Pagina 1 di 2
analisi alimentazione valvolare
Inviato: 21 nov 2012, 22:51
da spoon
Ciao a tutti,
anzitutto spero di non aver sbagliato sezione per questo mio primo topic
Sto iniziando a costruire qualcosa con le valvole ed ho iniziato dall'alimentazione di un futuro amplificatore, seguendo uno schema nato scopiazzando qua e la su internet (principalmente su questo forum):
WP_000178.jpg
Ho realizzato tale schema ma.....paff....appena inserita la spina è saltato il fusibile! Ora, onde evitare la perdita di ulteriori fusibili o peggio bypassarlo e bruciare altro, vi chiedo se potreste dargli un'occhiata per vedere se ho commesso qualche errore.
Ringrazio anticipatamente,
Daniele
Re: analisi alimentazione valvolare
Inviato: 22 nov 2012, 05:20
da mariovalvola
Quanta corrente circola? A cosa ti serve? Prova a simularlo con psudII.
Lasciando perdere il problema del ripple, se è tutto a posto, potrebbe essere il fusibile un poco basso.
Certo se il trasformatore è stato avvolto da un avvolgitore di mia conoscenza il trasformatore su brucia anche senza aver collegato nulla.
Re: analisi alimentazione valvolare
Inviato: 22 nov 2012, 06:57
da LuCe68
Stacca i secondari e riprova così non danneggi nulla.
LA cosa più semplice e che quindi ti auguro è che hai messo un fusibile rapido anzichè ritardato, oppure del valore troppo basso. Tanto per farti un esempio, su una targhetta di un elettrodomestico che ho qui vicino che consuma 250VA hanno messo un fusibile ritardato da 2,5A cioè circa il doppio della corrente di assorbimento nominale.
Re: analisi alimentazione valvolare
Inviato: 22 nov 2012, 07:32
da mrttg
Se i condensatori sono elettrolitici li hai messi per il verso giusto?
Re: analisi alimentazione valvolare
Inviato: 22 nov 2012, 10:22
da spoon
Grazie per le risposte.....cerco di rispondere a tutti:
@mariovalvola:
al momento non è attaccato nulla all'uscita, quindi la corrente dovrebbe essere minima. Sarei stato contento di misurarla se solo il fusibile non fosse saltato
se vuoi dirmi chi è questo avvolgitore via PM...magari risolviamo subito
@LuCe68:
il fuse è da 0,5A....se non ricordo male (non ce l'ho qui al momento) è siglato "T" che dovrebbe significare "timed" quindi ritardato....
proverò staccando tutto, vediamo che fa...
@mrttg:
yes! o per lo meno io ho messo la striscia bianca sul negativo

Re: analisi alimentazione valvolare
Inviato: 22 nov 2012, 19:21
da stereosound
Come è stato calcolato il fusibile e di quale tipologia è?
Se il trasformatore fosse da 200va richiederebbe un fusibile da almeno 1.6A tipo T, fermo restando il corretto collegamento degli elettrolitici(che andrebbero comunque controllati per verificare se sono a posto).

Re: analisi alimentazione valvolare
Inviato: 22 nov 2012, 21:35
da spoon
Il fusibile è un 5x20mm in vetro siglato nel seguente modo: F500mAL 250V ....quindi mi ero sbagliato, niente "T"
il trasformatore è da 80VA e sopra c'è scritto che è da proteggere con un fuse da 400mA che però non avevo e l'ho messo più alto.
Re: analisi alimentazione valvolare
Inviato: 23 nov 2012, 07:08
da LuCe68
però l'hai messo F e non T. Comunque stacca il secondari prima di ribruciare un fusibile, magari il problema è qualche condensatore
Re: analisi alimentazione valvolare
Inviato: 23 nov 2012, 10:02
da spoon
stasera passo a comprarne uno....anzi....una scatola!
li prendo T oppure TT??
Re: analisi alimentazione valvolare
Inviato: 23 nov 2012, 11:01
da stereosound
spoon ha scritto:
li prendo T oppure TT??
Il suo valore dovrebbe essere 630mA tipo T od anche M,se salta di nuovo c'è qualche problema a valle del secondario (ammettendo che il TA sia buono).
Re: analisi alimentazione valvolare
Inviato: 28 nov 2012, 10:12
da spoon
Eccomi! con qualche giorno di ritardo vi porto buone notizie:
WP_000180.jpg
il fusibile "T" ha risolto tutto
ho un'unica domanda: la valvola (nuova) emette un rumorino....sembra "friggere", è normale?
Ora mi ritrovo un'anodica di circa 350V, prossimo passo: pre-amplificatore con tubi 12ax7, se qualcuno ha qualche schema da passarmi è ben accetto

Re: analisi alimentazione valvolare
Inviato: 28 nov 2012, 21:46
da LuCe68
spoon ha scritto: la valvola (nuova) emette un rumorino....sembra "friggere", è normale?
no.
Sembra che tu stia facendo scaricare la valvola. Misura la tensione fra catodo e filamento e facci sapere
PS: ti vedo male con quel "vero alcol" vicino a roba che scalda e scintilla

Re: analisi alimentazione valvolare
Inviato: 28 nov 2012, 22:40
da spoon
mmm....sulla 5u4gb catodo e filamento non sono la stessa cosa? in caso....dove dovrei posizionare i puntali per darti la misura che mi chiedi?
eh hai ragione sull'alcool, è per aggiungere un pò di "rischio"

Re: analisi alimentazione valvolare
Inviato: 28 nov 2012, 23:53
da LuCe68
ops! ero corso troppo avanti, pensavo tu ti riferissi già alla valvola amplificatrice
Re: analisi alimentazione valvolare
Inviato: 29 nov 2012, 09:33
da spoon
magari fossi già arrivato a quel punto....
quindi quel rumorino sulla rettificatrice è normale? no? mi devo fare qualche test?

Re: analisi alimentazione valvolare
Inviato: 30 nov 2012, 14:17
da spoon
qualcuno può aiutarmi?
Re: analisi alimentazione valvolare
Inviato: 30 nov 2012, 17:52
da supergiovanissimo
perche una 5u4 per un pre?
prova la 5y3gt, assorbe meno di filamento e da tutta la corrente che serve(anche troppa semmai)
oppure la 5w4gt che è la sorellina minore e costa una cavolata.!
pre: srpp di 6sn7 (il web ne è pieno)
ti serve tutto il guadagno della ecc83?
Re: analisi alimentazione valvolare
Inviato: 03 dic 2012, 12:01
da spoon
In realtà il progetto completo è composto da 4 canali PRE e 2 FINALI (tutto in classe A)....comunque ho utilizzato la 5u4 perchè ho ritrovato questa assieme ad alcune 12ax7 e el84 in una scatola acquistata molto tempo fa ed ho deciso di costruirci qualcosa senza prendere altre valvole.
Ora però sono fermo per questo rumore che non ho capito se sia normale o meno e cosa devo fare, poi vabbè....il prossimo passo sarà chiedervi il progettino di un PRE in classe A con le valvole sopracitate

Re: analisi alimentazione valvolare
Inviato: 03 dic 2012, 12:14
da mrttg
spoon ha scritto:Eccomi! con qualche giorno di ritardo vi porto buone notizie:
WP_000180.jpg
il fusibile "T" ha risolto tutto
Lo spunto di un toroidale è maggiore di un trasformatore EI di paripotenza.
Re: analisi alimentazione valvolare
Inviato: 03 dic 2012, 18:43
da mariovalvola
...quella del pre in classe A la devi spiegare. Non è un frigorifero.

P.S. se fai un pre linea, la 12AX7, non è proprio indicata.
Se devi collegarci una chitarra elettrica o un microfono, potrebbe andare bene.
Che pre vuoi? come lo vorresti usare?