Quale tweeter planare
Inviato: 01 ott 2012, 06:49
Ciao a tutti. Volevo chiedere consigli agli utenti del forum che hanno esperienza con tweeter planari, oggetti ai quali mi stò interessando.
In questa categoria faccio riferimento a tre grandi famiglie:
1) i ribbon ( o nastri puri)
2) i trasformatori AMT ( air motion transfer)
3 magnetoplanari. ( membrana planare in mylar o kapton con su depositata la bobina mobile a forma di pseudospirale ed immersa tra due piastre polari)
Vorrei discutere delle caratteristiche degli uni e degli altri e fare riferimento a qualche modello in particolare.
Tra i ribbon abbiamo il marchio Fountek che mi sembra la faccia da padrone, ma ci sono molte altre marche. Mi sembra ci sia anche RAAL , ma sono oggetti molto costosi.
I tweeter AMT sono prodotti da Mundorf, Beyma, col suo modello unico TPL150 mi sembra si chiami, poi abbiamo Heil ESS .
Tra i magnetoplanari mi vengono in mente i B&G ( neo 3, neo 8 e neo 10) e gli HI-VI ( un modello molto diffuso è il RT2H-A con guida d'onda).
Gli AMT sono molto costosi, ed hanno la nomea di suonare molto bene.
A me a naso piacciono i magnetoplanari dei quali ho avuto una esperienza di ascolto, e fatta eccezione per la scarsa dispersione verticale, mi hanno fornito un acuto di estrema naturalezza. Non ho mai ascoltato nastri puri ed AMT.
Credo che il grande vantaggio dei magnetoplanari sia nella ampia superficie di emissione, unita all'impedenza praticamente resistiva ed alla possibilità di avere una emissione dipolare. Anche i ribbon hanno una impedenza resistiva, ma se non erro, ottenuta attraverso però un trasformatore adattatore di impedenza inglobato nell'unità.
Vorrei considerazioni anche sulle distorsioni e sulla capacità degli stessi di essere tagliati più o meno in basso con filtri a bassa pendenza.
Beh.. grazie per l'attenzione, attendo le vostre interessanti considerazioni.
Vincenzo
In questa categoria faccio riferimento a tre grandi famiglie:
1) i ribbon ( o nastri puri)
2) i trasformatori AMT ( air motion transfer)
3 magnetoplanari. ( membrana planare in mylar o kapton con su depositata la bobina mobile a forma di pseudospirale ed immersa tra due piastre polari)
Vorrei discutere delle caratteristiche degli uni e degli altri e fare riferimento a qualche modello in particolare.
Tra i ribbon abbiamo il marchio Fountek che mi sembra la faccia da padrone, ma ci sono molte altre marche. Mi sembra ci sia anche RAAL , ma sono oggetti molto costosi.
I tweeter AMT sono prodotti da Mundorf, Beyma, col suo modello unico TPL150 mi sembra si chiami, poi abbiamo Heil ESS .
Tra i magnetoplanari mi vengono in mente i B&G ( neo 3, neo 8 e neo 10) e gli HI-VI ( un modello molto diffuso è il RT2H-A con guida d'onda).
Gli AMT sono molto costosi, ed hanno la nomea di suonare molto bene.
A me a naso piacciono i magnetoplanari dei quali ho avuto una esperienza di ascolto, e fatta eccezione per la scarsa dispersione verticale, mi hanno fornito un acuto di estrema naturalezza. Non ho mai ascoltato nastri puri ed AMT.
Credo che il grande vantaggio dei magnetoplanari sia nella ampia superficie di emissione, unita all'impedenza praticamente resistiva ed alla possibilità di avere una emissione dipolare. Anche i ribbon hanno una impedenza resistiva, ma se non erro, ottenuta attraverso però un trasformatore adattatore di impedenza inglobato nell'unità.
Vorrei considerazioni anche sulle distorsioni e sulla capacità degli stessi di essere tagliati più o meno in basso con filtri a bassa pendenza.
Beh.. grazie per l'attenzione, attendo le vostre interessanti considerazioni.
Vincenzo