Posts toplist
Rating posts
-
- Post
- Been thanked
- Autore
- Rating
-
-
25 gen 2023, 22:22 Re: Ciao mi presento e richiesta aiuto per sound-bar 25 gen 2023, 22:22 Re: Ciao mi presento e richiesta aiuto per sound-bar
Fare due casse esterne, da mettere ai lati del televisore, una sorta di cassa a due vie, usando il mid ed il tweeter, non credo abbia molto senso.
Non vedo perché no. Non sarebbero "una sorta di", ma proprio una coppia di tipici diffusori a due vie, mid-woofer a cono + tweeter a cupola. Ai quali volendo potreste provare ad aggiungere anche i tweeter a tromba, posizionati sopra o sul lato "esterno" (o dietro, ma la cosa imporrebbe un posizionamento a una certa distanza dalla parete, che nel vostro caso presumibilmente sarebbe poco pratico...) per provare ad ottenere un po' di "spaziosità" extra.
Eventualmente, in seguito, se ne sentirete la necessità potrete anche "completare" la gamma bassa con l'aggiunta di un sub-woofer adatto (DIY o commerciale).
Comunque aspettiamo i commenti e suggerimenti di Filippo (audiofanatic). Il nostro super-esperto in fatto di diffusori è lui. :wink: - 1 Been thanked
- UnixMan Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
18 gen 2025, 12:16 Re: Subwoofer pro Fane 18 gen 2025, 12:16 Re: Subwoofer pro Fane
Ho apportato una piccola correzione per quanto concerne i tubi reflex (che inizialmente per distrazione erano solo 3 e non 4),quindi ti allego uno schizzo semplificato ma sufficiente a capire come va realizzato in pratica. Tieni presente che per ogni camera interna (già compensata in volume per la presenza dei tubi e dei woofer) vi sono 2 condotti reflex il cui diametro interno è 10cm con lunghezze visibili dallo schizzo allegato. Dai volumi netti riportati dovrai ricavare le misure interne e successivamente quelle esterne sapendo lo spessore dei pannelli.
Non è necessario rispettare gli stessi al centimetro cubo, una piccola tolleranza è comunque accettabile. Attenzione alla polarità corretta degli altoparlanti, guarda lo schema di collegamento.
Non credo serva specificare che il pannello interno (magari rinforzato o di maggior spessore), dove andranno inseriti i rispettivi woofer, deve essere forato con un foro il cui diametro deve corrispondere alla misura del cono (equipaggio mobile).
L'emissione in ambiente avviene solo attraverso i tubi reflex dato che la cassa deve essere chiusa ermeticamente onde evitare perdite per fessurazione. - 1 Been thanked
- stereosound Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
02 feb 2017, 15:46 Re: Bottom Audio 2017 02 feb 2017, 15:46 Re: Bottom Audio 2017
tranquillo, se passi a febbraio magari l'801 resta a Modena così non ti spacchi la schiena :) ahahah
se riesco progetto un diffusore in linea di trasmissione da pavimento non troppo grande con il quale si potrebbe anche inserire prima il tuo filtro di linea e un secondo ampli per la via bassa, vediamo cosa partorisco nelle notti insonni. - 1 Been thanked
- berga12 Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
19 ott 2023, 14:51 Re: Altro che provavalvole! 19 ott 2023, 14:51 Re: Altro che provavalvole!
Io le ho fatte con le classiche banane da 4mm con grip e normale filo con isolamento al silicone, li stò usando da parecchio senza problemi e senza problemi di isolamento - 1 Been thanked
- baldo95 Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
05 giu 2023, 18:08 Re: (300B) Ha ragione Gluca 05 giu 2023, 18:08 Re: (300B) Ha ragione Gluca
Quali lundhal hanno la resistenza integrata ? Siccome sono tutti open frame mi fa strano che non si noti. - 1 Been thanked
- plovati Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
17 set 2024, 06:20 Re: Piccolo SE di EL86 17 set 2024, 06:20 Re: Piccolo SE di EL86
sui catodi delle finali, invece che due resistori da 330Ohm singoli, potresti mettere una 150Ohm comune. In classe A e con le valvole perfettamente bilanciate avresti qualche vantaggio (massa virtuale senza necessità di condensatori elettrolitici).
al posto della ECC88, più in tema con il tipo di finale, ci vedrei una 5670: https://frank.pocnet.net/sheets/093/5/5670.pdf - 1 Been thanked
- plovati Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
21 feb 2025, 19:40 Re: Amplificatore a stato solido senza NFB globale 21 feb 2025, 19:40 Re: Amplificatore a stato solido senza NFB globale
Si, farò così. Sono ancora in tempo perchè devo finire dei lavori urgenti e ho tralasciato il disegno dei rimanenti PCB, dopo aver realizzato i primi due. - 1 Been thanked
- drpaolo Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
11 ott 2025, 19:42 Re: Meglio lasciar vibrare i componenti elettronici ? 11 ott 2025, 19:42 Re: Meglio lasciar vibrare i componenti elettronici ?
Premesso che io sono profondamente convinto che lo smorzamento ad capocchiam dei circuiti audio nella stragrande maggioranza dei casi faccia più male che bene e infatti ho progettato un giradischi di un discreto successo che vibra potentemente (ma a frequenze superiori o inferiori a quelle della banda audio), volevo solo fare osservare che quel video non vuole dire quello che gli audiofili gli vogliono far dire.
Il video fa notare che le oscillazioni meccaniche cui è sottoposto un alimentatore switching abbassano il livello di rumore; mi aspetterei che riducessero solo il rumore a banda larga, ma riducono anche gli spikes dell'oscillatore del DC/DC converter, alla frequenza di qualche centinaio di chiloHertz.
Ciò mi fa pensare che la causa dell'abbassamento del livello possa essere riconducibile al collegamento meccanico della sonda dell'oscilloscopio, che entra in risonanza, oppure a qualche collegamento elettrico interno che alla risonanza diventa lasco, o alle vibrazioni dell'induttore del convertitore.
Senza verificare queste ipotesi quel video lascia il tempo che trova (secondo me).
D'altra parte è stato scoperto qualche decennio fa che l'influenza delle radiazioni luminose a bassa lunghezza d'onda emesse dai tubi al neon aumentava il livello di rumore negli integrati audio, nonostante il die fosse incapsulato in plastica nera, per cui tutto è possibile... - 1 Been thanked
- drpaolo Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
- 1 Been thanked
- airegin Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
04 ago 2023, 10:56 Re: Upgrade GDR L 12 Rock 04 ago 2023, 10:56 Re: Upgrade GDR L 12 Rock
L'accordo reflex di questo diffusore dovrebbe essere posto a ca 60hz considerando le dimensioni date.
Il costruttore dichiara una risposta da 75hz a 20khz ma non specifica entro quanti dB,il woofer evidentemente non scende molto in basso.
La scarsa presenza di materiale fonoassorbente non è dovuta ad errori ma è giustificata dalla scelta progettuale,infatti fino a ca 350/400hz sulla via bassa l'assorbente non serve,può essere molto utile invece quando si devono trattare le frequenze sopra quelle menzionate. La lunghezza dei tubi in questo caso coincide con lo spessore del baffle.
Inoltre il profilo esponenziale esterno dei tubi reflex,chiamato airport,serve a ridurre le turbolenze dell'aria tipiche dei reflex.
A mio parere il diffusore va bene così e non serve nessuna eventuale modifica. - 1 Been thanked
- stereosound Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
26 ott 2025, 14:17 Altoparlanti ungheresi Sonido 26 ott 2025, 14:17 Altoparlanti ungheresi Sonido
Erano anni che ci pensavo e, un mese fa circa mi sono deciso. Ho acquistato una coppia di SWR096/A. Uno strano ellittico largabanda con magnete in AlNiCo sulla carta non efficientissimo (92 dB circa 1W 1m).
Esiste anche la versione elettroeccitata.
Ho montato i due ellittici adattando le casse che usavo per gli EMS LB-12 con due flange in multistrato
IMG-20251011-WA0009.jpeg
IMG-20251011-WA0007.jpeg
IMG_20251011_144805.jpg
IMG_20251011_150229.jpg
Ho simulato un accordo a circa 36 Hz
E le casse erano pronte per suonare.
Qualche dato
https://www.sonido.hu/adat_pdf/SWR-096A_Product_sheet.pdf
image (3).png
Per rispondere a @marcus, ho avuto gli LB-12, i lowther ( vari ) e poco altro. L'aspetto interessante è che questi sono facilissimi da usare e anche con un reflex semplice funzionano benissimo.
Per ora, non considero la cassa proposta perché non è esattamente un bass-reflex semplice essendo forse anche un ML-TL - 1 Been thanked
- mariovalvola Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
- 1 Been thanked
- berga12 Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
12 dic 2021, 12:24 Re: Problema velocità giradischi Prandoni 12 dic 2021, 12:24 Re: Problema velocità giradischi Prandoni
Il giradischi montato sul compatto Prandoni dovrebbe essere un BSR dei primi anni '70, probabilmente il modello 610
In questa pagina web dovresti trovare un tutorial per risistemare quel tipo di giradischi.
Nel caso non fosse sufficiente vai su Vinylengine e scaricati il corrispondente manuale di manutenzione. - 1 Been thanked
- drpaolo Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
27 ago 2023, 16:41 Re: Rodaggio testine nuove 27 ago 2023, 16:41 Re: Rodaggio testine nuove
Si, lo produce Clearaudio e si vende qui, ad esempio.
Però il mio spassionato consiglio è: comprati dischi per quell'importo su Discogs (ne puoi comprare tanti !) e usali per il roodaggio, ascoltandoli. - 1 Been thanked
- drpaolo Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
20 gen 2011, 14:43 Re: Driver 300B... ancora... 20 gen 2011, 14:43 Re: Driver 300B... ancora...
...che se vuoi stare sul "filologico" dovresti utilizzare un pre/driver tutto DHT!
Scherzi a parte, IMHO potrebbe essere una ottima soluzione (forse anche un tantinello esagerata). - 1 Been thanked
- UnixMan Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
22 lug 2022, 11:56 Re: TAMURA F5006 come utilizzarli al meglio? 22 lug 2022, 11:56 Re: TAMURA F5006 come utilizzarli al meglio?
Fa suonare una traccia a 130Hz o giu di lì. Misura volt in uscita a vuoto e poi volt in uscita mettendoci un carico resistivo da circa 10kohm. - 1 Been thanked
- plovati Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
23 nov 2023, 23:04 Re: valvole bruciate? [sul mio "Lo Scherzo"] 23 nov 2023, 23:04 Re: valvole bruciate? [sul mio "Lo Scherzo"]
Pochi volt? Questo potrebbe bastare? C’è l’ho in casa..
No. La tensione tra i contatti è relativamente bassa (comunque non pochi volt: ce ne possono essere qualche decina o anche più, in regime dinamico), ma rispetto a massa ci sono comunque più di 270V. Per cui l'isolamento deve essere adeguato a quella tensione.
Un interruttore pensato per la tensione di rete va bene perché i 230V AC della tensione di rete si intendono RMS, cui corrisponde una tensione di picco di 230*1.41 ~= 324V, quindi l'isolamento è più che adeguato per 270Vdc.
(per giunta le normative di sicurezza prevedono che qualsiasi elemento o dispositivo collegato alla rete elettrica deve essere in grado di tollerare extra-tensioni momentanee fino ad almeno 3KV senza causare danni o pericoli). - 1 Been thanked
- UnixMan Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
20 gen 2025, 18:01 Re: Papageno 20 gen 2025, 18:01 Re: Papageno
sì, certo. Il problema non sono tanto quelli quanto, come giustamente faceva notare Sergio, i finali. Che erano dispositivi un po' particolari...
Sul catalogo ONSEMI ci sono le coppie complementari di transistor audio ThermalTrak , che funzionano sullo stesso principio; non dovrebbe essere difficile adattarle allo schema di Papageno. - 1 Been thanked
- drpaolo Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
16 ott 2025, 18:38 Coppia di Tango FX-40-5 usati 16 ott 2025, 18:38 Coppia di Tango FX-40-5 usati
Coppia di Tango FX-40-5 usati acquistati in Giappone anni fà per un progetto mai realizzato, li vendo causa inutilizzo
Chiedo 400€ per la coppia, spedizione 10€ con corriere nazionale - 1 Been thanked
- baldo95 Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
12 nov 2022, 23:21 Piccolo monitor 3 vie pneumatico a basso costo 12 nov 2022, 23:21 Piccolo monitor 3 vie pneumatico a basso costo
Buonasera,
più non ho tempo, più penso a fare cose nuove che non so fare!
Sono rimasto colpito dai diffusori Synergy Cosyne:
http://www.hificircuit.com/community/threads/diy-synergy-unity-spreadsheet.19/
Mi sembra un idea formidabile, realizzata con componenti economici e veramente tanto faidate.
I problemi maggiori sono dovuti alla irreperibilità dei woofer, ma soprattutto il gran lavoro e le dimensioni veramente impegnative.
Dopo molte ricerche sono arrivato alle Unity Horn e più precisamente a questa idea:
https://www.diyaudio.com/community/threads/unitized-image-control-waveguide.319698/
Stampare in 3D delle piccole trombe 2 vie ( circa 15x 21 cm) che per la loro geometria dovrebbero garantire un unico punto di emissione da circa 350Hz in su ed un controllo della direttività fino a 700Hz e forse anche più in basso in relazione al tipo di conformazione del box utilizzato.
Giusto per dare un idea:
1.png
2.jpg
Per cui un tweeter a cupola, nel mio caso un Tymphany NE19VT e 4 piccoli medi a cono Gento da 2", gli stessi usati dalle Cosyne, dal costo irrisorio ma si trovano solo negli USA, li ho comprati ma voglio cercare un sostituto.
Il tutto per realizzare qualcosa di simile (in scala) a questa forma (sicuramete non equivalente nelle prestazioni):
u15_cut.jpg
Magari con il woofer che emette tramite una cavità frontale tipo questi:
Sealed no grille.jpg
quasi come fosse un prolungamento della tromba.
Non sono idee mie ho letto molto, le stupidaggini che scrivo invece sono incompetenza mia.
La tromba Unitized dovrebbe attestarsi su un efficienza di circa 94db 2,83V per i medi e circa 92 db 2,83V per il tweeter dalle misure che ho visto nel forum e l'amico Jaroslav me ne ha stampata una coppia che spero mi arrivi presto per cominciare a fare delle prove.
A questo punto sto cercando un woofer da 20cmda abbinare per fare un piccolo satellite con un volume interno di circa 25 litri in cassa chiusa che copra la gamma dai 90Hz ai 500Hz.
Sicuramente per fare un sistema caricato dovrò fare un po' di prove pratiche, copiando da quanti hanno già fatto la stessa cosa, perchè l'utilizzo di HornSP partendo da zero mi sembra complicato e non sono interessato a fare in futuro altri diffusori del genere.
Partendo dalle esigenze di cui sopra e dalla formula con cui definire la banda 2FS/Qes, ho individuato i seguenti altoparlanti: Faital 8FE300 e LaVoce FBASS08-18 e considerando un Fs più basso ed un prezzo di soli 34,50 euro cad propenderei per il secondo anche se perdo circa 1,5 db di efficienza ed un po' di linearità fuoribanda che però dovrebbe essere attenuata dalla cavità accordata.
Avete qualche suggerimento?
Grazie - 1 Been thanked
- tubetrapper Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
07 giu 2024, 09:53 Re: Po-Jama 07 giu 2024, 09:53 Re: Po-Jama
Scusate la pessima qualità dell'immagine . Non ho potuto fare di meglio essendo infortunato ( costola rotta per volo in bicicletta ).
Ho misurato una Po-Jama tenendo il microfono nel punto di ascolto impiegando una Clio Pocket - 1 Been thanked
- mariovalvola Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
04 giu 2025, 08:15 Re: BENVENUTI (presentazione nuovi utenti) 04 giu 2025, 08:15 Re: BENVENUTI (presentazione nuovi utenti)
Ciao a tutti
Sono Gianluca da Roma, 1968, perito elettronico. Fin da giovanissimo ho giocato con l'elettronica, soprattutto audio, iniziando con un amplificatore 2x70W che bruciava continuamente i finali... Alla fine, dopo essermi consultanto più volte con l'amico che mi aveva passato lo schema (che lui aveva già realizzato!), mi sono reso conto che non avevo visto il minuscolo puntino sulla resistenza di emettitore del primo transistor, che non doveva essere da 22k ma da 2,2k!!! :)
Ho sperimentato e realizzato alimentatori, piccoli strumenti da laboratorio, anche un po' di RF sugli 88-108MHz, antenne, poi c'è stato un periodo di pausa, in cui mi sembrava che ormai con l'elettronica SMD non si potesse fare più nulla, e poi ho ricominciato con Arduino, dopo un bel po' di tempo che volevo inventare un prova cavi audio (2+schermo) in grado di indicare esattamente lo stato del cavo: buono, sbilanciato, in corto circuito, interruzioni intermittenti, ... Ho provato con circuiti logici, circuiti analogici con resistenze e con generatori di corrente, comparatori, LM3914, LM3915, ma ho dovuto abbandonare. Scoperto Arduino, mi sono chiesto se fosse quella la strada giusta... Ho acquistato una scheda e in mezza giornata mi sono reso conto che proprio quella era la soluzione! Ora ho un prova cavi audio che in un attimo indica se il cavo è buono o in controfase o sbilanciato o in cortocircuito o c'è un'interruzione o un falso contatto con un LED per ogni stato. Così ho cominciato con Arduino, realizzando anche il Power Grid Monitor, che mostra lo stato della rete elettrica europea misurandone la frequenza con una risoluzione di un millesimo di Hertz.
Ho fatto diverse registrazioni audio dal vivo, inizialmente con l'AIWA AD-F770, poi con il DAT Casio DA-7 e una coppia di Shure SM94 e poi con l'iRiver H120 e gli SM94 o l'AT825 con preamplificatore monotransistor incorporato nel cavo per ridurre il rumore degli stadi d'ingresso. Ho fatto anche un po' di produzione video, pubblicando più di 100 video sul canale Youtube "Maria che scioglie i nodi - Roma".
Dopo un bel po' di invenzioni con Arduino ho ripreso anche con l'elettronica analogica. Anche se i componenti si fanno sempre più piccoli e la vista non è più quella di una volta, con i super occhiali AUTOPkio riesco ad armeggiare con gli SMD e ormai uso sempre resistenze SMD sulle millefori.
Dal 1990 ho fatto manutenzione su telecamere e mixer video broadcast. In laboratorio avevo bravi colleghi con cui confrontarmi anche per i miei interessi personali; dopo 23 anni sono passato alla progettazione studi TV e ora mi occupo delle centrali audio/video/dati e della relativa infrastruttura. Tra i miei attuali colleghi ci sono anche ex bravi tecnici, ma ormai, intorno ai 60 anni, hanno abbandonato il gioco. Spesso faccio belle chiacchierate tecniche con ChatGPT, ma mi mancano comunque delle persone vere con cui discutere. Credo che qui le troverò. :)
Gianluca - 1 Been thanked
- DATman Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
11 ott 2025, 17:12 Maria Yudina interpreta Bach 11 ott 2025, 17:12 Maria Yudina interpreta Bach
Approfittando di un viaggio ho comprato, in aeroporto, l'ultimo numero della rivista francese Diapason.
Diapason è una rivista storica (sono quelli che premiano le edizioni discografiche con il "Diapason d'Or") ed è molto ben fatta; tratta anche di alta fedeltà in maniera molto "carina".
La rivista portava in allegato un CD di Maria Yudina, che è stata una leggendaria pianista sovietica.
Un aneddoto -ragionevolmente veritiero- narrato da un pianista suo contemporaneo (e ripreso da Bollani) dice che a ricompensa di una sua magistrale interpretazione di Mozart, Stalin abbia finanziato -su richiesta di Maria Yudina- il rifacimento del tetto della chiesa in cui lei andava tutti i giorni a messa (!!)
Ebbene, cercate di procurarvi quel CD e ascoltatelo; vedrete che vi farà passare le fisime di considerare il melenso Glenn Gould un grande interprete di Bach. ( :devil: ) - 1 Been thanked
- drpaolo Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
01 set 2021, 20:33 Re: Sistema full dht: Pre (RE084) e Finale (RE134 + 45) 01 set 2021, 20:33 Re: Sistema full dht: Pre (RE084) e Finale (RE134 + 45)
Non so se l'idea di un crossover passivo fra pre e finale sia la meno complicata.
Anni fa nella rivista Sound Practices vi fu la descrizione accurata di un impianto multiamplificato nel quale i tagli venivano effettuati all'interno dei finali nell'accoppiamento fra primo e secondo stadio. Mi è sempre sembrata una soluzione molto furba ed efficace. Tanto non credo che ti potrai limitare ad una connessione "cruda" :?: fra finale e altoparlante.
1/2 cent.
Ciao, Trini
Trini, concordo che probabilmente è la soluzione più mirata ed efficace, fosse anche solo per il fatto che si evitano ulteriori cavi e connessioni. Ricordo vagamente che, parecchio tempo fa, anche su CHF c'era un finale con il filtro a bordo ma purtroppo non ricordo altro. Diciamo che, al momento, preferirei partire con una soluzione modulare e poi si vedrà. Con il crossover separato, di fatto mi ritroverei praticamente sia con il pre (ovviamente) che (anche) il finale a banda intera e per fare test e prove varie di ascolto credo possa essere meglio. Potresti però cortesemente spiegarmi meglio cosa intendi con l'ultima frase: "Tanto non credo che ti potrai limitare ad una connessione cruda fra finale e altoparlante." Alludi al fatto che servirà comunque una protezione per il driver dei medi (es. condensatore in uscita)?
Grazie mille
Gianni - 1 Been thanked
- frk Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
27 dic 2022, 16:43 Re: Trio Kenwood Model 24 - problemi di tensione 27 dic 2022, 16:43 Re: Trio Kenwood Model 24 - problemi di tensione
Verifica le tensioni di filamento e cercati dei nuovi tubi. Aggiungerei due trimmer per bilanciare le correnti circolanti nel TU. Simpatico l'ampli. - 1 Been thanked
- mariovalvola Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
10 giu 2024, 18:51 FILTRO SUBSONICO PER PREAMPLIFICATORE FONO A TUBI ELETTRONICI 10 giu 2024, 18:51 FILTRO SUBSONICO PER PREAMPLIFICATORE FONO A TUBI ELETTRONICI
Sperando di fare cosa gradita, di seguito posto lo schema di un filtro subsonico da implementare nel secondo stadio di guadagno/di buffer di un preamplificatore fono con equalizzazione RIAA passiva, simile a quello descritto qui.
Lo stadio ha un guadagno di 20 dB @ 1 kHz ; il filtro subsonico ha una frequenza di taglio di circa 25 Hz e a 12 Hz (frequenza di risonanza tipica del sistema braccio/testina) ha un'attenuazione di oltre 19 dB
Il filtro usa componenti della serie E24 e capacità standard; è calcolato per un'impedenza di ingresso dello stadio successivo pari a circa 50 kOhm, che è un valore di impedenza molto frequente. Volendo si può adattare ad impedenze maggiori o minori, semplicemente variando il valore di C4
ATTENZIONE: il circuito deriva da una simulazione , ma dovrebbe funzionare discretamente bene. Appena avrò un po' di tempo lo proverò.
CIRCUITO ELETTRICO
Subsonic filter for phono preamp.JPG
DIAGRAMMA DI BODE DEL MODULO
Bode subsonic filter.JPG
Note:
x1 è il segnalino corrispondente ai 12 Hz; y1 è l'ampiezza in dB corrispondente a questa frequenza.
x2 è il segnalino corrispondente a 1kHz; y1 è l'ampiezza in dB corrispondente a questa frequenza (guadagno dello stadio).
dy è l'attenuazione a 12 Hz rispetto al valore del segnale a 1 kHz - 1 Been thanked
- drpaolo Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
04 feb 2025, 17:20 Amplificatore a stato solido senza NFB globale - qualche problema 04 feb 2025, 17:20 Amplificatore a stato solido senza NFB globale - qualche problema
Continuiamo a scevrare i problemi di progettazione di un amplificatore senza GNFB.
Quale sarà prototipo da costruire: tripletta QUAD o triplo inseguitore di emettitore ?
Torniamo alle simulazioni e vediamo di scegliere; innanzitutto premetto che i due prototipi simulati hanno la stessa potenza di uscita e la stessa distorsione armonica (simulata) alla massima potenza di uscita (< 3%).
Cosa andiamo a vedere ora ? Controlliamo come si "parlano" le due metà del finale: quella che amplifica la semionda positiva e quella che amplifica la semionda negativa.
Il problema è che -all'incrocio- i due transistor finali devono sommare le rispettive funzioni di trasferimento, che possono essere anche moto diverse: questo non è un bene !
Le funzioni di trasferimento (uscita-ingresso) sono rilevate da un oscilloscopio che confronta i due ingressi in modalità XY. - 1 Been thanked
- drpaolo Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
20 nov 2021, 11:53 Re: Il TQWT Di Bose 20 nov 2021, 11:53 Re: Il TQWT Di Bose
solita paraculata di bose. brevetta cose di pubblico dominio https://www.diyaudio.com/forums/subwoof ... ar-26.html - 1 Been thanked
- audiofanatic Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
- 1 Been thanked
- Michelag Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
20 gen 2025, 19:31 Re: Subwoofer pro Fane 20 gen 2025, 19:31 Re: Subwoofer pro Fane
ho un piccolo problemache riscontro sviluppando il Box da tue specifiche:
poniamo di avere un baffle di 45cm x 45cm (che mi sembra il minimo per alloggiare un 15")
per quanto riguarda l'altra camera però il conto al netto di tutto mi dà uno sviluppo di profondità di soli 19,4 cm. Adesso considerando che il cono è profondo 17,4 cm lascia solo 2 cm di spazio.
Secondo te è fattibile oppure dovremmo passare al prossimo scalino di dimensionamento?
Avevo già visto che il volume della camera minore era un po' risicato in rapporto agli ingombri dei componenti al fine di compattare le dimensioni del sub.
A questo punto per mantenere la stessa banda utile bisogna necessariamente aumentare i rispettivi volumi, a tale scopo ho simulato un sub che comporta necessariamente ingombri maggiori, ma allo stesso tempo si nota un piccolo guadano di livello quantizzabile in circa 1dB (max SPL= ca126 dB) e una F3 bassa leggermente minore.
Il pannello intermedio dove alloggeranno i woofer dovrà essere sempre più robusto e ben fissato al cabinet.
La misura interna del pannello interno puoi farla da cm 42x45, mentre il volume minore (compensato) vale 44 litri: dovrebbe bastare. Il volume maggiore va a 134,5 litri. - 1 Been thanked
- stereosound Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
02 feb 2017, 15:52 Re: Bottom Audio 2017 02 feb 2017, 15:52 Re: Bottom Audio 2017
sì, anche biamp per me va bene (ho il classe D con DSP alla bisogna) - 1 Been thanked
- gluca Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
11 mar 2024, 14:51 Re: Altro che provavalvole! 11 mar 2024, 14:51 Re: Altro che provavalvole!
... dunque dopo avervi tediato oltre modo non mi trattengo e condivido il risultato delle mie fatiche (terminato ieri)... no scherzo, spero non sia una rottura
mini_20240309_112307.jpg
mini_20240309_170744.jpg
ora però, siccome sono super-rookie, ho un dubbio... volendo misurare lo stato di salute di un tubo, ovvero non avendo come target quello di determinare il punto di lavoro ottimale, leggendo il manual del utracer viene indicato di caricare nel quick-test i dati indicati dal produttore per uno specifico punto di lavoro... e se ben capisco il risultato del test mida lo scostamento fra il teorico, ovvero tubo in piena efficienza, e il reale
ad esempio... una 5654 mi dice per applicazione in classe A1
- plate voltge 120V
- screen voltage 120V
- volt griglia -2V
- plate current 7,5mA
- screen current 2,5mA
se non fraintendo tutto quell che leggo nel manuale (e potrebbe certamente essere!) questi sono i valori da inserire nel quick-test
mini_IMG-20240309-WA0000.jpeg
il risultato, le due barre, dovrebbero essere il valore percentuale rispetto al teorico 100% di una valvola nuova... è così? :?:
perchè se diminuisco Vg, cioè vado meno in negativo, certamente aumento la corrente Ia ma, se ben capisco, il costruttore indicherebbe che con quel valore di Vg dovrei avere quel valore nominale di Ia,quindi se diminuisco Vg ottengo si maggior corrente ma mi sposto come punto di lavoro ovvero perdo il riferimento er la stima di salute del tubo dato dal costruttore... o sto andando a rane? :?
la domanda che segue è... preso ad esempio il tubo misurato che si vede quì sopra... quel 72% e 68% sono da interpretarsi come? sbilanciato troppo? usurato troppo? circa Ia 5,39mA vs. 5mA che viene data di minimo starebbe a indicare tubo quasi esaurito... si? e pensare che mi è stato venduto come NOS (da un gran pezzo di letame!) (fortunatamente non ricordo quanto lo ho pagato, ma credo poco, cmq sempre troppo mi par di capire) ...
Cattura.JPG
grazie :smile:
p.s.: nel utracer viene richiesto il valore di Gm in mA/V mentre nel datasheet viene espreso in Micromhos... come faccio la conversione? :? ... divido per 1000 e sono a posto? - 1 Been thanked
- lupo al Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
19 apr 2022, 18:22 Re: Il solito trecentobi 19 apr 2022, 18:22 Re: Il solito trecentobi
Cambio di interessi, ma in generale la vita ci scorre tra le mani e fugge via velocemente. Insomma non ho mai abbandonato questi amplificatori ma ho ridimensionato di molto le ambizioni e lasciato intatto lo stadio finale. Ecco il punto di arrivo, sono almeno 4 anni che suona così e non ho di che lamentarmi, va bene con il suo bel preamplificatore. Ecco gli schemi finali.
Schematic_300B MK1.5_2022-04-19.png
Schematic_300B_PSU_2022-04-13.png
IMG_7119.jpg
IMG_6479.jpg
IMG_6467.jpg
IMG_6475.jpg - 1 Been thanked
- francoiacc Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
06 giu 2023, 20:50 Re: (300B) Ha ragione Gluca 06 giu 2023, 20:50 Re: (300B) Ha ragione Gluca
continuo l'OT :-)
questo il modello completo con i parametri di uno step up tipico che sono i trafi più difficili da avvolgere senza sbilanciare la risposta in freq e cosa succede al variare del carico, della sorgente e delle componenti parassite
Step_up_schematic.jpg
Step_up_Cpss.jpg
Step_up_Css.jpg
Step_up_Lss.jpg
Step_up_base_Lcartrdige.jpg
Step_up_PrimL.jpg
Step_up_Load.jpg - 1 Been thanked
- gluca Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
17 set 2024, 13:33 Re: Piccolo SE di EL86 17 set 2024, 13:33 Re: Piccolo SE di EL86
Lo schema ricavato sarebbe il seguente:
sostituirei la polarizzazione Rk//Ck sul triodo di ingresso (che è uno stadio preamplificatore, NON il driver... la funzione di driver, nel tuo schema, la svolge direttamente l'invertitore di fase), ovvero R15//C4 nello schema, con un opportuno diodo LED (o serie di diodi al silicio, ecc, a seconda della tensione necessaria).
Per la polarizzazione delle finali, dai una occhiata a questo schema:
I miei Simil-Williamnson (ex-DM94)
https://www.audiofaidate.org/uploaded/UnixMan/dm94-2.jpg
il circuito così congegnato consente una comoda regolazione sia del BIAS (P2) che del bilanciamento tra le finali (P1). Ovviamente i valori di resistori e potenziometri vanno adattati opportunamente al tuo caso.
P.S.
Edit 1: D1 è sempre bene metterlo (per sicurezza) se usi due tubi diversi per U3 ed U4. Se invece usi le due sezioni di uno stesso tubo (come nei miei ex-dm94) volendo si può anche omettere.
Edit 2: tra i catodi delle finali e il punto dove questi si riuniscono verso il circuito di BIAS conviene inserire due resistori di precisione da 1 Ohm (o 10 Ohm) per poter misurare comodamente la corrente di BIAS nei due tubi. Puoi anche montare in un punto facilmente accessibile del telaio tre boccole da ø 3mm, collegate rispettivamente a ciascuno dei due catodi e la terza a massa, così da poterci inserire comodamente i puntali di un multimetro (nei miei ampli ho sempre fatto così). Volendo per la massa puoi anche raddoppiare mettendone due, così da poter collegare comodamente due multimetri contemporaneamente (cosa ancora più comoda).
Edit 3: Leggi anche qui: https://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?p=121500#p121500 - 1 Been thanked
- UnixMan Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
13 apr 2025, 07:00 Re: Amplificatore a stato solido senza NFB globale 13 apr 2025, 07:00 Re: Amplificatore a stato solido senza NFB globale
Non ho ancora spedito i PCB alla Ditta che li realizzerà perchè sono un po' preso col lavoro (ho tre classi quinte da portare all'esame), però poi vado in ferie e in pensione (!) e quindi da fine giugno posso dedicarmi al lavoro che mi diverte di più.
In ogni caso ho completato l'esame dei transistor finali da adoperare e ora ho due o tre valide alternative, a costi veramente bassi. - 1 Been thanked
- drpaolo Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
09 set 2022, 19:36 Re: Po-Jama 09 set 2022, 19:36 Re: Po-Jama
Il lavoro continua.
Ho fatto diverse prove, ed ho verificato che parte dei buchi fra 900Hz ed 1Khz erano dovuti alle interferenze della stanza nel punto in cui facevo le prove.
Dopo avere giocato molto ora lel curve sono queste:
1 versione utile.jpg
La frequenza di incrocio è un po' bassa ma è il meglio che sono riuscito a fare con le possibilità di attenuazione che avevo sul tweeter (mi manca un Lpad che devo trovare)
Poi ho fatto alcune prove ed ho confrontato la risposta con quella dei monitor Behringer B3031A messo nella stessa posizione e mi sono reso conto lla risposta delle PoJama 8 ohm corrispondeva con quella con la gamma alta esaltata a +2db:
confronto Po-Jama vs 3031A.jpg
Per cui appena avrò un Lpad proverò ad attenuare ancora e ad aumentare un pochino l'induttanza in serie al woofer, magari potrei arrivare ad alzare un po' la frequenza d'incrocio.
Qualche suggerimento?
Buona notte
P.S. Mario, stavo pensando agli anni 80, credo di avere costruito il primo ampli valvolare nell'84 con dei pezzi recuperati dalle tv, a Udine ed in ogni città c'erano negozi di hifi e di audio professionale ed ogni mese aspettavo che arrivasse in edicola Suono e Audio Review, sicuramente bello , per comprare qualche rivista americana ero andato fino a Milano, erano anni in cui anche tra appassionati si viveva più di piccoli segreti che di vere competenze. Mi ricordo ancora i coni JBL in vetrina ma credo che ora con i forum ed i computer riesco ad imparare molte più cose e le persone sono anche in questo forum molto disponibili a condividere le proprie esperienze. Comunque alzarsi presto ed andare in treno al SIM era un esperienza da raccontare. La nostra è una bella passione. - 1 Been thanked
- tubetrapper Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
03 mag 2021, 18:13 Re: Futuro stile di AFDT - quale preferireste? 03 mag 2021, 18:13 Re: Futuro stile di AFDT - quale preferireste?
Quello in uso è molto bello, forse la visualizzazione di proflat è più compatta e quindi la preferisco - 1 Been thanked
- vince Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
13 feb 2017, 11:28 Re: Bottom Audio 2017 13 feb 2017, 11:28 Re: Bottom Audio 2017
Si può vernire accompagnati ? O farsi accompagnare ... in ogni caso non si prende sonno facilmenteUnixMan ha scritto:
Indubbiamente...mariovalvola ha scritto:A me il bordello piace.... a prescindere. Le foto al risveglio mi mettevano di buonumore
qualche problema di più per prendere sonno, da soli, la sera... 
- 1 Been thanked
- zen-o Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
14 dic 2021, 22:09 Re: Giradischi Pionner PL112-D la riproduzioen dell'audio è velocizzata 14 dic 2021, 22:09 Re: Giradischi Pionner PL112-D la riproduzioen dell'audio è velocizzata
In un giradischi di costruzione così semplice le cause dell'aumento di velocità possono essere:
cinghia di diametro inadatto,
residui di gomma della vecchia cinghia che sono rimasti attaccati alla puleggia del motore.
Il rapporto di trasmissione tra puleggia del motore e piatto -nel Pioneer- è tale per cui basta anche una frazione di millimetro di anomalia nei due diametri per far variare la velocità in maniera apprezzabile. Oltretutto se la forcella del cambio di velocità non riesce a far scorrere fino al punto giusto la cinghia perchè ci sono residui di vecchia gomma che fanno attrito, la velocità muterà in maniera sempre più apprezzabile.
Controlla la puleggia motore e se vedi che c'è rimasta attaccata gomma della vecchia cinghia, puliscila con solvente; altrimenti compra una cinghia di ricambio da questo fornitore qui , che è serio. - 1 Been thanked
- drpaolo Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
07 set 2025, 06:25 Re: TESTINA Ortofon Om 5e su Akai ap 100 c 07 set 2025, 06:25 Re: TESTINA Ortofon Om 5e su Akai ap 100 c
Traduzione: il tappetino di gomma del giradischi dovrebbe avere un anello (inciso o in rilievo, non so) alla distanza di circa una dozzina di mm dal perno del piatto.
Si monta la testina sul portatestina, curando che i suoi bordi esterni siano paralleli ai bordi del portatestina e lasciando le viti un po' lasche;
si fa scorrere la testina avanti o indietro in modo che la punta dello stilo coincida con il bordo dell'anello (vedi disegno), sempre curando di mantenere allineati i bordi della testina con quelli del portatestina ;
si stringono le viti -sempre controllando il parallelismo dei bordi- e si regola la forza di appoggio. - 1 Been thanked
- drpaolo Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
03 ott 2015, 20:29 Re: TERRE E MASSE... 03 ott 2015, 20:29 Re: TERRE E MASSE...
ATTENZIONE: il neutro della linea di distribuzione è collegato a terra nella cabina di trasformazione MT/BT e solo lì deve essere collegato !Mi consigliate di collegare a terra (neutro 220V) ...
Per il resto, nelle mie risposte ci sono tutte le indicazioni necessarie al collegamento corretto. - 1 Been thanked
- drpaolo Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
03 set 2022, 16:16 Re: Ha ragione Gluca 03 set 2022, 16:16 Re: Ha ragione Gluca
Sicuramente, non puoi, per me, impiegare diffusori ordinari. Questo non significa che debbano essere costosi. Per esempio, le Po-Jama di audiofanatic, sono un ottimo inizio sopratutto con le 300B. La sensibilità c'è, e non costano molto.
Ovviamente a un single ended non puoi richiedere quello che non può darti. Se ascolti hard rock a tutto volume, non è l'ampli giusto. Non penso che magnifichi l'ascolto di musica House o elettronica ma non so.
Con la lirica, il jazz, la barocca, ti diverti.
se stai facendo spese, valuta anche gli Hashimoto H-20-3.5U
http://www.tube-amps.net/images/Hashimoto_Specs/H-20-3.5U_1024.jpg
Per me, sono stati una meravigliosa sorpresa. All'ascolto e alle misure. Tieni presente che qualche volta con i ferri della casa, avevo avuto riscontri più "sfumati".
Il piccolo ISO che hai linkato, erede del mitico XE-20S, non ha le uscite a 4 Ohm ( per le Po-Jama e per tanti altri diffusori, fanno comodo ).
Per me, Lundahl è un ottima casa. Va attentamente valutato il singolo oggetto.
Lo stadio driver rimane la vera sfida. Oggi, con Lundahl, trovi ottimi interstadio senza svenarti. prova il 1660S ( te lo fai traferrare per le correnti che ti servono ). Pensa alla soluzione Shishido ( Glass audio ): SRPP di ECC82 accoppiata direttamente a una 6F6 che va al mitico NC-20. Il secondario va alla 300B in bias automatico. Al posto del Tango trovati un qualcosa di simile in casa Lundahl.
http://www.vestnikara.spb.ru/vestn/n4/shishido.htm - 1 Been thanked
- mariovalvola Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
21 dic 2023, 22:23 Re: Ragionati su PreLinea con le RE084 21 dic 2023, 22:23 Re: Ragionati su PreLinea con le RE084
1- Che potenziometro mi converrebbe usare? Intendo da 50K o da 100K e di che tipo?
Di che tipo? Ovviamente, logaritmico. Al posto del potenziometro potresti anche usare un attenuatore a scatti. Il valore è abbastanza irrilevante, qualsiasi valore tra 10K e 100K va bene. Se hai sorgenti con uscita a tubi, forse meglio 100K che carica meno lo stadio di uscita della sorgente.
Aggiungerei una grid-stopper in serie alla griglia.
Forse sarebbe anche il caso di aggiungere anche un resistore di fuga verso massa per non perdere il riferimento di griglia in caso di malfunzionamenti o disconnessioni accidentali del potenziometro.
2- Mi conviene sostituire resistenza e condensatore sotto il catodo con un diodo zener da 3V?
sì, sicuramente meglio un riferimento di tensione costante. Anziché uno Zener puoi anche usare un LED, o qualsiasi altra cosa produca una caduta di tensione costante e col minimo rumore possibile.
Occhio alla corrente... ovviamente non devi mai eccedere la corrente o la dissipazione massime per il dispositivo, ma neanche andare all'eccesso opposto. Perché la tensione resti all'incirca costante, devi stare sulla parte "verticale" della curva. Specie con i LED, se la corrente è troppo bassa rischi di stare "sul ginocchio", e la tensione non è più costante. - 1 Been thanked
- UnixMan Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
21 gen 2025, 08:05 Re: Papageno 21 gen 2025, 08:05 Re: Papageno
Schemi 0 feedback (*) di ampli a stato solido ce ne sono a bizzeffe, anche cona una ricerca su questo forum se ne trovano decine, ma spesso con componenti datati o non standard (esempio trasformatori e Jfet matchati).
Sarebbe una buona occasione per progettarsene uno, magari cooperativamente. ;-)
(*) no feedback globale, almeno, perchè gli emitter follower di uscita devono esserci e sono 100% feedback locale - 1 Been thanked
- plovati Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
09 gen 2023, 14:12 Re: Come testare vecchi condensatori elettrolitici 09 gen 2023, 14:12 Re: Come testare vecchi condensatori elettrolitici
Molto bene ho trovato anche un kit...ma è sufficiente misurare l esr per essere sicuri della bontà del componente?
L'ESR ti dà una discreta idea di come sia la salute del condensatore. Come ti è stato detto sarebbe auspicabile misurare anche il tan delta.
Tra l' altro il valore dello ESR va confrontato con tabelle che indicano quale sia quello "normale/accettabile" per quel valore di capacità/ tensione di lavoro.
Mi è capitato di comperare dei condensatori di piccola capacità nuovi che avevano un ESR molto elevato rispetto a quelle tabelle, quindi per me inutilizzabili comunque. Ovviamente erano cinesi :@
Ho costruito anche io quel kit illo tempore; funziona. L'affidabilità delle misure rimane un po' aleatoria IMHO.
Se continui con questo hobby ti consiglio caldamente di dotarti di un ponte LCR di buona qualità. Per esempio questo: https://www.ebay.it/itm/175338210802?mkevt=1&mkcid=1&mkrid=724-53478-19255-0&campid=5338748322&toolid=20006&customid=4uon0WMUAAAAZJqxuaTYZ5xngU4YAAAAAA
Misura il cap in maniera esaustiva.
Come ultima considerazione bisogna valutare l'età del condensatore. Ti allego un white paper di un noto e affidabile costruttore che tratta proprio della vita degli elettrolitici.
Ciao, Trini - 1 Been thanked
- trini Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
25 lug 2025, 13:09 Valvolare SE 6v6 triodo 8+8W due telai 25 lug 2025, 13:09 Valvolare SE 6v6 triodo 8+8W due telai
Vendo Valvolare con valvole di trasmissione 6v6 Autocostruito (non da me, ma da chi sa fare...)
circa 8+8W in SE.
alimentazione separata 2 telai, sezione pre con 2 valvole per canale (tipo di valvole devo guardare)
Trasformatori di uscita TUU di Audiofaida te, quelli 'bboni
raddrizzatrice al mercurio, tutti Cap in Polipropilene sull'alimentazione, filamenti in CC (no non ronza nemmeno su alta efficienza, chiedetemi perchè lo so).
suona come un trecentobbifattodalgiapponeseincantina o forse meglio o forse peggio se avete bevuto troppo poco.
800€
foto su richiesta, ce l'ho da tanto, ho voglia di provare altro ma non posso tenere tutto.
solo ritiro a mano previo ascolto sul mio o sul vostro impianto.
(davvero fà vedè li sorci verdi a tanti finali blasonati...) - 1 Been thanked
- berga12 Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
29 nov 2022, 15:55 Re: Po-Jama 29 nov 2022, 15:55 Re: Po-Jama
Filippo...
Filippo tu lo sai che noi organisti (seeee magara :D ) ci gasiamo a fare tremare i palazzi con le canne a 64 e 32 piedi no?
Tutto questo per dire cosa?
Non sarebbe il momento giusto di iniziare un bellissimo progetto di subwoofer da accompagnare alle po' jama ad uso degli organofili?
Eh? ;)
come ho già accennato in precedenza il sub per le po-jama è già in programma, ma non ho bene a fuoco come indirizzare il progetto in termini di forma e dimensioni, tra l'altro voglio rispettare lo spirito originario, quindi massima semplicità di costruzione e costi contenuti, a ciò si aggiunge il fatto che volendolo fare attivo vorrei anche lasciare aperta la questione amplificazione, quindi non bloccare il progetto a un determinato amplificatore per sub, ma aprendo alla possibilità di usare un amplificatore di recupero e un crossover elettronico magari recuperato usato a pochi euri. Tutti questi "paletti" mi stanno un po' bloccando nello sviluppo...
Filippo
EDIT ...mi sono deciso e ho ordinato l'altoparlante che avevo in testa... per la cronaca è un 10" e il box che lo dovrà contenere sarà esattamente uguale a quello delle po-jama, l'idea di base sarebbe quella di poterlo mettere affiancato oppure dietro alle stesse con il woofer orientato di lato, appoggiando il sub alla parete di fondo e poi le po-jama al sub, si otterranno sia l'imboscamento del sub che un bel caricamento dello stesso in un angolo. Ho preso un woofer abbastanza economico da 8 Ohm in previsione di poterlo raddoppiare e utilizzare la coppia in parallelo con uno stesso ampli dedicato oppure con i due canali di un finale stereo. stay tuned :grin: - 1 Been thanked
- audiofanatic Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
07 giu 2024, 14:37 Re: Po-Jama 07 giu 2024, 14:37 Re: Po-Jama
Confermo, anche le mie, ad orecchio (e con un misero Umik) usando file di prova, scendono bene fino a circa 35 in ambiente. Non ho però la possibilità di fare misure più accurate, come eseguite da Mario.
Il Faital usato è da 10”, il crossover è quello da progetto, versione “corretta”.
Ciao - 1 Been thanked
- m_b Autore
- Rating Rating: 11%
-
-
-
12 ott 2025, 18:10 Re: Maria Yudina interpreta Bach 12 ott 2025, 18:10 Re: Maria Yudina interpreta Bach
Lo zio Giuseppe (Stalin) era un appassionato di musica e anche di letteratura contemporanea. Aveva protetto personalmente Bulgakov (che non era comunista) contro il parere dell'Unione Scrittori Sovietici che lo voleva cacciare dall'associazione.
Bisogna dire che quando si trattava di veri artisti, sapeva ben riconoscere dove era il merito, che fossero iscritti al partito o no (la Yudina era una donna estremamente religiosa e pia e Bulgakov aveva espresso il desiderio di lasciare il Paese).
Per quanto riguarda Beatrice Rana ti ringrazio; avendo ora più tempo non è escluso che la vada a sentire dal vivo da qualche parte in Italia o in Europa. - 1 Been thanked
- drpaolo Autore
- Rating Rating: 11%
-