Pagina 1 di 1

Disposizione componenti ampli

Inviato: 09 nov 2012, 18:13
da mike
Ciao a tutti.
Ieri poeriggio e oggi, ho provato a mettere su una tavola i componenti per realizzare la coppia di mono di cui avevo parlato nella precedente discussione, per poter far forare i telai..
Sul lato delle valvole, ci sono in questo ordine:
6j5
Tamura b5003
50 driver
Tamura stu5k
50 finale.
Vicino alla finale c'è il TU Tamura F7003.

Sull'altro lato c'è il trasformatore di alimentazione, e vicino le due induttanze e i condensatori dell'anodica.

Al centro, c'è l'induttanza per mettere in continua il filamento della driver.

Vi sembra corretta questa disposizione?

P.S. se dopo averlo realizzatro sentissi il bisogno di più potenza, potrei sostituire la finale 50 con una 300b, e lasciare la 50 come driver?
Mi preoccupavo del fatto che la 50 ha una R interna più alta della 300b, e potrebbe avere difficoltà a pilotarla.

Saluti.
Michele.

Re: Disposizione componenti ampli

Inviato: 09 nov 2012, 18:34
da PPoli
mike ha scritto:Al centro, c'è l'induttanza per mettere in continua il filamento della driver.
Quel brutto coso lo metti vicino ai Tamura? Ma è necessario un oggetto simile per i filamenti della driver? Non andrebbe meglio qualche regolatore?
P.S. se dopo averlo realizzatro sentissi il bisogno di più potenza, potrei sostituire la finale 50 con una 300b, e lasciare la 50 come driver?
Mi preoccupavo del fatto che la 50 ha una R interna più alta della 300b, e potrebbe avere difficoltà a pilotarla.
Se dici a Gianluca che usi una 50 per pilotare una 300B vine a casa e te lo rompe. :rofl:

Scherzi a parte....questi giochini con valvole di potenza che pilotano valvole di potenza mi sembrano più degli esercizi di stile (alla Sakuma) per chi ha già sperimentato di tutto nella vita. Se è uno dei primi ampli mi sembra un po' sopra le righe.

Però non sono il più adatto per valutazioni così tecniche.

Re: Disposizione componenti ampli

Inviato: 09 nov 2012, 19:28
da mike
Quell'induttanza non Tamura stona proprio, e lo so benissimo, ma non ho di meglio da poter mettere li.
Purtroppo il regolatore non lo so implementare.

Per il fatto di pilotare la finale con una valvola di potenza, è l'unica cosa che ho fatto in tema di autocostruzione, anche in precedenza.
Quindi ho fatto la strada al contrario degli altri.

L'ampli è sopra le righe perchè io non so fare quasi nulla, ma sono innamorato della musica ben riprodotta, e allora mi butto a capofitto in questi ampli.

Michele.

Re: Disposizione componenti ampli

Inviato: 09 nov 2012, 19:51
da gluca
Volessi aumentare la potenza, a parità di segnale di ingresso e valvole pre e driver, dovresti usare una finale con maggiore guadagno e/o un trafo con minore rapporto di uscita.

Passare dai 4-5W di questo a 10W che a volte si tirano fuori dalla 300b non farebbe molta differenza.


Conviene mettere il filamento della prima 50 in continua. I componenti potrebbero anche andare, prova a pensare come devi fare i cablaggi prima di decidere. Potrebbe succedere che il trafo di ingresso ad alta induttanza necessiti di essere riposizionato nel caso capti rumore

Re: Disposizione componenti ampli

Inviato: 09 nov 2012, 21:11
da mike
Il filamento della prima 50 sarà in continua, e l'induttanza centrale è lì proprio per quello.
In ingresso non entro con il trafo, ma direttamente sulla 6j5.

Re: Disposizione componenti ampli

Inviato: 10 nov 2012, 07:03
da mariovalvola
Tieniti dello spazio per potere usare più capacità. Non è necessario usare per forza solo carta e olio .

Quando prepari la base, pensata per provare più circuiti, non chiuderti su un solo schema. Sarebbe davvero assurdo non trovare spazio quando si fanno le prove!

Con 103-105 dB, la 50 finale in alternata, diventa una guerra. La domanda che mi sorge spontanea è:
Quanti mV sopporti di ronzio con le tue Klipschorn? . Io, con soli 100dB/W/m, sono disturbato da un ronzio sopra i 3mV. Con valvole che si accendono a tensioni superiori ai 4V , diventa difficile, in alternata, stare sotto questa soglia. (Ora sono a livelli inferiori a 0,1mV: il ronzio, ricordiamocelo, copre microinformazioni che non riescono, ammesso che arrivino all'altoparlante, ad affiorare dal rumore non più così basso. Meno ne hai, ambientale o elettrico che sia, più l'ascolto ci guadagna anche e soprattutto a bassi livelli che è poi la vera essenza dell'alta efficienza)
Con una 2A3, ci si riesce agevolmente. Con una 45 pure. Con la 50, la VT52 e la 10, è molto ma molto dura. Fai prima a pensare a un alimentatore a parte per i filamenti in DC . Ovviamente il Tamura d'alimentazione ti diventa "stretto".
Tutto questo lo devi prevedere.

Re: Disposizione componenti ampli

Inviato: 10 nov 2012, 07:47
da mike
Già ora ho la 50 in alternata e il ronzio c'è, anche se riesco a sopportarlo.
Negli attuali ampli, avevo provato a metterlo in continua, ma il suono era diventato più chiuso, meno arioso, ed ero tornato all'alternata.

In questo nuovo ampli, mi riservo dopo l'ascolto di provare entrambe le soluzioni.

Per lasciare più spazio ad eventuali altri condensatori cosa dovrei spostare?
Al momento avevo lasciato un pò di spazio proprio vicino alla 6j5 per un eventuale trafo in ingresso, se un domani mi verrà voglia di provare questa soluzione.
Eventualmente potrebbe andar bene anche per altri C.

Potrei magari spostare in avanti la fila delle tre induttanze, così le allontano dal trafo di alimentazione, e lascio più spazio per eventuali C o trafo di ingresso.
Grazie.
Michele.

Re: Disposizione componenti ampli

Inviato: 10 nov 2012, 07:57
da mariovalvola
Dipende come la accendi in DC. Ci sono infiniti modi per accenderla male e pochi per accenderla bene. Su AFDT, puoi trovare moltissimi spunti su questo tema. I sistemi semplificati, danno risultati modesti.
Cerca di ragionare avendo una visione ampia.

Re: Disposizione componenti ampli

Inviato: 10 nov 2012, 08:34
da mariovalvola
Quanto è in mV il rumore con il carico inserito?

Re: Disposizione componenti ampli

Inviato: 10 nov 2012, 12:05
da baldo95
mike ha scritto:Per lasciare più spazio ad eventuali altri condensatori cosa dovrei spostare?
Grazie.
Michele.
mariovalvola ha scritto:Tieniti dello spazio per potere usare più capacità. Non è necessario usare per forza solo carta e olio .
Tutto questo lo devi prevedere.
Hai già la risposta

Re: Disposizione componenti ampli

Inviato: 11 nov 2012, 22:32
da mike
Per il momento ho previsto solo dei carta e olio, dato che ho sempre usato solo quelli.
Ho sempre letto che sono migliori, e dato che li avevo, li ho messi all'opera.

Mario, purtroppo non sò misurare il rumore dell'ampli attuale.
Sò solo che senza segnale si sente abbastanza, ma che con la musica non lo avverto, anche perchè mi piace l'ascolto a livelli non proprio bassi.

Ho provato a leggere varie pagine del forum su come mettere in continua i filamenti, ma non sono in grado di capire cosa è meglio fare.
Vorrei, come mi dici, avere una visione ampia ....... ma per ora, la mia visione si limita a un ponte raddrizzatore e a un filtro CLC oppure CRC.
E così ho previsto un'induttanza da 0,1 H e un paio di condensatori di buon valore.

Mi spiace di non essere in grado di fare molto, e che quindi molti vostri consigli io non sia in grado di metterli in pratica.

saluti.
Michele.

Re: Disposizione componenti ampli

Inviato: 12 nov 2012, 05:34
da mariovalvola
Se hai un multimetro lo metti nella portata più bassa (400-200 mV fondo scala) in AC. Lo colleghi, senza musica ai morsetti d'uscita dell'ampli (ovviamente la polarità è indifferente).

Re: Disposizione componenti ampli

Inviato: 12 nov 2012, 06:04
da mariovalvola
mike ha scritto:Per il momento ho previsto solo dei carta e olio, dato che ho sempre usato solo quelli.
Ho sempre letto che sono migliori, e dato che li avevo, li ho messi all'opera.
Il problema più grosso in un amplificatori a tubi è la gestione dello spazio. E' facile costruire delle portaerei che ti spezzano la schiena a ogni spostamento.
I carta e olio, in questo sono perdenti. A parità di capacità e tensione lavoro sono sempre più grossi dei condensatori in polipropilene.
Vent'anni fa, venivano idolatrati perché , per sostituire gli elettrolitici non c'era moltissimo (i polipropilene ad alta tensione, ovviamente c'erano ma non sempre così disponibili come oggi).
Leggi però gli articoli dell'audiophile. Su molte loro creazioni si utilizzano condensatori non polarizzati normali
Certi carta e olio sono davvero buoni. Bisognerebbe, però verificare le condizioni. Attenzione maniacale nella verifica della tenuta. Se vedi che trasudano olio, portali nei centri dove fanno elettro-recuperi per smaltirli correttamente.
Molte volte, li utilizzo solo come primo condensatore dopo la raddrizzatrice.
Visto che monti su una tavola sperimentale hai la possibilità di provare con le tue orecchie. L'investimento è modesto. Hai solo l'imbarazzo della scelta. Non fermarti a quello che comunemente si scrive. Alla fine, per creare le verità incontrovertibili, basta ripetere le stesse cose parecchie volte.
Il mondo dell'audio, è pieno di questi luoghi comuni:

Re: Disposizione componenti ampli

Inviato: 17 nov 2012, 11:03
da mike
Buongiorno a tutti.
Chiedo scusa per il ritardo nel rispondere a Mario, ma ho avuto delle giornate pesanti e non ho usato il computer.
Ho controllato il rumore di fondo ed è circa 5,5 mv.
In effetti abbassando il volume si sente me da fastidio.
Nel nuovo ampli provo anche il filamento in continua.

Puoi consigliarmi direttamente un sistema migliore per portare in continua il filamento?
Ho letto qualcosa sul forum, ma non sono in grado di scegliere.

Michele.

Re: Disposizione componenti ampli

Inviato: 17 nov 2012, 12:21
da mrttg
mike ha scritto: Ho controllato il rumore di fondo ed è circa 5,5 mv.
In effetti abbassando il volume si sente me da fastidio.
Nel nuovo ampli provo anche il filamento in continua.

Puoi consigliarmi direttamente un sistema migliore per portare in continua il filamento?
Ho letto qualcosa sul forum, ma non sono in grado di scegliere.

Michele.
Ciao prima di buttarti sui filamenti in continua che comporta fare modifiche strutturali compresi trasformazioni di alimentazione.
Forse ti conviene provare a spostare le alimentazioni dei filamenti per tentativi... sono intrecciati i fili?
Mettere una uleriore cella LC (anche volante) sull' anodica... eventualmente un giratore (li trovi facilmente su ebay) pero ti pappi 7-15V.
Il trimmer per cancellare il ronzio sui filamenti è tarato accuratamente?
La gestione delle masse è ottimale... non è detto che con i filamenti in dc risolvi il ronzio residuo :?:

Re: Disposizione componenti ampli

Inviato: 17 nov 2012, 12:45
da marziom
mike ha scritto: Puoi consigliarmi direttamente un sistema migliore per portare in continua il filamento?
Ho letto qualcosa sul forum, ma non sono in grado di scegliere.
CCS, se non sei pratico o non vuoi avventurarti in una realizzazione tua, puoi prendere i kit di Rod Coleman.