Pagina 1 di 1

Panasonic WM-61A

Inviato: 19 dic 2012, 22:57
da nooooooo
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, sono uno studente con la passione della fotografia e dell'elettronica :smile: Sono proprio queste due passioni ad avermi spinto a visitare questo forum. Premetto che mi piace l'elettronica ma di microfoni ho esperienza pari a 0. Possiedo una reflex con ingresso per microfono stereo. L'originale nikon costa quasi 200 euro :o per cui ho pensato di autocostruirmene uno. Il nikon ME-1 è un microfono electret (si dice così? :smile: ) e da quello che so riceve l'alimentazione dalla macchina fotografica stessa (purtroppo non so la tensione ma credo che sia sotto i 10 V). A casa avevo un paio di capsule electret così ho deciso di provarle. Ho preso un jack da 3,5 mm ed ho collegato i microfoni: funzionavano perfettamente ma ho visto che questi microfoni avevano uno scarso rapporto s/n e una risposta in frequenza molto scadente. Così ho deciso di comprare delle panasonic wm-61a. Ho effettuato gli stessi collegamenti e la differenza di qualità si vede eccome :grin: Ho, tuttavia, notato un inconveniente: le capsule precedenti, in presenza di suoni molto forti, non distorcevano per niente; le panasonic, invece, distorcono in una maniera pazzesca :sad: . Cercando un po' su internet ho visto che la causa è dovuta allo scarso fet integrato (ma, come ho già detto, non so nulla di microfoni per cui ignoro anche cosa sia un fet :oops: ) ed ho anche trovato un paio di siti in cui ci sono procedure per migliorare questo aspetto, una prevede la modifica fisica della capsula (che, leggendo un post su questo forum, sembra sia sconsigliata) e l'altra prevede un circuito con un fet esterno. Purtroppo non ho capito granchè sulle connessioni e i componenti necessari per realizzare questi circuiti e, cosa peggiore, non so nemmeno se possano andare bene per la reflex in quanto questa fornisce già di suo l'alimentazione alla capsula e quindi non so come vanno effettuati i collegamenti perchè l'ultima cosa che voglio è rompere 700 euro di macchina fotografica :sweat:
C'è qualche anima pia che mi possa spiegare come collegare queste capsule e ridurre la distorsione? Grazie mille in anticipo :wink:
ah, se vi servono altre info non esitate a chiedere :smile:

Re: Panasonic WM-61A

Inviato: 20 dic 2012, 00:25
da UnixMan
per cominciare, dai una occhiata a questo topic: "Capsula microfonica Panasonic WM-61A, FET?" ;)

Re: Panasonic WM-61A

Inviato: 20 dic 2012, 15:24
da nooooooo
Grazie intanto per l'interessamento :smile: Avevo già letto quella discussione ma, purtroppo, senza trovare quello che cercavo :sad: Ho capito che usando il BF256A ed una tensione alta (9-10 volt anzichè 6) ottengo la distorsione minore. Quale schema devo seguire tra questi due?

http://www.audiofaidate.org/forum/downl ... &mode=view oppure quello di destra di http://www.audiofaidate.org/forum/downl ... &mode=view

Il mio dubbio rimane però sempre lo stesso: entrambi questi circuiti sono alimentati con un generatore esterno mentre la reflex credo abbia un circuito simile a quello presente nelle schede audio del computer
http://www.hobby-hour.com/electronics/s ... _input.png (fonte http://www.hobby-hour.com/electronics/c ... ophone.php) che fornisce l'alimentazione direttamente sul pin dal quale esce il segnale del mic (l'unica differenza è che nella macchina fotografica è stereo e l'alimentazione viene applicata sia sulla punta che sull'anello centrale del jack). Gli schemi di sopra hanno un pin di uscita (rispettivamente OUT e 5) che non prevede l'alimentazione (che viene fornita a parte su PAD1 e R3/Q1) quindi questo non potrebbe danneggiare il microfono o la macchina fotografica? Cioè, la tensione che dà la macchina fotografica (e che non posso togliere) non potrebbe dare problemi? Quello che intendo dire è che nel punto 5 di http://www.audiofaidate.org/forum/downl ... &mode=view io ho +X volt (X è la tensione che dà la reflex, penso tra i 5 e 9 volt, il valore esatto lo ignoro) mentre il circuito prevede che la tensione venga applicata sul punto ... mannaggia è tagliato, comunque quello in alto dove c'è scritto V1 5 V. Come risolvo il problema (se c'è un problema) ? ;(

Re: Panasonic WM-61A

Inviato: 20 dic 2012, 18:59
da audiofanatic
nooooooo ha scritto:le panasonic, invece, distorcono in una maniera pazzesca
molto strano, io le ho usate per registrare concerti con SPL al limite della sopportazione e senza problemi
potrebbe essere causata dall'errata polarizzazione, dato che la sensibilità aumenta all'aumentare della tensione

Filippo

Re: Panasonic WM-61A

Inviato: 20 dic 2012, 19:34
da LuCe68
nooooooo ha scritto:Grazie intanto per l'interessamento :smile: Avevo già letto quella discussione ma, purtroppo, senza trovare quello che cercavo :sad: Ho capito che usando il BF256A ed una tensione alta (9-10 volt anzichè 6) ottengo la distorsione minore. Quale schema devo seguire tra questi due?

http://www.audiofaidate.org/forum/downl ... &mode=view oppure quello di destra di http://www.audiofaidate.org/forum/downl ... &mode=view

Il mio dubbio rimane però sempre lo stesso: entrambi questi circuiti sono alimentati con un generatore esterno mentre la reflex credo abbia un circuito simile a quello presente nelle schede audio del computer
http://www.hobby-hour.com/electronics/s ... _input.png (fonte http://www.hobby-hour.com/electronics/c ... ophone.php) che fornisce l'alimentazione direttamente sul pin dal quale esce il segnale del mic (l'unica differenza è che nella macchina fotografica è stereo e l'alimentazione viene applicata sia sulla punta che sull'anello centrale del jack). Gli schemi di sopra hanno un pin di uscita (rispettivamente OUT e 5) che non prevede l'alimentazione (che viene fornita a parte su PAD1 e R3/Q1) quindi questo non potrebbe danneggiare il microfono o la macchina fotografica? Cioè, la tensione che dà la macchina fotografica (e che non posso togliere) non potrebbe dare problemi? Quello che intendo dire è che nel punto 5 di http://www.audiofaidate.org/forum/downl ... &mode=view io ho +X volt (X è la tensione che dà la reflex, penso tra i 5 e 9 volt, il valore esatto lo ignoro) mentre il circuito prevede che la tensione venga applicata sul punto ... mannaggia è tagliato, comunque quello in alto dove c'è scritto V1 5 V. Come risolvo il problema (se c'è un problema) ? ;(
questo schema NON è da usare !!! http://www.audiofaidate.org/forum/downl ... &mode=view
è solo teorico e serve a mostrare come il carico con FET dia una 20ina di decibell di dinamica in più rispetto alla modifica di Linkwitz.

L'altro schema (http://www.audiofaidate.org/forum/downl ... &mode=view ) è invece funzionale e può essere applicato al tuo caso a patto che tu sia disposto ad alimentarlo esternamente (al max con l'aggiunta di un condensatore). Se invece vuoi adoprare l'alimentazione della macchina fotografica ocorre modificarlo un po' di più (probabilmente semplificandolo). Ma per sapere se funzionerà occore conoscere la tensione che fornisce la camerera: Prova a misurarla.

Re: Panasonic WM-61A

Inviato: 20 dic 2012, 21:42
da nooooooo
audiofanatic ha scritto: molto strano, io le ho usate per registrare concerti con SPL al limite della sopportazione e senza problemi
potrebbe essere causata dall'errata polarizzazione, dato che la sensibilità aumenta all'aumentare della tensione

Filippo
Sai che ho rifatto altre prove questa sera ed il problema sembra sparito? :?
In ogni caso nei prossimi giorni vedrò di metterle a dura prova per vedere se il problema ricapita. Vi terrò aggiornati. Grazie ancora per la disponibilità :up:

LuCe68 ha scritto: questo schema NON è da usare !!! http://www.audiofaidate.org/forum/downl ... &mode=view
è solo teorico e serve a mostrare come il carico con FET dia una 20ina di decibell di dinamica in più rispetto alla modifica di Linkwitz.

L'altro schema (http://www.hobby-hour.com/electronics/s ... _input.png ) è invece funzionale e può essere applicato al tuo caso a patto che tu sia disposto ad alimentarlo esternamente (al max con l'aggiunta di un condensatore). Se invece vuoi adoprare l'alimentazione della macchina fotografica ocorre modificarlo un po' di più (probabilmente semplificandolo). Ma per sapere se funzionerà occore conoscere la tensione che fornisce la camerera: Prova a misurarla.
Sicuro che il secondo link sia corretto? Perchè quello rappresenta l'ipotetica struttura interna della macchina fotografica ed è esattamente come ho i microfoni collegati ora (con l'unica differenza che quello è mono mentre la mia macchina fotografica è stereo quindi segnale ed alimentazione sono cortocircuitati dentro la reflex quindi la punta porta un canale+tensione, l'anello centrale porta l'altro canale+tensione e l'anello finale più grande è la massa).
In ogni caso prima di intraprendere la realizzazione del circuito proverò per qualche giorno le capsule per vedere come si comportano.
Ho misurato la tensione di uscita: 2,7 V in continua e 5,3 V in alternata (sulla scheda audio del computer, invece, escono 2,5 V cc e 4,8 V ca). L'alimentazione preferirei prenderla dalla macchina fotografica ma se usare una tensione più alta offre una qualità migliore posso benissimo usare una batteria esterna da 9 V.

Re: Panasonic WM-61A

Inviato: 21 dic 2012, 00:51
da LuCe68
Errore di copia e incolla ci fu :drunk:

Adesso l'ho corretto....