Pagina 1 di 2

Inviato: 18 ott 2005, 22:42
da fscarpa58
Microcap 8 Demo
http://www.spectrum-soft.com/down/demo.zip
(qui i manuali
http://www.spectrum-soft.com/down/rm.pdf
http://www.spectrum-soft.com/down/ref.pdf)

viene fornito con una libreria
di modelli per vari tubi: triodi e pentodi.
Tale libreria, dovuta a Duncan Munro, contiene
una quarantina di modelli ma solo alcuni
sono utilizzabili dal software
nella configurazione in cui viene fornito
(non chiedetemi il perchè).
Tale raccolta è contenuta nel file testo tube.lib
nella subdir ( folder, archivio, non so mai come chiamarle)
Library, che contiene un centinaio di file, prevalentemente *.mac
(macro) di cui parleremo un'altra volta.

Quindi i modelli sono li, ma non sono pronti per essere usati.
Occorre attivarli ed è così che si fa.

- lanciare MC8

- andare nel menu secondo l'albero

component/analog library/tubes/triodes

l'ultima lista conterrà una ventina di nomi di triodi
come da seguente figura.
Immagine
Come si può notare, solo alcuni sono attivi (in nero)
e possono essere di conseguenza inseriti in un circuito,
mentre la maggioranza è in grigetto e non è attiva.

Attivazione ad esempio del triodo 12AU7:

1) andare nel menu
Windows/components editor...
2) nella parte destra dello schermo apparirà una sezione
che replica l'albero dei componenti visto prima
ma questo serve per editarne le caratteristiche.
3) andare quindi su
analog library/tubes/triodes cliccando sul + per srotolarli
e cliccare sulla 12AX7 che è un tubo attivo.
comparirà in basso a sinistra la sagoma del triodo
con i tre elettrodi in evidenza definiti dalle
lettere A(anodo), G(griglia), K(catodo).
guardate ora in alto a sinistra i campi
Name , shape e definition
in particolare sotto definition compare la parola subckt
che vuole dire subcircuit.

4) cliccate ora sulla 12AU7 che è inattiva.
- spariranno gli identificatori degli elettrodi
- subckt è sostituito da NULL.

5) voi dovrete far si che tutto sia uguale al caso della 12AX7
( ovviamente escuso il nome) quindi per prima cosa
pigiate la freccetta alla destra di NULL, fate scorrere
la lista e selezionate subckt
6) clicate ora dove c'è la vigura vicino ai nodi
(elettrodi) e inserite la giusta lettera.
7) swicciate fra 12ax7 e 12AU7 , devono apparire uguali.
8) se si uscite cliccando in alto a destro sulla croce e salvate.


Se tutto è stato fatto bene se voi tornate
sotto il menu
component/analog library/tubes/triodes
vedrete che la 12AU7 è ora attiva e pronta per essere utilizzata.


chiaramente questo metodo serve per inserire il tubo nel menu.
per quelli che non hanno tempo da perdere basta che
mettano nel circuito la 12ax7. poi con un doppio click
entrano nell'editor del componente singolo e cambiano
il nome. il gioco è fatto.

In rete è possibile trovare molti modelli tipo quelli
di duncan.

uno li può raccogliere in un file tipo tube2.lib,
inserire tale nome nel file nom.lib (che dice a Mc8
quali librerie usare) e procedere come sopra, metodo
lento o metodo svelto.

per oggi basta
ciao a tutti

Federico

Inviato: 18 ott 2005, 22:56
da PPoli
Molto chiaro e sintetico.

Grazie

Inviato: 19 ott 2005, 01:31
da no_nfb
Se le valvole fossero spaghetti,
Federico sarebbe il Vissani.
Hip Hip Hurra per Federico.
:D :D :D


Antonio

______________________________________________
credere nella superstizione porta sfortuna (Umberto Eco)

Inviato: 19 ott 2005, 18:25
da mauropenasa
Scusa la domanda fuori tema, Federico,

Ma dato che ho trovato un' altro "usatore" di Microcap, approfitto per porti un quesito "idiota";

Conosci qualche link di librerie "generiche" di attivi analogici, elaborate per questo programma da qualche altro "appassionato" ?

La domanda è spontanea, nel senso che normalmente io "adatto" altri modelli a quello che mi serve, o ne creo di nuovi basandomi su macro PSpice, ma non ho mai trovato (cercato) librerie già elaborate come le tue, in ambito più generico (diodi, BJT e Opamp)...

ciao



Mauro

Inviato: 19 ott 2005, 19:20
da plovati
Microcap puo' importare le librerie di tina?
Così potrei allinearmi a voi.

_________
Piergiorgio

Inviato: 19 ott 2005, 21:36
da fscarpa58
Mauro, in rete c'è molta roba e nel tempo ne ho raccolta.
magari mandami un messaggio privato.

PierGiorgio

penso che non ci siano problemi per
le librerie SPICE (*.lib)

al più occorrerà assegnare le lettere degli elettrodi nel modo giusto.
( ad esempio, ho visto che Mcap usa A G K mentre tina usa P G K )
e forse il dialetto potrebbe essere leggermente diverso.

comunque non c'è problema, quando cerchi librerie in rete sono
sempre magari leggermente diverse dallo standard ma non ci
vuole molto ad adattarle. E' questa la forza di SPICE.

Federico

Inviato: 20 ott 2005, 20:12
da fscarpa58
bene

penso che sia meglio continuare su questo thread
il discorso simulazioni e lasciare quello sui modelli Koren
più pulito.

Ho messo giù i due circuitini usando 34 componenti
(ricordiamo che il massimo è 50 )
I circuiti sono identici tranne che per la resistenza catodica R5.
1k per la 300b e 500 Ohm per la el34. identici quindi non ottimizzati.

il carico risulta in 3200 trasferiti dal secondario + 200 resistivi (forse un po' pochi) = 3400 su 8 Ohm.
induttanza primaria 60H.

le capacità le ho messe un po' a naso.

per lo schema metto il link così almeno lo vedo.

il file *.cir lo allego sperando che prenda l'estensione , altrimenti lo zippo.

scaricate e giocateci un po'.

fra qualche minuto posto tensioni e correnti statiche.
Federico

Immagine

...infatti devo zipparlo
Danilo , magari potresti permettere i .cir

ciao

Immagine Allegato: 300b_vs_el34.zip ( 2991bytes )

Inviato: 20 ott 2005, 20:13
da fscarpa58
Immagine

Inviato: 21 ott 2005, 21:50
da fscarpa58
qualcuno se l'è scaricato il file?

federico

Inviato: 22 ott 2005, 15:22
da titano
Domanda. I file generati da Microcap 8 sono compatibili con Microcap7?

Adesso scarico e provo a giocarci un po'...grazie

Marco

Inviato: 22 ott 2005, 20:12
da PPoli
qualcuno se l'è scaricato il file?
Scaricato, scaricato....

L'argomento interessa molto, almeno a me.

E' solo che per partire con microcap ci vuole un sacco di tempo, e con i figli, la casa, il lavoro....

Non ti sconfortare, e soprattutto non ci abbandonare.

Paolo Poli

Inviato: 22 ott 2005, 21:17
da no_nfb
Mi unisco al gruppo "MicroCap education".
OK, scaricato.

Antonio




_____________________________________________
credere nella superstizione porta sfortuna (Umberto Eco)

Inviato: 24 ott 2005, 13:16
da fscarpa58
Domanda. I file generati da Microcap 8 sono compatibili con Microcap7?
non so... comunque posso salvarli in modo mc7.
Devo fare un paio di precisazioni.

in vari post ho affermato di preferire mc7 in quanto avevo dei problemi
con mc8 riguardo la fft e la distorsione.
poi però, sono riuscito ad utilizzare il vecchio metodo anche con mc8
quindi nessun problema.
attenzione che mc7 canna i modelli dell'isteresi magnetica.
sono senz'altro (credo) giusti in mc6, sbagliati in alcune versioni di
mc7 e forse nuovamente giusti in mc8. devo fare ancora delle prove.

ciao

Inviato: 06 nov 2005, 00:12
da alk
Ho letto con molto interesse la trattazione su Microcap8 e sono riuscito a rendere attivi tutti gli altri tubi. Visto la tua competenza, vorrei chiederti se è possibile e quindi come fare per rendere attivi altri componenti di altre librerie come transistor, mosfet, darlington. Ti chiedo questo perche questi altri non fanna capo a una subcirc. come per le valvole, ma evidentemente ad antre librerie, spero di essere stato charo e di rendere utile questa mia domanda per tutti.

Inviato: 08 nov 2005, 19:12
da fscarpa58
scusa il ritardo alk ma sono un po' preso

no, lo stesso metodo non è applicabile
agli altri componenti in quanto mancano
le librerie, vendute solo con la versione completa.

in rete comunque puoi trovarne, sia di librerie
che di singoli modelli, e "puoi associarli" ai nomi
già presenti come per i tubi.

ovviamente non si trsatterà di subchk
ma ad esempio di NPN o altro

Federico

Inviato: 01 dic 2005, 20:18
da plovati


Immagine Allegato: 300b_vs_el34.zip ( 2991bytes )


Originariamente inviato da fscarpa58 - 20/10/2005 :  15:12:44
Riporto a galla questo thread ingiustamente trascurato. In altre discussioni alcuni hanno espresso interesse per un progetto EL34 in single endede per avere un amplificatore economico ma di classe.
Credo che quanto proposto da Federico sia l'occasione giusta.

La EL34 a triodo infatti richiede un carico vicino a quello della 300B e il trasformatore di uscita utilizzato per la EL34 si potrà riciclare in un progetto con la celeberrima valvola a riscaldamento diretto.
I 5-6W che la EL34 a triodo è in grado di dare in circuitazioni studiate per bene possono sorprendere anche rispetto ad un Audio Note UK con la 300B (non sono un gran fan di Audio Note UK e non ho mai sentito niente di Audio Note Japan).
Come ha verificato Paolo (PPoli) è necessario lavorare un po' sul miglior carico e su un driver che si sposi al meglio con la griglia della EL34, altrimenti ci si ritrova con distorsioni del 10%.

Pertanto scaldate Spice, che Federico vi darà sicuramente una mano!
Posto qualche schema per ingolosire:
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

_________
Piergiorgio

Inviato: 02 dic 2005, 00:42
da mariovalvola
Piergiorgio, Sei il solito vulcano.
Mi piace molto lo schema giapponese con l'u808.
C'impiego di più a cercare la el 34 philips in cantina che a costruirlo.
L'unica variazione sarà il #10429 al posto dell'u808 .
Problemino da gestire: 84 mA di corrente totale. (il tu ne tiene 90 ....vedremo quanto precipita l'induttanza primaria)

Ciao

Mario Straneo

Inviato: 02 dic 2005, 01:57
da plovati
Mi piace molto lo schema giapponese con l'u808.
C'impiego di più a cercare la el 34 philips in cantina che a costruirlo.
Originariamente inviato da mariovalvola - 01/12/2005 :  18:42:40
E te pareva.. se non è Tango non lo consideri, eh?
EL34 Ei (quelle col bulbo che finisce a punta) validissime IMHO e anche economiche, basta che non le comprate su Videohifi !
Se vi chiedono più di 50 euro per una coppia Ei matched, ve la do io ;)

_________
Piergiorgio

Inviato: 02 dic 2005, 02:02
da mariovalvola
peccato che siano tetrodi a fascio, se parli delle smilze marchiate anche siemens con la fusione in alto.
Ho avuto esperienze giovanili tristissime con quelle robe lì.

Mario Straneo

Inviato: 02 dic 2005, 02:26
da plovati
Eh, no adesso mi dici tutto..
non vedo le placche del tetrodo a fascio. Sono quelle dritte che finiscono in cima con una punta. A me non hanno dato proprio problemi nello schema Audiophile (quello con 12AX7 parallelata).

PS: ma quando tu eri giovane le valvole c'erano già? :D
_________
Piergiorgio