I più famosi ed economici sono sicuramente gli EMINENCE.Silvano, quali sono i woofer che offono l' opzione dei 16 ohm ( disponibili al pubblico non oem) ???
Grazie Mauro

Un caro saluto,
Silvano Sivieri
Io invece espongo le mie personali esperienze di ascolto convalidate dalle mie orecchie.[...]
Io espongo fatti, convalidati dalla legge di ohm, dalla serie di fourier + altri elementi di elettroacustica, non impressioni empiriche, che lascio ai "veri esperti" di elettroacustica, che evidentemente si possono permettere di parlare di "sensazioni".
Sei tu che hai scritto di pressioni di 140dB in un concerto e che non sono ottenibili da ampli a tubi. Dimmi che cosa c'entra tutto questo con l'hi-fi domestico?Se parliamo di pressione sonora SPL, mi dispiace, ma le dinamiche che la generano sono sempre identiche, sia in stadio che a casa.
Ho provato decine di amplificatori a SS (Krell, ML, Rowland, Aloia, Pass, Threshold, Pioneer, Electrocompaniet) ma nessuno mi ha mai sonicamente convinto.Non tutti gli SS sono "mosci", sarebbe il caso anche di specificare quali sarebbero questi famigerati ampli senza ne arte ne parte.
Fai una prova tu stesso, ascolta un Krell che pilota un diffusore da 4 ohm e uno da 32 ohm e ti renderai conto di cosa intendo per suono "moscio".Vorrei proprio confrontare "l' insulsaggine" a bassa frequenza di alcuni mostri dello SS Americani con quella famigerata dinamica dirompente dei tuoi ampli a tubo di riferimento.... Per favore, facciamo sempre le debite proporzioni. Un conto è dire che "per avere 30W fa miracoli" un conto è dire che un Krell in classe A da 200W o uno Stasis8 ,tanto per fare qualche nome, non "spinge" un Woofer.
Tu hai riportato un tuo gusto personale "lo SS é meglio del Marshall" ed io ti ho riportato il mio e quello di centinaia di chitarristi famosi...Se alludi ai concerti, guarda che loro usano i tubi perchè amano il suono della loro saturazione, anche perché di solito le chitarre sono "effettate", ma se è per questo pure una pedaliera pronta hanno (e a stato solido, per giunta)....
Non ho MAI scritto una affermazione del genere."i sistemi a tubo, meglio se SE, suonano meglio di quelli a SS, sempre ed inprorogabilmente".
ciao
Mauro
Mauro, non è un intervento ad personam, è solo il lavoro ingrato che ci tocca, lungi da me voler usare l'ascia, mi metto in vista come deterrente perchè non voglio vedere deragliare le discussioni.Scusa Filippo, hai ragione.
Comunico comunque che mi levo di torno definitivamente, in parte per evitare di trasformare il forum in un' arena, in parte perchè sono saturo di questo ambiente.
Non intendo intervenire, in futuro, in nessuna discussione.
Non sono io quello che ha bisogno di spunti da forum, e la divulgazione finisce sempre per essere falsata dalle affermazioni inutili.
Arriverà anche il tempo di verificare di persona queste grandi prestazioni citate dagli astanti, cosi come fare dei confronti diretti con questi luminari del audio. Magari mi porto pure la scimmietta, da citazione colta in questo furum, non si sa mai....
ciao
Mauro
http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html
Originariamente inviato da mauropenasa - 14/06/2006 : 18:44:15
Silvano scusa, senza polemica ma per amore di verità:Fai una prova tu stesso, ascolta un Krell che pilota un diffusore da 4 ohm e uno da 32 ohm e ti renderai conto di cosa intendo per suono "moscio".
Originally posted by Olimpia - 14/06/2006 : 15:36:45
7 pg. buttate al vento se si ricomincia con questa tiritera....quote:
Silvano, non sono certo qui per litigare ci mancherebbe, hai il tuo pensiero e ami un certo tipo di suono, nulla da eccepire al riguardo.
Non trovo corretto valutare la distorsione solamente ad 1 watt ed a un KHz, tutto lì.
Concordo, la distorsione va misurata nel suo complesso ma per fare dei confronti ed avere un metro di paragone va benissimo 1 watt /1KHz.
quote:
Ho un impianto in grado di discriminare, non sono un illuminato ma, ho una discreta esperienza che non sarà la tua, ma sicuramente non ho preconcetti.
Ho recentemente testato sul mio impianto un 2A3 con ferri Tango al top. Le mie casse un tre vie con Altec 416, Altec 288 16g ( con 311) e tw Coral HD, non hanno proprio dimostrato tutta questa superiorità.
La cella di linearizzazione che ho sul medio, l'ho dovuta rimuovere perchè creava delle difficoltà all'ampli, il basso non era certo quello a cui ero abituato, ilvolume sonoro era per me limitato e se si alzava un pò il volume la bassa distorsione te la saluto.
Condordo anche su questo, una 2A3 in SE non é in grado di pilotare un diffusore a tre vie e perdipiù con un woofer da 38cm...
Normalmente un diffusore come il tuo va multiamplificato, con un bel PP per il 416 ed un bel SE per i medioalti.
quote:
Questo è succeso anche con monotriodi diversi. Ora non nego che a bassi volumi con AP specializzati non si possa ascoltare con divertimento, ti pregherei, spero non invano, di pensare che anche altri punti di vista hanno dignità. Il tuo parlare in modo così assoluto mi crea sconcerto.
Quello che scrivo é il frutto delle mie esperienze e delle mie idee ma non é per niente assolutistico. Riporto solo quello che, secondo me, funziona bene.
quote:
Non negherai che se andiamo a 20/40/60/80Hz il tuo personale modo di intendere gli SE, quando caricati da un AP vero, magari un robusto 15" non abbiano qualche difficoltà, che le medie e alte frequenze siano spesso addolcite in maniera innaturale ecc., che la personalità di ogni tubo incida in maniera pesante sul suono... ma allora esistono più suoni giusti?
Per le frequenze medio-basse utilizzo sempre ampli push-pull ed (udite, udite!) utilizzo amplificatori a transistor in classe AB per pilotare i miei subwoofer.
Come vedi non sono così discriminante.
Un caro saluto,
Silvano Sivieri
--------------------------------------------------------------------------------
Se ti rileggi attentamente tutto il 3D scoprirai che é stato Penasa ad intavolare il discorso che lo SS suona sempre più forte.Personalmente dico che 1 Watt è un Watt e che fosse a tubi, spranghe, e mazzaruoli vari sempre 1 Watt è, e dire che 1 Watt di tubi suona più di 1 Watt di silicio mi pare una cavolata così come il contrario.
Se lo ricevi in fronte, ti assicuro che ti fa più male un chilo di piombo...Pesa di più un chilo di piombo o un chilo di piume?
Quindi bacchetterei entrambi... perchè entrambi avete fatto la stessa affermazione.
Anche in questo caso é stato Penasa a magnificare l'erogazione sui carichi bassi degli ampli a SS ed a criticare quella dei tubi. Io di riflesso ho chiesto come si comporta lo SS con carichi alti.Il discorso dei 16-32 o quanticavolo vuoi Ohm sappiamo tutti che è legato a fattori diversi, a partire dall'accoppiamento di impedenze, Silvano, se il TU trasferisce un carico sballato anche le valvole si ammosciano su 32 Ohm... Mauro, su un carico alto un ampli eroga sempre meno potenza... Se l'ampli ha una Zout di 1 Ohm sbraga e se un PP a tubi ha 100 dB di controreazione non fa una piega...
Insomma, non facciamo di ogni erba un fascio...
Caro Filippo,Magari si deve fare un confronto tra SS e OTL, e ancora ci sarebbero variabili...
Insomma, lascerei perdere la storia valvole VS stato solido perchè non ci porta da nessuna parte, dove finisce l'oggettivo e subentra il soggettivo o la fede tutto è possibile, anche una crociata per sterminare l'avversario...
per favore rimaniamo con i piedi per terra
grazie
Filippo
Forse il carico di 22Kohm era riferito all'impedenza di ingresso di un amplificatore di potenza e non ad un altoparlante.Anche su FDS c'è la storia ( a firma congiunta di Comi)che i dispositivi a tubi distorcano meno di quelli SS, se non ricordo male su un carico di 22Kohm, che tipo di trasduttore vintage sarà?
Ciao, Roberto
L'esempio limite (ma reale) del pilotaggio di un carico di 32 ohm era solo per riportare una voce fuori dal coro.Quindi, la mia domanda è: non ti è mai venuto il dubbio che quei coni da 32ohm di cui ci parli, siano stati progettati espressamente per un certo tipo di amplificatori (magari con impedenza d'uscita piuttosto alta) e quindi naturalmente NON suoneranno così come i progettisti li hanno pensati con amplificatori con un DF almeno 10 volte maggiore?
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
Parlando di altri settori tecnici , se l' osservazione è in contrasto con la misura sono due i casi:Ma un pò di impegno a capirsi?.... proprio non se ne parla?
speriamo in un futuro migliore...
Ciao, Roberto
Originariamente inviato da nullo - 15/06/2006 : 01:24:30
Non so se esistano altoparlanti con impedenza caratteristica da 22 KOhm; so però che la Philips aveva illo tempore a catalogo un altoparlante dall'impedenza di 8 KOhm, per l'accoppiamento diretto con l'uscita di un push-pull a pentodi. Ho trovato, non molto tempo fà, uno di questi altoparlanti presso un rigattiere.Forse il carico di 22Kohm era riferito all'impedenza di ingresso di un amplificatore di potenza e non ad un altoparlante.
Il finale non amplifica in corrente, ma in potenza (in tensione, con un impedenza di uscita tendente a zero e quindi con capacità di erogazione di corrente tendente ad infinito, in teoria).E forse nell'articolo si discuteva di amplificazione in tensione (tipica di un preamplificatore) e non di amplificazione in corrente (tipica di un finale).
Bello, questo modo di dire; da dove viene ?...ma per favore non confondiamo il mungere con il tettare.
Questo mi pare di averlo osservato anch'io..... ma ho già visto troppi personaggi con qualcosa da dare, oltre che dire, lasciare altri forum per colpa di persone che se vendessero carta igienica vorrebbero gli si portasse (ogni volta) la tazza del water come prova "altrimento non ci credo".