Pagina 1 di 19
43A
Inviato: 09 mar 2012, 22:30
da gluca
Note di lavoro per il futuro perche' ho la memoria corta.
Re: 43A
Inviato: 09 mar 2012, 22:51
da UnixMan
l'evoluzione della specie...

Re: 43A
Inviato: 09 mar 2012, 23:00
da gluca
Re: 43A
Inviato: 09 mar 2012, 23:17
da LuCe68
perchè i drivers sono caricati per metà con una resistenza e per metà con un induttore ?
Re: 43A
Inviato: 10 mar 2012, 08:15
da gluca
la R serve solo a regolare il bias alle finali
Re: 43A
Inviato: 10 mar 2012, 13:13
da UnixMan
gluca ha scritto:veramente e' un ritorno alle origini
per certi versi sicuramente, ma in chiave moderna e sempre seguendo il filone dei tuoi ultimi schemi... a volte l'evoluzione è ciclica.

Re: 43A
Inviato: 15 set 2012, 11:11
da gluca
si raccolgono idee per sviluppare lo schema del 43A. entro settembre comincio a mettere mano all'alimentazione.
finali VT52, driver 6N6pi. forza, spremete le meningi.
Re: 43A
Inviato: 15 set 2012, 13:34
da UnixMan
gluca ha scritto:si raccolgono idee per sviluppare lo schema del 43A.
che genere di idee/sviluppi?
Re: 43A
Inviato: 15 set 2012, 14:47
da mariovalvola
Se hai un TU con due semi-primari separati potresti anche provare a usare un CCS per ramo.
Re: 43A
Inviato: 15 set 2012, 17:47
da gluca
unica presa centrale (all'esterno). idee in genere sullo schema ... lo farei così, lo farei colà, non mi piace questo e quello etc...
Re: 43A
Inviato: 15 set 2012, 17:53
da mariovalvola
spiegami perché tieni i filamenti delle VT52 in serie. Ti giochi i Coleman

e, pure, in alternata
Re: 43A
Inviato: 15 set 2012, 17:57
da mariovalvola
prima o poi, lo provo pure io. Le WE VT52 le devo solo togliere dal "caveau". Che carico anodico usi?
Re: 43A
Inviato: 15 set 2012, 18:22
da gluca
mi pare 7k pp
Re: 43A
Inviato: 15 set 2012, 18:28
da gluca
7.1k pp. è una copia del trafo del Dynaco 35 in ni pinstripped fatta da MQ LaFevre
Re: 43A
Inviato: 15 set 2012, 19:40
da pipla
lascia perde la 6n6 , ninsona.
remigio
Re: 43A
Inviato: 15 set 2012, 19:45
da gluca
Remi' torna a magna fronne e patate ... La 6N6 sona e pure bene
Re: 43A
Inviato: 15 set 2012, 19:50
da pipla
ninsona.
me lo saprai di'
remigio
Re: 43A
Inviato: 15 set 2012, 22:39
da gluca
vedi che già le ho usate ... sona, te sto a di che sona.
Re: 43A
Inviato: 16 set 2012, 10:07
da pipla
ho avuto anche io un periodo di innamoramento per quel tubo , mi aveva stregato la sua bassa distorsione e il basso strabordante,
ma poi mi è passata, è una valvola troppo chiusa per i miei gusti, ripeto MIEI gusti, la trovo attraente solo se a griglia comune.
ciao
remigio
Re: 43A
Inviato: 16 set 2012, 10:29
da UnixMan
Remi', non pensi che magari il "suono" dipende più da come e dove è utilizzato un determinato tubo piuttosto che dal tubo in sé?
