Pagina 1 di 6

Brainstorming PP 45

Inviato: 09 gen 2013, 17:08
da francesco81rs
Ciao a tutti,
facendo seguito alle idee scambiate su questo topic: http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=1&t=9772 avrei deciso di iniziare a implementare la mia versione dell'amplificatore PP di Gianluca: http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=1&t=9587.
Magari come suggerito da Mario, con le alimentazioni dei filamenti in DC, per limitare ancora di + il rumore.
Ho un bel po' di dubbi e perplessita :$ e vorrei chiedervi un po' di dritte :)
Pensavo di partire dall'alimentazione per l'anodica, consigli per il trasformatore?
La tensione che leggo qui sullo schema è proprio quella?!

Re: Brainstorming PP 45

Inviato: 09 gen 2013, 19:13
da gluca
francesco81rs ha scritto: La tensione che leggo qui sullo schema è proprio quella?!
No, cioè sì ma lo schema non è costruttivo ma solo indicativo. Chi sa può farlo partendo da quegli appunti sparpagliati. La 45 è limitata in potenza e massima tensione di anodo rispetto alle VT52 che uso io. Consiglio di ridisegnare lo stadio di uscita pensando ai punti di lavoro suggeriti sul datasheet della 45, di sostituire i CCS con resistenze (NON bypassate) di valore opportuno e di assumere 200-220V per gli zener che elevano i catodi delle 45 in modo da essere in regione di lavoro buona per l'anodo della 6CG7.

Re: Brainstorming PP 45

Inviato: 09 gen 2013, 19:15
da UnixMan
gluca ha scritto:sostituire i CCS con resistenze
perché? :?

Re: Brainstorming PP 45

Inviato: 09 gen 2013, 19:22
da gluca
per iniziare con qualcosa di semplice

Re: Brainstorming PP 45

Inviato: 10 gen 2013, 18:06
da francesco81rs
Vorrei chiedervi un paio di cose, che valvole mi consigliereste per fare i primi test, conoscete per caso qualche negozio online, venditore ebay o avete altri canali da consigliarmi?
Anche per le 45 esistono un sacco di marchi e sigle diverse, cosa posso prendere che non costi troppo per iniziare e quale potrebbe essere il giusto costo?
Per i trasformatori di uscita al contrario, non so se possa essere una buona idea, mi piacerebbe prendere già qualcosa di "definitivo", come vi accennavo sarà dedicato alla medio - alta per ora (media in futuro), come uscita dovrà essere a 16 Ohm.
Vorrei chiedervi anche qua alcuni suggerimenti su quali potrebbero essere i prodotti più giusti per il mio contesto, e cosa si andrebbero mediamente a pagare.
Grazie :)

Re: Brainstorming PP 45

Inviato: 10 gen 2013, 18:54
da mariovalvola
Il problema vero, soprattutto per i medio-alti, è la scelta del Trasformatore d'uscita. Non so cosa propone il mercato con nuclei in Nickel. Io sono fermo agli UTC ma, visto l'impiego, potrebbe esserci di meglio. Vediamo gluca cosa suggerisce. Giapponesi in lega nobile in PP non ne ho provati

Re: Brainstorming PP 45

Inviato: 10 gen 2013, 19:32
da gluca
Va benone un trafo da 8k e 20W massimi così è piccolino ed esalta le 45. I nuclei in materiale nobile li trovi nei vecchi UTC e Peerless, roba moderna forse i tamura ma sono da 5k altrimenti avvolgitori artigianali come magnequest, slagle, tribute. i lundahl in amorfo sono troppo grossi.

Re: Brainstorming PP 45

Inviato: 10 gen 2013, 20:17
da francesco81rs
Volevo chiedere a Gianluca se per caso avesse uno schema completo, mi sfugge un pochino come funziona "la parte centrale" :$ , ma in particolare il trasformatore a presa centrale connesso agli anodi delle 2 valvole del primo stadio e il zener D1.

Re: Brainstorming PP 45

Inviato: 10 gen 2013, 20:48
da gluca
modifica lo schema.

Metti una resistenza da 450ohm al posto del CCS sotto i catodi della 6CG7 così avra un bias di 8V, 9mA, 250V come da datasheet. Gli zener devono essere da 260V circa in modo da alimentare con la giusta tensione il driver. La induttanza doppia serve da carico per il driver.

Le 45 hanno bisogno di un resistore da 750ohm al catodo invece del CCS così avranno bias a -50V/35mA/260V. L'alimentazione di alta tensione deve essere allora 260V+50V+260V=570V più un'altra decina di V per la caduta di tensione nel trafo.

And you are good to go.

Re: Brainstorming PP 45

Inviato: 10 gen 2013, 21:53
da gluca
Al posto degli zener puoi mettere una resistenza da 5K (oppure una combinazione di serie e paralleli) che dovrà dissipare 13W quindi deve essere ancorata ad un dissipatore adeguato. Dovrebbe essere bypassata con un cap adeguatamente grosso.
La resistenza da 750ohm delle 45 dissipa 3.5W, un parallelo di due resistenze da 1500ohm e 5W va bene.
La resistenza da 450ohm dissipa poco, anche 470ohm potrebbe andare per semplificare le cose.

Re: Brainstorming PP 45

Inviato: 10 gen 2013, 22:58
da gluca
Per 2A3 (anche 45 riducendo la tensione di alimentazione). X1 e X2 vanno al trasformatore per i filamenti, il bias delle finali è con una semplice resistenza non bypassata da 500 a 750ohm dalla presa centrale del trafo dei filamenti. B+ da 300 a 350V e B++ a 250V (cella RC da B+). 500 ohm spostano il punto di lavoro delle finali più su in A1.

I trafi sono Tamura in amorfo. L1 serve per forzare la classe A1 come nell'amp western electric 43A. 'Sto coso non può che suonare magnificamente.
PP2A3.jpg

Re: Brainstorming PP 45

Inviato: 10 gen 2013, 23:40
da UnixMan
al posto di L1 puoi anche mettere un CCS...

Re: Brainstorming PP 45

Inviato: 11 gen 2013, 05:47
da mariovalvola
Problemino: Sicuro che il B-6002 sia abbastanza esteso in alto per fare da amplificatore dei medi e degli acuti?
Mi è cascata la mascella. :rofl: :lol: :o :o Tu che usi un interstadio. Finalmente un minimo di contaminazione la subisci pure tu :) :lol:

Re: Brainstorming PP 45

Inviato: 11 gen 2013, 07:49
da gluca
beh ... è il primo amp in assoluto che ho fatto (forse il secondo, il primo era PP in PP).

Re: Brainstorming PP 45

Inviato: 11 gen 2013, 10:27
da francesco81rs
Che prezzi però!
http://www.acoustic-dimension.com/trans ... celist.htm
Una via di mezzo? ;)

Re: Brainstorming PP 45

Inviato: 11 gen 2013, 10:49
da gluca
... mi aspettavo una reazione di questo tipo ... lundahl potrebbe essere un'alternativa facile

LL1620 (versione amorfo eventualmente) per il trafo di uscita
LL1660 (versione SE-PP gappato per 10mA se intendi usare la 6CG7 come driver, eventualmente la versione in amorfo) per l'interstadio
LL2743 per l'induttanza sullo stadio di uscita

jacmusic.com

Re: Brainstorming PP 45

Inviato: 11 gen 2013, 12:05
da mariovalvola
però, il tuo schema, pur pulito ed elegante come sempre, presenta una criticità.
- tubi super- selezionati soprattutto in presenza di lege nobili

Re: Brainstorming PP 45

Inviato: 11 gen 2013, 12:29
da francesco81rs
Per ora, vista la possibilità di usare le 2A3 con lo schema di Gianluca, pensavo di usare proprio quelle.
Pensavo allle Sovtek che con meno di 200€ te ne porti a casa un quartetto e posso in caso scassarle senza che mi venga un' infarto ;)
Una volta conclusi test e sperimentazioni, con le EML 2A3 - Mesh o 45 - Mesh (chiaramente con gli opportuni adattamenti), potremo esserci come selezione e qualità?
Ho sempre sentito che i Tamura sono eccezzionali trasformatori, però sigh, devo fare anche un po' di pianificazione del budget.....
Dite che si perda enormemente con i Lundahl rispetto ai Tamura? Oppure siamo di fronte ad un buon rapporto qualità / prezzo?!
Della serie: Tamura voto 10 => 1000€ al pezzo!, Lundahl (X) => 390€ circa......sostituite la X ;)

Re: Brainstorming PP 45

Inviato: 11 gen 2013, 12:39
da UnixMan
mariovalvola ha scritto:però, il tuo schema, pur pulito ed elegante come sempre, presenta una criticità.
- tubi super- selezionati soprattutto in presenza di lege nobili
Ci vorrebbe un TU con i due semi-primari separati anziché la semplice presa centrale. In quel caso, metti due CCS separati (o un CCS + current mirror) al posto di L1 ed hai risolto il problema...

Altra alternativa è modificare il sistema di BIAS (che, specie visto che c'è il TI, viene bene a farlo con un bel negativo di griglia) introducendo un controllo di "bilanciamento".

Re: Brainstorming PP 45

Inviato: 11 gen 2013, 12:45
da gluca
Mario, i trafi LL hanno un leggero gap per eventuali sbilanciamenti della corrente di bias (avevi in mente questo?). Probabilmente le due R da 100k al secondario dell'interstadio non servono in realtà ... dipende dalla combinazione con la Rp del driver.

Non ho mai provato i tamura ma ho usato proprio questi LL (LL1660 e LL1623) in passato ma nella versione con il core in ferro e non amorfo. Erano OK e certamente godibili. Forse un pò 'cupo' l'interstadio se confrontato con l'altro in nikel che poi lo ha sostituito, ma il confronto era impari!

Vedi tu ... con 1500 euro dovresti portarti tutti i trafi a casa (esclusi i ferri per l'alimentazione). Ho riproposto questo schema perchè è semplicissimo da fare anche per un neofita e non ha voltaggi alti (parliamo sempre di 350V ... quindi occhio!) ma sicuramente suona molto bene ed è robustissimo. Non ha un alto guadagno quindi per la 300B serve un pre bello robusto o un driver ad alta gm, per la 45 o 2A3 più o meno ci stai ... bisogna farsi conti precisi. Puoi usare anche altre valvole come driver (6H30, 5687 etc... o D3A, 6C45, 417A, etc... per la 300B). Il LL1620 è già multiimpedenza quindi puoi adattarlo alle diverse valvole ricablando i primari.

Il trafo di alimentazione deve avere 4 secondari da 2.5V con presa centrale in modo da poter usare 45 e 2A3 (eventualmente anche le 300B) e il secondario da 6.3V per la driver. Aggiungi i secondari per l'alta tensione (multipli per avere tensioni finali diverse per alternare 45, 2A3 e 300B) e l'eventuale secondario per il filamento/catodo della raddrizzatrice. Schermi tra primario e secondari.

Niente CCS, teniamo le cose semplici.