Pagina 1 di 5

Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 01 feb 2013, 11:19
da sinuko
Seganlo queste uscite
http://www.pubblicitaitalia.it/news/Cre ... 11143.aspx
io le prenderò.
Al momento ho preso le analoghe per il Jazz e le stampe sono state sempre più che ottime.

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 01 feb 2013, 12:12
da marziom
interessante, c'è un piano di uscita delle opere? si sanno i costi a regime?

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 01 feb 2013, 12:33
da sinuko
Si, c'è il piano dell'opera. Se cerchi in rete dovresti trovarlo, sicuramente è presente sulla prima uscita che essendo a 8 Euri è un Must, nel caso visto che la ho ti faccio sapere i titoli.
A regime ogni uscita è a 14.99 Euri.

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 01 feb 2013, 13:24
da marziom
...cercando un'po ho visto che ancora sono in uscita gli LP della serie Jazz:
http://www.deagostinipassion.com/ecm/we ... opere/jazz

qualcuno li sta ancora prendendo?

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 01 feb 2013, 13:29
da sinuko
marziom ha scritto:...cercando un'po ho visto che ancora sono in uscita gli LP della serie Jazz:
http://www.deagostinipassion.com/ecm/we ... opere/jazz

qualcuno li sta ancora prendendo?
Io :up: :up:

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 02 feb 2013, 21:01
da pipla
anche io :up:
ho preso anche la 5a , ottima, ho alcune sinfonie in originale della stessa serie ma non la quinta , comunque tenterò una comparazioine
con le altre

rem

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 08 feb 2013, 12:13
da trini
pipla ha scritto:anche io :up:
.... tenterò una comparazioine
con le altre

rem
Ho fatto la comparazione con l'originale della serie SLPM; beh, che dire? IL mastering e la stampa sono veramente ottimi, il vinile silenzioso e soprattutto la dinamica viene restituita in maniera molto più naturale del disco originale che risulta un po' ( poco!!) compresso. Anche la resa del timbro degli strumenti è migliore. Commovente!!
Trovo estremamente meritoria una impresa del genere da parte della De Agostini e chi ha interesse nella classica credo debba pensarci molto bene prima di non seguirla. Perchè oltre a titoli di indubbio valore musicale hanno scelto registrazioni veramente " spettacolari ". Se la qualità si manterrà, a questo prezzo non è un affare....è un furto ( come dicono gli anglosassoni)! :wink:

Ciao, Trini

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 08 feb 2013, 13:02
da pipla
ho fatto anche io delle comparazioni e mi trovo d' accordo , trovo solo gli archi un tantino più artificiosi, pero ottima dinamica
bella pulizia e silenzioso .
da non perdere

rem

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 08 feb 2013, 13:19
da mrttg
Comprata da una settimana e non ancora ascoltata :sad: nel week provvedo.

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 16 feb 2013, 10:51
da mariovalvola
Ho ascoltato le prime due uscite. Purtroppo non avendo le edizioni originali (o altre ristampe "doc") non mi posso sbilanciare molto. Sicuramente è un'iniziativa da sostenere.
Concordo sulla silenziosità del vinile e sulla buona dinamica ma mi disturba non sapere che master abbiano usato (digitale ? analogico?)
qualcosa nella gamma bassa del primo non mi convince pienamente ma, non avendo riferimenti non ha senso dire di più.
Il secondo mi fa riflettere: sembra che si sia voluto aumentare il "corpo" della riproduzione sacrificando lievemente gli archi. Ripeto non ho gli originali. In quest'ultimo caso avevo lo stesso Mercury in CD che non è per nulla male. Sembra, per capirci, che abbiano voluto sottolineare la dolcezza del vinile lievemente a scapito del medio-alto che, negli originali Mercury, di solito, è abbastanza presente. (Sono solo,però, fugaci sensazioni)
Attendo la terza uscita avendo una ottima ristampa della speakers corner dell'uccello di fuoco.
Spero che sia solo una mia sensazione del tutto dipendente dal mio set-up (anche se con altri vinili non colgo nulla del genere)

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 16 feb 2013, 21:15
da trini
mariovalvola ha scritto:....(Sono solo,però, fugaci sensazioni)
No, credo che tu abbia sentito benissimo; leggi qui il paragrafo " the missing records" http://www.high-endaudio.com/supreme.html#Ovr
mariovalvola ha scritto:.....qualcosa nella gamma bassa del primo non mi convince pienamente
Anche qui hai ragione, ma credo che sia proprio la registrazione originale. Lo dico perchè oltre all'originale del 1962 ho anche una ristampa di qualche anno dopo e sembra che il master sia passato attraverso un' amplificazione a stato solido, perchè è tutto un po' più duretto, ma comunque la risoluzione dei contrabbassi non mi sembra al top. La edizione De Agostini mi sembra essere dal master originale del 1962.
Anche l'artificiosità degli archi che notava Pipla la ritengo un marchio di fabbrica DG.
Devo ancora sentire la seconda uscita( non mi è arrivata) e li aspetto al varco con le riedizioni Decca SXL.
Facci sapere le tue impressioni con Stravinsky quando esce( non ho la riedizione SC).

Ciao, Trini

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 16 feb 2013, 22:34
da mariovalvola
Grazie per la vicinanza :) . Essendo un quasi cinquantenne, le mie orecchie non sono, ovviamente, particolarmente attendibili.

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 17 feb 2013, 18:46
da trini
mariovalvola ha scritto: Essendo un quasi cinquantenne, le mie orecchie non sono, ovviamente, particolarmente attendibili.
E dove sta scritto? Ovviamente cosa? Da quello che dici si capisce il contrario. La possibile diminuzione delle capacità uditive con l'età è assolutamente personale e dipende da molti fattori.

Ciao, Trini

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 17 feb 2013, 20:46
da plovati
No, no, non ci sente proprio. Garantito.

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 17 feb 2013, 21:33
da mariovalvola
Puoi scrivere con caratteri più grandi? Anche la vista comincia a calare :)

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 18 feb 2013, 07:53
da plovati
Eh, e sappiamo tutti anche il perchè...

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 18 feb 2013, 20:36
da mariovalvola
Ricordati che gli occhiali li porti molto più di me. Devo presumere, pertanto, una tua maggiore "esposizione" ai fattori di rischio :)

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 19 feb 2013, 17:47
da trini
Ahem, vi allego una tavola ottotipica particolare per controllare se state diventando "ciechi". Comunque è sempre meglio tenersi in esercizio, prima che arrivi l'età "metallica".


mariovalvola ha scritto:.......sottolineare la dolcezza del vinile lievemente a scapito del medio-alto che, negli originali Mercury, di solito, è abbastanza presente.
Adesso la ho ascoltata e devo dire bravo a Bolduc. Probabilmente il medio alto è di solito in evidenza deliberatamente per un motivo o un altro. Il confronto con la Fantastica di Munch( RCA LSC- 1900) e con un altro Mercury riediti dalla Classic Records mi ha sorpreso in favore di questa edizione. Un suono dettagliatissimo e molto naturale; De Agostini- Classic Records: 1-0.

Ciao Trini

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 19 feb 2013, 18:16
da mariovalvola
Buono sapersi: ora il mio set-up è cambiato. Momentaneamente ho accantonato il SE DRD a favore di un provvisorio push-pull pieno di ferri. Questa sera, mi riascolto i due LP.

Re: Classica in Vinile _ DeAgostini

Inviato: 19 feb 2013, 20:58
da mariovalvola
...Allora, devo aumentare: soffro di lieve ipermetropia :).
Tornando al vinile, qualche perplessità mi rimane sul primo LP.( dove, però pesa il master originale da quello che ho capito) Devo ricredermi sul secondo. Con questo ultimo assetto. Il disco è più godibile. Mea culpa.