottom "leg" has exactly the same current gain, because NPN and PNP output transistors also work together in parallel. Therefore, even if PNP and NPN betas are different, the sum of them are equal for both top and bottom leg. Thus the difference between the top and bottom legs now depends not on the output power devices, but on the phase splitters. Those splitters, being low power transistors, are easier to get matched. Also, because of the finite beta of the phase splitter, its emitter current is slightly better than the collector current. As a result, in the top leg NPN Q3 is getting a slightly better treatment, while in the bottom leg PNP Q6 is getting some "favour". However, since the beta of th phase splitter is large (100...200) this inequality is only within 0.5...1%. Further, if the splitter itself is made as a Darlington or Sziklai pair, this phenomenon will become absolutely negligible."
    1 Been thanked
    plovati Autore
    Rating Rating: 11%
  • 29 giu 2025, 16:49 Re: Stabilizzatore di tensione 29 giu 2025, 16:49 Re: Stabilizzatore di tensione


    Ho appena provato con un finale e diffusori differenti.
    Il finale è un SE di PCL86 (l'Insulto Finale di TNT-Audio).

    Il risultato è che, con il Pre-Concetto, il disturbo è appena presente, anche perché non riesco ad alzare il volume più di un quarto.
    Tuttavia i cali di volume continuano a verificarsi.
    Dunque potrei escludere i finali?


    Devo supporre che hai anche provato con il pre passivo? :? Se si, il fenomeno era presente?
    Il triodo della PCL86 è praticamente una ECC83 con un guadagno di 100, cioè si tratta di un finale con una alta sensibilità di ingresso, però dici che i fenomeno è appena presente. Quindi sono convinto che si tratti di un interfacciamento non perfetto. Il finale che utilizzavi prima quale è?
    Se lo hai, prova a usare un CD player collegato al Preconcetto e senti se ci sono ancora questi cali di volume.
    Ciao, Trini
    1 Been thanked
    trini Autore
    Rating Rating: 11%
  • 04 apr 2022, 19:14 Re: HELP! Upgrade Diffusori piramidali autocostruite da incompetente (me) 04 apr 2022, 19:14 Re: HELP! Upgrade Diffusori piramidali autocostruite da incompetente (me)
    Ma non riesci a fare uno screenshot di tutta la schermata usando il tasto stamp sulla tastiera, piuttosto che fare una foto col cellulare che non si vede niente?
    Poi lavora sul grafico a pagina intera usando i tasti traccia e mantieni ti accorgi dei cambiamenti.
    Il microfono è all'altezza del tweeter? Si posiziona automaticamente se fai il doppio clik sulla scritta.
    Ci vuole tempo e pratica, finchè non ti viene fuori qualcosa di decente.

    PS il midwoofer deve essere il vero protagonista di un 3 vie devi farlo venir fuori non comprimerlo, fagli spazio!
    :smile:
    1 Been thanked
    marley Autore
    Rating Rating: 11%
  • 12 mag 2023, 16:20 Re: AudioFlix FS01 - Progetto due vie da pavimento 12 mag 2023, 16:20 Re: AudioFlix FS01 - Progetto due vie da pavimento
    La cosa mi ha incuriosito. Visto che c'ero... risposta combinata, in fase e controfase, con e senza l'induttore in parallelo al tweeter (ovviamente, senza tenere conto delle differenti sensibilità né gli effetti delle componenti reattive dei due driver).
    Screenshot from 2023-05-12 18-07-38.png
    Screenshot from 2023-05-12 18-09-01.png
    1 Been thanked
    UnixMan Autore
    Rating Rating: 11%
  • 09 feb 2017, 10:28 Re: Bottom Audio 2017 09 feb 2017, 10:28 Re: Bottom Audio 2017
    Ciao, la location per me non è un vincolo, nel senso che se devo organizzare io non ho altre alternative a quello, se qualcun'altro ha idee o proposte per alternative a me va benissimo.

    A questo punto fermerei 7-8 ottobre che è il weekend forse più "caldo".
    1 Been thanked
    berga12 Autore
    Rating Rating: 11%
  • 30 dic 2009, 17:42 Re: Alimentazione filamenti stabilizzata 30 dic 2009, 17:42 Re: Alimentazione filamenti stabilizzata
    Italo B ha scritto: Per il resto, sebbene abbia tutta la strumentazione necessaria, per ascoltare musica uso più le mie orecchie dell'oscilloscopio.

    Secondo te, c'è qualcuno che usa l'oscilloscopio, in questo forum, per ascoltare la musica?
    1 Been thanked
    mariovalvola Autore
    Rating Rating: 11%
  • 17 lug 2022, 11:16 Re: TAMURA F5006 come utilizzarli al meglio? 17 lug 2022, 11:16 Re: TAMURA F5006 come utilizzarli al meglio?
    Paolo, il circuito che proponi, è molto elegante ma presenta alcune criticità.
    E' agevole raggiungere l'equilibrio statico e dinamico di questo pushpull? a me sembra di no. Sicuramente non ti puoi "scolpire" lo spettro della distorsione.
    Chi lo costruisce deve sapere ex-ante come si comportano i tubi. Funziona bene con tubi accoppiatissimi.
    I tubi per lo stadio driver, devono essere particolari. Immagino tubi ad alta Gm come la E810F a triodo( oppure fai lavorare molto il trasformatore di ingresso). Mi sbaglio?
    Non è esattamente un circuito per neofiti pur rimanendo una soluzione performante e davvero elegante
    1 Been thanked
    mariovalvola Autore
    Rating Rating: 11%
  • 16 ott 2023, 11:19 Re: Pre Phono con C3G e E182CC 16 ott 2023, 11:19 Re: Pre Phono con C3G e E182CC
    iberton ha scritto: 16 ott 2023, 09:47 Innanzitutto voglio ringraziare di cuore Trini per il largo supporto che mi ha dato. :smile:
    ........
    Igor
    Grazie a te. Qui su AFDT ho ricevuto moltissimo aiuto da parte di tutti e mi sembra doveroso condividere le mie esperienze.
    Complimenti per la realizzazione :up:
    Ciao, Trini
    1 Been thanked
    trini Autore
    Rating Rating: 11%
  • 28 dic 2024, 19:12 Re: Preamplificatore Disturbi Audio 28 dic 2024, 19:12 Re: Preamplificatore Disturbi Audio
    I condensatori C102, C103 e C104 non sono stati inseriti perchè il disturbo è a 100 Hz e non a larga banda: il disturbo a larga banda si vede molto male in simulazione sull'oscilloscopio.

    Il potenziometro di volume è inserito come da schema: con il collegamento "sbagliato" una variazione del volume può quasi annullare il disturbo, ma solo in un ristretto intorno della corsa del potenziometro.
    1 Been thanked
    drpaolo Autore
    Rating Rating: 11%
  • 29 ago 2021, 08:33 Re: Gruppo acquisto TUU universali 29 ago 2021, 08:33 Re: Gruppo acquisto TUU universali
    UnixMan ha scritto: 28 ago 2021, 14:26
    MTBE ha scritto: 28 ago 2021, 13:57 scusate ma, le misurazioni fatte (file TUU ONDA QUADRA) erano falsate da un cavetto e dai cavi su uscita del TUU.
    niente overshoot ................. :smile:
    eccellente. Magari potevi spingerti anche più in basso... come se la cava a 20Hz?
    Buongiorno, :grin:


    Piero
    1 Been thanked
    MTBE Autore
    Rating Rating: 11%
  • 21 feb 2025, 16:22 Case Hifi 2000 21 feb 2025, 16:22 Case Hifi 2000
    Salve
    vendo case HiFi 2000
    uno di una unita profondo 300 qualche piccolo graffio senza scatola 40 euro
    uno di 2 unita dissipante con dissipatori laterali senza maniglie frontali ha le brugole 80 euro
    1000006247.jpg
    1000006248.jpg
    1000005397.jpg
    1000005398.jpg
    1000005396.jpg
    Salve Sergio
    1 Been thanked
    green marlin Autore
    Rating Rating: 11%
  • 05 nov 2022, 14:15 Re: Po-Jama 05 nov 2022, 14:15 Re: Po-Jama
    Ciao,
    dovresti trovare quello che cerchi nel messaggio del 20 ottobre 22 alle 19.58.
    Volevo precisare che l'INUKE 1000 è un finale stereo con DSP integrato.
    Se ti servono altre informazioni sono qua.
    Grazie
    Guglielmo
    1 Been thanked
    tubetrapper Autore
    Rating Rating: 11%
  • 17 dic 2023, 17:11 Re: monitor 94dB 17 dic 2023, 17:11 Re: monitor 94dB
    marley ha scritto: 17 dic 2023, 16:49 Il Fane ha impedenza minima di 7.8 ohm e l'audax 6.3 ohm, almeno così dichiarano nei datascheet.
    Io non è che volessi superarli ma andarci il più vicino possibile sì.
    ci sei già andato vicino... più di così dubito sia possibile.
    Audax-TW025A12.png
    Fane_SOVEREIGN_PRO_8-225.png
    1 Been thanked
    UnixMan Autore
    Rating Rating: 11%
  • 04 dic 2023, 15:02 Re: Perché il tuo audio è pessimo e non c'è nulla che tu possa fare per migliorarlo 04 dic 2023, 15:02 Re: Perché il tuo audio è pessimo e non c'è nulla che tu possa fare per migliorarlo


    nel mio ancora più piccolo prediligo registrazioni di etichette Mercury Living - Living Stereo - Everest, in queste incisioni (non tutte comunque sono ascoltabili, alcune troppo datate sono terribili) si apprezzano le informazioni relative allo spazio /dislocazione strumenti / etc. persino in cuffia :clap: ..



    Tacet, segue ancora questo approccio, nei vinili in primis, ma da un po' anche in digitale:
    https://audiofiles.tacet.de/shop/
    1 Been thanked
    plovati Autore
    Rating Rating: 11%
  • 22 giu 2023, 12:38 Musica in Streaming gratis 22 giu 2023, 12:38 Musica in Streaming gratis
    Buongiorno,
    per chi fosse interessato riporto questa post di DIYAUDIO tradotto in Italiano:
    "Solo un promemoria, o se qualcuno non lo sapesse già: Steinway & Sons Recordings mette a disposizione l'intero catalogo musicale di oltre 100 CD per l'ascolto in streaming GRATUITO (nessuna registrazione richiesta e nessun dato personale richiesto) qui:

    http://steinwaystreaming.com /steinway/streamHome.jsp

    Ovviamente, se hai Qobuz, puoi ascoltare la stessa musica in alta risoluzione, cosa che Steinway Streaming non è.

    Ma è un ottimo modo gratuito per esplorare nuova musica ed esibizioni. Il CD più recente è un vero colpo di stato per Steinway: "Live from the Cliburn" di Yunchan Lim Liszt Transcendental Etudes.

    (Steinway vende un cofanetto dei miei CD natalizi del quartetto d'archi, ma non ricevo pagamenti di alcun tipo per quei titoli.)

    Ho messo insieme un elenco (con link) di 13 album che penso apprezzeranno la maggior parte degli ascoltatori, classificati dal più grande fascino generale al più grande fascino specialistico, con recensioni capsule:

    https://thetannhausergate.com/index.php/2019/10/12/steinway-sons-streaming-an-excellent-no-cost-music-source/

    ciao,r
    "
    1 Been thanked
    tubetrapper Autore
    Rating Rating: 11%
  • 08 giu 2021, 07:40 Re: Fai da te chassis 08 giu 2021, 07:40 Re: Fai da te chassis
    Flavia è una bricconcella , era ironica
    Se è così avrei preferito una critica costruttiva o dei suggerimenti (d'altronde è per questo che esistono i forum, o no?)
    1 Been thanked
    AudioSte Autore
    Rating Rating: 11%
  • 1 Been thanked
    giupo Autore
    Rating Rating: 11%
  • 30 gen 2025, 08:56 Re: Amplificatore a stato solido senza NFB globale - stabilità della tripletta 30 gen 2025, 08:56 Re: Amplificatore a stato solido senza NFB globale - stabilità della tripletta
    Ecco le mie simulazioni sulla stabilità della tripletta, fatte con l'onda quadra e con un carico birichino:
    Carico molto birichino.JPG

    TRIPLETTA CON COMPENSAZIONE A CONDENSATORE (i condensatori, nello schema che ho postato, sono C9 e C10)
    Tripletta QUAD_condensatori.JPG

    TRIPLETTA CON COMPENSAZIONE AD ANELLO DI FERRITE
    Tripletta QUAD_ferrite.JPG

    TRIPLETTA CON ENTRAMBE LE COMPENSAZIONI (il troppo stroppia...)

    Tripletta QUAD_condensatori e ferrite.JPG
    1 Been thanked
    drpaolo Autore
    Rating Rating: 11%
  • 12 dic 2023, 08:37 Re: stagno (lega per saldare)... quale? 12 dic 2023, 08:37 Re: stagno (lega per saldare)... quale?
    Per la pulizia della punta uso un barattolo metallico riciclato dai piselli in scatola e dentro c'è una paglietta in metallo da cucina, lo sfregamento non ha una forte abrasione ma pulisce i residui di stagno; ogni tanto il barattolo và svuotato
    Per la pulizia dei CS uso alcool bianco e spazzolino da denti, per contatti metallici tipo zoccoli prima scaldo e rimuovo lo stagno e con contatto ancora caldo una passata con paglietta o spazzola metallica a setole leggere consiglio l'uso di occhiali di protezione
    1 Been thanked
    baldo95 Autore
    Rating Rating: 11%
  • 21 ago 2019, 07:15 34c9 una cassa acustica MDD. 21 ago 2019, 07:15 34c9 una cassa acustica MDD.
    MDD (Multi Delays Diffraction) è una tecnologia innovativa per casse acustiche. MDD usa la diffrazione acustica per emettere onde sonore secondarie coerenti, ritardate di alcuni millisecondi in punti diversi dello spazio.

    Il progetto 34c9 è la prima versione compatta realizzata con la tecnologia MDD. Altre caratteristiche del progetto 34c9:
    • zero riflessioni acustiche interne,
    • isolamento acustico dal pavimento nella banda audio,
    • emissione omnidirezionale sul piano orizzontale su tutta la banda audio,
    • nessun materiale smorzante,
    • altoparlante 3FE25 della Faital-Pro.

    Maggiori informazioni ai link https://www.claudiogandolfi.it , https://www.claudiogandolfi.it/34c9.html , https://www.pinterest.it/pin/767582330223416318/

    Grazie per l'attenzione
    Claudio

    -------------------------------
    NdR : vedi anche il topic del precedente progetto di Claudio, “ Diffurori "Robin 665g": l'uovo di Colombo? ”.
    1 Been thanked
    claudiogan Autore
    Rating Rating: 11%
  • 24 gen 2023, 19:46 Re: Ciao mi presento e richiesta aiuto per sound-bar 24 gen 2023, 19:46 Re: Ciao mi presento e richiesta aiuto per sound-bar

    Salve a tutti, mi chiamo Max e suono diversi strumenti musicali, da sempre appassionato di musica ma totalmente all'oscuro circa il mondo Hi-Fi seppur una qualche infarinatura ce l'ho.
    Sono su questo forum per imparare e perché mi serve il vostro aiuto per fare un piccolo progetto che si è palesato alcuni.
    Non sono tanto bravo con le parole, quindi chiedo venia sin d'ora.

    Vengo al dunque, il televisore del salotto, come tutti i recenti televisori con schermo ultrapiatto, ha un comparto audio ultrapiatto anche esso. Ciò, sommato al fatto che l'ultima moda vuole che i film siano doppiati con effetti sonori bum/crash altissimi e musica che copre i dialoghi, fa si che sia difficile capire cosa dicono i personaggi dei film e dei talk show.




    Ciao e benvenuto
    Gli altoparlanti che avete a disposizione sono utilizzabili ma non sufficienti
    dalle foto si deduce che si tratta di due midrange con cestello chiuso, di due tweeter a cupola e di due tweeter a tromba
    posto che vi mancherebbero dei woofer, come prima cosa dovete verificare che tutto funzioni, collegandoli a un amplificatore e a volume bassissimo devono suonare senza apparenti distorsioni, NON ALZATE IL VOLUME perché senza un filtro li bruciate

    Dei midrange dovete anche controllare l'integrità della sospensione sterna rossa in foam, dato che si degrada negli anni

    Fatto questo primo controllo vi direi di scartare i tweeter a tromba e utilizzare solo medi e i tweeter a cupola

    e qui iniziano le vere complicazioni

    fate i controlli e ci aggiorniamo

    Filippo
    1 Been thanked
    audiofanatic Autore
    Rating Rating: 11%
  • 08 nov 2024, 08:31 Re: Fane Sovereign 12-250TC project 08 nov 2024, 08:31 Re: Fane Sovereign 12-250TC project

    Sì ma non del tutto, mi rimane più che altro capire capire come scalare (partendo per esempio dall'altoparlante dato) la Qts e il volume (so che la regola dovrebbe essere 0,707 e comunque tra 0,5 e 1,2) ma come posso scegliere il giusto compromesso? credo ci siano dei criteri che guidino la scelta.
    Se vuoi approfondire ti potrei consigliare i testi di Paolo Viappiani che puoi trovare qui:
    https://www.puntoeinaudibrescia.it/libri-autore/paolo-viappiani.html
    Ti allego uno schemino di come settare la doppia impedenza oltre a due simulazioni in doppia configurazione: serie e parallelo (attento alle sensibilità perchè sono diverse).
    NB: Gli altoparlanti scelti non scendono oltre una certa frequenza, ma ,tutto sommato, la resa sarà buona.
    L'assorbente interno dovrà essere minimo ,un solo strato a media densità (max 30/40kg m3) di 3/4 cm di spessore, solo pannello posteriore e perimetrali.
    1 Been thanked
    stereosound Autore
    Rating Rating: 11%
  • 02 feb 2017, 14:12 Re: Bottom Audio 2017 02 feb 2017, 14:12 Re: Bottom Audio 2017
    date disponibili ad oggi:
    7-8 Ottobre
    14-15 Ottobre
    21-22 Ottobre
    1 Been thanked
    berga12 Autore
    Rating Rating: 11%
  • 12 ott 2023, 17:01 Re: Altro che provavalvole! 12 ott 2023, 17:01 Re: Altro che provavalvole!

    ... ma come mai un mucchio di gente monta un alimentatore esterno per i filamenti? :?:
    ..............

    io conterei di mettere un connettore in ingresso e alimentare tutto con un alimentatore da banco regolabile... se devo mettere un dc-dc converter regolabile per i 6,3 posso anche farlo ma non mi piace molto l'idea di montare un coso che sarà certamente un inferno di disturbi elettrici così vicino alla scheda der tracer (trascurando l'affidabilità)... altro che ferriti poi... oppure sbaglio?



    Perchè con un alimentatore esterno puoi superare le limitazioni di erogazione di corrente di quello interno :wink:
    Un alimentatrore da banco se è lineare e con una capacità di erogazione di almeno 5A continui diventa un bel mattone, altrimenti ti ritrovi sempre con un PWM anche se più lontano dall' U-Tracer.
    Ho risolto il problema utilizzando un alimentatore da computer(19V/1,4A) seguito da un dc-dc converter( montato nel contenitore dell'U-Tracer per comodità) al quale ho piazzato in uscita un bel cap elettrolitico(2200uF/63V) seguendo un consiglio altrui.
    Non pago ho anche utilizzato uno di quei moduli premontati( sempre digitali) per misurare tensione e corrente( è incredibilmente preciso) autonomamente alimentato da un altro dc-dc converter. Quindi dovrei avere la fiera dell'interferenza :sad: . Nonostante questo le misurazioni mi appaiono veritiere e stabili :o
    Sono così riuscito ad accendere senza problemi delle 6336 che vogliono 5A di filamento.
    Per cui se pensi di voler misurare delle valvole con una corrente di filamento superiore a 1,5A, che se non ricordo male sono il limite dichiarato (non sufficiente per delle 6550 per dirne una), sei costretto ad un alimentatore esterno.
    Dipende da quello che pensi sia l'ambito di valvole che utilizzerai; peraltro mi sembra utile, adesso che lo stai costruendo, prevedere situazioni di assorbimento "importante", piuttosto che ritrovarsi a non poterlo usare per tubi che si avevi previsto di non utilizzare, ma come spesso accade capita di voler misurare esattamente dopo una settimana dalla chiusura del contenitore, che ovviamente sarà troppo piccolo per poter accettare altri moduli al suo interno ;( :devil: .

    Ciao, Trini
    1 Been thanked
    trini Autore
    Rating Rating: 11%
  • 21 mar 2022, 13:45 Re: Sull'alimentazione dei filamenti dei DHT 21 mar 2022, 13:45 Re: Sull'alimentazione dei filamenti dei DHT

    è possibile alimentare i filamenti delle DHT (in questo caso la 300B) in alternata (5V diretti) e mettere il negativo di griglia con relativo catodo a massa ?
    Certo che sì. Puoi fare come nello schema che hai postato, oppure banalmente utilizzando un secondario con presa centrale e mettendo a massa quella. L'importante ovviamente è che ciascun tubo abbia un secondario dedicato, e che questo sia collegato a massa soltanto nel punto previsto (attraverso la presa centrale del secondario dedicato oppure il cursore del potenziometro nel tuo schema).
    1 Been thanked
    UnixMan Autore
    Rating Rating: 11%
  • 02 set 2024, 06:46 Re: Piccolo SE di EL86 02 set 2024, 06:46 Re: Piccolo SE di EL86
    Una architettura molto furba a mio avviso sarebbe fare un SE stereo in un telaio, convertibile a PP mono facendone un secondo per avere lo stereo PP..
    1 Been thanked
    plovati Autore
    Rating Rating: 11%
  • 01 lug 2025, 21:37 Re: Stabilizzatore di tensione 01 lug 2025, 21:37 Re: Stabilizzatore di tensione

    ................
    Ho sempre utilizzato il CD Player con il Pre Concetto senza avere problemi di sorta.



    Quindi il Preconcetto è fuori discussione, lui va bene. :!:
    Quoto Unixman per i suoi consigli.
    In particolare controlla che non ci siano spifferi di continua dai condensatori di uscita( partirei dal presupposto che tu lo abbia già fatto alla prima accensione :wink: ).
    Mi sembra di avere capito che il problema si presenta su entrambi i canali, quindi trovassi una cosa di questo genere, siamo di fronte una volta di più al fatto che la fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo :devil: . Due condensatori nuovi in perdita contemporaneamente!!! :swear:
    Spero non abbia usato cinesate, nè, tantomeno, componenti troppo al limite come tensione di lavoro.
    Non accontentarti di una misurazione rapida, stai a guardare per qualche minuto. Questa mi sembra la situazione in cui anche un buon vecchio tester a lancetta sia una buona scelta, se non hai un multimetro che dà anche una indicazione con la barra "analogica".
    Quando sarai sicuro che non c'è continua in uscita , prova a pilotare un ampli o un pre linea commerciale.
    Ciao, Trini
    1 Been thanked
    trini Autore
    Rating Rating: 11%
  • 12 apr 2022, 16:28 Re: Po-Jama 12 apr 2022, 16:28 Re: Po-Jama
    Invece di modificare il frontale potresti aumentare la profondità?
    1 Been thanked
    vince Autore
    Rating Rating: 11%
  • 28 ago 2025, 15:19 Periscopio (CL100 - 2025 08) 28 ago 2025, 15:19 Periscopio (CL100 - 2025 08)
    Per il progetto ho scelto il nome “periscopio”. Nei periscopi ottici superfici a 45 gradi riflettono le immagini all’interno di guide d’onda. Nel mio progetto superfici a 45 gradi riflettono le onde sonore, con coppie di superfici a 45 gradi inverto la direzione delle onde sonore nelle guide d’onda ripiegate su se stesse. Il codice CL100 ricorda la mia firma e il costo totale inferiore a 100 euro. Lo scopo del progetto è costruire una coppia di casse con un'ottima qualità sonora e soli 100 euro di materiale.

    Periscopio (CL100) è un monovia da pavimento con dimensioni compatte 210 x 210 x 1100 mm e si possono usare altoparlanti fino a 3”. L’ingombro è simile a una linea di trasmissione da pavimento.

    L’emissione frontale è diretta, quindi direttiva.

    L’emissione posteriore è applicata a una camera di compressione sul cui lato inferiore sono incollate 6 guide d’onda in PVC rigido ripiegate su se stesse.

    La progettazione è semplice, non è necessario accordare esattamente le risonanze dell’altoparlante e della guida d’onda, il cabinet è neutro rispetto all’altoparlante usato e alla stanza d’ascolto. La lunghezza delle guide d’onda è calcolata sulla base della velocità del suono nell’aria, non sono necessari i parametri elettroacustici dell’altoparlante.

    Le frequenze di risonanza delle guide d’onda sono distribuite in modo uniforme su un’ottava con i picchi parzialmente sovrapposti, non si usa materiale fonoassorbente.

    Le 6 guide d'onda emettono fronti d'onda secondari coerenti e in controfase con l'emissione frontale dell’altoparlante. I fronti secondari sono ritardati tra i 4 e 8 msec ed emessi in punti diversi dello spazio. L'emissione multipla aumenta l'ampiezza dell'immagine sonora, ottimizza l'interazione con l'ambiente d'ascolto e diminuisce la fatica d'ascolto.

    Il supporto può oscillare a frequenze subsoniche isolando la camera di compressione dal pavimento nella gamma audio udibile.

    Le nuove pagine del sito ora sono solo in italiano. Con il tempo recuperato dal copia e incolla con Google Transaltor ho curato con più attenzione le istruzioni per la costruzione. Nei prossimi giorni aggiungerò i post con i paragrafi della pagina web.

    Grazie per l’attenzione.

    collegamenti:
    https://www.claudiogandolfi.it
    https://www.claudiogandolfi.it/cl100.html
    1 Been thanked
    claudiogan Autore
    Rating Rating: 11%
  • 09 feb 2017, 12:24 Re: Bottom Audio 2017 09 feb 2017, 12:24 Re: Bottom Audio 2017
    A me il bordello piace.... a prescindere. Le foto al risveglio mi mettevano di buonumore
    1 Been thanked
    mariovalvola Autore
    Rating Rating: 11%
  • 12 nov 2021, 07:11 Re: Thorens td 158 vs Dual dt 400 12 nov 2021, 07:11 Re: Thorens td 158 vs Dual dt 400
    Dovessi scegliere, io sceglierei il Thorens:

    le specifiche sono meglio espresse sul manuale;
    ha il portatestina fisso;
    c'è meno elettronica dentro (non ha uscita USB).

    Il sollevamento automatico del braccio a fine disco è una gran comodità (c'è in entrambi i giradischi).

    Sulla regolazione della testina nel portatestina c'è un apposito thread . La testina arriva già regolata dalla fabbrica, comunque.
    1 Been thanked
    drpaolo Autore
    Rating Rating: 11%