TQWT chiarimenti
Inviato: 22 ott 2012, 11:29
Ho letto con molto interesse l’articolo di Punzo sullo studio sui sistemi TQWT ed avrei alcuni dubbi in proposito:
1) nella metodologia di progettazione, dovremo far si di accordare la parte reflex del sistema per far si che la Fbr (frequenza sistema bass reflex data dalla formula 3) sia tale da far si che la Fb (frequenza di accordo del sistema ) tenda alla frequenza data dalla formula 2. Credo di aver capito questo…
Per cui… dovremmo progettare l’accordo reflex per soddisfare quanto sopra scritto. Non mi è chiaro come scegliere il volume Vb che entra in gioco nel calcolo dell’accordo reflex. Punzo dice che il volume del risonatore chiuso non và considerato, poi viene fornita una formula nel quale compare un l’ poi non presente nei disegni.
2) Non viene specificata la posizione dell’altoparlante lungo la linea, cioè viene detto che Voight specificava di metterlo ad un terzo dalla linea, ma poi mi è sembrato di capire che questa posizione tende un po’ a variare in funzione del rapporto St/Sm. A tal proposito ho trovato una formula sul libro di Bellino:
d=L/(( 2+(St/Sm)½). La conoscete/confermate?
3) su Sm ci sono minime dimensioni di bocca da rispettare o l’unica cosa importante è che tale area porti ad avere la giusta frquenza di accordo del bass reflex che determina?
Vi ringrazio!!
1) nella metodologia di progettazione, dovremo far si di accordare la parte reflex del sistema per far si che la Fbr (frequenza sistema bass reflex data dalla formula 3) sia tale da far si che la Fb (frequenza di accordo del sistema ) tenda alla frequenza data dalla formula 2. Credo di aver capito questo…
Per cui… dovremmo progettare l’accordo reflex per soddisfare quanto sopra scritto. Non mi è chiaro come scegliere il volume Vb che entra in gioco nel calcolo dell’accordo reflex. Punzo dice che il volume del risonatore chiuso non và considerato, poi viene fornita una formula nel quale compare un l’ poi non presente nei disegni.
2) Non viene specificata la posizione dell’altoparlante lungo la linea, cioè viene detto che Voight specificava di metterlo ad un terzo dalla linea, ma poi mi è sembrato di capire che questa posizione tende un po’ a variare in funzione del rapporto St/Sm. A tal proposito ho trovato una formula sul libro di Bellino:
d=L/(( 2+(St/Sm)½). La conoscete/confermate?
3) su Sm ci sono minime dimensioni di bocca da rispettare o l’unica cosa importante è che tale area porti ad avere la giusta frquenza di accordo del bass reflex che determina?
Vi ringrazio!!