mandello ha scritto:Ho un north star che ha l'i2s
fratello!
mandello ha scritto:quindi se hai qualcosa da suggerire....non ho preconcetti....
per ragioni "storiche" personalmente utilizzo ancora il vecchio setup realizzato ormai diversi anni fa, con il segnale I2S prelevato dal connettore interno di una ESI Juli@ PCI, ma oggi conviene di gran lunga utilizzare una interfaccia USB-I2S asincrona.
Leggiti il topic "
Censimento interfaccie USB 2.0 asincrone", ormai non c'è che l'imbarazzo della scelta.
Al momento, almeno sulla carta, la migliore in assoluto (almeno tra quelle di cui sono a conoscenza) parrebbe essere la
ABC-PCB. Sfortunatamente è piuttosto costosa, ma dal punto di vista del risultato musicale dovrebbe valerne la pena, specie vista la qualità del tuo DAC.
In quanto a compatibilità con i vari OS, al momento i chip migliori sembrano essere gli
Xmos; una discreta implementazione è la "
Wave IO" di Lorien (vedi il
topic su diyAudio). Se non ricordo male, anche lui stava pensando a realizzare un isolamento galvanico correttamente implementato (così com'è fatta nella scheda attualmente in produzione rischia di fare più danni che benefici... è possibile che l'uscita diretta -non isolata- suoni meglio dell'altra).
La più economica invece si direbbe essere
questa. Se non sbaglio (ad un prezzo ancora molto basso) se ne trova anche una versione finita ed inscatolata, completa di alimentazione indipendente (ma non dispone comunque di isolamento galvanico dal PC, le masse restano necessariamente in comune, con tutto ciò che ne consegue).
Se non ti dispiace il FaiDaTe, un'altra valida alternativa può essere la versione
AB-1.12/1.13 del "
Audio Widget". Su quelle schede è prevista una uscita I2S su RJ45, bufferata e con livello di uscita selezionabile (3.3V o 5V) che dovrebbe andare molto bene con il NorthStar (il pinout utilizzato per la RJ45 è però stato scelto uguale a quello della "hiFace Evo", che NON è direttamente pin-compatible con quello del NorthStar utilizzando una normale "bretella" di rete Cat.5/6: bisogna aver cura di costruirsene una dedicata, con le giuste connessioni tra i pin degli RJ45 ai due estremi).
N.B.: il prezzo della AB-1.12/1.13 comprende solo i due PCB (AB 1.12 ed 1.13, di cui te ne serve solo uno...), i due oscillatori a basso jitter per i clock (necessari entrambi per assemblare
una sola delle due schede) ed i pannellini frontale e posteriore - forati e serigrafati - per l'eventuale contenitore (lo stesso utilizzato per le AB-1.1 ed 1.2; il contenitore non è incluso con le AB-1.12/1.13; se lo vuoi prova a chiedere a Børge se può fornirtelo).
I (pochi) componenti restanti necessari per implementare l'uscita I2S (e quant'altro tu voglia eventualmente realizzare tra le varie possibilità offerte da quelle schede) te li devi procurare e montare da solo.
La schedina USB/I2S vera e propria è invece fornita premontata (ma anche quella NON è inclusa di default con le AB1.12/1.13).
Last but not least c'è ovviamente anche la "
hiFace Evo". Considerato il prezzo, se devi prenderla nuova IMO conviene decisamente prendere piuttosto la
ABC-PCB ma, se la trovi di seconda mano ad un prezzo vantaggioso, può essere una buona opzione.
P.S.: inutile sottolineare che in tutti i casi (ed in particolar modo con le interfacce che non dispongono di uscita bufferata) la connessione I2S deve essere la più corta possibile: una 20ina di cm sono il max assoluto (ma meno è meglio è).
La meccanica dedicata della NS dispone di una uscita bufferata e
bilanciata che consente collegamenti un pò più lunghi (non di meno, anche con quella il cavo deve essere il più corto possibile; non per caso quello fornito di serie con la meccanica NS è comunque corto). Purtroppo nessuna delle interfacce USB-i2S di cui sono a conoscenza possiede una interfaccia simile già pronta.
In ogni caso, tecnicamente la soluzione migliore sarebbe quella di montare l'interfaccia USB-I2S direttamente all'interno del DAC. Cosa senza dubbio raccomandabile senza indugi nel caso di DAC autocostruiti, mentre personalmente sono "ideologicamente" contrario all'idea di modificare apparecchi commerciali di un certo valore come il tuo (se la pensi diversamente, lo spazio all'interno del contenitore e sul pannello posteriore non manca e puoi anche ricavare comodamente le alimentazioni eventualmente richieste dalla scheda USB-I2S).
P.P.S.: come avrai modo di verificare da solo, per ottenere la max qualità audio possibile utilizzando l'ingresso I2S del NS è fondamentale inviargli sempre e solo stream a 192/24, facendo upsampling in software quando gli stream originali hanno sample rate e/o risoluzione inferiori.