Pagina 1 di 1

loop tra pre phono e giradischi

Inviato: 19 set 2012, 20:00
da fabrizioli
Qualcuno mi puo' spiegare perche' nel mio pre phono a valvole collocato su 2 telai l'altro giorno ho deciso di accorciare il collegamento tra telaio aliment. e telaio contenente valvole e ingressi giradischi e uscita pre linea perche al massimo volume si sentivano un po' di loop.Risultato suono piu' limpido (eliminato quasi 1 mt di masse)ma loop sopratutto a massimo volume aumentat e simili a una friggitrice... :sad: Con ingresso cavi giradischi nessun rumore eccetto il fruscio delle valvole come attacco qualsiasi gira alla rete anche senza accenderlo via con la frittura.. :sad: Unica nota ho lo schermo tra primario e secondario de t.a pre scollegato.Dove lo devo collegare? A massa presumo con una resistenza e condendatore in parallelo a fare da filtro penso..?ma di che valore?E ancora nello schema le masse con 2 canali separati andavano sul telaio attraversando una res da 27 ohm.Meglio una da res 100 ohm con anche un cond da 0,01 uf in parallelo?O meglio ancora non toccare proprio il telaio in lamiera e lasciare le masse scollegate? Ps..adesso si sente anche il trapano del vicino negli altoparlanti... :tmi:

Re: loop tra pre phono e giradischi

Inviato: 19 set 2012, 20:49
da marziom
giuro, non ci ho capito nulla.

Re: loop tra pre phono e giradischi

Inviato: 19 set 2012, 21:13
da fabrizioli
marziom ha scritto:giuro, non ci ho capito nulla.
Allora rispiego. Ho un pre phono montato su 2 telai.Nel telaio 1 (alimentazione)Ci sono il trasf di alimentazione, ponti di diodi ,induttanze e condensatori e portano l'anodica con il suo negativo , la corrente che va ai filamenti delle valvole con positivo e negativo con 4 cavi all'altro telaio n 2 ,dove sono alloggiate le valvole gli ingressi giradischi e l'uscita pre linea.Chiedevo perche' scorciando i 4 cavi di 50 cm (di consegenza anche i negativi che vanno a massa riducendola quindi di circa 1 metro)invece di diminuire i loop sono aumentati,anche se il suono a volume medio e' molto piu' nitido.

Re: loop tra pre phono e giradischi

Inviato: 19 set 2012, 21:26
da marziom
fabrizioli ha scritto:
marziom ha scritto:giuro, non ci ho capito nulla.
Chiedevo perche' scorciando i 4 cavi di 50 cm invece di diminuire i loop sono aumentati,anche se il suono a volume medio e' molto piu' nitido.
il loop è sicuramente diminuito, se capti più disturbi deve esserci dell'altro.
I cavi sono uguali?

Re: loop tra pre phono e giradischi

Inviato: 19 set 2012, 21:49
da fabrizioli
marziom ha scritto:
fabrizioli ha scritto:
marziom ha scritto:giuro, non ci ho capito nulla.
Chiedevo perche' scorciando i 4 cavi di 50 cm invece di diminuire i loop sono aumentati,anche se il suono a volume medio e' molto piu' nitido.
il loop è sicuramente diminuito, se capti più disturbi deve esserci dell'altro.
I cavi sono uguali?
Ho solo scorciato quelli che gia' c'erano.Forse qualche saldatura fredda..ricontrollo.E comunque la massa meglio collegarla al telaio con una resistenza o lasciarla scollegata dal medesimo?P.s : Altra cosa che ho notato e' che inserendo la presa del giradischi nella presa della rete In un verso fa molto piu' rumore che nell'altro verso.Forse il problema e' che e' tutto collegato ad un unica presa di rete dal giradischi, pre phono, pre linea, al finale.... :sad:

Re: loop tra pre phono e giradischi

Inviato: 20 set 2012, 05:59
da stereosound
Indipendentemente dal collegamento alle rete domestica che andrebbe fatto
in fase per tutti gli apparecchi (per la messa in fase ci sono pochi controlli
da seguire),volevo chiederti se i negativi dell'anodica e dei filamenti sono allo stesso potenziale,inoltre la massa deve viaggiare sempre separata :non dovrebbe essere collegata a nessun negativo.
I cavi poi dovrebbero essere schermati con lo schermo collegato solo alla massa lato alimentatore.
Andrebbe anche inserito un filtro EMI/RFI prima del TA di alimentazione.

Re: loop tra pre phono e giradischi

Inviato: 20 set 2012, 07:36
da marziom
fabrizioli ha scritto:E comunque la massa meglio collegarla al telaio con una resistenza o lasciarla scollegata dal medesimo?
se per massa intendi la terra e il telaio è metallico, la normativa ti impone di collegare la terra alla carcassa metallica.
La massa (cioè il negativo) tienilo separato invece.

P.s : Altra cosa che ho notato e' che inserendo la presa del giradischi nella presa della rete In un verso fa molto piu' rumore che nell'altro verso.Forse il problema e' che e' tutto collegato ad un unica presa di rete dal giradischi, pre phono, pre linea, al finale.... :sad:
l'unica presa non c'entra nulla.
controlla bene i collegamenti delle masse e della terra, se vuoi qualche altro consiglio meglio che posti uno schema (anche a mano libera) del tutto.

Re: loop tra pre phono e giradischi

Inviato: 20 set 2012, 14:23
da fabrizioli
stereosound ha scritto:Indipendentemente dal collegamento alle rete domestica che andrebbe fatto
in fase per tutti gli apparecchi (per la messa in fase ci sono pochi controlli
da seguire),volevo chiederti se i negativi dell'anodica e dei filamenti sono allo stesso potenziale,inoltre la massa deve viaggiare sempre separata :non dovrebbe essere collegata a nessun negativo.
I cavi poi dovrebbero essere schermati con lo schermo collegato solo alla massa lato alimentatore.
Andrebbe anche inserito un filtro EMI/RFI prima del TA di alimentazione.
Scusa ma non capisco..Cosa vuol dire" i negativi dell'anodica e dei filamenti sono allo stesso potenziale"?Io dai ponti raddrizzatori anodica e filamenti faccio partire i cavi che vanno :uno sul pos condensatori in serie e finiscono sull'anodo delle valvole interessate,un altro filo che parte dal negativo del ponte raddrizzatore arriva al segno meno degli elettrolitici di filtro anodica e poi finisce a massa.Lo stesso per i filamenti che essendo alimentati in continua hanno un filo pos che va al pos dei condensatori e finisce su un piedino della valvola (filamento)e il segno meno che tocca tutti i negativi dei cond. di filtro dei filamenti e che finisce anchesso a massa toccando l'altro filamento della valvola..Il nodo di massa e' posto sul contenitore 2 ovvero quello che contiene le valvole e gli rca ingresso uscita(altrimenti penso che il segnale faccia un giro troppo lungo)O forse era meglio mettere il nodo di massa vicino ai ponti raddrizzatori nella scatola 1 alimentazione?

Re: loop tra pre phono e giradischi

Inviato: 20 set 2012, 14:50
da stereosound
[quote="fabrizioli]
Scusa ma non capisco..Cosa vuol dire" i negativi dell'anodica e dei filamenti sono allo stesso potenziale"?[/quote]
-------------------------------------------------------------------------------------------
Di solito i filamenti sono riferiti o sollevati dalla massa. Avere lo stesso potenziale significa che il negativo ( o positivo o un punto intermedio) che alimenta i filamenti è riferito a massa.
La massa diventa ad un certo punto comune (nel centro stella ).
Quello che volevo sapere inoltre è se tutte le varie linee viaggiano separate fino al pre e se il cavo è schermato.

Re: loop tra pre phono e giradischi

Inviato: 20 set 2012, 15:44
da fabrizioli
stereosound ha scritto:[quote="fabrizioli]
Scusa ma non capisco..Cosa vuol dire" i negativi dell'anodica e dei filamenti sono allo stesso potenziale"?
-------------------------------------------------------------------------------------------
Di solito i filamenti sono riferiti o sollevati dalla massa. Avere lo stesso potenziale significa che il negativo ( o positivo o un punto intermedio) che alimenta i filamenti è riferito a massa.
La massa diventa ad un certo punto comune (nel centro stella ).
Quello che volevo sapere inoltre è se tutte le varie linee viaggiano separate fino al pre e se il cavo è schermato.[/quote][/quote]
No, se intendi il l'Anodica con il suo negativo e i filamenti piu' e meno sono tutti twistati insieme e vanno alla seconda scatola ad alimentare valvole e tutto il resto.Poi sono 4 fili in rame argentato non so cosa altro potevo usare.Per i filamenti non ti so dire.Pero' era uno schema apparso su Fedelta' del suono di diversi anni fa..non l'ho progettato io..Adesso non ce l'ho sottomano cerchero' appena posso

Re: loop tra pre phono e giradischi

Inviato: 20 set 2012, 18:38
da mrttg
marziom ha scritto: l'unica presa non c'entra nulla.
controlla bene i collegamenti delle masse e della terra, se vuoi qualche altro consiglio meglio che posti uno schema (anche a mano libera) del tutto.
Ciao fabrizioli,
marzio ha perfettamente ragione senza uno schema difficile capirsi... serve uno schema di come viene gestita la terra e la massa del trasformatore di ingresso e gli RC.

Tieni conto che in genere la terra del giradischi è collegata alla massa del segnale in un punto interno potresti controllare anche questi collegamenti.

Usa l' ohmetro sulle portate alte se per errore tocchi il centrale potresti danneggiare la testina.

Re: loop tra pre phono e giradischi

Inviato: 20 set 2012, 20:23
da fabrizioli
mrttg ha scritto:
marziom ha scritto: l'unica presa non c'entra nulla.
controlla bene i collegamenti delle masse e della terra, se vuoi qualche altro consiglio meglio che posti uno schema (anche a mano libera) del tutto.
Ciao fabrizioli,
marzio ha perfettamente ragione senza uno schema difficile capirsi... serve uno schema di come viene gestita la terra e la massa del trasformatore di ingresso e gli RC.

Tieni conto che in genere la terra del giradischi è collegata alla massa del segnale in un punto interno potresti controllare anche questi collegamenti.

Usa l' ohmetro sulle portate alte se per errore tocchi il centrale potresti danneggiare la testina.
Veramente la terra del giradischi non esiste.Ci sono solo 2 fili d'ingresso dell'alternata.