Caro Jorge da Santa Fe de la Vera Cruz, sulla questione feedback lascio la mano perché non sono attrezzato. Su un argomento dibattuto poi come lo Schade feedback (nemmeno sul nome c'è consenso) poi...
Mi limito a farti perdere tempo con rilievi di carattere generale, sperando di non dispiacerti troppo.
Io considererei in prima battuta di modificare qualche schema esistente: per esempio, il classico "Lo Scherzo" è sostanzialmente assimilabile al tuo materiale (idem per "Il Giochino", ma di questo Chiomenti non ha pubblicato lo schema a pentodo con il feedback, quindi non puoi modificare alcunché di esistente): e cioè un triodo con in RC un pentodo/tetrodo su un carico da 5kOhm.
Noto appena che se, "ad recchiam", non ti bastano i ca. 2,5W del Primo, aumentare l'uscita a, diciamo, 3,5W non farà alcuna differenza sostanziale (nonostante il 40% di incremento). Se vuoi aumentare la tensione di uscita del Primo, prova magari a chiedere a plovati, è da un po' che sbatte la testa (assieme ad hobbit e forse pure marziom) su "fantomatiche" versioni da 5W di potenza d'uscita.
Sotto questo punto di vista, se da un lato mi trovo abbastanza d'accordo con Paolo (unixman) nel non stressare i tubi (quindi non andrei tanto lontano da 30mA sull'anodo), dall'altro noto che a quelle correnti, con tensioni di placca ridotte (180v, datasheet GE del '63 o Tung Sol del '65) la potenza d'uscita si riduce grandemente (ca. 2w), per cui tale tubo non mi sembrerebbe un connubio felice (se il requisito è la potenza). Bisognerebbe lavorare di righello sulle curve per scoprire se mantenendo la dissipazione tra i 7W ed i 9W e la tensione sotto i 210-220V (corrente da 30mA a 40mA) si riesca a trovare un punto di lavoro accettabile (per potenza d'uscita quanto meno).
Un fatto che in astratto potrebbe venire in aiuto è che il tubo venga dato fino a 20V in griglia positiva, per cui qualcosina si potrebbe pensare di recuperarla avendo swing di tensione dalla driver: ma la griglia positiva si adatta malissimo a tutti i tubi di tensione citati, perché richiede diversi mA in griglia controllo (anche la 6CG7 non credo gradisca, nonostante possa superare i 10mA).
Circa il guadagno, guardando anche a Scherzo e schemini vari, la 6CG7 non va (rectius: non dovrebbe andare) poi così male (visto che gli altri vanno di 12AU7), per cui non capisco la tua richiesta di quasi 4V in ingresso. Come mostrato da Chiomenti nei progetti citati (e da Nardi varie volte), come indicato sulla relativa RC Chart (datasheet GE 1963 per es.), anche pilotandolo a bassa tensione (90-120V) dovresti avere un guadagno di circa 15, che potrebbe rivelarsi più che sufficiente a mandare in crisi sia la sorgente che l'amplificatore tutto.
La disponibilità di più esemplari di questo doppio triodo ti consentirebbe poi di pilotare a bassa impedenza il tetrodo (ed a bassa distorsione, per cancellazione), con la classica combinazione SE+CF (questione preclusa con la 5751).
Con riguardo a quest'ultima opzione poi, potresti magari decidere se dare il bias alla 12AQ5 direttamente (accoppiamento DC, con un elemento reattivo in meno sul percorso d'andata se decidi di fare un loop di FB completo, ma questo ti limita a 200V sull'anodo della finale), o se accoppiare sempre a condensatore dando il bias alle griglie differentemente. Oppure puoi sbizzarrirti con SRPP o µ-follower (alla Triodino).
A proposito di bias, piccoli aggiustamenti circuitali: a morte il resistore di catodo! Che ne dici del back bias? Mi pare che lo conoscessi già...
http://www.aikenamps.com/BackBiasing.html . Magari in versione resistiva per i catodi (per avere un po' d'automatismo), o in versione full zener per la griglia schermo (che ama i voltaggi ben regolati).
Concludo con due piccole cazzàte sul feedback, Paolo mi corrigerà a bacchettate se serve: invece di andare di Schade/Anode Follower (insomma, con un resistore che vada da placca a placca, se non ho preso lucignolucciole per lanternucole), perché non fare un feedback locale tra il primario ed il tubo d'uscita soltanto (tenendo fuori dal loop il TU e non avendo un anello completo uscita-ingresso)?
E invece, per abbassare l'impedenza d'uscita, visto il guadagno comunque sufficiente con quasi tutte le combinazioni ipotizzabili, che ne dici dell'uscita di un Bates d'annata (il 1949: la 6V6 è pressappoco identica alla 12AQ5): ti linko lo schema (...azzz! E` a triodo: si vede che c'ho proprio il vizio...):
Ah, W Papa Francisco!
