Ronzio preamplificatore a valvole

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
Andrea80
new member
Messaggi: 83
Iscritto il: 30 dic 2005, 17:06
Località: Italy

Ronzio preamplificatore a valvole

Messaggio da Andrea80 »

Buonasera a tutti voi,

dopo moltissimo tempo di assenza rieccomi a scrivere sulle pagine di questo magnifico forum dedicato all'autocostruzione!
E' da diversi mesi che, tempo permettendo, sto lavorando su un preampli di linea valvolare.
Settimana scorsa ho terminato l'assemblaggio meccanico ed il cablaggio, ora mi rimane la fresatura del pannello anteriore (spesso 10mm) per l'alloggiamento dei controlli.
Ve lo descrivo brevemente...è costituito da 3 pcb:
- alimentatore anodico+filamenti
- alimentatore stabilizzato shunt
- stadio di preamplificazione linea (2 unità mono affiancate)

Alla prima accensione, dopo aver tarato l'alimentatore stabilizzato, funzionava tutto alla grande...e senza nessun tipo di disturbo.
Dopo qualche test ho montato il potenziometro (posto in ingresso)...e da questo momento il pre ha iniziato ad emettere un ronzio molto forte.
Per i collegamenti di massa ho agito in questo modo:
- le masse dei 2 circuiti pre sono state collegate all'alimentatore shunt
- le masse degli ingressi RCA collegate assieme mediante filo solidcore e quindi al telaio (il filo nero che vedete in foto...ora è senza capicorda per comodità durante le prove)
- le masse delle uscite RCA vengono prese dal pcb del pre.

Sono sicuro che il problema nasce proprio dal cablaggio delle masse...dove ho sbagliato?

Grazie in anticipo.
Saluti termoionici

Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Andrea80 il 17 mar 2011, 16:19, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
piero7
sostenitore
Messaggi: 663
Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
Località: Italy

Re: Ronzio preamplificatore a valvole

Messaggio da piero7 »

al telaio? Le masse falle partire tutte da un solo punto e da li le porti dove servono
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12105
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 80 times
Been thanked: 49 times

Re: Ronzio preamplificatore a valvole

Messaggio da UnixMan »

Andrea80 ha scritto:Sono sicuro che il problema nasce proprio dal cablaggio delle masse...dove ho sbagliato?
tutti i cablaggi (ed ovviamente in particolare quelli del segnale e le masse, che è dove più spesso si commette questo errore) non devono MAI richiudersi su se stessi a formare dei "loop" (spire) chiuse. Altrimenti diventano delle antenne che captano ogni sorta di rumore, a partire ovviamente dal ronzio di AC.

Le masse vanno cablate "a stella". Devi definire un "centro stella" (di solito nel punto a minima impedenza, i.e. sul negativo dell'alimentazione) e tutti i collegamenti di massa devono convergere li.

Usa la funzione ricerca sul forum, ne abbiamo già parlato a lungo diverse volte (prova a cercare ad es. "ground loop").
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Andrea80
new member
Messaggi: 83
Iscritto il: 30 dic 2005, 17:06
Località: Italy

Re: Ronzio preamplificatore a valvole

Messaggio da Andrea80 »

Ciao Piero, il punto di massa al telaio è in prossimità degli ingressi.

Ciao Paolo, grazie per la risposta.
Ho cercato di mantenere il più possibile un cablaggio a stella (allego una foto dei circuiti visti da sotto), e all'inizio avevo collegato il telaio alla massa dell'alimentatore anodico! (come avevo fatto nelle precedenti realizzazioni). In questo caso il ronzio è assente, tranne che con il potenziometro posizionato al minimo...qui compare un ronzio fastidiosissimo...
Ma la massa degli RCA d'uscita va collegata assieme a quella degli ingressi?

proverò a fare una ricerca per rileggermi la regole per un buon cablaggio delle masse....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12105
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 80 times
Been thanked: 49 times

Re: Ronzio preamplificatore a valvole

Messaggio da UnixMan »

Andrea80 ha scritto:Ma la massa degli RCA d'uscita va collegata assieme a quella degli ingressi?
no. Quantomeno non direttamente. Presumibilmente c'è già il collegamento attraverso il circuito, visto che per i collegamenti avrai utilizzato coppie "twistate" o cavetti schermati.

Anche le masse dei vari connettori RCA NON vanno unite insieme, e tanto meno devono fare contatto con il telaio!

Massa e segnale devono viaggiare sempre in coppia. I collegamenti della massa devono fare esattamente ed esclusivamente lo stesso giro che fa il segnale, senza "scorciatoie" che creano loop.

Il rumore con vol. al minimo verosimilmente lo hai perché in quella posizione metti direttamente in corto il segnale con la massa, creando un ulteriore loop. Verosimilmente è sbagliato il collegamento della massa del potenziometro (che deve essere collegata alla massa del segnale che arriva al (e riparte dal) potenziometro stesso ed a nessun altro punto.

Le masse dei due canali devono restare separate ed unirsi soltanto attraverso i collegamenti (delle alimentazioni) al centro stella.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
piero7
sostenitore
Messaggi: 663
Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
Località: Italy

Re: Ronzio preamplificatore a valvole

Messaggio da piero7 »

ma scegli un solo punto, e da li fai partire le masse che vanno da tutte le parti. Un filo che parte da quel punto per ogni massa.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12105
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 80 times
Been thanked: 49 times

Re: Ronzio preamplificatore a valvole

Messaggio da UnixMan »

Un thread in cui si è discusso a lungo di queste tematiche: http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=6088
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Andrea80
new member
Messaggi: 83
Iscritto il: 30 dic 2005, 17:06
Località: Italy

Re: Ronzio preamplificatore a valvole

Messaggio da Andrea80 »

Grazie ancora per i vostri commenti.
Ho migliorato ulteriormente il cablaggio twistando (+ e gnd) i cavi dell'alimentazione B+ di ogni singolo canale e collegando il telaio alla massa dell'alimentatore.
Le masse delle uscite RCA (separate) vengono prelevate direttamente dal PCB, mentre continua a non essermi chiaro il collegamento degli ingressi, mi spiego meglio.
Nel caso di ingresso diretto: il cavetto twistato collegherà polo caldo con l'ingresso dello stadio di preamplificazione, e la massa alla massa del circuito (resistenza catodica del primo stadio).
Se interponiamo un potenziometro, la massa partirà dall'RCA collegandosi al pin 1 del potenziometro e da qui alla massa del circuito. Ho capito bene?
Ma quando viene utilizzato un selettore d'ingressi come dobbiamo comportarci con le masse? Il selettore swiccha ( :lol: ) solo il segnale...
Avevo letto (non mi ricordo dove) che in questo caso la massa andrebbe collegata solo dal lato sorgente (RCA) :tmi:
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12105
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 80 times
Been thanked: 49 times

Re: Ronzio preamplificatore a valvole

Messaggio da UnixMan »

In effetti la soluzione migliore e più raffinata sarebbe utilizzare un selettore doppio (quadruplo x lo stereo) e commutare anche le masse.

Diversamente, è inevitabile riunire le masse di tutti gli ingressi in corrispondenza del selettore stesso (se il selettore ed il pot. di volume sono adiacenti, di solito si può usare il pin a massa di questo come sostegno dove riunire le masse degli ingressi).
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
francoiacc
starting member
Messaggi: 293
Iscritto il: 07 gen 2011, 17:46
Località: Regno delle Due Sicilie
Has thanked: 2 times
Been thanked: 1 time

Re: Ronzio preamplificatore a valvole

Messaggio da francoiacc »

In un buon collegamento a stella dovresti avere due punti di massa interconnessi tra di loro con un UNICO cavo. Il primo deve essere l'unico collegato con lo chassis e la terra (se proprio ci tieni!) e ti consiglio di posizionarlo vicino alla vaschetta di alimentazione, il secondo NO!! Sul primo punto devono essere collegate le masse con maggior inensità di segnale, quindi le masse di alimentazione e quella del segnale di uscita. Un secondo punto di massa serve a collegare tutte le masse a minor intensità quindi quelle dello stadio di preamplificazione (un cavo di massa per ogni canale). Va bene collegare le masse degli RCA di ingresso tra di loro poi però queste devono essere collegate al secondo punto di massa. Dall' RCA ti consiglio di far partire dei cavi chermati o delle coppie twistate (ottime quelle dei cavi LAN) e colleghi la massa solo dal lato connettore. Tutti i segnali falli viaggiare sempre su cavo schermato o coppie twistate collegando sempre la massa SOLO dal lato di partenza del segnale. Le masse dei cavi schermati puoi connetterle per portare il segnale dall'ingresso al PCB, ma ricordati che questa massa deve far origine ad un solo punto di partenza preso dagli RCA e non deve essere collegata sul PCB o sulla stella! A proposito non dimenticare di isolare elettricamente il corpo del potenziometro dallo chassis!! Insomma la regola è evita loop ed isola elettricamente tutto dallo chassis ad eccezione del primo punto di massa.
Francesco

E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti.
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: Ronzio preamplificatore a valvole

Messaggio da Echo »

francoiacc ha scritto: Le masse dei cavi schermati puoi connetterle per portare il segnale dall'ingresso al PCB, ma ricordati che questa massa deve far origine ad un solo punto di partenza preso dagli RCA e non deve essere collegata sul PCB o sulla stella!
stai parlando di un cavo schermato con due fili dentro? ...quindi la massa dall'rca al circuito ce la porti comunque è solo la calza che colleghi solo all'ingresso, giusto?
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
francoiacc
starting member
Messaggi: 293
Iscritto il: 07 gen 2011, 17:46
Località: Regno delle Due Sicilie
Has thanked: 2 times
Been thanked: 1 time

Re: Ronzio preamplificatore a valvole

Messaggio da francoiacc »

No, all'ingresso del PCB collego solo il polo caldo del cavo schermato, l'unica massa del PCB deve essere collegata SOLO al punto di stella. La garza dei cavi schermati che vanno dall'ingresso al PCB devono avere origine da un solo punto sugli RCA di ingresso.
Francesco

E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12105
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 80 times
Been thanked: 49 times

Re: Ronzio preamplificatore a valvole

Messaggio da UnixMan »

Mmmh, sicuramente così facendo non introduci loop di massa, ma in compenso stai allargando a dismisura il loop di corrente del segnale, che in tali condizioni deve seguire percorsi totalmente distinti e separati per "andata" e "ritorno". Al solito, ricordatevi che qualsiasi circuito elettrico funziona solo se è chiuso e lo fa' sempre e solo in virtù della corrente che vi circola, per piccola che sia. Con l'unica eccezione delle tensioni di controllo dei dispositivi comandati in tensione (come i tubi), il "vero" segnale utile è costituito sempre e solo dalle correnti, non dalle tensioni.

Anche per i cablaggi, ragionate sempre in corrente. Dimenticatevi delle tensioni e di tutte le astrazioni relative alle masse (e/o alla terra) ed alle alimentazioni e pensate invece a tutti i collegamenti, inclusi ovviamente quelli di massa e di alimentazione, esattamente "come se fossero" (LO SONO!) dei collegamenti di segnale, parte dei rispettivi loop di corrente.

Soprattutto, visualizzate (o meglio disegnate) tutti i loop di corrente (sia di segnale che di alimentazione) ed assicuratevi che, per quanto possibile, ogni segnale viaggi sempre "in coppia con se stesso". Cioè i due collegamenti che formano "andata" e "ritorno" di un loop di corrente (sia esso di segnale che di alimentazione) devono sempre viaggiare insieme, preferibilmente su coppie "twistate".

Seguendo queste regole, tutto il resto viene da se. Incluse le "stelle" ed i relativi centri.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
francoiacc
starting member
Messaggi: 293
Iscritto il: 07 gen 2011, 17:46
Località: Regno delle Due Sicilie
Has thanked: 2 times
Been thanked: 1 time

Re: Ronzio preamplificatore a valvole

Messaggio da francoiacc »

:%) Scusami ma potresti cortesemente spiegarti in modo più elementare?? Non riesco a capire, alla fine in modo pratico cosa bisogna fare ? Io ho dato dei suggerimenti pratici (a me hanno dato esisto positivo) a cui sono giunto dopo diverse letture su come implementare i collegamenti di massa e vari anni di sperimentazioni.
Francesco

E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12105
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 80 times
Been thanked: 49 times

Re: Ronzio preamplificatore a valvole

Messaggio da UnixMan »

Dai una occhiata al thread a cui ho messo il link. Ne avevamo parlato in modo abbastanza approfondito e con tanto di disegnini, si dovrebbe capire molto meglio. :)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
francoiacc
starting member
Messaggi: 293
Iscritto il: 07 gen 2011, 17:46
Località: Regno delle Due Sicilie
Has thanked: 2 times
Been thanked: 1 time

Re: Ronzio preamplificatore a valvole

Messaggio da francoiacc »

Illuminante, veramente non si finisce mai di imparare! :bravo:
Francesco

E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti.
Andrea80
new member
Messaggi: 83
Iscritto il: 30 dic 2005, 17:06
Località: Italy

Re: Ronzio preamplificatore a valvole

Messaggio da Andrea80 »

Paolo grazie, sei stato chiarissimo...effettivamente ragionando in "corrente" mi viene più semplice pensare che ogni singolo segnale (o alimentazione che sia) debba viaggiare di pari passo con la propria massa di ritorno...
Domani metterò in pratica tutti i vostri preziosi suggerimenti!
Per il selettore degli ingressi: proverò inizialmente con quello che ho già (palazzo 2 vie 6 posizioni)...anche se penso che in un futuro lo sostituirò con un circuito a relè.

Buona serata a tutti!
Andrea
superfigone
starting member
Messaggi: 470
Iscritto il: 09 nov 2007, 20:21
Località: Italy

Re: Ronzio preamplificatore a valvole

Messaggio da superfigone »

Non sarebbe più semplice postare un disegno pratico del cablaggio per fugare ogni dubbio?
Magari proprio di un circuito simile o uguale a quello proposto:
pre ch dx
pre ch sx
alimentatore anodico
alimentatore filamenti
selettore ingressi
potenziometro
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio