Pagina 1 di 1
Amplificatore operazionale
Inviato: 08 apr 2013, 16:13
da achillebi
Salve a tutti,avrei l'occorrenza di elevare la tensione in uscita casse di un amplificatore valvolare (tensione misurata con tester 1- 2 Volt al max del volume)
per pilotare una EM84 dato che con il mio circuito occorrono 6 - 7 Volt efficaci.
Avrei pensato ad un Ao, ma le mie conoscenze in merito sono 0.
Naturalmente avrei bisogno di schema ed elenco componenti necessari.
Grazie

Achille
Re: Amplificatore operazionale
Inviato: 08 apr 2013, 16:20
da mariovalvola
E' un amplificatore S.E.? Se così fosse, potresti prelevare il segnale, tramite condensatore e partitore, dalla placca della finale, potresti prelevare il segnale, tramite condensatore e partitore, dall'anodo della driver
Re: Amplificatore operazionale
Inviato: 08 apr 2013, 18:43
da achillebi
Si, e' un SE provreo' la tua soluzione, il mio problema e' che non lavora "poco" la barra della valvola.
Re: Amplificatore operazionale
Inviato: 08 apr 2013, 19:08
da mariovalvola
achillebi ha scritto:Si, e' un SE provreo' la tua soluzione, il mio problema e' che non lavora "poco" la barra della valvola.
Scusami. Non capisco.
Vuoi dire l'indice dell'occhio magico è poco mosso?
Re: Amplificatore operazionale
Inviato: 09 apr 2013, 10:58
da achillebi
Infatti,l'occhio magico e' poco mosso e credo sia poco sensibile rispetto la tensione fornita dall'amplificatore.
Re: Amplificatore operazionale
Inviato: 09 apr 2013, 14:24
da mariovalvola
secondo te, dove trovi un segnale di maggior ampiezza?
al primario o al secondario del TU?
Re: Amplificatore operazionale
Inviato: 09 apr 2013, 15:51
da achillebi
Io l'ho collegato ai terminali in uscita alle casse!
E' sbagliato ?
Achille
Re: Amplificatore operazionale
Inviato: 09 apr 2013, 16:14
da mariovalvola
Prova a ragionarci un poco. Leggi bene quello che ti ho scritto.

Re: Amplificatore operazionale
Inviato: 09 apr 2013, 16:23
da achillebi
Dieri il primario, dove mando il segnale.
Re: Amplificatore operazionale
Inviato: 09 apr 2013, 17:04
da mariovalvola
Bene

Come potresti collegare l'occhio magico al primario del TU?
Re: Amplificatore operazionale
Inviato: 09 apr 2013, 17:45
da achillebi
Ho provato a collegarli al secondario, ma le barre avevano "poca corsa",secondo me il problema dipende dalla tensione
inadeguata alla sensibilita del circuito che ha gia' un ingresso duplicatore.
Achille
Re: Amplificatore operazionale
Inviato: 09 apr 2013, 18:06
da mariovalvola
Ma scusami: continui a ripetere che al secondario, comprensibilmente, c'è poco segnale e quindi "poca corsa"
Ti chiedo come potresti collegare l'occhio magico al primario e tu mi rispondi che l'hai collegato al secondario.
Vogliamo dare un senso alla discussione?
Disegna uno schema di quello che hai fatto. Cos'è questo "duplicatore"?
Re: Amplificatore operazionale
Inviato: 09 apr 2013, 19:21
da achillebi
Se avessi le rispste alle tue domande probabilmente non avrei necessita' di un tuo o altro consiglio.
Mi diletto a fare quello che posso.
Gazie per l'interesse.
Re: Amplificatore operazionale
Inviato: 09 apr 2013, 19:26
da mariovalvola
Non riesco a spiegarmi. Mi scuso.
Se, hai realizzato che al primario c'è più segnale, allora prelevalo da lì e dimenticati del secondario.
con un condensatore (con la corretta tensione di lavoro)collega l'anodo della finale e il piedino giusto dell'occhio magico tramite un potenziometro da 500K
prova a disegnare uno schema
Re: Amplificatore operazionale
Inviato: 13 apr 2013, 14:35
da achillebi
Effettivamente avevo invertito primario e secondario,il problema era solo li.
Ora funziona tutto. Nello schema che ho utilizzato specificava di collegarlo direttamente alle casse !
Grazie di avermi chiarito il tutto.
Alla prossima.
Achille

Re: Amplificatore operazionale
Inviato: 13 apr 2013, 15:18
da mariovalvola
hai usato un condensatore?
Re: Amplificatore operazionale
Inviato: 13 apr 2013, 16:35
da achillebi
Si 100n 400V,il potenziometro avevo solo 220K, provero' anche il 500K.
Achille
Re: Amplificatore operazionale
Inviato: 13 apr 2013, 16:49
da mariovalvola
achillebi ha scritto:Si 100n 400V,il potenziometro avevo solo 220K, provero' anche il 500K.
Achille
Se ti va bene, lascialo così.