Pagina 1 di 1
Progetto Digital Player basato su Hackberry board
Inviato: 23 dic 2012, 18:47
da francoiacc
Quache settimana fa ho acquistato una developer board basata su CPU Allwinner A10 ARM Cortex A8, la hackberry, una versione un po corazzara di raspberry con Android 4 onboard. Io comunque ho provveduto ad installare su SD card linux debian wheezy headless con kernel 3.4.19 configurato opportunamente con i moduli per la scheda wifi on board nonche' per il supporto di periferiche audio usb. Successivamente ho installato alsa-mixer ed MPD, poi, tramite un piccolo hub usb alimentato, ho collegato alla board un DAC FiiO e10 ed un HDD USB esterno. Ora sto testando il tutto ed i pressuposti sono molto incoraggianti, devo dire che la mia AKG K272HD non suona cosi bene quando collego il FiiO su win7 + Foobar2k, la mia sensazione e' di aver guadagnato sulle basse frequenze ma soprattutto nel dettaglio; in generale risulta molto gradevole e dopo due ore in cuffie non avverto alcun affaticamento all'ascolto.
Comunque adesso vorrei realizzare un digital player con le seguente caratteristiche:
-Disco USB 2,5" 2TB 5400RPM moooolto silenzioso
-Trasporto USB, preferibilmente basato su chip XMOS, con uscita I2S
-DAC 24 bit NOS
-Conversione IV passiva
-Stadio di uscita a trasformatori
-Alimentazioni stabilizzate
Attualmente sarei indirizzato su trasporto XMOS WaveIO o Acqua, DAC basato su chip pcm7904 alimentazioni con SHUNT di SALAS. Per quanto riguarda lo stadio di conversione IV passivo e i traformatori di uscita invece brancolo nel buio piu' assoluto. Sapreste consigliarmi qualche schema valido ? Resto in attesa di qualsiasi consiglio e/o suggerimento considerando che sono ancora ad uno stadio embrionale del progetto.
Grazie

Re: Progetto Digital Player basato su Hackberry board
Inviato: 24 dic 2012, 11:41
da mrttg
francoiacc ha scritto:Quache settimana fa ho acquistato una developer board basata su CPU Allwinner A10 ARM Cortex A8, la hackberry, una versione un po corazzara di raspberry con Android 4 onboard. Io comunque ho
Ciao,
la hai comprata dal produttore quali costi di trasporto e dogana hai sostenuto?
Re: Progetto Digital Player basato su Hackberry board
Inviato: 24 dic 2012, 14:12
da PPoli
C'azzecca solo in parte, ma ieri, scaricando XBMC ho visto che esiste anche l'immagine per il Raspberry (che nelle scorse setimane mi è finalmente arrivato).
PS non male la HackBerry.
PS2 l'hub USB perchè su uno dei due usb ci metti la tastiera?
Re: Progetto Digital Player basato su Hackberry board
Inviato: 24 dic 2012, 17:05
da francoiacc
mrttg ha scritto:francoiacc ha scritto:Quache settimana fa ho acquistato una developer board basata su CPU Allwinner A10 ARM Cortex A8, la hackberry, una versione un po corazzara di raspberry con Android 4 onboard. Io comunque ho
Ciao,
la hai comprata dal produttore quali costi di trasporto e dogana hai sostenuto?
Si comprata direttamente dal produttore, per le spese di trasporto 18$ con DHL, il pacco l'ho ricevuto dopo 4 giorni senza dogana.
ppoli ha scritto:
C'azzecca solo in parte, ma ieri, scaricando XBMC ho visto che esiste anche l'immagine per il Raspberry (che nelle scorse setimane mi è finalmente arrivato).
PS non male la HackBerry.
PS2 l'hub USB perchè su uno dei due usb ci metti la tastiera
L'HUB l'ho messo perche' l'alimentatore dell' HackBerry non ce la fa ad alimentare l'HDD esterno da 2,5" e la FiiO e10. Tastiera e mouse non sono collegati poiche' uso Linux Debian Wheezy headless ovvero senza uscita video, faccio tutto tramite SSH.
Re: Progetto Digital Player basato su Hackberry board
Inviato: 24 dic 2012, 20:57
da PPoli
E non riesci a raggiungere un NAS sulla rete?
O una memoria a stato solido da 32/64 GB?
Che disco hai preso esterno da 2.5? Stavo pensando di predere un WD passport da 2TB, ma costicchiano ancora molto. Almeno 170-180 euro. Quando un più affidabile WD Red da 3GB ti viene a casa con 130 euro. Si, lo so che è da 3.5", ma se comunque devi alimentare anche il 2.5" tantovale.
Re: Progetto Digital Player basato su Hackberry board
Inviato: 25 dic 2012, 00:07
da francoiacc
PPoli ha scritto:E non riesci a raggiungere un NAS sulla rete?
O una memoria a stato solido da 32/64 GB?
Che disco hai preso esterno da 2.5? Stavo pensando di predere un WD passport da 2TB, ma costicchiano ancora molto. Almeno 170-180 euro. Quando un più affidabile WD Red da 3GB ti viene a casa con 130 euro. Si, lo so che è da 3.5", ma se comunque devi alimentare anche il 2.5" tantovale.
certo che si potrebbe aggiungere un NAS, oltretutto con la scheda di rete disponibile e utilizzando il protocollo iSCSI andrebbe anche bene, solo che
costicchia un po di più di un disco. IMHO per quel che deve fare un disco da 2TB dovrebbe assolvere egregiamente lo scopo, certo non è il massimo per la sicurezza dei dati ma se prendo un 2,5" da 5400rpm dovrebbe essere silenzioso q.b. e garantire una buona durata. I dischi da 3"1/4 non li preferisco perchè sono mediamente più rumorosi o comunque tendono a diventarli in breve tempo.
Il mio reale problema comunque non è la parte storage ma la parte audio per cui attendo vostri consigli e/o suggerimenti
Re: Progetto Digital Player basato su Hackberry board
Inviato: 26 dic 2012, 17:42
da francoiacc
Re: Progetto Digital Player basato su Hackberry board
Inviato: 27 dic 2012, 20:13
da mrttg
Un utente del forum Campedel ha progettato un ottimo dac :
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=1&t=4464 
Re: Progetto Digital Player basato su Hackberry board
Inviato: 28 dic 2012, 20:57
da francoiacc
Interessantissimo, ma la vedo una stranda molto tortuosa, dovrei inizare a reperire I CS e poi alla fine del lungo thread non sono riuscito a capire se funziona e come suona.
Re: Progetto Digital Player basato su Hackberry board
Inviato: 09 gen 2013, 19:43
da francoiacc
Per il trasporto alla fine mi sono deciso per la amanero, mi sono inserito nel GB su DIY audio. Speriamo di giungere subito quota 60 non vedo l'ora di testarla momentaneamente col mio doppio wm8740.
Re: Progetto Digital Player basato su Hackberry board
Inviato: 10 gen 2013, 07:54
da LuCe68
hai il link per il GB?
Re: Progetto Digital Player basato su Hackberry board
Inviato: 10 gen 2013, 11:25
da UnixMan
Re: Progetto Digital Player basato su Hackberry board
Inviato: 10 gen 2013, 14:39
da Echo
francoiacc ha scritto:Per il trasporto alla fine mi sono deciso per la amanero, mi sono inserito nel GB su DIY audio. Speriamo di giungere subito quota 60 non vedo l'ora di testarla momentaneamente col mio doppio wm8740.
ma poi da dove te lo spediscono dall'Italia o dagli USA??

Re: Progetto Digital Player basato su Hackberry board
Inviato: 10 gen 2013, 15:13
da mrttg
Echo ha scritto:francoiacc ha scritto:Per il trasporto alla fine mi sono deciso per la amanero, mi sono inserito nel GB su DIY audio. Speriamo di giungere subito quota 60 non vedo l'ora di testarla momentaneamente col mio doppio wm8740.
ma poi da dove te lo spediscono dall'Italia o dagli USA??

Pisa

Re: Progetto Digital Player basato su Hackberry board
Inviato: 10 gen 2013, 16:49
da francoiacc
totale iva e spedizioni 56,46
Re: Progetto Digital Player basato su Hackberry board
Inviato: 11 gen 2013, 13:54
da Echo
Quindi basta scrivere sul tread segnalato sopra, poi ti contattano loro per il pagamento e per avere l'indirizzo?
Re: Progetto Digital Player basato su Hackberry board
Inviato: 11 gen 2013, 14:08
da francoiacc
Questo e' il link del documento su cui puoi metterti in lista, comunque se mandi un pm a domenico (amanero) puo' darti tutte le informazioni del caso:
https://docs.google.com/spreadsheet/ccc ... EcXc#gid=0
Spero di esserti stato d'aiuto
Ciao
Francesco
Re: Progetto Digital Player basato su Hackberry board
Inviato: 11 gen 2013, 19:33
da Echo
francoiacc ha scritto:Questo e' il link del documento su cui puoi metterti in lista, comunque se mandi un pm a domenico (amanero) puo' darti tutte le informazioni del caso:
https://docs.google.com/spreadsheet/ccc ... EcXc#gid=0
Spero di esserti stato d'aiuto
Ciao
Francesco
grazie

Re: Progetto Digital Player basato su Hackberry board
Inviato: 31 gen 2013, 13:52
da francoiacc
Un piccolo update in attesa della Amanero. Al momento ho recuperato un HDD da 1TB, e' un seagate ed inserito in un case USB LACIE e' molto silenzioso. Riguardo la parte software ho fatto un lavoro di sfoltitura per alleggerire il kernel e un po' di tuning a MPD, al momento ho una occupazione di CPU media per file 16/44 che va' dal 3% al 5% mentre per i 24/96 siamo tra l'11% ed il 15%. Inoltre installando ACPID riesco a fare lo shutdown del sistema col pulsante power. A parer mio e' un ottitmo risultato a riprova della validita' di questa scheda.