Pagina 1 di 1

Inviato: 04 giu 2006, 20:16
da MBaudino
Con oggi completo il trasloco: mi resta ben poco da fare (un paio di grosse librerie, i muretti ed i pensili della cucina, piastrellarla, cercare i mobili mancanti, le piante sul terrazzo, l' impianto elettrico, sistemare la cantina e qualche altra piccola sciocchezza.... :x :x :x ... sono alla frutta... ne avrò fino ad agosto)
Ormai lo spazio concessomi per i diffusori si è definitivamente ristretto a due TL, e anche strette di base.
Per recuperare qualche cosa sul fronte dei bassi, come ultima spiaggia - per altro non ancora 'discussa' ed approvata dal capo/Kapo' - ci sarebbe quella di utlizzare una rientranza nel muro per metterci un subwoofer.
Le dimensioni sono: larghezza 155 cm e profondità 55 cc (altezza 2,70m). Potrei utilizzare la base di questo spazio per mettere un subwoofer a filo pavimento (sarebbe anche all' angolo fra due pareti) e proseguire verso l' alto con la libreria. La frequenza di taglio superiore sarà ovviamente funzione di come si comporterà in pratica la TL, ma a stima dovrebbe essere sui 60-80 Hz

Non sapendo nulla di subwoofer chiedo: ne basta uno solo? (sarebbe amplificato separatamente). Sarebbe inoltre in linea con i due diffusori, ma molto spostato a sinistra? Può andare?
Grazie
Mauro

PS: giusto ieri sera ho preso l' ultimo numero di CHF. Maltese, parlando di sobwoofer, dice che in un impianto hi-end (:o ) bisogna mettere due subwoofer. Io ero rimasto fermo al fatto che i bassi profondi non sono direttivi, per cui è sufficiente 1 solo sub ( con ampli in mono, ovviamente, che somma i due canali). E' così?

Inviato: 05 giu 2006, 14:11
da vexator
(costi a parte) io metterei due sub, uno per canale. Questo per una questione di spazialità (stereofonia). Infatti un solo sub miscelerebbe i canali e così perderesti profondità/spazialità in bassa frequenza.
Certamente, la tridimensionalità in bassa frequenza è poco accentuata a causa della non (o meglio, bassa) direttività delle onde, ma nulla vieta pensare che non ci sia...

Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 05 giu 2006, 14:23
da nick
(costi a parte) io metterei due sub, uno per canale. Questo per una questione di spazialità (stereofonia). Infatti un solo sub miscelerebbe i canali e così perderesti profondità/spazialità in bassa frequenza.
Certamente, la tridimensionalità in bassa frequenza è poco accentuata a causa della non (o meglio, bassa) direttività delle onde, ma nulla vieta pensare che non ci sia...

Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER


Originariamente inviato da vexator - 05/06/2006 : 09:11:06
Ciao Giovanni,
credo - ma aspetto conferme anche da altri - che al di sotto di una determinata frequenza il segnale sia mono, indipendentemente dalle incisioni. Probabilmente, i benefici di un sub "stereo" a qesto punto sono da ricercarsi in altre categorie. Personalmente dal sub, oltre che un "completamento" del range di frequenze basse, mi aspetto un buon punch e niente code sonore.
Al momento sto informandomi sulla "trasformata" di Linkwitz, vediamo....
A presto,
Nick

Inviato: 05 giu 2006, 14:38
da MBaudino
Anche io ricordo che al di sotto di una certa frequenza non si ha piu' separazione stereofonica. Però:
- non sono sicuro se è vero
- non sono sicuro se ricordo bene
Il problema non è marginale, perchè potrei mettere il sub solo dal lato sinistro e con il cono perpendicolare all' asse di ascolto.
Potrei al limite mettere due sub affiancati, sempre e solo da lato sinistro
;)
Mauro

Inviato: 05 giu 2006, 14:56
da nullo
Ciao Mauro,

Il punch, te lo scordi sotto certe freq., il filtro passivo è un delitto sotto certe freq., filtrare poio i sat con un passa alto a 60/80Hz (e il suono mediamente ne soffre), presuppone dei cap enormi e particolari. Legare i livelli, fase e suono è un terno al lotto, a meno di usare filtri attivi con quelle regolazioni.

Ma ti serve proprio? Una mancanza sotto i 100Hz, sopratutto a bassi volumi di ascolto, è normalmente accettata, val la pena di complicarsi la vita?

Ciao, Roberto

PS, comunque se non hai problemi in altezza lo puoi sembre integrare nel diffusore..

Inviato: 05 giu 2006, 15:07
da MBaudino
<<Ma ti serve proprio? Una mancanza sotto i 100Hz, sopratutto a bassi volumi di ascolto, è normalmente accettata, val la pena di complicarsi la vita?>>

Non lo so ancora se mi serve. Diciamo che con Tiziana siamo in fase di lotta per la divisione del territorio. A lei la terrazza, a me la veranda e così via.
Obiettivamente nel locale in cui metterei l' impianto, le casse devono essere ragionevolmente piccole per cui non posso pensare a grossi volumi per il diffusore. Sostanzialmente l' accordo con Tiziana è una TL stretta e alta.
Devo però conquistarmi altri spazi, di quì l' idea di usare la base di una libreria per il sub. Poi vedrò se mi serve veramente, ma intanto devo cominciare a mettere paletti sul territorio. Il mio problema è: ha senso quello che ho in mente (un solo sub, tutto spostato a sinistra - al limite due sub affiancati, ma sempre a sinistra) o no? Se ha senso cercherò di difendere il territorio (ed in un secondo momento vedrò se realizzare o meno il sub), se invece è in assoluto una cavolata, penserò a qualche altro spazio.
Diciamo che devo mettere le mani avanti, ma solo se c'è un senso. :?
Pensavo ad un cross digitale, ma nulla di definito ovviamente.
Mauro

Inviato: 05 giu 2006, 15:17
da nick
Legare i livelli, fase e suono è un terno al lotto, a meno di usare filtri attivi con quelle regolazioni.

Ma ti serve proprio? Una mancanza sotto i 100Hz, sopratutto a bassi volumi di ascolto, è normalmente accettata, val la pena di complicarsi la vita?

Ciao, Roberto

PS, comunque se non hai problemi in altezza lo puoi sembre integrare nel diffusore..


Originariamente inviato da nullo - 05/06/2006 : 09:56:14

A proposito di filtri attivi...
volevo inserirlo nella prox finestra sul mondo, che sto mettendo insieme appunto con qualche riferimento ai sub (ne approfitto: mandatemi link...)
cosa ne pensi di:
http://www.geocities.com/jojod818/lpf/48db_lpf.htm
?
manca un riferimento agli opamp necessari, "yur favourite opamp" è un po' vago :) però il pcb è un buon punto di partenza
Ciao
Nick

Inviato: 05 giu 2006, 17:32
da mr2a3
Ciao Mauro,

io come filtro attivo avevo realizzato questo:
http://sound.westhost.com/project09.htm
con buoni risultati anche se senza la PCB (un lavoro pazzesco).

Da qualche parte in cantina la scheda ancora sicuramente ce l'ho, io avevo scelto un taglio (purtroppo fisso) a 90/100Hz, ci incrociavo infatti un monovia, se ti interessasse per una prova te la posso prestare.
A memoria proprio non ricordo danni alla parte superiore dello spettro, ovviamente immagino che molto dipenda dalla qualità del resto della catena, non certo elevata nel mio caso.

Quello che invece temerei di più è il posizionamento fisso che avrebbe il tuo sub, dalla (poca) esperienza che ho ricordo questo componente come il più sensibile alla posizione, bastavano 5 cm. per trasformare un bel basso in un rimbombo fastidioso, e purtroppo nel mio caso vicino alle pareti era sempre "peggio" :o :?
Magari però su questo punto qualcuno più esperto potrà suggerire un caricamento/dimensionamento o altro adatto allo scopo :) .

Ciao
Massimo

Inviato: 05 giu 2006, 18:17
da antonello
un sub produce suoni in bassa frequenza, ma a livello di armoniche, queste sono sempre in bassa frequenza o "invadono" lo spettro superiore? a parte questo, se sei a delimitare il territorio, accaparrati più spazio possibile anche se poi ne utilizzerai uno solo.
Più che altro la posizione è da prendere con le molle: una rientranza è sempre molto "rischiosa". nel senso, e come accennato da mr2a2, se metti un sub "normale" in quella posizione il risultato non sarà probabilmente buono. Ci vorrebbe qualcosa si già molto smorzato per conto suo, un sub che, messo in una posizione "standard", lontano dalle pareti, suonerebbe poco da sub e più da woofer.
Per il disassamento, alcuni moduli per sub prevedono un controllo di fase, e quaso ti consente di aggirare il problema.

Antonello

Inviato: 05 giu 2006, 18:27
da MBaudino
..... se ti interessasse per una prova te la posso prestare.


.... dalla (poca) esperienza che ho ricordo questo componente come il più sensibile alla posizione, bastavano 5 cm. per trasformare un bel basso in un rimbombo fastidioso, e purtroppo nel mio caso vicino alle pareti era sempre "peggio" :o :?
Credo che, se alla fine arriverò a realizzare il sub, approfitterò della tua offerta. Sarà comunque a fine estate, prima la casa.
Sul posizionamento hai ragione: sarà fisso e immutabile e a livello del pavimento; unica opzione sceglier se mettere il woofer sul lato sinistro o destro del box orizzontale ( e quindi da 100 a 0 cm dal muro di fondo )
Il tipo di carico è tutto da pensare, con una preferenza per la sospensione pneumatica. Buttata lì, con un SIPE AS300.1/120.8 in cassa chiusa da 150 L si dovrebbero avere i 40Hz a -3 dB ed i 30 a -6dB. La sensibilità dovrebbe essere inferiore a quella dei 2 diffusori, ma essenso amplificato per i fatti suoi, questo non dovrebbe essere un problema. La fase invece è tutta da vedere.

Si accettano consigli su woofer e tipo di carico, e soprattutto pareri sul fatto che abbia senso mettere un solo sub.
Mauro

Mauro

Inviato: 05 giu 2006, 18:39
da MBaudino
un sub produce suoni in bassa frequenza, ma a livello di armoniche, queste sono sempre in bassa frequenza o "invadono" lo spettro superiore?
Ottima indicazione. Non ho ovviamente risposta. Pareri??? (a parte cercare di avere comunque bassa distorsione da parte del wooferone)



a parte questo, se sei a delimitare il territorio, accaparrati più spazio possibile anche se poi ne utilizzerai uno solo.
Con le donne non si stravince mai: devo solo cercare di contenere le perdite, per cui dovrei cercare di fare mosse oculate e finalizzate.

una rientranza è sempre molto "rischiosa".:
La rientranza sarebbe occupata interamente dal mobile del sub (nella parte bassa) che si trasformerebbe in libreria nella parte alta. Il mobile del sub verrebbe anteriormente a filo del resto della parete che continua sulla sinistra, mentre a destra ci sarebbe l' angolo con la parete perpendicolare. Il woofer ( potendolo spostare a destra o a sinistra all' interno del suo mobile) può quindi stare o attaccato alla parete di fondo o al max ad un metro, ma comunque sempre in linea con la parete nella quale è ricavata la nicchia.

Per il disassamento, alcuni moduli per sub prevedono un controllo di fase, e quaso ti consente di aggirare il problema.
Confido nel cross digitale. Il problema è che l' asse di emissione del sub sarebbe perpendicolare a quello dei diffusori.
Ma a che frequenza si inizia a parlare di direttività?
Mauro

PS: disegno in excel (fa schifo e non è in scala)

Immagine

Inviato: 05 giu 2006, 19:21
da mr2a3
quote:un sub produce suoni in bassa frequenza, ma a livello di armoniche, queste sono sempre in bassa frequenza o "invadono" lo spettro superiore?


Ottima indicazione. Non ho ovviamente risposta. Pareri??? (a parte cercare di avere comunque bassa distorsione da parte del wooferone)
E' per questo motivo che avevo scelto una una pendenza di 24dB/ottava per il filtro!
Ovviamente se scegli un filtro del primo ordine "ti suona" fino a sopra i 1kHz :o

Ciao
Massimo

Inviato: 05 giu 2006, 19:38
da antonello

E' per questo motivo che avevo scelto una una pendenza di 24dB/ottava per il filtro!
Ovviamente se scegli un filtro del primo ordine "ti suona" fino a sopra i 1kHz :o

Ciao
Massimo


Originally posted by mr2a3 - 05/06/2006 : 14:21:08
non parlo di frequenza di taglio ed attenazione, parlo di armoniche; rileggevo giusto ieri un appunto di gpm su un sub Chario Hercules

Concordo comunque per il taglio, meglio "deciso"; con un taglio del genere (che potrebbe essere in parte passivo, con un simmetrico ad esempio) ed una frequenza sui 60-80 hz non vedo rischi di direttività.
lo vedi ma non lo senti...
una domanda: non hai un sub "in prestito" per fare qualche prova?

Antonello

Inviato: 05 giu 2006, 19:41
da MBaudino
...
lo vedi ma non lo senti...
Cioè non serve a nulla, solo a ingombrare? :evil:
Mauro

Inviato: 05 giu 2006, 22:52
da mr2a3

E' per questo motivo che avevo scelto una una pendenza di 24dB/ottava per il filtro!
Ovviamente se scegli un filtro del primo ordine "ti suona" fino a sopra i 1kHz :o

Ciao
Massimo


Originally posted by mr2a3 - 05/06/2006 : 14:21:08
non parlo di frequenza di taglio ed attenazione, parlo di armoniche; rileggevo giusto ieri un appunto di gpm su un sub Chario Hercules

Concordo comunque per il taglio, meglio "deciso"; con un taglio del genere (che potrebbe essere in parte passivo, con un simmetrico ad esempio) ed una frequenza sui 60-80 hz non vedo rischi di direttività.
lo vedi ma non lo senti...
una domanda: non hai un sub "in prestito" per fare qualche prova?

Antonello


Originariamente inviato da antonello - 05/06/2006 :  14:38:53

Bhe, secondo me quelle che chiami armoniche o sono prodotti di distorsione oppure è banda passante, e per ridurre la seconda la (quasi) non amplificazione delle f superiori a quella di taglio è una buona soluzione.

Certo il taglio lo si può ottenere anche meccanicamente, non a caso questi caricamenti si chiamano "4° / 6° ordine bandpass" però in questo caso resta il problema di tagliare in basso (+ o - darebbe gli stessi problemi) il diffusore principale.

Purtroppo il sub l'avevano prestato anche a me, e come forse si è capito la moglie proprio non l'ha digerito :(

Ciao
Massimo

Inviato: 06 giu 2006, 03:36
da antonello
si intendevo le armoniche "non volute"; ovvio che però era un'ipotesi, non ho la certezza, però un qualche motivo per cui (sembra) esserci la necessità di due sub ci sarà.
per il taglio, intendo invece o completamente attivo o attivo + passivo, mentre un passivo e pasta lo sconsiglio vivissimamente :D almeno per le mie esperienze/esigenze
per il "si vede ma non si sente" intendo che lo vedi "alla vista", sembra che sti li a non fare nulla perché tutta la gamma bassa, estesa verso il basso, sembra uscire dai diffusori principali. Solo quando lo spengi ti accorgi della differenza.. quando è così vuol dire che il tutto è stato messo a punto bene.
ciao


Antonello

Inviato: 06 giu 2006, 14:50
da mr2a3
per il "si vede ma non si sente" intendo che lo vedi "alla vista", sembra che sti li a non fare nulla perché tutta la gamma bassa, estesa verso il basso, sembra uscire dai diffusori principali. Solo quando lo spengi ti accorgi della differenza.. quando è così vuol dire che il tutto è stato messo a punto bene.
Concordo, quando poi anche i diffusori principali sembrano essere li senza motivo si comincia a godere :D

Ciao!
Massimo

Inviato: 06 giu 2006, 19:57
da antonello
Concordo, quando poi anche i diffusori principali sembrano essere li senza motivo si comincia a godere :D

Ciao!
Massimo


Originally posted by mr2a3 - 06/06/2006 : 09:50:30
già, poi passa la consorte e butta tutto ciò che è li senza motivo.... e si gode un pò meno :D
Antonello

Antonello

Inviato: 06 giu 2006, 20:14
da MBaudino
già, poi passa la consorte e butta tutto ciò che è li senza motivo....
Comunque, intanto ieri sera ho marcato il territorio. Per cosa farne e come farlo, ci risentiremo: intanto ci sono le bandierine.
Mauro

Inviato: 06 giu 2006, 22:38
da antonello
già, poi passa la consorte e butta tutto ciò che è li senza motivo....
Comunque, intanto ieri sera ho marcato il territorio. Per cosa farne e come farlo, ci risentiremo: intanto ci sono le bandierine.
Mauro


Originally posted by MBaudino - 06/06/2006 : 15:14:51
un retaggio del passato... un antico istinto animale di delimitazione del territorio.. ;)


Antonello

Inviato: 07 giu 2006, 23:14
da MBaudino
Ho trovato questo 3d
http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... genumber=1
con alcuni link interessanti (che ho solo scoso rapidamente).
I pareri oscillano tra uno e due sub. Per alcuni, il secondo sub sembrerebbe necessario a causa della localizzazione spaziale delle armoniche emesse dal sub (come già detto da Antonello).
Viene riportato un parere di Olson, che indica la necessità di due sub non tanto per la ricostruzione dell' immagine stereo ( il sub non contribuisce) quanto per un effetto che chiama <<spatial impression>> ed è un effetto di 'volume' e dimensione dell' immagine.
Ringrazio tutti per i contributi, altri sono bene accetti
Mauro

Inviato: 08 giu 2006, 00:27
da mariovalvola
...Sono andato a ringraziare mia moglie. Ho capito che così non ne fanno più.
:D :D :D :D

Mario Straneo

Inviato: 08 giu 2006, 00:29
da mariovalvola
Anche io ricordo che al di sotto di una certa frequenza non si ha piu' separazione stereofonica. Però:
- non sono sicuro se è vero
- non sono sicuro se ricordo bene
Il problema non è marginale, perchè potrei mettere il sub solo dal lato sinistro e con il cono perpendicolare all' asse di ascolto.
Potrei al limite mettere due sub affiancati, sempre e solo da lato sinistro
;)
Mauro


Originariamente inviato da MBaudino - 05/06/2006 : 09:38:02
perchè non vai in mono? risolvi il problema alla radice e scopri qualcosa di nuova, anzi di antico, nell'ascoltare

Mario Straneo

Inviato: 08 giu 2006, 15:30
da mr2a3
perchè non vai in mono? risolvi il problema alla radice e scopri qualcosa di nuova, anzi di antico, nell'ascoltare

Mario Straneo
Temo che per riscoprire il mono "antico" occorrerebbero anche . . . . . che sò . . . . un "caisson de grave" diciamo con . . . paio di 12"? . . . . magari un bel medio a tromba? . . . . . e perchè no, un tweeter un po' esoterico per completare il tutto? :D

Certo che un diffusore di questo tipo, unito magari ad un SE "ugualmente antico", potrebbe davvero competere con un moderno stereo, con o senza subwoofer; temo però che a fare la prova (l'ho fatta) con una delle due "torri snelle" del proprio stereo si resti facilmente delusi!

Ciao
Massimo (che almeno ci avesse lo spazio :( )

Inviato: 09 giu 2006, 18:33
da MBaudino
Per l' ascolto in mono, proverò sicuramente a suo tempo, quando tutto sarà finito....e sarà quindi la primavera di non so quale anno.
Utilizzando un solo sub, sembrerebbe quindi determinante il mantenere la distorsione al livello piu' basso possibile, altrimenti le armoniche emesse dal cono contribuiscono a localizzare la sorgente.

La nuova domanda è: quali sono allora i criteri per ottenere la minima distorsione possibile da un woofer?Il tipo di carico (propenderei per la cassa chiusa, ma il tutto va rivisto in base a quanto emerso)? La corsa della bobina o la sua simmetria? Esiste qualche parametro di T&S o altri criteri che consentano un minimo di previsione sulla distorsione ?

Il sub verrebbe alimentato con un suo ampli dedicato (sicuramente a bassa distorsione, potrebbe essere un myRef o un PP adeguato), con una potenza tale da renderlo compatibile come livello con il resto della catena ed in funzione della sensibilità del woofer (a stima potrebbero essere 15-30 Wrms)

Mauro

Inviato: 09 giu 2006, 20:02
da audiofanatic
Per l' ascolto in mono, proverò sicuramente a suo tempo, quando tutto sarà finito....e sarà quindi la primavera di non so quale anno.
Utilizzando un solo sub, sembrerebbe quindi determinante il mantenere la distorsione al livello piu' basso possibile, altrimenti le armoniche emesse dal cono contribuiscono a localizzare la sorgente.

La nuova domanda è: quali sono allora i criteri per ottenere la minima distorsione possibile da un woofer?Il tipo di carico (propenderei per la cassa chiusa, ma il tutto va rivisto in base a quanto emerso)? La corsa della bobina o la sua simmetria? Esiste qualche parametro di T&S o altri criteri che consentano un minimo di previsione sulla distorsione ?

Il sub verrebbe alimentato con un suo ampli dedicato (sicuramente a bassa distorsione, potrebbe essere un myRef o un PP adeguato), con una potenza tale da renderlo compatibile come livello con il resto della catena ed in funzione della sensibilità del woofer (a stima potrebbero essere 15-30 Wrms)

Mauro


Originariamente inviato da MBaudino - 09/06/2006 : 13:33:25

se hai a disposizione uno spazio sviluppato in verticale ti consiglierei di valutare un carico Transflex, in pratica ottieni pressioni e estensione incredibile con poco sforzo

Filippo

Inviato: 09 giu 2006, 21:09
da MBaudino
se hai a disposizione uno spazio sviluppato in verticale ti consiglierei di valutare un carico Transflex, in pratica ottieni pressioni e estensione incredibile con poco sforzo
Grazie. mi scarico la documentazione dal tuo sito e leggo. Purtroppo però non ho possibilità di sviluppo in verticale, ma solo in orizzontale.
Potrei realizzare un volume a filo pavimento largo circa 1,5m, profondo 0,5m e alto 0,5-0,7 m. Sono circa 450 litri (esterni), potrei usarne solo una parte, ma non di piu' e non con geometria diversa.

Qual'è la tua opinione sulla scelta di usare uno o due sub per un impianto (potendo scegliere, in realtà io potrei usarne uno solo)

Ciao
Mauro

Inviato: 10 giu 2006, 02:34
da rusval
Ciao Mauro, ciao a tutti,
sono stato un pò assente ultimamente :-(
Mauro, con dei diffusori alti e stretti ci puoi fare parecchie cose. Intanto con la TL non credo sia impossibile tirare fuori i 40Hz, e questo già basta a mettere una bella pietra sopra il sub :-)
In secondo luogo, considerando dove vuoi piazzare il sub direi che lo puoi usare solo per i film se non ti danno fastidio le fucilate a 30Hz... (mai sentito un fucile? Tutto caccia tranne i 30Hz o perlomeno se lo fa lo fa molto poco)

Io abbandonerei l'idea del sub e mi concentrerei su due torri magari a doppio woofer da 20, o magari con un 25 laterale, un bel medio da 13 cm e tweeter. La Seas ha a catalogo dei woofer in alluminio-magnesio che scendono tantissimo, sebbene poco efficienti, ma il parallelo serve anche a questo.

Se vuoi restare sul semplice due vie, allora pensa ad un bel midwoofer Scanspeak da 7", con ottima tenuta alle basse da caricare , perché no, in DCAAV come alternativa alla TL (personalmente ho esperienza zero con la TL).

Ci sono milioni di alternative...fai lavorare la fantasia! Personalmente credo che non ci sia di peggio di un sub messo esattamente nell'angolo a terra.

Ah... la distorsione in bassa frequenza la fa principalmente un unico parametro, si chiama escursione.

Ciao!
Valerio

Inviato: 12 giu 2006, 16:33
da MBaudino
Io abbandonerei l'idea del sub e mi concentrerei su due torri magari a doppio woofer da 20, o magari con un 25 laterale, un bel medio da 13 cm e tweeter.

Originariamente inviato da rusval - 09/06/2006 :  21:34:24
Ciao Valerio, grazie per i suggerimenti. Purtroppo però mi trovo a fare i conti con i soliti compromessi domestici; giustamente bisogna trovar una soluzione che vada bene a tutti ( comprese le gatte, le cui unghie mi hanno in passato distrutto alcuni woofer). Gli 'accordi di pace' hanno portato al compromesso di una TL con midbasso da 17cm frontale ( larghezza <20cm) e profondità max 30 cm. Possibilità di mettere un sub (UNO SOLO !!!! :( )a filo pavimento utilizzando la base di una futura libreria (per di piu' ortogonale all' asse acustico).
Mi ricordo il tuo consiglio di curare sopra tutto la simmetria acustica del locale, ma la vedo male. Nelle prossime settimane la trattativa sarà proprio sull' orientamento, con scelta fra due opzioni: una con bassa simmetria, l' altra totalmente asimmetrica.
Ciao Mauro

Inviato: 12 giu 2006, 18:46
da antonello
un sub è un sub, un midwoofer è un midwoofer.. nel senso, ognuno ha il suo compito, e cercare di "tirare il collo" :D ad un midwoofer per farlo scendere non sia meno peggio (o meno meglio) di utilizzare un sub.. o un vero woofer.. ad ognuno il suo ;)
questo è ovviamente un parere personalissimo, diciamo che con il tempo mi sono mosso dalla strada largabanda a quella multivia, con l'idea di utilizzare ogni componente in un range più ristretto...
il sub messo in un angolo è mooolto rischioso, per quello credo fermamente che non si debba utilizzare un progetto qualsiasi, ma uno ad hoc che preveda già in origine questa sistemazione.
comunque è una strada, e tutto dipende anche da ciò che si cerca: non è detto che l'estensione verso le basse sia una necessità che tutti sentono allo stesso modo.
ciao a tutti


Antonello

Inviato: 13 giu 2006, 18:00
da rusval
Ciao Mauro,
Ciao Valerio, grazie per i suggerimenti. Purtroppo però mi trovo a fare i conti con i soliti compromessi domestici; giustamente bisogna trovar una soluzione che vada bene a tutti ( comprese le gatte, le cui unghie mi hanno in passato distrutto alcuni woofer). Gli 'accordi di pace' hanno portato al compromesso di una TL con midbasso da 17cm frontale ( larghezza <20cm) e profondità max 30 cm. Possibilità di mettere un sub (UNO SOLO !!!! )a filo pavimento utilizzando la base di una futura libreria (per di piu' ortogonale all' asse acustico).
Mi ricordo il tuo consiglio di curare sopra tutto la simmetria acustica del locale, ma la vedo male. Nelle prossime settimane la trattativa sarà proprio sull' orientamento, con scelta fra due opzioni: una con bassa simmetria, l' altra totalmente asimmetrica.
Ciao Mauro
avevo una gattina che si faceva puntualmente le unghie sul sughero anteriore delle mie casse. Una volta, mentre rodavo un woofer Peerless a 20Hz ebbe la felice idea di giocarci: sospensione bucata e pernacchie all'ascolto:-(

Continuo a dire che con la TL e un buon 17cm non sentirai il bisogno di un sub, a meno che tu non ascolti spesso l'organo o la grande orchestra oppure musica elettronica a volumi *quasi* realistici, il che significa richiami dal vicinato :-)

Il sub messo in angolo è quanto di peggio tu possa fare. Puoi contare sull'apporto acustico dovuto alla confluenza di tre pareti (emissione su pigreco steradianti), ma anche sull'eccitazione di più risonanze, ovvero: cattivo smorzamento e pure amplificato dal cattivo posizionamento (rima voluta). Fai una prova facendoti prestare un sub da qualcuno, sentire con le proprie orecchie è sempre la cosa migliore.

Messa a punto la timbrica e lo smorzamento, puoi pensare al non banale problema della fase. Il modo più semplice per non impazzire con le regolazioni e col posizionamento secondo me è proprio quello di incorporare il sub nei satelliti, ovvero farti un tre vie (magari multiamplificato). Oppure passi al raddoppio dei midwoofer, ne metti due da 17cm. Oppure fai una cosa forse più furba: passi ad un medio da 13-15 cm e metti uno o due woofer laterali da 20cm a basso vas e bassa massa, cioè dei woofer, più che sub, ovvero dei tre vie più che satelliti + sub. Se invece vuoi la massima estensione, rimani sul due vie + sub, usando un 10" a lunga escursione, bassa cedevolezza e alta massa: multiamplifica con un muscoloso stato solido. La Peerless ha da poco messo in produzione la serie XXLS, dove puoi trovare un sub per cassa chiusa veramente esteso. Certo, io non amo quel tipo di woofer, di derivazione car dove lo spazio è sempre poco e il casino sempre tanto. Ma se non vuoi rinunciare al sub...

Pensaci attentamente e se non riesci a decidere, ricorda che c'è la soluzione pratica, più dispendiosa, ma forse quella che veramente ti fa fare le ossa: provare e poi decidere.

Ciao!
Valerio

PS:ricordo un bel paio di casse con mid Davis e tw di Heil, cross quasi a fase minima, accordo in TL per una buona estensione e discreta sensibilità (mi sembra superiore a 90dB/m), si chiamano Tieanto se non sbaglio e il progettista dev'essere piuttosto bravo.

Inviato: 13 giu 2006, 19:26
da mr2a3
Oppure fai una cosa forse più furba: passi ad un medio da 13-15 cm e metti uno o due woofer laterali da 20cm a basso vas e bassa massa, cioè dei woofer, più che sub, ovvero dei tre vie più che satelliti + sub.
Questa mi incuriosisce, anche perchè sarebbe una soluzione perfetta per noi "forzati delle torri snelle".
In realtà ci avevo già pensato, anche perchè qualche soluzione commerciale con questa configurazione esiste, ma mi ha sempre trattenuto la possibile "direzionalità" del risultato.

In teoria scegliendo una f di taglio sufficientemente bassa il fatto che i due woofer puntino al centro o all'esterno non dovrebbe fare differenza (a parte le interazioni con pareti ecc.) . . . . . . . ma è vero?

Tu per caso hai già realizzato qualcosa di questo tipo per cui ci puoi riferire un'esperienza "di prima mano" in proposito?

Anche sul sito di Filippo ci sono almeno un paio di progetti con W laterale, ma senza particolari commenti "soggettivi" sulla qualità di questa scelta.
Se qualcuno li ha ascoltati potrebbe dirci dirci qualcosa di più?

Grazie!
Massimo

Inviato: 13 giu 2006, 20:25
da rusval
Ciao Massimo,
riguardo la dispersione, è compito del buon progetto tenere conto della radiazione a 90° rispetto al medio e del disassamento in profondità (parlando di fase...).

Purtroppo non ho mai progettato un sistema tower con woofer laterale, l'ho sempre trovata una soluzione di ripiego quando appunto c'è poco spazio. Per quanto mi riguarda sono quasi nelle condizioni di MBaudino, le donne non ne vogliono proprio sapere di casse in giro per la stanza, anche se personalmente ho trovato una soluzione, un pò laboriosa, ma se si vuole il massimo risultato... in pratica quando non in uso tengo le casse addossate alla parete e le sposto alla bisogna. Ho scoperto l'acqua calda...il vantaggio collaterale è che nei primi tempi in pratica le casse non le sistemavo mai nello stesso punto, sperimentando, di volta in volta nuove posizioni (se mi sentisse Freud!). Ottima scuola, comunque.

Sull'orientamento verso l'esterno o l'interno direi invece che la differenza c'è ed è consistente. Mettere di faccia due woofer non mi sembra una buona cosa: certamente esisteranno le eccezioni, ma se dovessi progettare un sistema così partirei direttamente coi woofer verso l'esterno. Ad ogni modo, bisogna sempre vedere qual è la frequenza di taglio e comunque ricordare che se un motore può essere dinamo, un altoparlante può essere microfono. Invece credo sia di gran lunga più consistente il discorso delle pareti, anci, credo che il grosso stia proprio lì. Va da se che un paio di casse coi woofer orientati verso l'esterno vanno tenute lontane dalle pareti laterali. personalmente non ho mai sentito una cassa una che suonasse bene molto vicina alle pareti. Alla fine prediligo sempre avere un pò più di bassi (sacrificando spesso la sensibilità) e giocarmela con la distanza dalle pareti. Il suono si libera.

Ne approfitto un attimo per aggiungere una cosa a Mauro: scegli la soluzione più simmetrica solo se le pareti laterali sono ugualmente attrezzate. Simmetria visiva non vuol dire simmetria acustica, ed è quest'ultima che ci serve: ovvero non conta (solo) la geometria, ma i coefficienti di assorbimento. Se avete una stanza perfettamente simmetrica (porta a sinistra, porta a destra, etc), con le casse sistemate simmetricamente, con la parete sinistra spoglia e quella destra ben piena di libri, dove volete sentire la vostra cantante preferita, a centro? :-)

Ciao!
Valerio

Inviato: 13 giu 2006, 21:24
da MBaudino
PS:ricordo un bel paio di casse con mid Davis e tw di Heil, cross quasi a fase minima, accordo in TL per una buona estensione e discreta sensibilità (mi sembra superiore a 90dB/m), si chiamano Tieanto se non sbaglio e il progettista dev'essere piuttosto bravo.


Originariamente inviato da rusval - 13/06/2006 :  13:00:53
Pensavo di partire proprio con quelle(CHF 60); ho tagliato il legno per farne una di prova: non so quando riusciro a provarla, ma spero in luglio.
Il sub non so ancora se lo riterrò necessario, forse no: nel dubbio, nel frattempo ho messo avanti le mani e mi sono appropriato dello spazio necessario. Poi vedrò e vi farò sapere.
Per posizionamento asimmettrico, intendevo proprio asimmetria acustica del locale. Delle due ipotesi possibili , una sarà totalmente asimmetrica, l' altra 'solo' molto asimmetrica. Pazienza, lo stereo mi serve solo per giocare e come stimolo 'intellettuale': andrò piu' frequentemente per locali ad ascoltare musica.
Ciao
Mauro

Inviato: 13 giu 2006, 22:42
da freccia
Proprio in questi giorni sto realizzando due TL ( con l'aiuto del buon Filippo per la realizzazione del l cross over ) con due woofer Kef B1814 sui lati .
Otre ai due woofer un Kef B110, un nastro Strathearn ed un tweeter.
Dai calcoli dovrebbe venire fuori qualcosa di buono.....vedremo!!
Questo è il lato destro (le casse sono speculari) e l'apertura con l'Hollofil è l'apertura laterale per il nastro.
Altri TL costruiti in passato non mi hanno mai deluso .

Immagine

Saluti:
freccia

Inviato: 13 giu 2006, 22:57
da audiofanatic
Proprio in questi giorni sto realizzando due TL ( con l'aiuto del buon Filippo per la realizzazione del l cross over ) con due woofer Kef B1814 sui lati .
Otre ai due woofer un Kef B110, un nastro Strathearn ed un tweeter.
Dai calcoli dovrebbe venire fuori qualcosa di buono.....vedremo!!
Questo è il lato destro (le casse sono speculari) e l'apertura con l'Hollofil è l'apertura laterale per il nastro.
Altri TL costruiti in passato non mi hanno mai deluso .


Saluti:
freccia


Originariamente inviato da freccia - 13/06/2006 : 17:42:51
per me è già una cosa a metà strada tra un incubo e una sfida, credo che metterò alla frusta AFW, con i pannelli multipli perpendicolari, i woofer quadrati, il nastro a fianco del midbasso, insomma, un mezzo delirio progettuale (e magari già che ci sono provo anche a mettere un altoparlante virtuale sul lato con risposta passabanda a simulare quello che uscirà dal buco dello strathearn) :D

Filippo

Inviato: 13 giu 2006, 23:07
da freccia
Se fosse facile mettere insieme cose così disparate che gusto ci sarebbe?
E poi pensa che due woofer così non si trovano da nessuna parte se non da me ;) :D

Saluti:
freccia

Inviato: 13 giu 2006, 23:11
da mr2a3
Miiii!

Un 4 vie con doppio (sub)woofer laterale e, tanto per non farlo troppo semplice, anche apertura (una o due?) per il nastro e caricamento il TL per non sò che cosa :o:o :?

Insomma il solito progetto minimalista :D

Mi raccomando, DOVETE farci sapere gli sviluppi!!

Ciao
Massimo (che almeno un W laterale al suo monovia vorrebbe tanto aggiungerlo :evil: )

Inviato: 13 giu 2006, 23:21
da MBaudino
Dai calcoli dovrebbe venire fuori qualcosa di buono.....vedremo!!

Originariamente inviato da freccia - 13/06/2006 :  17:42:51
Ad una prima occhiata non ho subito visto cosa era la 'macchia' scura dietro le casse. Poi mi sono reso conto che è una persona (presumo tu); proponessi a Tiziana casse di quelle dimensioni, sarei immediatamente rimesso sul mercato a disposizione di altre signore. Ci ero già andato vicino quando le avevo proposto il TIPOLO di Filippo. :?
O sei piu' fortunato di me, o sei piu' combattivo o hai piu' spazio, o ci sai fare di piu' con le donne. Non so se è merito o fortuna, comunque provo un qualche cosa che approssima l' invidia. Facci sapere
Mauro

Inviato: 13 giu 2006, 23:30
da freccia
Basta saperle domare !!!!
Io sono dell'idea che una casa deve servire a chi la abita per farci quello che vuole, se chi la abita deve servire la casa....allora non ci siamo.

Saluti:
freccia

Inviato: 13 giu 2006, 23:51
da freccia
Caro mr2a3,
sono quarant'anni che mi ritrovo questi sei woofer che scendono a 18Hz e quasi una vita con i B110 e gli Strathearn.
Domani mi faccio due casse.........domani me le faccio......sono passati gli anni e sta roba era sempre lì, spostali di qua, spostali di là...sei traslochi....
e finalmente ho preso la fatidica decisione.
Che facevo? Un sospensione pneumatica?? Naaaaaaaa!! Un bass reflex?? NAAAAAAAAA!! Ho pensato a un transmission line ma i woofer "tengono" solo 25watt e allora ?? Due per cassa !! Li metto davanti?? Mi viene una "facciata" da minimo 50 cm. Uno davanti e uno dietro ?? Mi veniva in mente quello che andava in giro nudo con due cartelli: dietro : NASA e davanti : USA.
Per cui ho deciso uno da una parte e uno dall'altra : fine della storia !!
O meglio inizio !!!!



Saluti:
freccia

Inviato: 14 giu 2006, 00:24
da MBaudino
Basta saperle domare !!!!

Originariamente inviato da freccia - 13/06/2006 :  18:30:04
Un vero uomo. Questa sera ci provo anche io; arrivo a casa è con sguardo torvo le dico:
'' Mettiamo i Tipolo!!! Se non ti va, la porta sai dove è''


Ciao, Mauro

Inviato: 14 giu 2006, 00:33
da mr2a3
Se non ti va, la porta sai dove è'
Intendi quella di Santini? 8)

Ciao!
Massimo (che per un paio di sere sul divano ti può anche ospitare :D )

Inviato: 14 giu 2006, 01:46
da freccia
'' Mettiamo i Tipolo!!! Se non ti va, la porta sai dove è''.........
-----------------------------------------------------------------------

Sbagliato !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Basta solo farLe capire che se uno si sbatte sul lavoro da mattina a sera, avrà pure diritto a rilassarsi come vuole e con quel che vuole.

E poi basta dirLe : " Se mi vuoi veramente bene...lasciami mettere i Tipolo in sala così avrò un pò di felicità in più oltre a quella immensa che ho già standoti vicino ".....

Se non funziona Le dai un foglio di carta bianco e Le dici di leggere i suoi diritti ..................



Saluti:
freccia

Inviato: 14 giu 2006, 14:00
da Stefano_1979
Mi permetto di continuare l'off topic sulle mogli/fidanzate, anche se stiamo sforando dall'argomento... Chi ha una moglie, chi ha una fidanzata, chi ha una madre.

Tutte e tre hanno lo stesso denominatore comune: sono donne. E le donne non capiscono come una persona possa necessitare di "cose così ingombranti" e "fili così grossi e brutti" per "ascoltare un po' di musica"

Il buon Lucio Cadeddu propone una terapia d'urto: attaccare il microonde al soffitto o comperare un frigo delle dimensioni di una scatola. Lui ha fatto considerare alla moglie l'impianto hi fi come un indispensabile elettrodomestico, alla pari del frigo o del microonde.

Mica sbagliato... ok, le regole della civile convivenza ci devono essere ovunque, ma secondo me è anche una questione di amor proprio... arrediamo il salotto anche in funzione delle casse cavoli, pensiamo a soluzioni di compromesso, non sempre e solo tutte da una parte.

Ci abitiamo anche noi in casa, non siamo solo degli ospiti. Questo è il punto su cui "battere" secondo me.

Scusate la digressione ma anche per me è un argomento molto molto sentito.

Inviato: 14 giu 2006, 15:08
da freccia
Tornando dal faceto al serio, un compromesso tra esigenza di un sub ed ingombro "spaziale" potrebbe essere l'adozione di una tipologia tipo "THE TUBE" (CHF n° 14- 15) .
Con i dovuti colori potrebbero fare anche da arredamento stile moderno.
Io alcune situazioni logistiche di amici le ho risolte così....basta far scegliere i colori alla consorte che si sentirà coinvolta nella decisione e quindi partecipe dell'evento.



Saluti:
freccia

Inviato: 14 giu 2006, 16:58
da MBaudino
25 anni di negoziazioni nei rapporti di lavoro mi hanno insegnato che da qualche parte bisogna cedere..... bisogna solo scegliere la piu' conveniente.
Comunque, a parte l' argomento OT, una delle cose di piu' difficile comprensione da parte delle donne è perchè non siano sufficiente delle Sonus Faber o equivalente.
A parte la bellezza, esistono centinaia di recensioni che le osannano in termini sonori.... e allora l' obiezione è perchè servono cassoni enormi?
Intanto procedo con le piccole TL
Grazie a tutti dei contributi
Mauro