Pagina 1 di 1
CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 24 mar 2013, 23:12
da Fedeb
Buona sera, vorrei porre una domanda piuttosto complicata (almeno per mè) nella speranza che qualcuno mi possa dare un aiuto.
Ho costruito una coppia di diffusori secondo il progetto ciare H05.3 (
http://www.ciare.com/pdf/Progetti/MyPer ... /h05.3.pdf ) .
Purtroppo per mia svista dopo che il falegname mi aveva tagliato e incollato quasi tutto mi sono accorto che i tweeter ciare MT320 non esistono più (provato di tutto ma sono introvabili)
Per salvare il lavoro già iniziato mi sono rivolto ad un amico che mi hà indirizzato verso un professionista che mi ha venduto in sostituzione degli MT320 dei dei SICA LP 90.28/N92 .
Mi è stato detto pio che il crossover originale ciare faceva schifo e mi ha realizzato il filtro che allego. Vorrei capire se è un lavoro (pagato) fatto bene .
Problema è che le voci , soprattutto femminili sono molto pronunciate (avanti) , i CD di Adele per esempio hanno la voce così pronunciata che è perfino fastidiosa.
Allego anche grafico che mi è stato dato dicendomi che è l'analisi delle mia casse con i filtri .
Grazie
Re: CIARE MISOGENI
Inviato: 25 mar 2013, 06:50
da mariovalvola

....Forse ti conviene modificare il titolo.
Re: CIARE MISOGENI
Inviato: 25 mar 2013, 07:42
da Fedeb
mariovalvola ha scritto:

....Forse ti conviene modificare il titolo.
fatto , ma quello è più o meno il problema....
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 26 mar 2013, 12:06
da audiofanatic
Fedeb ha scritto:Buona sera, vorrei porre una domanda piuttosto complicata (almeno per mè) nella speranza che qualcuno mi possa dare un aiuto.
Ho costruito una coppia di diffusori secondo il progetto ciare H05.3 (
http://www.ciare.com/pdf/Progetti/MyPer ... /h05.3.pdf ) .
Purtroppo per mia svista dopo che il falegname mi aveva tagliato e incollato quasi tutto mi sono accorto che i tweeter ciare MT320 non esistono più (provato di tutto ma sono introvabili)
Per salvare il lavoro già iniziato mi sono rivolto ad un amico che mi hà indirizzato verso un professionista che mi ha venduto in sostituzione degli MT320 dei dei SICA LP 90.28/N92 .
Mi è stato detto pio che il crossover originale ciare faceva schifo e mi ha realizzato il filtro che allego. Vorrei capire se è un lavoro (pagato) fatto bene .
Problema è che le voci , soprattutto femminili sono molto pronunciate (avanti) , i CD di Adele per esempio hanno la voce così pronunciata che è perfino fastidiosa.
Allego anche grafico che mi è stato dato dicendomi che è l'analisi delle mia casse con i filtri .
Grazie
Quei TW Sica mi paiono una scelta abbastanza corretta, sulla carta dovrebbero adattarsi bene al progetto
Non è facile dare giudizi a distanza e la misura combinata di mid e tweeter da sola non aiuta per niente
Bisognerebbe vedere anche una misura complessiva per capire se c'è uno sbilanciamento generale
e le misure separate di mid e tw per capire come è stato fatto l'incrocio.
C'è però una enorme incongruenza nel filtro del tweeter, e si tratta del bypass dell'attenuazione pari al valore del condensatore di filtro.... in pratica quella resistenza non esiste
Potrebbe esserci un problema di livello in zona di incrocio a causa del bassissimo Qts del tweeter, ma non mi pare questo il modo per risolverlo, anzi..
Comunque, andando a spanne e proponendo un intervento sul solo tweeter, inizia a togliere il C da 5,6 in parallelo alla resistenza e senti cosa succede
se in gamma media ti si deprime troppo, rimetti il C da 5,6 uF (o potresti anche provare valori inferiri) e aggiungi una RC finale da R=3,3 Ohm e C 3,3 uF, giocando col valore di C (da 2,2 a 4,7 o anche più) per regolare l'intervento. Anche R può essere variata, più abbassi il valore e maggiore sarà l'attenuazione, ma non scendere sotto 2,2 se non vuoi creare problemi al finale
ripeto che si tratta di interventi a distanza che lasciano il tempo che trovano, ma tentare non costa nulla...
Filippo
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 26 mar 2013, 13:07
da Fedeb
Bene grazie della risposta, stavo perdendo la speranza..... comunque ho capito che devo provare a rimuovere in condensatore e farò tale test ....
Poi ....... "e aggiungi una RC finale da R=3,3 Ohm e C 3,3 uF, giocando col valore di C (da 2,2 a 4,7 o anche più) per regolare l'intervento. Anche R può essere variata, più abbassi il valore e maggiore sarà l'attenuazione, ma non scendere sotto 2,2 se non vuoi creare problemi al finale" non saprei cosa devo fare....
Comunque ti pare un lavoro fatto bene?
Grazie
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 26 mar 2013, 13:50
da audiofanatic
Fedeb ha scritto:Bene grazie della risposta, stavo perdendo la speranza..... comunque ho capito che devo provare a rimuovere in condensatore e farò tale test ....
Poi ....... "e aggiungi una RC finale da R=3,3 Ohm e C 3,3 uF, giocando col valore di C (da 2,2 a 4,7 o anche più) per regolare l'intervento. Anche R può essere variata, più abbassi il valore e maggiore sarà l'attenuazione, ma non scendere sotto 2,2 se non vuoi creare problemi al finale" non saprei cosa devo fare....
Comunque ti pare un lavoro fatto bene?
Grazie
tagliando corto, se suona male non sarà fatto tanto bene, o no?
come attenuante si può mettere il gusto personale e altre cose che potrebbero aver fatto fare certe scelte in sede di ascolto (sempre che ciò sia stato fatto, perché le misure di certo non ti dicono nulla circa il risultato finale nel dettaglio)
ti allego le variazioni da fare, la RC in parallelo va fatta come per il midrange, con i valori che ti ho detto
file.jpg
Filippo
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 26 mar 2013, 13:58
da Fedeb
Perfetto , adesso farò delle prove per capire se qualche cosa migliora.
Quello che mi fa incazzare è che prima ho fatto ste casse :
http://www.ciare.com/pdf/Progetti/MyPer ... /h04.1.pdf
Da solo seguendo lo schema e funzionavano uno spettacolo, almeno mi piaceva molto come suonavan0, poi ho avuto la cattiva idea di venderla e costruirmi queste:
http://www.ciare.com/pdf/Progetti/MyPer ... /h05.3.pdf
Perché mi sembravano meglio e volevo più guadagno. Fatti fare i filtri personalizzati, analisi con strumentazione grafici e fogli di caratteristiche (soldi spesi a destra e sinistra) con il risultato che suonano peggio .
Bene direi!!!!!!!!!!!!
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 26 mar 2013, 16:29
da rockin_al
Oltre alle prove già consigliate aumenterei la L in serie al medio a 1mh 1.2 mh (o più) per provare tirar giù quella gobba poco sotto i 5khz e a diminuire la R serie di attenuazione (parallelandogli una di eguale valore per iniziare)........
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 26 mar 2013, 18:03
da Fedeb
Piccolo aggiornamento, ho provato a sentire il costruttore dei filtri e mi ha detto che le casse così come le ha configurare hanno una risposta piatta quindi potrebbe essere un problema della stanza (mmmm strano, il progetto fatto prima non aveva sto problema) .
Mi dice poi che per fare delle prove dovrei abbassare un po' il mid aumentando la resistenza e portandola da 2,2 a 3,3 ecc. e provare a sentire come và , non modificare null' altro.
In effetti a me sembra che i mid siano troppo potenti , quindi le voci dei cantanti sono troppo avanti.
Voi cosa dite?
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 26 mar 2013, 22:42
da audiofanatic
Fedeb ha scritto:Piccolo aggiornamento, ho provato a sentire il costruttore dei filtri e mi ha detto che le casse così come le ha configurare hanno una risposta piatta quindi potrebbe essere un problema della stanza (mmmm strano, il progetto fatto prima non aveva sto problema) .
Mi dice poi che per fare delle prove dovrei abbassare un po' il mid aumentando la resistenza e portandola da 2,2 a 3,3 ecc. e provare a sentire come và , non modificare null' altro.
In effetti a me sembra che i mid siano troppo potenti , quindi le voci dei cantanti sono troppo avanti.
Voi cosa dite?
dico che un sistema di altoparlanti non deve avere una risposta piatta...
CurvaB&K.jpg
Come vedi da 20 a 20K si possono perdere tranquillamente 6 dB, poi possono essere di più o di meno,
ma una risposta piatta in ambiente suona male quasi sempre
se il progettista ha tirato una riga piatta il sistema avrà una timbrica chiara e brillante.
Sul medio potrei darti ragione, si tratta di un componente professionale (che stona un po' tra un HW321 e un MT320....)
ma, come detto in precedenza, non si può dire molto senza ascoltare (e fare qualche misura mirata)
ricopio e incollo quanto detto prima
Non è facile dare giudizi a distanza e la misura combinata di mid e tweeter da sola non aiuta per niente
Bisognerebbe vedere anche una misura complessiva per capire se c'è uno sbilanciamento generale
e le misure separate di mid e tw per capire come è stato fatto l'incrocio.
visto che il progettista non ci ha fatto vedere il livello del woofer relativamente al mid ma solo l'unione di mid e tweeter
e ha aggiunto di aver fatto una risposta piatta, posso ben capire che il mid possa apparire esuberante
Ma a questo punto io non mi arrischio più a fare ipotesi, e ti consiglio di stamparti una curva di Moeller, tornare dal progettista
con le casse e chiedergli di sistemare le cose (sempre ascoltando, ovviamente, la curva non è una bibbia, diciamo che è una buona indicazione di partenza)
Filippo
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 26 mar 2013, 22:59
da Fedeb
Io ti ringrazio per il supporto però vorrei dire queste cose :
1 - il progettista mi hà risposto : non serve che mi porti le casse , prova a cambiare la resistenza del mid da 2,2 a 3,3 o più .....
2 - lo so che bisognerebbe ascoltare ma io sono a Udine quindi a meno chè ci sia gente nei dintorni è un po' complicato
3 - posso provare a fare delle misure se mi date degli imputo (per quanto mi sia possibile ...)
4 - non pretendo che il problema sia subito risolto ma se gentilmente mi potete guidare cercherò di fare delle prove
5 - Secondo voi se rifacessi tutto il filtro come nel progetto originale , anche se il tw è diverso avrebbe senso?
6 - se non mi aiutate voi io non saprei da che parte iniziare..
Grazie
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 27 mar 2013, 10:12
da Fedeb
Precisando comunque che il mio precedente post non vuole essere polemico o offensivo e sperando che in qualche modo si riesca a trovare una soluzione vi allego la foto delle casse in questione, così almeno si vede di cosa stiamo parlando ....
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 27 mar 2013, 13:06
da audiofanatic
Fedeb ha scritto:Io ti ringrazio per il supporto però vorrei dire queste cose :
1 - il progettista mi hà risposto : non serve che mi porti le casse , prova a cambiare la resistenza del mid da 2,2 a 3,3 o più .....
2 - lo so che bisognerebbe ascoltare ma io sono a Udine quindi a meno chè ci sia gente nei dintorni è un po' complicato
3 - posso provare a fare delle misure se mi date degli imputo (per quanto mi sia possibile ...)
4 - non pretendo che il problema sia subito risolto ma se gentilmente mi potete guidare cercherò di fare delle prove
5 - Secondo voi se rifacessi tutto il filtro come nel progetto originale , anche se il tw è diverso avrebbe senso?
6 - se non mi aiutate voi io non saprei da che parte iniziare..
Grazie
la cosa migliore è fare qualche misura, tanto per capire cosa succede alle varie vie
per quanto riguarda il setup di misura possibile se ne è parlato spesso su questo forum
puoi cercare i programmi Arta o Speakerworkshop, on-line trovi manuali e tutorial
per quanto riguarda i microfoni, pre microfonici e schede audio cerca in questo forum o segui le
indicazioni dei tutorial
l'idea del crossover originale è fattibile solo se hai i componenti in casa, altrimenti è una spesa arrischiata
la risposta del tweeter è abbastanza simile, la Fs è più bassa ma non dovrebbe influire
comunque sia, fai prima le prove che ti sono state indicate
tieni conto che il medio ha un violento breakup a 5KHz e probabilmente è quello che rompe le scatole...
in pratica IMHO si deve prima controllare il picco con una RLC e poi rifare l'incrocio col tweeter
La risposta che ti è stata consegnata ha infatti una gobbazza a 5KHz, ma con uno smoothing a terzi d'ottava
la gobbazza è in realtà stata già ammorbidita, probabilmente ci sono degli spike molto più violenti e di livello superiore
Il particolare potrebbe anche essere mascherato in una misura in ambiente a terzi d'ottava
quindi bisogna lavorare di fino in regime semianecoico senza smoothing
Filippo
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 27 mar 2013, 13:10
da Fedeb
Ok perfetto, quindi provo a fare per prima cosa la modifica come da allegato che mi avevi mandato e lascio perdere quello che mi hà detto il tipo cioè di aumentare la resistenza del TW ?
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 27 mar 2013, 15:25
da rockin_al
Provare a levare il cap in parallelo alla resistenza in serie al TW non ti costa nulla, se hai in casa le due bobine da almeno 1.2mh prova a sostituirle a quelle da 0.87, lascerei perdere aumentare la R serie del medio, rischi di tramutare Barry White in un soprano.....

Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 27 mar 2013, 17:56
da audiofanatic
Fedeb ha scritto:Ok perfetto, quindi provo a fare per prima cosa la modifica come da allegato che mi avevi mandato e lascio perdere quello che mi hà detto il tipo cioè di aumentare la resistenza del TW ?
provale tutte e vedi cosa succede, anche se non è un metodo che in genere approvo (tentare e tarare a orecchio) in questo caso c'è poco da fare
Filippo
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 27 mar 2013, 21:03
da Fedeb
Fatta la prima prova, rimosso il condensatore da 5,6 del tweeter, purtroppo nessun risultato , forse un peggioramento..
Se può essere d'aiuto mettendo l'orecchio proprio davanti al mid a pochi centimetri sento proprio la voce di Adele che stride (e anche un po' i pianoforti)
Domani se riesco altre prove
Grazie
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 28 mar 2013, 07:35
da politiz29
Ma ho capito male dal post precedente... o sei di Udine?
In caso affermativo, prossimamente dovrei fare delle misure su alcuni sistemi che sto approntando, se ti va di fare una passeggiata qui a Pordenone metto sotto anche le tue, così diamo a Filippo dei dati "semireali"

sui quali lavorare
Diciamo che Filippo non ha tutti i torti nella difficoltà di mettere a punto un sistema ad orecchio, l'ultima volta che l'ho fatto io ho avuto un risultato molto soddisfacente (lui ne sa qualcosa) ma aiutato da software di simulazione, c'ho messo "solo" 2 anni e mezzo... e mezzo esaurimento nervoso per finire.
In caso ci sentiamo in MP
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 30 mar 2013, 09:38
da Fedeb
.... Dopo aver contattato Tiziano che mi dice sarà possibile fare delle misurazioni sulle mie casse facendomi sperare per una futura soluzione del problema
allego pure questo documento che mi era stato dato
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 30 mar 2013, 11:09
da audiofanatic
Fedeb ha scritto:.... Dopo aver contattato Tiziano che mi dice sarà possibile fare delle misurazioni sulle mie casse facendomi sperare per una futura soluzione del problema
allego pure questo documento che mi era stato dato
tagliare i tubi??? ma la Fb pare esser già troppo alta e il sistema sottosmorzato...
al limite i condotti andranno allungati...
Filippo
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 30 mar 2013, 11:13
da Fedeb
... io non ho idea ma mi pare che non c'è né una che sia stata fatta bene....
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 30 mar 2013, 11:46
da audiofanatic
Fedeb ha scritto:... io non ho idea ma mi pare che non c'è né una che sia stata fatta bene....
a parte la misura dell'impedenza, che è un po' l'impronta digitale del sistema (oltre alla Fb un po' alta ci dice che il Q del risuonatore è basso per via di perdite consistenti, ma questo è possibile a causa del volume abbastanza grande), quello che conta è il suono, e su questo, cioè se il basso è "lungo" e sottosmorzato, lo devi poter percepire abbastanza facilmente
Altra cosa che il modulo ci dice, è che (molto probabilmente) l'incrocio tra medio e tweeter è un po' troppo sovrapposto (calo del modulo a 1,5KHz) e questo potrebbe portare all'enfasi in gamma medioalta che andavi lamentando.
Il fatto che la risposta della somma delle vie pare abbastanza lineare non è un argomento dirimente, poichè la linearità potrebbe derivare da una perniciosa cancellazione di fase che potrebbe far prendere lucciole per lanterne. quindi per prima cosa bisogna vedere le risposte delle singole vie e poi la loro somma, per verificare la correttezza delle fasi relative all'incrocio.
Tutto questo ragionamento è puramente deduttivo, quindi da prendere con le pinze, vedrai poi con Tiziano come stanno le cose in realtà.
Filippo
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 30 mar 2013, 12:32
da stereosound
La Fb è effettivamente più alta, dovrebbe essere ca 37Hz valutando il grafico del modulo dell'impedenza , facendo qualche piccolo calcolo (non corrisponde alla Fm indicata con la freccia).
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 30 mar 2013, 13:13
da plovati
Fedeb ha scritto:... io non ho idea ma mi pare che non c'è né una che sia stata fatta bene....
Quello che farai tu, mettendoci del tuo e una di impegno, verrá meglio, anche solo per l'effetto scarrafone. Peró sarebbe tempo che ti decidessi ad impadronirti delle tecniche di base e ragionare da solo. In questo senso tramite questo forum troverai molte persone che ti potranno essere d'aiuto.
Non troverai invece una sponda per le recriminazioni.
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 02 apr 2013, 09:03
da Fedeb
...Nessun aggiornamento per il momento causa mancanza di tempo, visti comunque i consigli prolungherò i cavi in modo da avere i filtri fuori dalle casse per poter fare i test più comodamente e velocemente
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 28 mag 2013, 15:24
da berga12
Dico la mia.
Trovo letteralmente assurdo partire con un sistema modificando un filtro originale progettato da gente che in linea di massima sà il fatto suo (in Ciare non sono degli stupidi, vedi anche il progetto che avevi prima...)
in più, prima di piazzare celle di equalizzazione e menate varie, come dice Filippo giustamente le casse non devono avere una risposta piatta, ma sopratutto, il tizio in questione te le ha misurate in Anecoica pura? no perchè altrimenti è come parlare di aria fritta in un qualsiasi ambiente, oppure era nel deserto con vento a 0Km/h ed in una landa piatta....e anche quì non sarebbe anecoico.
punto1) Rimonta esattamente il filtro originale proposto da Ciare, semplice semplice, nudo e crudo.
punto2) adatta il filtro al nuovo tweeter, se vuoi semplificarti la vita di molto metti una bella resistenza da 8/10ohm in serie, un condensatore classico da 3,3uF e poi il tweeter, facendo così un 6db, un taglio estremamente protettivo, morbido, facile ed affabile per un primo ascolto.
punto3) vedendo i grafici i tubi andrebbero allungati leggermente per riequilibrare l'accordo, ma credo sia l'ultima cosa da fare proprio come Vezzo e messa a punto, oppure riempi con ulteriore lana/dacron la cassa, magari infilandola proprio dai tubi,o lasciandone nei tubi stessi.
Se fai così sono sicuro al 99% che il sistema incomincerà a piacerti, sarà molto più divertente e dinamico inquanto non "piatto" e non strozzato da tutta quella ferraglia.
Dopo, e solo dopo, potrei chiamare un professionista a casa, con strumenti di misura e tarare in loco le casse con tutte le celle che vuoi e che saranno necessarie.
Ma mettere celle di EQ basandosi su misure asettiche sulla carta penso che sia la scemenza più grande.
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 01 ago 2013, 19:22
da Fedeb
Scusate per l'assenza ma sono stato incasinatissimo per problemi di lavoro.
Vi do un piccolo aggiornamento, ho sostituito i filtri maledetti con quelli fatti esattamente secondo progetto Ciare originale e devo dire che il suono è decisamente migliorato.
Ho anche modificato le casse portando all' esterno gli attacchi per i filtri così posso provare al volo le eventuali modifiche.
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 02 ago 2013, 18:46
da Fedeb
P.s. con questo volevo dire che credo si possa lavorare su questi filtri e non sugli altri, che ne dite? Oltretutto adesso sono esterni quindi facili da modificare.
Preciso anche che sebbene il suono sia molto migliorato e il gracchiare dei medi sistemato, ho notato un certo calo di presenza dei tweeter
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 03 ago 2013, 08:35
da stereosound
Il progetto originale Ciare ha previsto sul tweeter MT320 (se questo è quello usato effettivamente nel tuo lavoro) una attenuazione fissa di ca 3.5dB con un partitore resistivo(non si capisce bene dalla foto del filtro
se ci sono le due R presenti nello schema).
http://www.ciare.com/pdf/Progetti/MyPer ... /h05.3.pdf
Il "gracchiare"non credo dipenda dal precedente filtro ( se è stato realizzato secondo lo schema riportato),potrebbe essere invece legato ad un errore di collegamento oppure a qualche componente difettoso.
Potresti esserti abituato ad un livello di emissione del tw leggermente superiore rispetto ad una condizione definibile "normale".
Volendo si potrebbe sostituire il partitore fisso con un L-PAD tipo YAT015 oppure modificare il rapporto di partizione per avere una minore attenuazione.
http://www.ciare.com/pdf/component/123.pdf
Ti consiglierei vivamente ,inoltre, di migliorare la qualità dei condensatori NP usati (quelli scuri in foto) sostituendoli con dei componenti a film plastico oltre a valutare la sostituzione dei passa alto con
componenti migliori per es. gli Obbligato o SCR.
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 03 ago 2013, 22:33
da Fedeb
stereosound ha scritto:Il progetto originale Ciare ha previsto sul tweeter MT320 (se questo è quello usato effettivamente nel tuo lavoro) una attenuazione fissa di ca 3.5dB con un partitore resistivo(non si capisce bene dalla foto del filtro
se ci sono le due R presenti nello schema).
----- nel mio progetto ho dovuto usare dei SICA LP 90.28/N92 perché purtroppo i ciare sono fuori produzione , introvabili, così mi hanno detto di usare i SICA che sono molto simili....
http://www.ciare.com/pdf/Progetti/MyPer ... /h05.3.pdf
Il "gracchiare"non credo dipenda dal precedente filtro ( se è stato realizzato secondo lo schema riportato),potrebbe essere invece legato ad un errore di collegamento oppure a qualche componente difettoso.
----- diciamo che il suono dei MID ne era chiaro/limpido ma impastato e troppo accentuato
Potresti esserti abituato ad un livello di emissione del tw leggermente superiore rispetto ad una condizione definibile "normale".
Volendo si potrebbe sostituire il partitore fisso con un L-PAD tipo YAT015 oppure modificare il rapporto di partizione per avere una minore attenuazione.
------- per adattare i SICA dovrei diminuire l'attenuazione?
http://www.ciare.com/pdf/component/123.pdf
Ti consiglierei vivamente ,inoltre, di migliorare la qualità dei condensatori NP usati (quelli scuri in foto) sostituendoli con dei componenti a film plastico oltre a valutare la sostituzione dei passa alto con
componenti migliori per es. gli Obbligato o SCR.
----- mi potresti dare i riferimenti dei componenti da sostituire e con cosa?
Grazie
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 04 ago 2013, 08:57
da stereosound
Ho dato un'occhiata alle caratteristiche dei Tw Sica LP 90.28 / N92 e direi che sono sostituibili con i Ciare non più in produzione,al limite si dovrebbe ridurre l'attenuazione del partitore di 0.5/1dB a fronte
di una leggera differenza di efficienza. In tal caso devi sostituire la R da 2.7 ohm con una da 1.8 ohm (quella serie),la R da 20 ohm (in parallelo al Tweeter), (non è un valore normalizzato) ,con una da 27 ohm, possibilmente di tipo non induttivo, a filo da almeno 5W (se ricerchi in rete ne trovi di specifiche per crossover),altrimenti potresti usare un L-PAD regolabile che ti ho già indicato.
Gli SCR sono questi:
http://www.ebay.it/sch/i.html?_trksid=p ... &_from=R40
oppure altri prodotti qui:
http://www.axiomedia.it/IT/Condensatori.html
anche qui:
http://www.audioselection.it/category.p ... GOLD~.html
La qualità dei condensatori è determinante ai fini delle prestazioni finali,userei anche dei cavi di connessione in rame ofc.
Ultima cosa: il filtro da te acquistato è quello consigliato dalla Ciare riportato nel progetto?
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 05 ago 2013, 09:45
da Fedeb
stereosound ha scritto:Ho dato un'occhiata alle caratteristiche dei Tw Sica LP 90.28 / N92 e direi che sono sostituibili con i Ciare non più in produzione,al limite si dovrebbe ridurre l'attenuazione del partitore di 0.5/1dB a fronte
di una leggera differenza di efficienza. In tal caso devi sostituire la R da 2.7 ohm con una da 1.8 ohm (quella serie),la R da 20 ohm (in parallelo al Tweeter), (non è un valore normalizzato) ,con una da 27 ohm, possibilmente di tipo non induttivo, a filo da almeno 5W (se ricerchi in rete ne trovi di specifiche per crossover),altrimenti potresti usare un L-PAD regolabile che ti ho già indicato.
Gli SCR sono questi:
http://www.ebay.it/sch/i.html?_trksid=p ... &_from=R40
oppure altri prodotti qui:
http://www.axiomedia.it/IT/Condensatori.html
anche qui:
http://www.audioselection.it/category.p ... GOLD~.html
La qualità dei condensatori è determinante ai fini delle prestazioni finali,userei anche dei cavi di connessione in rame ofc.
Ultima cosa: il filtro da te acquistato è quello consigliato dalla Ciare riportato nel progetto?
Ok proverò a fare la sostituzione, per quanto riguarda la R da 20 ho visto che è composta da 2 da 10 , quindi conformi ca devo sostituirla con una da 27?
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 05 ago 2013, 09:58
da Fedeb
Visto che mi è stato detto di sostituire i condensatori con altri di qualità superiore ho notato una cosa.
Premetto che i filtri sono stati acquistati e sono conformi al progetto originale Ciare, sono arrivati e sono stati collegati senza troppe domande.....
Guardando però la foto e lo schema del progetto ciare noto che :
- progetto ciare : 82 , 47 , 15 , 4,7 uF , totale 4 condensatori
- foto dei miei filtri : 3 condensatori gialli , 3 condensatori neri , totale 6
Forse è meglio se controllo sti filtri .....
Ancora una domanda, mi sapreste dire pro e contro sull' uso di L-PAD ? A me sembra utile sto attenuatore perché potrei variare a piacimento l'attenuazione
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 05 ago 2013, 11:07
da politiz29
Fedeb ha scritto:Visto che mi è stato detto di sostituire i condensatori con altri di qualità superiore ho notato una cosa.
Premetto che i filtri sono stati acquistati e sono conformi al progetto originale Ciare, sono arrivati e sono stati collegati senza troppe domande.....
Guardando però la foto e lo schema del progetto ciare noto che :
- progetto ciare : 82 , 47 , 15 , 4,7 uF , totale 4 condensatori
- foto dei miei filtri : 3 condensatori gialli , 3 condensatori neri , totale 6
Forse è meglio se controllo sti filtri .....
Ancora una domanda, mi sapreste dire pro e contro sull' uso di L-PAD ? A me sembra utile sto attenuatore perché potrei variare a piacimento l'attenuazione
riguardo i condensatori potrebbe essere che abbiano fatto un parallelo di due per raggiungere il valore desiderato.
Per l'utilizzo di lpad per attenuare o una resistenza serie in ingresso al filtro... dipende dal risultato finale che si vuole ottenere in quanto intervieni anche sul Q finale della risposta. Io personalmente ho utilizzato sul 90% dei miei progetti delle comuni resistenze in ingresso al filtro, ma per quel restante 10% ho ottenuto quanto mi serviva usando un partitore alla fine del filtro.
Giusto per avere un'idea, ti allego la misura di un tw scan tagliato dove nella curva tratteggiata trovi la risposta con R in ingresso, mentre la continua è con un L-pad (naturalmente per ottenere gli stessi dB di attenuazione, circa 4)
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 05 ago 2013, 17:49
da stereosound
Fedeb ha scritto:
Ok proverò a fare la sostituzione, per quanto riguarda la R da 20 ho visto che è composta da 2 da 10 , quindi conformi ca devo sostituirla con una da 27?
Come ti dicevo i condensatori passa alto sono quelli più critici in quanto attraversati dal segnale "utile" e andrebbero presi di ottima qualità. Per quelli passa basso
puoi risparmiare, ad esempio per i due woofer andrebbero bene questi aggiungendone uno da 6.8uF in parallelo a ciascuno (potresti anche lasciare solo 75uF).
http://www.electronicsurplus.it/product ... onics.html
Se non vuoi smanettare con un L-PAD sostituisci le R fisse inserendo una da 1.8 ohm (serie) e una 27 ohm (in parallelo al Tw)che sostituisce le due da 10 ohm in serie , per equilibrare leggermente il tweeter.
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 06 ago 2013, 18:11
da Fedeb
A seguito del discorso sui filtri mi sono deciso a verificare più da vicino la loro costruzione. Interessante notare che non ci sia nemmeno una scritta su nessun condensatore , no marca , no capacità.
Scommetto che sono costosissimi
in ogni caso avendo a disposizione a casa solo 2 resistenze da 2,2 ohm , secondo voi mentre attendo di fare l'ordine di quelle da 1,8 ha senso fare un tentativo o non cambierebbe nulla con quelle da 2,2?
P.s. che ne dite del filtro in foto, tanto schifo?
P.P.S. avrei trovato anche le resistenze da 22 che sono più vicino ai 20 ohm del progetto, prendo quelle invece delle 27 ohm?
Grazie
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 07 ago 2013, 05:46
da stereosound
Fedeb ha scritto: P.S. avrei trovato anche le resistenze da 22 che sono più vicino ai 20 ohm del progetto, prendo quelle invece delle 27 ohm?
Grazie
Non è il caso di mettere dei valori diversi ,non avrebbe senso modificare a casaccio: le R sono state calcolate in base al livello da recuperare rispettando
l'impedenza vista dal filtro.
In alternativa al posto delle due R a valle puoi inserire in serie prima del filto del Tw,sulla linea di ingresso,una sola R da 2.7ohm 5/7W.
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 08 ago 2013, 08:27
da Fedeb
stereosound ha scritto:Fedeb ha scritto: P.S. avrei trovato anche le resistenze da 22 che sono più vicino ai 20 ohm del progetto, prendo quelle invece delle 27 ohm?
Grazie
Non è il caso di mettere dei valori diversi ,non avrebbe senso modificare a casaccio: le R sono state calcolate in base al livello da recuperare rispettando
l'impedenza vista dal filtro.
In alternativa al posto delle due R a valle puoi inserire in serie prima del filto del Tw,sulla linea di ingresso,una sola R da 2.7ohm 5/7W.
Ok capito , chiedevo perché nel progetto originale era previsto un valore di 20. Avendomi scritto che non è standard pensavo che 27 fosse un valore standard vicino . Quindi mi confermi :
Sostituzione condensatori con quelli di migliore qualità
Sostituzione R da 2,7 con R da 1,8
Sostituzione R da 20 con R da 27
Per il momento ho ordinato solo il condensatore da 4,7 da sostituire nel tweeter.
Cosa pensi dei miei filtri?
Grazie
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 08 ago 2013, 14:30
da stereosound
Fedeb ha scritto:
Per il momento ho ordinato solo il condensatore da 4,7 da sostituire nel tweeter.
Cosa pensi dei miei filtri?
Grazie
Non ho potuto recuperare in rete il PDF del tuo filtro in quanto La Ciare è chiusa per ferie fino al 25 Ago (il server è spento a quanto pare).
Credo che il C passa alto del medio sia un non polarizzato,in tal caso lo sostituirei molto velocemente con un ottimo componente a film per evitare di avere una "mediocre" quanto "scadente" gamma media !
Bisognerebbe anche valutare il livello di emissione del midrange per capire se va anch'esso leggermente rivisto. Non appena sarà possibile accedere al link del PDF ti farò qualche verifica.
Non sottovaluterei nenche gli altri NP utilizzati...per me sono da sostituire anch'essi: non ti consiglierei di eseguire solo un lavoro parziale.
La qualità dei condensatori, da valutare con attenzione nella realizzazione di un crossover passivo,è fondamentale per aspettarsi una resa finale ,ai fini prettamente "auditivi",veramente buona sotto ogni aspetto.
L'unica induttanza critica,parlando di induttori,è quella posta in serie al woofer che dovrebbe presentare una Re inferiore a 0.5 ohm(dovresti in tal caso misurarla o vedere in cataolgo il valore della Re dichiarata dal costruttore).
Quando ho parlato di valore normalizzato delle R mi riferivo alla disponibilità commerciale.
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 08 ago 2013, 20:28
da Fedeb
stereosound ha scritto:Fedeb ha scritto:
Per il momento ho ordinato solo il condensatore da 4,7 da sostituire nel tweeter.
Cosa pensi dei miei filtri?
Grazie
Non ho potuto recuperare in rete il PDF del tuo filtro in quanto La Ciare è chiusa per ferie fino al 25 Ago (il server è spento a quanto pare).
.............
risolto problema server ciare
.....
Credo che il C passa alto del medio sia un non polarizzato,in tal caso lo sostituirei molto velocemente con un ottimo componente a film per evitare di avere una "mediocre" quanto "scadente" gamma media !
.......
ordinerò condensatore da 47 allora ......
Bisognerebbe anche valutare il livello di emissione del midrange per capire se va anch'esso leggermente rivisto. Non appena sarà possibile accedere al link del PDF ti farò qualche verifica.
Non sottovaluterei nenche gli altri NP utilizzati...per me sono da sostituire anch'essi: non ti consiglierei di eseguire solo un lavoro parziale.
La qualità dei condensatori, da valutare con attenzione nella realizzazione di un crossover passivo,è fondamentale per aspettarsi una resa finale ,ai fini prettamente "auditivi",veramente buona sotto ogni aspetto.
L'unica induttanza critica,parlando di induttori,è quella posta in serie al woofer che dovrebbe presentare una Re inferiore a 0.5 ohm(dovresti in tal caso misurarla o vedere in cataolgo il valore della Re dichiarata dal costruttore).
....
controllata l'induttanza del woofer , sorpresa ne hanno messa una da 5,6uH mentre nel progetto andava da 4,5 valore che stranamente la marca da loro usata non ha, che faccio sostituisco?....
Quando ho parlato di valore normalizzato delle R mi riferivo alla disponibilità commerciale.
.........
Appunto ti chiedevo se , visto che il progetto ne prevede una da 20 e avendo trovata una fa 22 anziché 27 non è forse più vicina al valore indicato da Ciare? .....
P.s. ma AZ Audiocomp com'è? eventualmente che induttanze sono decenti senza iniziare a vendere organi?
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 09 ago 2013, 12:13
da politiz29
visto che avevo a disposizione la misura fatta in asse dal buon Matarazzo di un Mt320, ti mostro cosa succede se cambi la resistenza in parallelo del partitore, il filtro è lo stesso del progetto, misura ad un metro su pannello infinito (quindi senza diffrazioni ai bordi)
La linea tratteggiata è con la R da 20, mentre la continua con R da 27, vien da se che con una R da 22 ti trovi tra le 2 curve, in realtà la differenza con 20 è appena percettibile a livello grafico, sicuramente ancora meno a livello acustico

La curva rossa è il modulo dell'impedenza
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 09 ago 2013, 12:30
da Fedeb
politiz29 ha scritto:visto che avevo a disposizione la misura fatta in asse dal buon Matarazzo di un Mt320, ti mostro cosa succede se cambi la resistenza in parallelo del partitore, il filtro è lo stesso del progetto, misura ad un metro su pannello infinito (quindi senza diffrazioni ai bordi)
La linea tratteggiata è con la R da 20, mentre la continua con R da 27, vien da se che con una R da 22 ti trovi tra le 2 curve, in realtà la differenza con 20 è appena percettibile a livello grafico, sicuramente ancora meno a livello acustico

La curva rossa è il modulo dell'impedenza
Quindi non è un problema il valore della R da 20 (che sia 22 0 27) mi par di aver capito....giusto?
Che mi dite del resto? tipo l'induttanza che invece di 4,5 hanno usato 5,6 mH?
E i componenti da sostituire?
Vorrei capire cosa fare anche perché comperare un condensatore da 47uF o 82 (non un elettrolitico ) non è propio economico .......
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 09 ago 2013, 12:47
da politiz29
Fedeb ha scritto:
Quindi non è un problema il valore della R da 20 (che sia 22 0 27) mi par di aver capito....giusto?
logicamente 22 è meglio di 27, per quelle se hai vicino un negozio di elettronica fornito i costi sono molto bassi
Fedeb ha scritto:
Che mi dite del resto? tipo l'induttanza che invece di 4,5 hanno usato 5,6 mH?
E i componenti da sostituire?
Vorrei capire cosa fare anche perché comperare un condensatore da 47uF o 82 (non un elettrolitico ) non è propio economico .......
riguardo i componenti, le induttanze Az sono ottime se inserite in quel contesto... non ha senso dare via un rene per un'induttanza che costi più del driver da filtrare
Invece discorso diverso per i condensatori, soprattutto quelli in serie al segnale sarebbe opportuno (come ti hanno già consigliato) prenderli a film plastico, va già bene il poliestere... meglio il polipropilene, ma anche lì occhio ai costi.
Per i condensatori più grandi, io di solito se voglio migliorare (ma non aspettarti cambiamenti eclatanti) metto in parallelo un elettrolitico con uno a film plastico fino a raggiungere la capacità desiderata (i condensatori in paralello si somma la capacità) diciamo che che per i plastici fino a 10-15 uF i costi sono ancora umani... dopo si sale vertiginosamente.
Nel filtro passa-basso ci sarebbe da capire il perché di quella modifica, portare un'induttanza da 4,5 a 5,6 mH taglia ancora più basso il woofer modificandone anche il Q (se il condensatore rimane quello di progetto) così facendo ci sarebbe poi da controllare la zona d'incrocio col medio perché si rischia di svuotarla.
Oggi con più calma controllo se in archivio ho le risposte degli altri driver così da abbozzare una misura a spanne giusto per avere un'idea più chiara.
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 09 ago 2013, 13:42
da stereosound
politiz29 ha scritto:visto che avevo a disposizione la misura fatta in asse dal buon Matarazzo di un Mt320...
I diffusori in oggetto utilizzano come tweeter il Sica LP90.28/N92 che andrebbe riallineato al sistema con una minore attenuazione rispetto al Ciare MT320.
Il rapporto di partizione andrebbe quindi modificato riducendo l'attenuazione di ca 1dB!
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 09 ago 2013, 13:58
da stereosound
Fedeb ha scritto:
Vorrei capire cosa fare anche perché comperare un condensatore da 47uF o 82 (non un elettrolitico ) non è proprio economico .......
...non serve ripetere le stesse cose: con gli elettrolitici non polarizzati (senza entrare troppo nel sottile) perdi certamente qualità e potenzialità ! anche la modifica sulla partizione del tweeter va fatta con i valori già indicati. Quel filtro inoltre è stato realizzato per risparmiare.
Questi sono soldi spesi bene :
http://www.ebay.it/itm/SCR-PPE-47uF-630 ... f6c&_uhb=1
Altri ma più costosi:
http://www.ebay.it/itm/Hi-Fi-Crossover- ... 58a2f4a6d7
http://www.ebay.it/itm/Monacor-MKPA-470 ... 35c735a91f
Per i passa basso dei woofer questi vanno benissimo:
http://www.electronicsurplus.it/product ... onics.html
Personalmente attenuerei anche il medio di 1 dB !
L'induttanza serie al woofer andrebbe sostituita se la sua R,come certamente sarà,supera 1 ohm...inoltre il suo valore non è come da progetto (evidentemente si è pensato di spostare di poco più in basso l'incrocio col
midrange)! In alternativa si dovrebbero ridurre le spire con qualche difficoltà se non disponi di un induttanzimetro,verifica intanto il valore della Re riportato nel componente.
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 14 ago 2013, 18:25
da Fedeb
Che ne dici di questi , sono da 80uF quindi molto vicini al valore di 82uF previsto nel progetto originale Ciare.
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 15 ago 2013, 09:16
da stereosound
...hai dimenticato di allegare un link!
L'induttanza del passa basso del woofer da 5.6mH dovrebbe avere una Re di 0.85 ohm(sarebbe meglio per limitare le perdite non superare il valore di 0.5 ohm: nel tuo caso perderesti ca 0.9dB di livello, cioè ca il 18% della potenza di pilotaggio).
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 15 ago 2013, 09:23
da Fedeb
stereosound ha scritto:...hai dimenticato di allegare un link!
L'induttanza del passa basso del woofer da 5.6mH dovrebbe avere una Re di 0.85 ohm(sarebbe meglio per limitare le perdite non superare il valore di 0.5 ohm: nel tuo caso perderesti ca 0.9dB di livello, cioè ca il 18% della potenza di pilotaggio).
Sorry ecco qua:
http://www.electronicsurplus.it/product ... zzato.html
Che ne dici di questa:
http://www.monacor.co.uk/products/0/vnr/125160/
E' da 4,7 mH direi molto vicino a 4,5 del progetto, io credo che abbiano usato quella da 5,6 semplicemente perché è il valore che più si avvicina nel catalogo della marca che avevano a disposizione.
Poi questa secondo quanto dicono ha solo 2,5 ohm quindi mi pare buona.
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 15 ago 2013, 09:30
da stereosound
Il condensatore va benissimo,per l'induttanza ti consiglierei questa che costa meno:
http://www.ebay.it/itm/MONACOR-LSI-47T- ... 6e0&_uhb=1 con una Re di soli 0.14 ohm (è quasi una zero ohm)!!!
NB: una tolleranza del 5% sui componenti è accettabilissima.
Fedeb ha scritto:
E' da 4,7 mH direi molto vicino a 4,5 del progetto, io credo che abbiano usato quella da 5,6 semplicemente perché è il valore che più si avvicina nel catalogo della marca che avevano a disposizione.
Poi questa secondo quanto dicono ha solo 2,5 ohm quindi mi pare buona.
...hai letto male,sono 0.25 ohm! 2.5 ohm sarebbero un valore inaccettabile a meno che non si voglia sviluppare un allineamento completamente diverso(certamente poco convenzionale).
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 26 ago 2013, 19:53
da Fedeb
Dopo un po' di ferie e negozi chiusi (anche sul web) oggi è arrivato un po' di materiale
47uF , 15 uF , 4,7uF e le resistenze. Manca la famosa induttanza per il woofer che prima del 5 non partirà causa ferie.
Che dite inizio la trasformazione?
P.S. il 47uF è un mostro .....
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 26 ago 2013, 20:12
da Fedeb
Visto che il sito ciare dà i numeri allego anche le schede del tweeter ciare e dei sica sostitutivi .
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 27 ago 2013, 12:19
da stereosound
Ti consiglierei di attendere prima di iniziare la modifica al filtro anche perchè devi razionalizzare lo spazio a disposizione che ,pare,è limitato. I condensatori son abbastanza grandi: credo che forse potresti valutare di riassemblare completamente i filtri con cablaggio filare su due basi in multistrato più grandi..
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 27 ago 2013, 16:02
da Fedeb
stereosound ha scritto:Ti consiglierei di attendere prima di iniziare la modifica al filtro anche perchè devi razionalizzare lo spazio a disposizione che ,pare,è limitato. I condensatori son abbastanza grandi: credo che forse potresti valutare di riassemblare completamente i filtri con cablaggio filare su due basi in multistrato più grandi..
Dovrei riuscire a far starci tutto, un po' stretto ma ci dovrebbe stare.
C'è per caso un motivo per usare le basi in multistrato?
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 27 ago 2013, 18:37
da stereosound
Fedeb ha scritto:
C'è per caso un motivo per usare le basi in multistrato?
Nessun motivo,è un materiale che si presta ad essere usato come supporto;in verità per i filtri non preferisco i circuiti stampati ma sono per il più stabile e sicuro cablaggio filare con incollaggio di tutti i componenti.
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 07 set 2013, 12:58
da Fedeb
Piccolo aggiornamento, fatta modifica resistenza tweeter (portata a 1,8 ohm) e cambiato 3 condensatori. Sono riuscito a far stare anche il condensatore enorme nero.
Prime impressioni di ascolto .... beh ..... non saprei , forse un po' più dettagliati o forse le mie orecchie non sono abbastanza fine.....
Ma audiofanatic , politiz29 , ecc che fine avete fatto? nulla da dire?
P.S. ho notato che i mid sono in controfase, voi che dite?
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 07 set 2013, 13:45
da politiz29
bhè direi che hai ben assemblato il nuovo filtro, unica cosa che farei io è mettere coricata la bobina in altro a sinistra, per capirci come se l'asse del suo nucleo lo metti orizzontale rispetto alla foto.
Poi per il discorso di udire chi più chi meno le differenze sostituendo i componenti su un filtro è legato molto alla capacità di ascolto e anche ai componenti che andiamo a filtrare.
Il mid in controfase (come può succedere su TW o wf) solitamente è una scelta di progetto, che senza delle misure alla mano, risulta difficile dirti se giusta o sbagliata, fidarsi solo della risposta elettrica teorica del filtro e suo ordine per decidere se mettere un driver in controfase, potrebbe portare a risultati approssimativi, comunque se vuoi fare un ascolto mettendoli in fase non succede mica niente... così puoi renderti conto delle differenze
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 07 set 2013, 16:46
da stereosound
Fedeb ha scritto:Piccolo aggiornamento, fatta modifica resistenza tweeter (portata a 1,8 ohm) e cambiato 3 condensatori. Sono riuscito a far stare anche il condensatore enorme nero.
Prime impressioni di ascolto .... beh ..... non saprei , forse un po' più dettagliati o forse le mie orecchie non sono abbastanza fine.....
Hai fatto un lavoro parziale.
Io cambierei anche l'induttanza sul woofer (0.85 ohm di Re che ti fa perdere 1dB),inoltre il C bassa basso da 80uF della sua rete dove starebbe!? Sembra dalla foto che non ci sia...comunque non è stato sostituito.
Mi pare ,ovvio, inoltre che devi pilotare i diffusori con un segnale molto pulito per poter cogliere le dovute differenze (non è sufficiente avere solo buoni componenti nel filtro!).
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 07 set 2013, 17:12
da Fedeb
In realtà sono in attesa ancora del condensatore da 82 Uf per i woofer mentre non saprei se sostituire anche l'induttanza , quella appunto in alto a SX
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 21 nov 2013, 10:51
da Fedeb
Dopo un po' di assenza ecco un piccolo aggiornamento, sostituito anche il condensatore da 82uF con uno direi almeno decente MKP.
Risultato dal cambio filtri a oggi (anche cambio tubi reflex + 1 CM) :
Suono moooolto migliorato bassi ok, alti perfetti, voci meno stridenti ma non ancora perfette.
Grossi miglioramenti ma secondo me i MID non sono ancora perfetti.
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 21 nov 2013, 12:03
da stereosound
Rimarrebbe da sostituire,se vuoi, l'induttanza sul passa basso del woofer per ridurre alcune perdite...La resa sulle medie a questo punto potrebbe essere anche un limite del componente impiegato . Ti consiglierei ,se vuoi migliorare un po' la resa sulle medie frequenze,di aumentare la quantità di assorbente acustico nella sua sezione fino a colmare lo spazio utile (magari aggiungi del Dacron) oltre a sostituire la guarnizione sotto-flangia con qualcosa di più adatto (neoprene di adeguato spessore)senza serrare troppo le viti.
Se non sarai troppo soddisfatto dopo questa ulteriore prova potrai valutare la sostituzione del medio con un altro componente più performante ma anche più costoso.
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 21 nov 2013, 12:30
da Fedeb
stereosound ha scritto:Rimarrebbe da sostituire,se vuoi, l'induttanza sul passa basso del woofer per ridurre alcune perdite...La resa sulle medie a questo punto potrebbe essere anche un limite del componente impiegato . Ti consiglierei ,se vuoi migliorare un po' la resa sulle medie frequenze,di aumentare la quantità di assorbente acustico nella sua sezione fino a colmare lo spazio utile (magari aggiungi del Dacron) oltre a sostituire la guarnizione sotto-flangia con qualcosa di più adatto (neoprene di adeguato spessore)senza serrare troppo le viti.
Se non sarai troppo soddisfatto dopo questa ulteriore prova potrai valutare la sostituzione del medio con un altro componente più performante ma anche più costoso.
Quindi a livello xover non c'è più nulla da fare . il fatto che i medi stridano (le voci) è il maledetto PM160...
Ma nell'ipotesi di sostituire i PM160 esistono alternative che andrebbero esattamente nei buchi delle casse? mica posso rifare tutto.
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 21 nov 2013, 13:05
da stereosound
Fedeb ha scritto:
Ma nell'ipotesi di sostituire i PM160 esistono alternative che andrebbero esattamente nei buchi delle casse? mica posso rifare tutto.
Prima di incolpare i PM160 ,che non sono affatto fragili ,cercherei di capire se l'amplificatore abbia qualche piccolo problema a pilotare correttamente i diffusori.
Quando parli di riproduzione "stridula" cosa intendi in effetti?
Ti consiglierei prima una prova con un altro amplificatore oltre a colmare il box del medio con assorbente acustico.
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 21 nov 2013, 17:14
da audiofanatic
Fedeb ha scritto:stereosound ha scritto:Rimarrebbe da sostituire,se vuoi, l'induttanza sul passa basso del woofer per ridurre alcune perdite...La resa sulle medie a questo punto potrebbe essere anche un limite del componente impiegato . Ti consiglierei ,se vuoi migliorare un po' la resa sulle medie frequenze,di aumentare la quantità di assorbente acustico nella sua sezione fino a colmare lo spazio utile (magari aggiungi del Dacron) oltre a sostituire la guarnizione sotto-flangia con qualcosa di più adatto (neoprene di adeguato spessore)senza serrare troppo le viti.
Se non sarai troppo soddisfatto dopo questa ulteriore prova potrai valutare la sostituzione del medio con un altro componente più performante ma anche più costoso.
Quindi a livello xover non c'è più nulla da fare . il fatto che i medi stridano (le voci) è il maledetto PM160...
Ma nell'ipotesi di sostituire i PM160 esistono alternative che andrebbero esattamente nei buchi delle casse? mica posso rifare tutto.
la "gestione" di molti altoparlanti Ciare è problematica, per farli suonare bene bisogna lavorare un po' sul filtro
e spesso tagliare molto più in basso di quanto farebbe pensare la risposta in frequenza.
Detto questo, IMHO senza un bel notch largo centrato a 5K circa in grado di spianare il breakup a quelle frequenze
il PM160 strillerà sempre, comunque con qualunque cosa tu lo possa filtrare
Per realizzare un notch come si deve servirebbe uno strumento di misura, perché centrarlo perfettamente non è facile
in più, generalmente, per questo tipo di anomalie nella risposta si consiglia il notch parallelo (in serie all'altoparlante),
mentre è assai più indicato e più facile da tarare il notch serie (in parallelo all'altoparlante).
Il problema nasce dal fatto che in genere i notch serie vengono usati per eliminare i picchi alla risonanza, e le formule che si trovano in giro
non sono direttamente utilizzabili, è quindi necessario verificare con attenzione l'intervento del filtro.
In alternativa bisognerebbe ricostruire attentamente la risposta in frequenza e il modulo di impedenza con un software
che permetta la realizzazione di questo tipo di cella e quindi procedere con le simulazioni
p.e. AudioForWindows (a pagamento) o Boxsim della Visaton
http://www.visaton.com/en/literature/so ... downloads/
Filippo
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 01 gen 2014, 23:39
da Fedeb
stereosound ha scritto:Fedeb ha scritto:
Ma nell'ipotesi di sostituire i PM160 esistono alternative che andrebbero esattamente nei buchi delle casse? mica posso rifare tutto.
Prima di incolpare i PM160 ,che non sono affatto fragili ,cercherei di capire se l'amplificatore abbia qualche piccolo problema a pilotare correttamente i diffusori.
Quando parli di riproduzione "stridula" cosa intendi in effetti?
Ti consiglierei prima una prova con un altro amplificatore oltre a colmare il box del medio con assorbente acustico.
Le mie Casse si sono un po' arenata ma ho visto che tu hai un bel aggeggino che mi incuriosisce assai.... si chiama gm70
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 02 gen 2014, 07:24
da stereosound
Fedeb ha scritto:
Le mie Casse si sono un po' arenata ma ho visto che tu hai un bel aggeggino che mi incuriosisce assai.... si chiama gm70
Un amplificatore del genere,come ti ha fatto notare giustamente anche Mario (valvola),comporta un impegno lavorativo che definirei un po' "gravoso" anche per l'aspetto economico oltre ad essere un po' rischioso per la sicurezza operativa (e direi dell'operatore specie durante le fasi di collaudo)se non si dimensionano correttamente alcuni elementi, date le tensioni in gioco che sono prossime al kv (nel mio gm 70 ho utilizzato un'anodica di 1kv).
Ti consiglierei quindi di "pesare"le tue possibili scelte affinché tu abbia la netta convinzione di portarle a compimento.

Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 16 gen 2014, 00:00
da Fedeb
Dopo un periodo di pausa ecco cos'è arrivato oggi.....con questo dovremmo essere quasi alla fine....
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 17 gen 2014, 22:24
da Fedeb
Ecco il risultato finale, adesso tutti i componenti sono al loro posto, che dite?
Domani test così vediamo le prime impressioni.
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 20 gen 2014, 19:02
da stereosound
La resa del basso dovrebbe essere leggermente migliorata! Rimane (forse) da ottimizzare l'emissione del medio.
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 20 gen 2014, 23:12
da Fedeb
stereosound ha scritto:La resa del basso dovrebbe essere leggermente migliorata! Rimane (forse) da ottimizzare l'emissione del medio.
Direi che non ho notato molte differenze, anzi ho scoperto che i filtri originali erano corretti, probabilmente che li ha costruiti aveva tolto delle spire per arrivare ai giusti mH.
va beh ormai li ho sostituiti quindi ....
Re: CIARE PROBLEMATICHE
Inviato: 21 gen 2014, 07:11
da stereosound
Fedeb ha scritto:
Direi che non ho notato molte differenze, anzi ho scoperto che i filtri originali erano corretti, probabilmente che li ha costruiti aveva tolto delle spire per arrivare ai giusti mH.
Non è del tutto corretto affermare che a parità di valori le differenze siano minime avendo utilizzato una componentistica migliore come i vari condensatori sostituiti.L'induttanza passa basso sul woofer ,inoltre, è considerabile una zero ohm e rispetto alla precedente comporta vantaggi non del tutto trascurabili o minimizzabili anche se non bisognerebbe commettere l'errore di attendersi differenze notevoli.
Se quanto affermato è stato verificato all'ascolto con una comparazione real time (ho qualche piccolo dubbio in proposito) ,è possibile che a monte la qualità del segnale amplificato non sia adeguata (questa condizione non ti permetterebbe di cogliere tutte le differenze ottenibili dalle modifiche apportate).
PS: tutti i componenti del filtro andrebbero fissati saldamente sulla scheda,oppure se esterni insabbiati in appositi contenitori.