Pagina 1 di 1

PP di EL34

Inviato: 10 dic 2012, 14:12
da tesla88
Ciao , mi sono iscritto oggi su questo Forum ,che trovo molto interessante :smile:
Essendo nuovo mi scuso da subito se ho sbagliato a inserire il thread !
Premetto che me la cavo abbastanza con l'elettronica valvolare e non però mi piace sempre avere qualche parere prima di imbattermi in qualche progetto.

Ora venendo al sodo (era ora :rofl: ) ho recuperato 2 trasformatori d'uscita , sono i TU-052 di Novarria , dovrebbero essere adatti a un Push Pull di EL34 e hanno la presa per la configurazione in Ultralineare .
Avete qualche schema che mi consigliate per questi trasformatori? Ho letto che dovrebbero essere adatti allo schema del Dynaco ST70 che potrebbe già essere un buon ampli , però magari c'è di meglio .
Scheda dei TU
http://www.enovaz.it/prodotto-145846/TU052.aspx
La presa dovrebbe essere al 43%

Per il TA , ho un trasfo con uscita per anodica 300 - 0 - 300 (a vuoto) , 3.15+3.15 per i filamenti e un 28 x il bias (se serve), potenza sui 250 VA

Che ne dite delle 6CG7 come driver delle finali ? ne ho un po' e vorrei usarle .

grazie,
Andrea

Re: PP di EL34

Inviato: 10 dic 2012, 19:28
da mariovalvola
Benvenuto :)
La 6CG7, è un'ottima valvola per lo stadio driver di un finale.
Francamente ho qualche perplessità sui TU.
Pensa in questi termini:
-costruire un ampli anche con trasformatori economici, è sempre e comunque una spesa non indifferente e una bella faticaccia
- Dedicare, al limite aspettando qualche mese, maggiori risorse ai TU, ti permette di ottenere risultati più certi.
- Se poi vorrai realizzare ampli probabilmente controreazionati (tipo il classico Williamson e "cugini" in ultralineare, il trasformatore "all'osso" rischia di crearti grossi problemi di stabilità.

Re: PP di EL34

Inviato: 11 dic 2012, 07:46
da tesla88
Beh ho sentito parlare bene e male dei TU di Novarria ...
Se ci sono delle motivazioni tecniche ,provate ,scientifiche le leggo con piacere
Ora i TU che ho son questi , son comunque TU da 70 € l'uno e vorrei usarli

Se ci son schemi ben suonanti con EL34 in UL ,sarei ben contento di visionarli ,magari schemi che son stati realizzati in pratica e non solo presi dalla rete.

Grazie

Re: PP di EL34

Inviato: 11 dic 2012, 13:39
da gluca
prova con questo, dovresti starci anche con il TA usando diodi SS invece che il tubo raddrizzatore. Nota che 6SN7=6CG7

http://www.triodeel.com/achpwill.gif

Re: PP di EL34

Inviato: 11 dic 2012, 17:14
da mariovalvola
Scusami. Non considerarmi pedante. :)
E' sempre difficile spiegarsi.
Francamente, non prenderla come un qualcosa che viene dall'alto, te lo dico con spirito costruttivo:
Prima si pensa all'amplificatore voluto.
Dopo, o te lo dimensioni in ogni sua parte da solo, oppure leggi su riviste, libri o in rete, come altri hanno interpretato un ampli con la El34 vicino alla tua idea.
Solo dopo, ripeto dopo si cercano i componenti.
Hai visto in biblioteca l'ampli con due TU (economici) di Crowhurst?
il Marantz 8B cosa ti sembra?
posso guardare su MJ con la EL34 c'era qualcosa.
Il problema è che se hai già fatto le spese prima di sapere cosa vuoi preparare da mangiare , ti sei condannato ad abbandonare parecchie opzioni interessanti.


Vuoi "argomenti " scientifici"?? :)
Ti sembra che il costruttore abbia illustrato bene tutte le caratteristiche del ferro che ti ha venduto?
Chiedi a lui qualche "prova scientifica" che ti permetta di valutare se il prezzo e' conveniente oppure no.
Non c'è una risposta in frequenza a banco in condizioni chiare e replicabili, non sai come si comporta agli estremi banda, non hai una prova con le onde quadre.

Avendoli acquistati, misura le rotazioni di fase del tuo ferro all'estremo alto e all'estremo basso se lo vorrai impiegare in ampli controreazionati. Verifica come si comporta il nucleo a bassa frequenza con segnali di basso livello. Posta un'onda quadra a 10KHz.
A parte questi aspetti, le qualità di un trasformatore non sono solo quello misurabili (che comunque ci devono essere) . Magari fosse così.
Se vuoi replicare certi amplificatori degli anni d'oro, cerca di utilizzare i trasformatori d'epoca. Qualcosa si trova ancora.
Vuoi un'interpretazione più moderna?
rivolgiti a Tango, Tamura, Hashimoto
Vuoi qualcosa di europeo?
Sowter e Tribute
Vuoi comprare italiano?
Qualcosa c'è ma ci vuole attenzione e pazienza. Uscirà, a breve, sul forum, un resoconto di una piacevole scoperta.

Essendo stato scottato più volte con certi avvolgitori, sapendo che altri hanno avuto le stesse esperienze, rimango sempre molto tiepido per non dire critico davanti a certe "proposte" apparentemente allettanti.

Re: PP di EL34

Inviato: 11 dic 2012, 17:49
da LuCe68
mariovalvola ha scritto: (...) Uscirà, a breve, sul forum, un resoconto di una piacevole scoperta.
E' da un dì che lo prometti..... :devil:
datte 'na mossa

Re: PP di EL34

Inviato: 11 dic 2012, 18:25
da mariovalvola
E' tutto pronto. :)

Re: PP di EL34

Inviato: 11 dic 2012, 23:21
da tesla88
Inizio col ringraziare per l'attenzione :up:
Grazie a gluca per lo schema, non sembra male !
il Marantz 8B cosa ti sembra?
mi sembra una buona idea , non ho la 6BH6 (sarebbe una EF90 vero? ) , una EF86 potrebbe sostituirla senza troppi problemi?

Sui TU lo so che hai probabilmente ragione , ma non sono uno che ama spendere soldi, ho poco più di vent'anni, un buon lavoro e l'hobby delle'elettronica e della musica, però non mi piace sprecare soldi, non dico che mi accontento facilmente, ma cerco di sfruttare ciò che ho nel limite del possibile.
Sicuramente farò delle misurazioni sui trasformatori per vedere effettivamente come rispondono.

Per ora (dato che poi il grosso lo farò verso natale) vorrei capire che schema conviene utilizzare , più che altro che configurazioni es:
-Stadio finale , cosa conviene usare come polarizzazione delle finali? Bias fisso , quindi catodi a Gnd oppure 2 Resistenze di catodo separate o una unica per entrambe? parliamo di un PP UL con EL34
Io sarei per Rk comune con condensatore di ByPass

Per lo stadio invertitore PI cosa consigliate? Ad esempio il Dynaco se non erro usa una 12AX7 in configurazione Cathodyne come PI , ecco dalle poche esperienze che ho fatto , la 12AX7 come PI non mi è mai piaciuta , inoltre mi sembra che con la configurazione sia un po' deboluccia per pilotare a dovere le finali. C'è da dire che un PI di tipologia Long Tail mi rende ancora più sospettoso

(diciamo che sono ignorante su questa parte , non ho mai sperimentato "seriamente" , finora ho realizzato pochi valvolari , per lo più per amici chitarristi e quindi scordiamoci l'HiFi , i pochi HiFI che ho realizzato ho cercato di farli suonare al meglio delle mie capacità tramite ritocchi e sperimentazioni)

Una volta chiariti questi 2 punti sarei già moooolto contento :grin:

Aggiungo una cosa , vorrei utilizzare se possibile ciò che ho , per esempio ho diverse 6CG7 che vorrei usare come driver , ho però anche diverse 6SN7GT , per lo stadio d'ingresso ho diverse ECC82 ,ho parecchie5814 ( le GE 5 stars :inlove: ), altrimenti EF86 o ECC88 .
Preferirei usare valvole noval (a parte le finali ovviamente) , ma è solo una preferenza.

Re: PP di EL34

Inviato: 12 dic 2012, 07:13
da mrttg
mariovalvola ha scritto: il Marantz 8B cosa ti sembra?
Mqrio questo è un Mullard 520 derivato?

Re: PP di EL34

Inviato: 12 dic 2012, 07:13
da mrttg
gluca ha scritto:prova con questo, dovresti starci anche con il TA usando diodi SS invece che il tubo raddrizzatore. Nota che 6SN7=6CG7

http://www.triodeel.com/achpwill.gif
Questo è un ottimo schema... fatto per un amico.

Re: PP di EL34

Inviato: 12 dic 2012, 07:20
da mrttg
tesla88 ha scritto: Una volta chiariti questi 2 punti sarei già moooolto contento :grin:

Aggiungo una cosa , vorrei utilizzare se possibile ciò che ho , per esempio ho diverse 6CG7 che vorrei usare come driver , ho però anche diverse 6SN7GT , per lo stadio d'ingresso ho diverse ECC82 ,ho parecchie5814 ( le GE 5 stars :inlove: ), altrimenti EF86 o ECC88 .
Preferirei usare valvole noval (a parte le finali ovviamente) , ma è solo una preferenza.
Il sistema migliore per spendere "il giusto" come ti proponi è fare uno schema di provata fede... per avere una base di partenza :wink:

Prendere pezzi di schema a destra e manca e assemblarli in modo casual è un ottimo sistema per costruire delle ciofeche :tmi:

Un oscilloscopio è utile per lavorare su un PP e assai utile :wink:

Re: PP di EL34

Inviato: 12 dic 2012, 08:00
da tesla88
Lo schema postato da gLuca mi piace parecchio però anche il Marantz mi intriga :?:
E' che ero quasi propenso a un bias di catodo , non so perchè . . .
Che faccio??

Mi sa che alla fine mi tocca provarlo a banco per provare diverse configurazioni eh?
L'oscilloscopio c'è , un doppia traccia analogico della Philiphs, così come un generatore di funzioni basato su ICL8038... per lo spettro al massimo userò il PC :smile:

Re: PP di EL34

Inviato: 12 dic 2012, 08:19
da gluca
vai di acrosound e non ti preoccupare. potrai ammodernare quello schema in un secondo tempo.

Re: PP di EL34

Inviato: 12 dic 2012, 10:15
da UnixMan
gluca ha scritto:prova con questo, dovresti starci anche con il TA usando diodi SS invece che il tubo raddrizzatore. Nota che 6SN7=6CG7

http://www.triodeel.com/achpwill.gif
è una delle innumerevoli varianti del Williamnson, il classico dei classici. Vai tranquillo! :nod:

Anche i miei vecchi monoblocchi seguono uno schema quasi identico:

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 118#p40118

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 298#p42298

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 418#p63418

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 662#p79662

...Inoltre è uno schema che si presta molto bene ad essere "modernizzato" e migliorato in molti modi. ;)

Re: PP di EL34

Inviato: 12 dic 2012, 10:18
da mrttg
é interessante anche il Rossifumi presentato da CHF

Re: PP di EL34

Inviato: 12 dic 2012, 10:22
da UnixMan
mrttg ha scritto:é interessante anche il Rossifumi presentato da CHF
quello non era con le EL84? ricordo male? :?

Re: PP di EL34

Inviato: 12 dic 2012, 10:28
da mrttg
UnixMan ha scritto:
mrttg ha scritto:é interessante anche il Rossifumi presentato da CHF
quello non era con le EL84? ricordo male? :?
Lo adatti facilmente alle EL34

Re: PP di EL34

Inviato: 12 dic 2012, 11:08
da tesla88
ok , l'Acrosound sembra essere anche la mia scelta per ora , unica cosa , userei le 6CG7 al posto delle 6SN7 nella parte driver delle finali , è possibile utilizzare però per lo stadio d'ingresso una 5814 o 12AU7 ? non dovrebbe essere un grosso problema almeno guardandole con Tdsl, giusto?

Mi sa che mi butto e stasera inizio a metter giù qualcosa , se non inizio va a finire che resta tutto in sospeso e ho un PP di 6080 e di GU29 da proporvi :party:

Comunque grazie a tutti per l'attenzione e il conforto!

P.S: Ora mi tocca smontare il TA che è montato su un PPP per chitarra :rofl:

P.P.S (che non è parallel post scriptum) = Quanta corrente serve per un finale stereo? Ho 2 TA :

Un geloso con AT 320V - 330 mA

Un FBT da AT 300V - 500 mA

Per i filamenti mi sa che metto un toro a parte :mm:

Re: PP di EL34

Inviato: 12 dic 2012, 11:34
da UnixMan
mrttg ha scritto:Lo adatti facilmente alle EL34
pilotare direttamente le finali con un invertitore di fase a concertina (AKA a carico ripartito o "doppio carico") come sul "Rossifumi" non è una gran bella cosa. Può essere accettabile con le EL84 che sono particolarmente facili da pilotare, ma in generale IMO è molto meglio il Williamnson... che oltre tutto si presta naturalmente a tutta una serie di possibilità per ottimizzare le prestazioni.

Personalmente eviterei il NFB globale e lascerei perdere anche la configurazione ultralineare, configurando invece le finali a pentodo (g2 a potenziale fisso) con "partial feedback" placca-griglia (un tipo di NFB locale sulle singole finali che le trasforma di fatto in triodi ma è molto più vantaggioso e performante sia della connessione a pseudotriodo che di quella UL) e/o NFB parziale "incrociato" tra finali e driver (il tutto lascia lo stadio di ingresso e soprattutto il TU fuori dai loop) come suggerito da Thorsten:
ThorstenL ha scritto:I propose that using an outer (Long) loop is "stupid" and that if you use the same amplifer circuit and components (including OPT) and you apply a suitably designed inner loop (either across anode to grid of the output valve or anode of the output valve to opposite polarity driver valve grid - I prefer to limit myself to shunt feedback) the resulting performance is better (as more NFB can be applied without stability and/or sonic penalties) as using the outer feedback loop.
ThorstenL ha scritto:I find that if the inner loop is optimised to be the main loop it usually results in better subjective and objective performance than using outer and inner loop, but that position is admittedly debatable, as is what "good objective performance" consists of.

For example, to me reducing as much as possible high order harmonics is part of "good objective performance". Due to the distortion multiplying effect of multiple stages and of inverse feedback (distortion of distortion of distortion send back to the input stage where it is distorted.....ad infinitvm) it would seem that the more stages are included in a feedback loop the worse the objective performance as I see it.
(leggi tutto questo thread su diyAudio; le citazioni qui sopra sono tratte da questo e questo post. Una spiegazione più dettagliata è in questo; non fatevi sfuggire questo post di "gingertube" e seguenti).

Vedi anche: http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 266#p88255

Immagine

Re: PP di EL34

Inviato: 13 dic 2012, 08:08
da tesla88
Sto preparando il banco prova , purtroppo i progetti son tanti , lo spazio poco e il tempo ancora meno...e ieri sera ho dovuto riparare al volo 2 casse PA per un locale .

Stasera inizio il banchetto con lo schema Williamnson , domanda veloce, le 470k fra i driver e le finali dallo schema sono in parallelo ai condensatori di accopiamento da 0.25uF , a cosa diavolo servono? :?

Ma del Dynaco ST70 che mi dite ? opinioni ?Sembra molto apprezzato e pure vedo che non mi spingete in questa direzione , devo dire che a me del dynaco non piace il driver per le finali . . .

Re: PP di EL34

Inviato: 17 dic 2012, 14:29
da tesla88
Ciao ! Procedo a rilento causa regali di natale :rofl: ma non sono rimasto "attaccato" all'anodica , tranquilli!

Ho allestito il banco per provare qualche configurazione diversa in modo "rapido" . Comunque prima provo il Williamson perché se ne parla molto bene. ..

Ho però 2 domande per il Williamson:

- ho visto che nello schema postato i driver hanno una resistenza di 220 ohm in serie al catodo , e una da 470 ohm in comune verso GND , ho visto alcuni schemi dove i catodi sono direttamente in parallelo (senza le res di 220 ohm) e vanno a GND tramite la resistenza da 390 - 560 Ohm.
Che differenza c'è ?

- mi sapete spiegare il significato delle resistenze da 470k che bypassano i condensatori da .25uF fra driver e finali? Non le ho viste in nessun altro schema ...

p.s. Che ne pensate del driver "moderno" del Dynaco ?http://www.audiocostruzioni.com/a_d/ele ... -st-70.htm

Re: PP di EL34

Inviato: 17 dic 2012, 21:57
da tesla88
Primo test , solo per vedere che sia tutto ok e la potenza , ho usato lo schema Williamson postato usando 2 valvole 6CG7 per la parte ingresso/driver Tunsgram , finali EL34 JJ Tesla .
Con alimentazione a circa 400VDC e Bias settato a 35mA per finale , in uscita ho 17.6Veff su 8 ohm (dummy load) , circa 40Wrms :rock:
Non ho distorsione da incrocio alla massima potenza e aumentando il bias non ho grossi miglioramenti .L'assorbimento non è poco , siamo sui 200mA sul'anodica a piena potenza.
Devo fare altre prove , risposta all'onda quadra , banda passante , fattore di smorzamento...A proposito , come fate a misurare il THD? C'è qualche SW o schemino semplice?

Ho letto su un sito che posso eliminare la 6CG7 driver e pilotare le finali direttamente dal secondo triodo della 6CG7 in ingresso (quella con le 22K ), secondo l'autore migliora il tasso di distorsione ... ma allora perchè questo schema è così elogiato?

Qualcuno mi dice se suona meglio questo driver o quello del Dynaco? :worried:

Datemi una mano ...please :handshake:

Re: PP di EL34

Inviato: 20 dic 2012, 10:38
da tesla88
Fatte ulteriori prove , il circuito williamson risponde bene con 2 6CG7 , ho un buon balance di 2a e 3a armonica, a bassi volumi ho quasi solo 2a armonica , mai visto un circuito spingere così le finali , ottengo 18V rms su 8 ohm , il consumo è sui 200mA a 400Vdc , per ora il TA rimane freddo ma devo provare la versione stereo , ma tanto poi in casa chi cavolo sfrutta 70-80Wrms? :? Metterò delle foto appena posso..

Devo fare ancora alcuni test sul TU però mi pare risponda bene e abbastanza lineare , unica cosa è che il NFB mi embra eccessivo , senza feedback l'ampli suona molto aperto , con le voci in risalto ma senza che siano fastidiose e i bassi sono presenti , mettendo il feedback come da schema , a parte il calo drastico di volume (scontato) ho la sensazione di avere messo il "loudness" , è vero che suona più controllato però un po' anonimo , per ora ho raddoppiato il valore della resistenza di controreazione a 20K e mi sembra che suoni meglio , devo fare delle prove più "tecniche" ma non ho avuto tempo e poi ero troppo eccitato dal voler sentire come suonava.

Altra cosa da provare è uno switch per passare a triodo , voi che ne dite?

Inoltre volevo mettere al posto delle 6CG7 in ingresso delle 5814 lasciando le 6CG7 solo per lo stadi odriver , ho fatto una prova al volo ma non ha funzionato , mi sa che devo rivedere i valori intorno allo stadio in ingresso essendo accoppiato in DC.

E poi , lo stadio invertitore , come mai usa resistenze da 22K ? non sono "bassine" ? se metto delle 47K cambia molto?

Re: PP di EL34

Inviato: 20 dic 2012, 18:47
da tesla88
Ma non interessa a nessuno o c'è un preciso motivo per cui non ho nessuna risposta? ;(

Re: PP di EL34

Inviato: 22 dic 2012, 17:11
da tesla88
Allora , dopo test sono arrivato alla conclusione di utilizzare lo schema Williamson e ora si passa al lavoro serio ! Ovvero realizzare il tutto...

Ho fatto diverse foto per avere un parere su come secondo voi è meglio realizzarlo ...

Versione con solo lo stretto necessario (5814+6CG7+EL34) ..

Immagine
Immagine
Immagine


E se mettessi una EM84 ??
Immagine

Facciamo 2? Si complica il come disporre il tutto...

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Ultima domanda : com'è meglio mettere i "ferri"?

Immagine
Immagine

Re: PP di EL34

Inviato: 22 dic 2012, 17:18
da mrttg
tesla88 ha scritto: Devo fare ancora alcuni test sul TU però mi pare risponda bene e abbastanza lineare , unica cosa è che il NFB mi embra eccessivo , senza feedback l'ampli suona molto aperto , con le voci in risalto ma senza che siano fastidiose e i bassi sono presenti , mettendo il feedback come da schema , a parte il calo drastico di volume (scontato) ho la sensazione di avere messo il "loudness" , è vero che suona più controllato però un po' anonimo , per ora ho raddoppiato il valore della resistenza di controreazione a 20K e mi sembra che suoni meglio , devo fare delle prove più "tecniche" ma non ho avuto tempo e poi ero troppo eccitato dal voler sentire come suonava.
Devi fare un poco di prove e poi andrebbe ritoccata anche la compensazione... da farsi solo se hai l' oscilloscopio.

Altra cosa da provare è uno switch per passare a triodo , voi che ne dite?
prova personalmente non ci ho mai trovato tutto sto miglioramento nelle EL34.

Inoltre volevo mettere al posto delle 6CG7 in ingresso delle 5814 lasciando le 6CG7 solo per lo stadi odriver , ho fatto una prova al volo ma non ha funzionato , mi sa che devo rivedere i valori intorno allo stadio in ingresso essendo accoppiato in DC.

E poi , lo stadio invertitore , come mai usa resistenze da 22K ? non sono "bassine" ? se metto delle 47K cambia molto?
Le modifiche casual le lascierei perdere.

Re: PP di EL34

Inviato: 22 dic 2012, 17:26
da mrttg
tesla88 ha scritto:Allora , dopo test sono arrivato alla conclusione di utilizzare lo schema Williamson e ora si passa al lavoro serio ! Ovvero realizzare il tutto...

Ho fatto diverse foto per avere un parere su come secondo voi è meglio realizzarlo ...
Le EL34 sono troppo vicine ai TA li scaldano assai allanotanale un poco.
Ultima domanda : com'è meglio mettere i "ferri"?
Possono andare come li hai messi.

Re: PP di EL34

Inviato: 22 dic 2012, 19:29
da mariovalvola
Se mi permetti, qualche osservazione in ordine sparso. Vado senza ordine: scusami.
Visto che hai controllato la distorsione: condividi con qualche immagine. Hai forse eseguito le misure con un millivoltmetro selettivo e, pertanto non riesci a postarle? Come le hai fatte? prova con VA se usi un PC con windows.
Strano che a basse potenze ci sia predominanza di seconda armonica.
Leggi in rete cos'è veramente il Williamson.
Tantissimi amplificatori successivi si autodefinivano Williamson senza esserlo. Anche quello postato da gluca s'ispira molto ma molto liberamente al Williamson ma è diversissimo. (oltre che essere figlio di una "contaminazione" americana successiva)
elenco le prime differenze (le più marchianamente evidenti)
-il carico anodico (per tetrodi a fascio come la KT66) è completamente diverso: era previsto il solo funzionamento a triodo, oltretutto in classe A. Non e' per nulla casuale la scelta dei 10Kohm al primario!!!
Per questo motivo ti ho scritto all'inizio che PRIMA si decide cosa fare DOPO si acquistano i componenti necessari.
Il bias è automatico nello schema originale.
Manca la voluta "chiusura" della banda sull'estremo alto per evitare distruttive autooscillazioni.

Tornando alle perplessità:
Il numero di stadi è funzione del guadagno complessivo che deve tenere conto del fattore di controreazione. Con i monotriodi elementari senza feedback il calcolo è più semplice.
Ritorno alla scelta del carico anodico (e, quindi del trasformatore d'uscita)
Con i pentodi, hai una fascia molto stretta di funzionamento ottimale (spesso vanificata dalle variazioni di carico del sistema di altoparlanti). La scelta del tubo e di come lo usi, la classe di funzionamento determinano il punto di lavoro e il carico anodico.
Per la disposizione migliore dei componenti pensa anche ai condensatori d'alimentazione,
alle induttanze di filtro, e alla raddrizzatrice.
Pensa alla ventilazione dei tubi, non esporre a troppo calore i condensatori elettrolitici.
Tieni i punti di taratura e le regolazioni dei negativi di griglia ecc., in posizioni agevoli per poterlo tarare senza doverlo ribaltare.
Ti allego qualche suggerimento e la documentazione sul Williamson. Tutto in un ottimo articolo.
Williamson 1952 The Williamson Amplifier.pdf

Re: PP di EL34

Inviato: 23 dic 2012, 12:55
da tesla88
Beh grazie a entrambi per le risposte , iniziavo a pensare che non interessasse a nessuno o che fosse un argomento già trattato (ho fatto qualche ricerca sul forum ma ho trovato ben poco , magari ho cercato male )..

Lo so che sarebbe meglio prima decidere cosa si vuole e poi comprare ciò che serve , ma mi son ritrovato questi 2 trasformatori in mano a meno della metà del prezzo e perchè non usarli? Mi capita spesso avendo diverso materiale di mettere insieme componenti e realizzare qualcosa per il gusto di non sprecare niente e divertirsi , certo ci vuole tempo perchè mi tocca stare a fare prove su prove però poi raggiunto l'obbiettivo mi sento ripagato...Lo schema del Williamson , ho guardato in rete e ho trovato un pdf dove c'erano diversi esempi tra cui uno schema praticamente identico a quello postato da GLuca , alla fine il Williamson dovrebbe avere lil primo stadio amplificatore accoppiato direttamente con lo splitter di tipo concertina , e i driver con Rk comune ... a me sembra giusto tranne il discorso delle finali .

Ora , ho provato lo schema Dynaco e Williamson e il secondo è quello che mi ha convinto di più in termini di ascolto , mi dispiace di non aver provato lo schema del 5-20 Mullard...
Dite che vale la pena provarlo? Qualcuno l'ha realizzato? Visto che il numero dei tubi è lo stesso non ho grossi problemi a testarlo poi..

Per le prove effettuate , la misura della potenza l'ho fatta a varie frequenze e con l'ausilio del solo oscilloscopio e generatore di segnali , e ho constatato che anche senza NFB il circuito compreso il TU è lineare , prova fatta semplicemente sweeppando il generatore e tenendo d'occhio l'ampiezza e la forma in uscita su carico resistivo a una potenza prossima al clip , la controreazione ha portato a una linearità migliore agli estremi , fino 10KHz il TU è piatto e la sinusoide è pulita fino a 17Vrms@8ohm a 20KHz senza NFB risulta distorta se non scendo sotto i 12Vrms , con NFB posso arrivare a 15Vrms@8ohm senza distorsioni avvertibili...
La controreazione l'ho diminuita mettendo una R da 20K con in parallelo 390pF , con più di 390pF avevo dei "ringing" a freuenze elevate, con capacità inferiori invece avevo distorsioni sopra i 10KHz a potenze elevate.

La THD e la valutazione di armoniche pari / dispari presenti le ho fatte con un SW (RTA) , non so quando sia affidabile...in ogni caso non so cosa sia VA , se è affidabile posso provarlo.

In ogni caso già così mi piace come suona , provato su diversi generi e diversi diffusori , non sono un audiofilo quindi non mi permetto di dire che sia un ampli "reference" , però suona bene per quanto mi riguarda.
Quindi ho deciso di partire con la realizzazione , dopo che avrò sistemato il TA ( devo dargli una riverniciata e cambiare i fili percè son corti / vecchi / cotti :doh: )...

Per la disposizione , i condensatori li lascio all'interno , dovrei avere abbastanza spazio e nel malaugurato caso dovessero fare "BANG" non mi sporcano la casa , la raddrizzatrice non c'è dato che il TA non ha molta tensione 300-0-300 e inoltre non ho il secondario a 5V separato e quindi si va di silicio , allontanerò un po' le finali dai TU come suggerito anche se lo spazio mica è tanto ..

non mi convincono molto le EM84 ...non so voi che dite le metto o no?
ho anche dei VU meter tondi che potrei montare in modo che dalla piastra si veda solo il quadrante tondo (ma se è tondo si chiama quadrante ?? :rofl: )

Il vero dubbio è la 5814 che rimane vicina al TA ...non è che porta dentro ronzio? nel caso come è meglio mettere il TA?

Grazie e buona domenica a tutti!

Re: PP di EL34

Inviato: 23 dic 2012, 14:42
da mariovalvola
Un'induttanza di filtro, di valore appropriato, che deve sopportare molta corrente, non è piccolina. Dove la metti?.
VA sta per Visual Analyser. :)

Re: PP di EL34

Inviato: 24 dic 2012, 00:11
da tesla88
Grazie della dritta di Visual Analizer....è affidabile? io sono scettico sull'uso del PC per le misurazioni , almeno , se si usa la scheda integrata.

L'induttanza , non l'avevo nemmeno considerata , capisco che con la raddrizzatrice sia d'obbligo , ma coi diodi posso abbondare di capacità e al limite fare una rete CRC. Comunque a banco con 470uF è risultato silienzioso nonostante i cablaggi in aria e anche ad alta potenza non ho notato un grosso ripple sull'alimentazione.
Ora i dubbi sono più dal punto di vista realizzativo - estetico.

Re: PP di EL34

Inviato: 24 dic 2012, 08:46
da Echo
Se proprio devi andare di silicio almeno usa diodi schottky, per quanto riguarda l'induttanza se vuoi risparmiare spazio e denaro puoi provare un semplice giratore ...sicuramente è meglio di un CRC

Re: PP di EL34

Inviato: 24 dic 2012, 10:12
da tesla88
Il giratore potrebbe essere una buona idea. Ho delle L toroidali che dovrebbero stare sotto al telaio nel caso il giratore non fosse abbastanza...

Oggi vernicio il TA e cambio i fili , tempo permettendo ...è appena arrivato un corriere dagli states ^_^

Re: PP di EL34

Inviato: 25 dic 2012, 19:10
da UnixMan
Visto che mi sembra che tu sia abbastanza scafato, ti consiglio di eliminare il NFB globale e provare con le finali connesse a pentodo (g2 polarizzata a tensione costante, < Va) in configurazione "Schadeode" e/o con NFB locale "incrociato" come accennato in un post precedente. È il modo migliore di utilizzare pentodi e tetrodi a fascio. ;)

Re: PP di EL34

Inviato: 26 dic 2012, 14:40
da pipla
mi associo all' idea delle el34 a pentodo ,e se ti è possibile utilizzale con tesioni non proprio basse , oltre i 600volt e le el34
cambiano suono e diventeno dei veri cavalli di razza , con tutti i suoi lati negativi , comprese le alte tensioni in gioco che non sono uno scherzo.


rem

Re: PP di EL34

Inviato: 26 dic 2012, 14:42
da pipla
Se proprio devi andare di silicio almeno usa diodi schottky,
concordo , ma usa SOLO i CREE tecnologia SIC che sono i migliori sotto l' aspetto sonico

rem

Re: PP di EL34

Inviato: 26 dic 2012, 23:37
da tesla88
Che vantaggi e svantaggi avrei dall'utilizzarle a pentodo?
Comunque appena finisco i 2 compressori inizio il montaggio del cabinet , per ora sto rifacendo il trasfo di alimentazione (è un lavoraccio )

Re: PP di EL34

Inviato: 27 dic 2012, 20:46
da pipla
è meglio che ci provi tu , no?
basta veramente poco , metti le g2 ad un potenziale di circa 270vuna per tutte e 4 le el34.
poi se ti piace giochicchi con regolatori a zener , shunt ecc

rem

Re: PP di EL34

Inviato: 28 dic 2012, 10:40
da Echo
pipla ha scritto:
Se proprio devi andare di silicio almeno usa diodi schottky,
concordo , ma usa SOLO i CREE tecnologia SIC che sono i migliori sotto l' aspetto sonico

rem
...non volendo ho usato sempre (le due volte che mi sono serviti) CREE :wink: