.....ma quanta potenza serve?

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Olimpia
starting member
Messaggi: 264
Iscritto il: 05 gen 2006, 14:17
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Olimpia »

Silvano, quali sono i woofer che offono l' opzione dei 16 ohm ( disponibili al pubblico non oem) ???
Grazie Mauro
I più famosi ed economici sono sicuramente gli EMINENCE. :)

Un caro saluto,
Silvano Sivieri
Ciao,
Silvano Sivieri
tonino60
starting member
Messaggi: 208
Iscritto il: 29 dic 2005, 23:19
Località: Italy

Messaggio da tonino60 »

Scusate sempre per restare con i piedi a terra permettete l'intervento di un autocostruttore medio che sarei io non professionista del settore con tempo e budget limitato.
Devo dire che ho l'impressione che le valvole suonino più forte dello stato solido,più dinamiche(microdinamica?).E per questo fino ad adesso le preferisco comunque alla fine allo SS.
Ma mi sembra normale visto che tutto quello che ho costruito ha bassa o limitata retroazione!!!
Rispetto ad ampli a stato solido comunque abastanza retroazionati.E il tutto riferito ad ascolti con altoparlanti scan-speak!!Quindi niente cose esotiche ,vintage particolari,ecc.
Quindi la mia esperienza è :15 watt a triodo hanno un suono più dinamico,vivo ed energetico(meno senso della compressione) di 40 watt SS con diffusori da 88 db.
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »


...I più famosi ed economici sono sicuramente gli EMINENCE. :)
...
Grazie. Se mai capiterà di incontrarci, un aperitivo te lo devo
Ciao Mauro
Olimpia
starting member
Messaggi: 264
Iscritto il: 05 gen 2006, 14:17
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Olimpia »

[...]
Io espongo fatti, convalidati dalla legge di ohm, dalla serie di fourier + altri elementi di elettroacustica, non impressioni empiriche, che lascio ai "veri esperti" di elettroacustica, che evidentemente si possono permettere di parlare di "sensazioni".
Io invece espongo le mie personali esperienze di ascolto convalidate dalle mie orecchie.
Io la musica l'ascolto con le orecchie, tu cosa usi?
Se parliamo di pressione sonora SPL, mi dispiace, ma le dinamiche che la generano sono sempre identiche, sia in stadio che a casa.
Sei tu che hai scritto di pressioni di 140dB in un concerto e che non sono ottenibili da ampli a tubi. Dimmi che cosa c'entra tutto questo con l'hi-fi domestico?
Non tutti gli SS sono "mosci", sarebbe il caso anche di specificare quali sarebbero questi famigerati ampli senza ne arte ne parte.
Ho provato decine di amplificatori a SS (Krell, ML, Rowland, Aloia, Pass, Threshold, Pioneer, Electrocompaniet) ma nessuno mi ha mai sonicamente convinto.
Ma la mia ricerca continua perché le misure mi dicono che gli ampli a SS sul basso vanno molto meglio e quindi se le mie orecchie invece la pensano in modo diverso sicuramente si sbagliano perché le orecchie possono sbagliare ma gli strumenti di misura no.
Vorrei proprio confrontare "l' insulsaggine" a bassa frequenza di alcuni mostri dello SS Americani con quella famigerata dinamica dirompente dei tuoi ampli a tubo di riferimento.... Per favore, facciamo sempre le debite proporzioni. Un conto è dire che "per avere 30W fa miracoli" un conto è dire che un Krell in classe A da 200W o uno Stasis8 ,tanto per fare qualche nome, non "spinge" un Woofer.
Fai una prova tu stesso, ascolta un Krell che pilota un diffusore da 4 ohm e uno da 32 ohm e ti renderai conto di cosa intendo per suono "moscio".
Se alludi ai concerti, guarda che loro usano i tubi perchè amano il suono della loro saturazione, anche perché di solito le chitarre sono "effettate", ma se è per questo pure una pedaliera pronta hanno (e a stato solido, per giunta)....
Tu hai riportato un tuo gusto personale "lo SS é meglio del Marshall" ed io ti ho riportato il mio e quello di centinaia di chitarristi famosi...
"i sistemi a tubo, meglio se SE, suonano meglio di quelli a SS, sempre ed inprorogabilmente".

ciao
Mauro
Non ho MAI scritto una affermazione del genere.
Potresti per favore indicarmi dove l'hai letta?

Un caro saluto,
Silvano Sivieri
Ciao,
Silvano Sivieri
mauropenasa
R.I.P.
Messaggi: 712
Iscritto il: 15 ott 2005, 20:33
Località: Italy

Messaggio da mauropenasa »

Non posso dare lezioni di prosa o di tecnica di esposizione a chi fa finta di non capire.

A casa mia, affermare che tutti i marchi rappresentativi di SS "....non hanno sonicamene convito", come pure che su 32ohm il suono è moscio, ecc.... rende implicita la volontà di sminuire le prestazioni musicali degli stessi, cosi come annoverare le doti di altri sistemi come brillanti, dinamici efficienti ecc... significa prendere le parti di essi.

Non conosco persone che frequentano questo forum in grado di "girarmi la frittata" giocando su un piano dialettico, quindi questi sono giochetti da lasciare ad altri lidi.

Detto questo, certo, io non usero mai un Marshall per ascoltare musica, al massimo solo per amplificare un chitarra elettrica. Prova a capirne la differenza, con un pò di impegno ci puoi riuscire....

Riguardo i 140dB, mi rendo conto che è difficile seguire il discorso di uno che da per scontato il livello di preparazione dei suoi interlocutori, e me ne scuso.
Le mie frasi sulle amplificazioni pro nascono dalle tue e quelle di molti altri che sostengono che "suonano piu forte" a parità di potenza dei sistemi a tubo. Ora, se questo fosse vero, chi me lo fa fare di usare ampli enormi per ottenere una data pressione quando uno con meta potenza di targa a tubo mi rende uguale ?

Mi rendo conto che sono esempi molto primitivi, ma se volete fare un discorso serio, imparate prima ad usare le terminologie corrette, e definite cosa significa "più forte", cosa sia la dinamica e la pressione acustica, dividetele bene come compitino a casa, poi tornate belli preparati, altrimenti lasciate il campo a chi conosce le cose....

Per quel che riguardo il fondo, ovvero la musica, con cosa l'ascolto, e tutto il resto di aria fritta:
- il TV lo vedo con gli occhi e lo progetto con decenni di studi di sitemi complessi ed algoritmi matematici
- L' audio lo ascolto con le orecchie e lo progetto con lo stesso background che si investe nelle altre teconologie
- ma pure la macchina la guido con le mani ed i piedi ma la progettano con la teconologia dei materiali.

Mai avuto problemi di convivenza con queste realtà, e tu ?
Forse se fai pace con la tecnica, impari le basi, studi i trattati, impari cosa si deve misurare e come, potrai pure "scoprire" i molti mondi ignoti e iperscrutabili.

Tanto per capire, ma le tue elettroniche, sono state concepite da qualche mente umana o sono frutto direttamente di qualche illuminazione trascendentale ?

ciao

ciao



Mauro
http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5763
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

OCIO!

Immagine
mauropenasa
R.I.P.
Messaggi: 712
Iscritto il: 15 ott 2005, 20:33
Località: Italy

Messaggio da mauropenasa »

Scusa Filippo, hai ragione.

Comunico comunque che mi levo di torno definitivamente, in parte per evitare di trasformare il forum in un' arena, in parte perchè sono saturo di questo ambiente.

Non intendo intervenire, in futuro, in nessuna discussione.
Non sono io quello che ha bisogno di spunti da forum, e la divulgazione finisce sempre per essere falsata dalle affermazioni inutili.

Arriverà anche il tempo di verificare di persona queste grandi prestazioni citate dagli astanti, cosi come fare dei confronti diretti con questi luminari del audio. Magari mi porto pure la scimmietta, da citazione colta in questo furum, non si sa mai....

ciao


Mauro
http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html
Olimpia
starting member
Messaggi: 264
Iscritto il: 05 gen 2006, 14:17
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Olimpia »

Non meriti neanche che sprechi il mio tempo a risponderti. :evil:
Ti sei già abbondantemente risposto da solo... :x

Un caro saluto,
Silvano Sivieri
Ciao,
Silvano Sivieri
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5763
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Scusa Filippo, hai ragione.

Comunico comunque che mi levo di torno definitivamente, in parte per evitare di trasformare il forum in un' arena, in parte perchè sono saturo di questo ambiente.

Non intendo intervenire, in futuro, in nessuna discussione.
Non sono io quello che ha bisogno di spunti da forum, e la divulgazione finisce sempre per essere falsata dalle affermazioni inutili.

Arriverà anche il tempo di verificare di persona queste grandi prestazioni citate dagli astanti, cosi come fare dei confronti diretti con questi luminari del audio. Magari mi porto pure la scimmietta, da citazione colta in questo furum, non si sa mai....

ciao


Mauro
http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html



Originariamente inviato da mauropenasa - 14/06/2006 : 18:44:15
Mauro, non è un intervento ad personam, è solo il lavoro ingrato che ci tocca, lungi da me voler usare l'ascia, mi metto in vista come deterrente perchè non voglio vedere deragliare le discussioni.

Tra l'altro mi pare che la storia sia sempre la stessa, tu l'hai tirata fuori ironicamente perchè sai che si finisce sempre a toccare quel tasto, come è successo.

Personalmente dico che 1 Watt è un Watt e che fosse a tubi, spranghe, e mazzaruoli vari sempre 1 Watt è, e dire che 1 Watt di tubi suona più di 1 Watt di silicio mi pare una cavolata così come il contrario.
Pesa di più un chilo di piombo o un chilo di piume?
Quindi bacchetterei entrambi... perchè entrambi avete fatto la stessa affermazione.
Il discorso dei 16-32 oquanticavolo vuoi Ohm sappiamo tutti che è legato a fattori diversi, a partire dall'accoppiamento di impedenze, Silvano, se il TU trasferisce un carico sballato anche le valvole si ammosciano su 32 Ohm... Mauro, su un carico alto un ampli eroga sempre meno potenza... Se l'ampli ha una Zout di 1 Ohm sbraga e se un PP a tubi ha 100 dB di controreazione non fa una piega...
Insomma, non facciamo di ogni erba un fascio...
Magari si deve fare un confronto tra SS e OTL, e ancora ci sarebbero variabili...
Insomma, lascerei perdere la storia valvole VS stato solido perchè non ci porta da nessuna parte, dove finisce l'oggettivo e subentra il soggettivo o la fede tutto è possibile, anche una crociata per sterminare l'avversario...

per favore rimaniamo con i piedi per terra

grazie
Filippo
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Fai una prova tu stesso, ascolta un Krell che pilota un diffusore da 4 ohm e uno da 32 ohm e ti renderai conto di cosa intendo per suono "moscio".

Originally posted by Olimpia - 14/06/2006 : 15:36:45
Silvano scusa, senza polemica ma per amore di verità:

anche gli autocostruttori di diffusori alle prime armi, WinISD alla mano (la descrizione del sottoscritto) ti sanno dire che la risposta di un diffusore è pesantemente influenzata dalla resistenza interna di ciò che lo pilota (ampli + cavi + crossover).

Quindi, la mia domanda è: non ti è mai venuto il dubbio che quei coni da 32ohm di cui ci parli, siano stati progettati espressamente per un certo tipo di amplificatori (magari con impedenza d'uscita piuttosto alta) e quindi naturalmente NON suoneranno così come i progettisti li hanno pensati con amplificatori con un DF almeno 10 volte maggiore?

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... hichpage=1
quote:
Silvano, non sono certo qui per litigare ci mancherebbe, hai il tuo pensiero e ami un certo tipo di suono, nulla da eccepire al riguardo.

Non trovo corretto valutare la distorsione solamente ad 1 watt ed a un KHz, tutto lì.



Concordo, la distorsione va misurata nel suo complesso ma per fare dei confronti ed avere un metro di paragone va benissimo 1 watt /1KHz.

quote:
Ho un impianto in grado di discriminare, non sono un illuminato ma, ho una discreta esperienza che non sarà la tua, ma sicuramente non ho preconcetti.
Ho recentemente testato sul mio impianto un 2A3 con ferri Tango al top. Le mie casse un tre vie con Altec 416, Altec 288 16g ( con 311) e tw Coral HD, non hanno proprio dimostrato tutta questa superiorità.
La cella di linearizzazione che ho sul medio, l'ho dovuta rimuovere perchè creava delle difficoltà all'ampli, il basso non era certo quello a cui ero abituato, ilvolume sonoro era per me limitato e se si alzava un pò il volume la bassa distorsione te la saluto.



Condordo anche su questo, una 2A3 in SE non é in grado di pilotare un diffusore a tre vie e perdipiù con un woofer da 38cm...
Normalmente un diffusore come il tuo va multiamplificato, con un bel PP per il 416 ed un bel SE per i medioalti.

quote:
Questo è succeso anche con monotriodi diversi. Ora non nego che a bassi volumi con AP specializzati non si possa ascoltare con divertimento, ti pregherei, spero non invano, di pensare che anche altri punti di vista hanno dignità. Il tuo parlare in modo così assoluto mi crea sconcerto.



Quello che scrivo é il frutto delle mie esperienze e delle mie idee ma non é per niente assolutistico. Riporto solo quello che, secondo me, funziona bene.

quote:
Non negherai che se andiamo a 20/40/60/80Hz il tuo personale modo di intendere gli SE, quando caricati da un AP vero, magari un robusto 15" non abbiano qualche difficoltà, che le medie e alte frequenze siano spesso addolcite in maniera innaturale ecc., che la personalità di ogni tubo incida in maniera pesante sul suono... ma allora esistono più suoni giusti?



Per le frequenze medio-basse utilizzo sempre ampli push-pull ed (udite, udite!) utilizzo amplificatori a transistor in classe AB per pilotare i miei subwoofer.
Come vedi non sono così discriminante.


Un caro saluto,
Silvano Sivieri

--------------------------------------------------------------------------------
7 pg. buttate al vento se si ricomincia con questa tiritera....

ormai sono convinto, venderò il mio ST e comprerò di nuovo lo SE con le 2A3 che avevo venduto poco tempo fa, devo aver invertito l'uscita con l'ingresso erroneamente.. suonava più piano e peggio dello ST, ma se con attenzione lo collegassi meglio....


Che balle!!!

Anche su FDS c'è la storia ( a firma congiunta di Comi)che i dispositivi a tubi distorcano meno di quelli SS, se non ricordo male su un carico di 22Kohm, che tipo di trasduttore vintage sarà?

Ma un pò di impegno a capirsi?.... proprio non se ne parla?

speriamo in un futuro migliore...

Ciao, Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Olimpia
starting member
Messaggi: 264
Iscritto il: 05 gen 2006, 14:17
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Olimpia »

Personalmente dico che 1 Watt è un Watt e che fosse a tubi, spranghe, e mazzaruoli vari sempre 1 Watt è, e dire che 1 Watt di tubi suona più di 1 Watt di silicio mi pare una cavolata così come il contrario.
Se ti rileggi attentamente tutto il 3D scoprirai che é stato Penasa ad intavolare il discorso che lo SS suona sempre più forte.
Pesa di più un chilo di piombo o un chilo di piume?
Quindi bacchetterei entrambi... perchè entrambi avete fatto la stessa affermazione.
Se lo ricevi in fronte, ti assicuro che ti fa più male un chilo di piombo...
Io direi che non abbiamo fatto assolutamente le stesse affermazioni, come hai notato io difficilmente intervengo in questo Forum, ma in questo caso mi sono sentito in dovere di intervenire per riportare le mie esperienze, che sono ben diverse (e non per questo migliori) di quelle di Penasa.
Il discorso dei 16-32 o quanticavolo vuoi Ohm sappiamo tutti che è legato a fattori diversi, a partire dall'accoppiamento di impedenze, Silvano, se il TU trasferisce un carico sballato anche le valvole si ammosciano su 32 Ohm... Mauro, su un carico alto un ampli eroga sempre meno potenza... Se l'ampli ha una Zout di 1 Ohm sbraga e se un PP a tubi ha 100 dB di controreazione non fa una piega...
Insomma, non facciamo di ogni erba un fascio...
Anche in questo caso é stato Penasa a magnificare l'erogazione sui carichi bassi degli ampli a SS ed a criticare quella dei tubi. Io di riflesso ho chiesto come si comporta lo SS con carichi alti.
Ogni medaglia ha sempre un'altra faccia...
Magari si deve fare un confronto tra SS e OTL, e ancora ci sarebbero variabili...
Insomma, lascerei perdere la storia valvole VS stato solido perchè non ci porta da nessuna parte, dove finisce l'oggettivo e subentra il soggettivo o la fede tutto è possibile, anche una crociata per sterminare l'avversario...

per favore rimaniamo con i piedi per terra

grazie
Filippo
Caro Filippo,
quando leggo certe affermazioni non posso fare a meno di intervenire, non per polemica, ma solo per riportare un punto di vista completamente diverso.
Credo fermamente che ci sia del buono sia nei tubi che nello stato solido ma credo anche che non si possano fare affermazioni assolutistiche, ma che bisogna discutere caso per caso.
Il mio attuale problema di pilotare adeguatamente due woofer da 16 ohm connessi in serie é sicuramente poco diffuso e di scarso interesse, ma fa riflettere.

Un caro saluto,
Silvano Sivieri
Ciao,
Silvano Sivieri
Olimpia
starting member
Messaggi: 264
Iscritto il: 05 gen 2006, 14:17
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Olimpia »

Anche su FDS c'è la storia ( a firma congiunta di Comi)che i dispositivi a tubi distorcano meno di quelli SS, se non ricordo male su un carico di 22Kohm, che tipo di trasduttore vintage sarà?

Ciao, Roberto
Forse il carico di 22Kohm era riferito all'impedenza di ingresso di un amplificatore di potenza e non ad un altoparlante.
E forse nell'articolo si discuteva di amplificazione in tensione (tipica di un preamplificatore) e non di amplificazione in corrente (tipica di un finale).

Un caro saluto,
Silvano Sivieri
Ciao,
Silvano Sivieri
Olimpia
starting member
Messaggi: 264
Iscritto il: 05 gen 2006, 14:17
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Olimpia »

Quindi, la mia domanda è: non ti è mai venuto il dubbio che quei coni da 32ohm di cui ci parli, siano stati progettati espressamente per un certo tipo di amplificatori (magari con impedenza d'uscita piuttosto alta) e quindi naturalmente NON suoneranno così come i progettisti li hanno pensati con amplificatori con un DF almeno 10 volte maggiore?

Saluti termoionici
Giaime Ugliano
L'esempio limite (ma reale) del pilotaggio di un carico di 32 ohm era solo per riportare una voce fuori dal coro.
Non esistono solo le basse impedenze dove gli ampli a SS lavorano benissimo, esistono anche altre situazioni.
Come al solito niente discorsi assolutistici ma solo esperienze reali circoscritte a casi concreti.
Nel mio caso personale sto ancora cercando uno SS che piloti bene i miei woofer, non perché non sia contento del mio attuale PP a triodi, ma solo per poter offrire una variante a SS decisamente meno costosa.

Un caro saluto,
Silvano Sivieri
Ciao,
Silvano Sivieri
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Ma un pò di impegno a capirsi?.... proprio non se ne parla?
speriamo in un futuro migliore...

Ciao, Roberto


Originariamente inviato da nullo - 15/06/2006 :  01:24:30
Parlando di altri settori tecnici , se l' osservazione è in contrasto con la misura sono due i casi:
- è sbagliata l' osservazione
- la misura non è in grado di fornire informazioni utili a descrivere il fenomeno osservato.
(errori a parte)

Non ho elementi da fornire o esperienze significative sull' argomento del contendere; la mia preferenza va alle valvole per puri motivi estetici e perche sono apparentemente piu' facili da capire per un apprendista.
Resto dell' idea che l' osservazione non può essere considerata 'universale' se fatta da soggetti isolati, in contesti non riproducibili e condizionabili.
Tuttavia se mille e mille e mille persone addestrate e in condizioni di ascolto asettico, ritenessero piu' verosimile il suono dei tubi ( uso il condizionale, perche credo che ci siano in realtà migliaia di ascolti in condizioni prive nella cecessaria indipendenza di giudizio) allora probabilmente una diversa indicazione strumentale non potrebbe che essere erronea.
Ciao Mauro
drpaolo
sostenitore
Messaggi: 999
Iscritto il: 17 ott 2005, 16:59
Località: Italy
Has thanked: 2 times
Been thanked: 70 times

Messaggio da drpaolo »

Forse il carico di 22Kohm era riferito all'impedenza di ingresso di un amplificatore di potenza e non ad un altoparlante.
Non so se esistano altoparlanti con impedenza caratteristica da 22 KOhm; so però che la Philips aveva illo tempore a catalogo un altoparlante dall'impedenza di 8 KOhm, per l'accoppiamento diretto con l'uscita di un push-pull a pentodi. Ho trovato, non molto tempo fà, uno di questi altoparlanti presso un rigattiere.
E forse nell'articolo si discuteva di amplificazione in tensione (tipica di un preamplificatore) e non di amplificazione in corrente (tipica di un finale).
Il finale non amplifica in corrente, ma in potenza (in tensione, con un impedenza di uscita tendente a zero e quindi con capacità di erogazione di corrente tendente ad infinito, in teoria).
Gli amplificatori a SS e quelli a tubi si comportano nello stesso modo, a questo riguardo (in linea generale e teorica, ovviamente).

Se voglio un'amplificazione in corrente uso un amplificatore a transconduttanza, che ha un'alta amplificazione di corrente e una nulla amplificazione di tensione.
Il problema è che l'amplificatore a transconduttanza ha un'elevatissima impedenza di uscita, mentre l'amplificatore di potenza di cui si parla in queste pagine (secondo quanto detto da tutti) deve avere un'impedenza di uscita prossima a zero, per favorire lo smorzamento dell'altoparlante collegato.

Questo tanto per la precisione.

Saluti.

Paolo Caviglia

(Mauro, ripensaci, ritorna).
mr2a3
sostenitore
Messaggi: 896
Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
Località: Italy

Messaggio da mr2a3 »

Non voglio intervenire nel merito dell'ultima parte della discussione, ormai fuori dai binari, quello che avevo da dire/chiedere è registrato nei post precedenti.

Questo mio ulteriore intervento è solo per aggiungermi a quelli che chiedono a Mauro di ripensarci.

Basta leggere i tanti post utili di Mauro, risposte dirette a domande dirette (anche mie) e sempre senza nascondersi dietro giri di parole più o meno fumosi, per capirlo quando dice di non aver certo bisogno i un forum per avere spunti utili, se non il piacere di uno scambio di opinioni tra amici.

Silvano, capisco che rispetto ad altri tuoi interventi su altri forum quelli che fai quì ti possano sembrare "tecnici", ma per favore non confondiamo il mungere con il tettare.

Concludo prima della lacrimuccia :D e mi scuso per l'OT, ma ho già visto troppi personaggi con qualcosa da dare, oltre che dire, lasciare altri forum per colpa di persone che se vendessero carta igienica vorrebbero gli si portasse (ogni volta) la tazza del water come prova "altrimento non ci credo".

Ciao
Massimo
Ciao, Massimo
drpaolo
sostenitore
Messaggi: 999
Iscritto il: 17 ott 2005, 16:59
Località: Italy
Has thanked: 2 times
Been thanked: 70 times

Messaggio da drpaolo »

Scusate, completamente OT :)
...ma per favore non confondiamo il mungere con il tettare.
Bello, questo modo di dire; da dove viene ?
.. ma ho già visto troppi personaggi con qualcosa da dare, oltre che dire, lasciare altri forum per colpa di persone che se vendessero carta igienica vorrebbero gli si portasse (ogni volta) la tazza del water come prova "altrimento non ci credo".
Questo mi pare di averlo osservato anch'io... ;)

Saluti.

Paolo Caviglia
Stefano_1979
starting member
Messaggi: 160
Iscritto il: 17 ott 2005, 17:57
Località: Italy

Messaggio da Stefano_1979 »

Scusate, forse un intervento inutile, mi unisco al coro "Mauro non lasciarci"

Parlo da tecnico informatico, che muoveva i primi passi nel mondo Commodore 64 e Amiga. A quei tempi i primi PC facevano letteralmente ridere messi a confronto con un onesto A500.

Ma è stato grazie ai PC che oggi tutti noi possiamo usufruire di questa tecnologia. Meglio Amiga o Personal? Sono due cose diverse... L'Amiga ha quasi una componente nostalgica, ma tecnicamente, signori, non ci siamo. Un PC è ANNI LUCE avanti.

Mauro, come me, parla da tecnico. Vede una scheda ramata in formato Eurocard con una manciata di componenti sopra che fa barba e capelli a un sacco di realizzazioni commerciali di costo moltiplicato per un fattore n, vede come con una accurata progettazione si ottengono risultati pazzeschi, vede come un pezzo di silicio coadiuvato da una serie di componenti passivi, SUONA... e signori come suona.

Suona meglio un SE di 300B o un My Ref? Non ne ho idea. Per ora sono a buon punto con un My Ref e molto distante da un SE di 300B. Sono scelte diverse, non migliori e non peggiori.

Silvano lo vedo come un nostalgico, Mauro come un tecnico. La superiorità dell'approccio di Mauro, secondo me, sta nella ripetibilità di quello che afferma. "Il My Ref suona bene", dice lui, e si scopre che altre 1000 persone con 1000 impianti diversi la pensano allo stesso modo. Un ampli a valvole è in grado di fare altrettanto? Non lo so.

Posso solo dire che la discussione non porta a nulla... Un ampli a valvole è fascinoso, un Manley Stingray nel ripiano più alto del tavolino... beh, che impatto! Un anonimo case di Hi Fi 2000, invece, passa inosservato...

Io, nel mio piccolo, mi diverto con un emulatore Amiga 500 a giocare a Turrican 2, ma quando voglio, spengo l'emulatore e mi immergo nel mondo di World of Warcraft... e Turrican mi sembra un gioco da bambini. Non perché le valvole siano un gioco da bambini! Ma solo per dire che apprezzo in modo diverso le due realtà.
drpaolo
sostenitore
Messaggi: 999
Iscritto il: 17 ott 2005, 16:59
Località: Italy
Has thanked: 2 times
Been thanked: 70 times

Messaggio da drpaolo »

Super O.T.

Mi sento di fare un'amichevole raccomandazione a Silvano Sivieri, derivante da "più anni" di pratica commerciale.

Quando compari, qui e su VideoHiFi, i tuoi prodotti con quelli della "concorrenza" (intesa come amplificazioni "Solid State") non devi mai denigrare questi ultimi ma, se richiesto di un parere, devi sempre dire che i prodotti SS sono eccellenti e direttamente comparabili con i migliori prodotti a tubi.

In questo modo, se qualcuno farà la comparazione e troverà i tuoi prodotti migliori, li valuterà ancora di più. Ci siamo capiti ?! ;)

:) :) :) :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

(prego notare le faccine, quindi niente flames; il consiglio è però serio e , almeno nella vendita di prodotti tecnologici, funziona benissimo).

Cordialmente.

Paolo Caviglia

(P.S. ribadisco: Mauro, ritorna).
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio