Pagina 1 di 1
Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 15 set 2012, 09:12
da Echo
Salve, vorrei qualche consiglio per la finitura (procedimento) del telaio che vedete in foto.
Ps anche se non molto visibile in foto c'è il problema che gli incastri sono stati stuccati con stucco bianco, c'è un modo per renderlo meno visibile?
Grazie
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 15 set 2012, 10:35
da UnixMan
...qualche passata di "mordente" e poi finitura a cera?
P.S.: bello! chi ha realizzato il mobile e soprattutto la piastra superiore?
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 15 set 2012, 10:47
da stereosound
Echo ha scritto:
...c'è il problema che gli incastri sono stati stuccati con stucco bianco, c'è un modo per renderlo meno visibile?
Grazie
Lo stucco rimane comunque ben visibile anche se colori il contenitore nell'eventualità decidessi una verniciatura che permetta di vedere la venatura del legno,ti rimane come altra possibilità una finitura laccata .
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 15 set 2012, 11:26
da politiz29
confermo, lo stucco... ancor di più quello bianco, non assorbirà il mordente o il colorante allo stesso modo del legno, ti consiglio una finitura opaca (peccato però per la venatura).
se hai ancora qualche pezzetto di quel legno a disposizione ti suggerisco un trucchetto per poter fare una prova, in passato l'ho fatto più volte ma dipende tanto dalla superficie da "mascherare".
Prendi un pezzo di scarto, fagli una scheggiatura o un foro da stuccare bene, liscia tutto al meglio con grana da finitura, poi con un pennarello indelebile a punta fine e del colore appropriato cerca di replicare il senso della venatura che manca sullo stucco, fai asciugare bene.
Poi con un pennellino dai il mordente/impregnante solo sulla zona stuccata almeno un paio di volte lasciando asciugare tra una passata e l'altra, l'ultima devi lasciarla asciugare 12/24 ore.
Dopo dai la finitura su tutto il pezzo... le macchie diventano molto meno visibili ma ad occhio attento comunque saltano fuori.
Ti consiglio anche di fare sempre sul pezzo di scarto, due tre tentativi su zone diverse per vedere quante mani preventive devi dare per avere una tinta che più si avvicini a quella "totale"
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 15 set 2012, 15:14
da Echo
mmm mi sembra di aver capito che è meglio rinunciare e ripiegare su una verniciatura coprente. Magari faccio un tentativo e se vedo che va male vado con la laccatura.
Il pannello superiore l'ho fatto fare qui
http://www.schaeffer-ag.de
...fantastico, ti scarichi il programmino, disegni e dopo neanche 5 giorni hai il pezzo a casa ...con caramelline in regalo

Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 15 set 2012, 15:54
da Echo
Per curiosità metto anche lo schema (niente di nuovo, ovviamente)
...scusate se è disegnato in modo "barbaro", ha anche preso l'acqua il foglio

Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 15 set 2012, 16:04
da mrttg
Se fai le realizzazioni come gli schemi

...

Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 15 set 2012, 16:06
da Echo
mrttg ha scritto:Se fai le realizzazioni come gli schemi

...

...anche peggio

Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 15 set 2012, 18:23
da LuCe68
Echo ha scritto:Il pannello superiore l'ho fatto fare qui
http://www.schaeffer-ag.de
...fantastico, ti scarichi il programmino, disegni e dopo neanche 5 giorni hai il pezzo a casa ...con caramelline in regalo

per la modica cifra di ??
PS: nello schema c'è un errore: i led della 12AU7 vanno al contrario.
PS2: ma cos'è sta mania di utilizzare la 6080 per le cuffie?!. In quella configurazione ci vanno valvole ad alto mu non basso.
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 15 set 2012, 19:37
da Echo
LuCe68 ha scritto:Echo ha scritto:Il pannello superiore l'ho fatto fare qui
http://www.schaeffer-ag.de
...fantastico, ti scarichi il programmino, disegni e dopo neanche 5 giorni hai il pezzo a casa ...con caramelline in regalo

per la modica cifra di ??
PS: nello schema c'è un errore: i led della 12AU7 vanno al contrario.
PS2: ma cos'è sta mania di utilizzare la 6080 per le cuffie?!. In quella configurazione ci vanno valvole ad alto mu non basso.
...si fanno pagare!! ...poco meno di 60 euro spedizione compresa
...ops il led giusto!!! grazie

(forse pensavo ad uno zener mentre disegnavo)
....ho usato questa valvola solo perché si trovano parecchi schemi in giro dove trarre ispirazione
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 16 set 2012, 08:04
da mrttg
Ciao Giorgio,
prima di fissare il traformatore aspetta che non ti serva uno schermo metallico... visto che è a ridosso dei tubi (certo è un trasformatore giapponese con nucleo bla bla che non irradia

)... se capisco bene ingressi da un lato potenziometro di volume dall' altro.
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 16 set 2012, 18:32
da 315
Ciao,
potresti utilizzare una vernice in bomboletta con finitura goffrata,io le utilizzo per le calotte dei trasformatori.
E' una alternativa economica,in termini di costi e lavorazione,rispetto ad una finitura di tipo industriale con smalti bicomponenti a finitura bucciata,ma credo esistano solo nere.
Io,visto la tonalità tortora del bellissimo pannello superiore farei una finitura bucciata nella gamma dell'arancio ma non faccio testo...
Altrimenti se vuoi una finitura neo-post-faraonica puoi realizzare una doratura o meglio una finta doratura(eventualmente esistono fogli di altri metalli,oltre all'oro e all'orone,alluminio,rame.etc).
Vabbè,come non detto...
Ciao
Teo
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 16 set 2012, 19:02
da Echo
mrttg ha scritto:Ciao Giorgio,
prima di fissare il traformatore aspetta che non ti serva uno schermo metallico... visto che è a ridosso dei tubi (certo è un trasformatore giapponese con nucleo bla bla che non irradia

)... se capisco bene ingressi da un lato potenziometro di volume dall' altro.
Si in effetti l'opzione schermo per trafo la stavo valutando, può bastare un parallelepipedo di alluminio con un lato aperto (quello verso il legno per intenderci)?
Si lo só il potenziometro, non è in una posizione felicissima ...è che ho cercato di mantenere una certa "ergonomia" tra potenziometro, tasto on/off e presa cuffia ...è grave??
315 ha scritto:Ciao,
potresti utilizzare una vernice in bomboletta con finitura goffrata,io le utilizzo per le calotte dei trasformatori.
E' una alternativa economica,in termini di costi e lavorazione,rispetto ad una finitura di tipo industriale con smalti bicomponenti a finitura bucciata,ma credo esistano solo nere.
Io,visto la tonalità tortora del bellissimo pannello superiore farei una finitura bucciata nella gamma dell'arancio ma non faccio testo...
Altrimenti se vuoi una finitura neo-post-faraonica puoi realizzare una doratura o meglio una finta doratura(eventualmente esistono fogli di altri metalli,oltre all'oro e all'orone,alluminio,rame.etc).
Vabbè,come non detto...
Ciao
Teo
Dici che con la bomboletta può venire bene? ...la finitura neo-post-faraonica la lascerei stare eheh

Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 16 set 2012, 19:10
da Echo
Qualche piccolo progresso...
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 16 set 2012, 19:22
da 315
Ciao,
io ho utilizzato la Strukturella(si chiama così...).
Quando è ben asciutta è abbastanza robusta,non come le bicomponenti ovviamente.
Ti allego il catalogo della ditta.
http://www.tankerite.com/catalogo-onlin ... egory_id=7
Hanno anche una raggrinzante ma credo voglia una cottura a bassa temperatura.
Ciao
Teo
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 16 set 2012, 19:25
da mrttg
Echo ha scritto:mrttg ha scritto:Ciao Giorgio,
prima di fissare il traformatore aspetta che non ti serva uno schermo metallico... visto che è a ridosso dei tubi (certo è un trasformatore giapponese con nucleo bla bla che non irradia

)... se capisco bene ingressi da un lato potenziometro di volume dall' altro.
Si in effetti l'opzione schermo per trafo la stavo valutando, può bastare un parallelepipedo di alluminio con un lato aperto (quello verso il legno per intenderci)?
Si lo só il potenziometro, non è in una posizione felicissima ...è che ho cercato di mantenere una certa "ergonomia" tra potenziometro, tasto on/off e presa cuffia ...è grave
Grave no sicuramente richiese qualche accorgimento in più... sicuramemente è assai irrazionale.
La schermatura sul trasformatore probabilmente non serve, prova il circuito e vedi.. se dovrai schermare serve ferro dolce non alluminio.
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 16 set 2012, 19:34
da Echo
mrttg ha scritto:Echo ha scritto:mrttg ha scritto:Ciao Giorgio,
prima di fissare il traformatore aspetta che non ti serva uno schermo metallico... visto che è a ridosso dei tubi (certo è un trasformatore giapponese con nucleo bla bla che non irradia

)... se capisco bene ingressi da un lato potenziometro di volume dall' altro.
Si in effetti l'opzione schermo per trafo la stavo valutando, può bastare un parallelepipedo di alluminio con un lato aperto (quello verso il legno per intenderci)?
Si lo só il potenziometro, non è in una posizione felicissima ...è che ho cercato di mantenere una certa "ergonomia" tra potenziometro, tasto on/off e presa cuffia ...è grave
Grave no sicuramente richiese qualche accorgimento in più...
tipo?
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 18 set 2012, 06:27
da mrttg
Ciao Giorgio,
le masse dei due canali su connettore e potenziometro tienile separate... idem quando le prelevi dal circuito.
Il giro del cavo schermato tienilo più vicino alle valvole e piu lontano dall' interuttore.
Se dovesse servire puoi usare un cavo a doppia schermatura collegando quella esterna alla sola massa di ingresso lato circuito.
Il frontale mettilo a terra magari sotto una vite dei connettori di ingresso.
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 18 set 2012, 10:55
da baldo95
Echo ha scritto:Ps anche se non molto visibile in foto c'è il problema che gli incastri sono stati stuccati con stucco bianco, c'è un modo per renderlo meno visibile?
Grazie
C'è anche la pasta di legno che ha diverse tonalità, io la acquisto al LeroyMerlin
http://www.syntilor.it/produit/prodotti ... 4,108.html
la tovi anche in tubetti
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 18 set 2012, 11:56
da PPoli
Mmmmm
1) cementite e vernice coprente. Tipo quella che avevi usato per le casse blu con i fostex.
2) visto che il legno è dolce (abete?) tiri via lo stucco con un taglierino, riempi con pasta di legno (quella che ti hanno consigliato) e carteggi. Se vuoi esagerare puoi farti la pasta di legno con della segatura fine (carta grana 40-80) e un collante cellulosico
3) rifai il mobiletto in legno.
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 18 set 2012, 13:55
da Echo
mrttg ha scritto:Ciao Giorgio,
le masse dei due canali su connettore e potenziometro tienile separate... idem quando le prelevi dal circuito.
Il giro del cavo schermato tienilo più vicino alle valvole e piu lontano dall' interuttore.
.
Dunque, i cavi schermati (quelli rossi) passano lontani da interruttore, trafo, ponte raddrizzatore e anche dalle valvole. Passano invece vicino alla coppia di C di uscita e al jack per le cuffie.
Le masse sono separate e si vanno ad unire tutte nel pin centrale dello zoccolo noval, non va bene?
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 18 set 2012, 14:31
da mrttg
Echo ha scritto:
Dunque, i cavi schermati (quelli rossi) passano lontani da interruttore, trafo, ponte raddrizzatore e anche dalle valvole. Passano invece vicino alla coppia di C di uscita e al jack per le cuffie.
Le masse sono separate e si vanno ad unire tutte nel pin centrale dello zoccolo noval, non va bene?

dalle foto si fatica a capire... questo 3rd non andrebbe spostato in un forum di falegnami

ci sono informazioni interessanti.
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 19 set 2012, 08:19
da LuCe68
mrttg ha scritto:questo 3rd non andrebbe spostato in un forum di falegnami

ci sono informazioni interessanti.
non sarebbe affatto una cattiva idea creare una sezione dedicata alle info sulla lavorazione del legno e alluminio (e forse anche PCB). A per lo meno per me farebbe comodo.

Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 19 set 2012, 09:50
da politiz29
LuCe68 ha scritto:mrttg ha scritto:questo 3rd non andrebbe spostato in un forum di falegnami

ci sono informazioni interessanti.
non sarebbe affatto una cattiva idea creare una sezione dedicata alle info sulla lavorazione del legno e alluminio (e forse anche PCB). A per lo meno per me farebbe comodo.

appoggio la mozione

Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 20 set 2012, 18:44
da mrttg
LuCe68 ha scritto:
non sarebbe affatto una cattiva idea creare una sezione dedicata alle info sulla lavorazione del legno e alluminio (e forse anche PCB). A per lo meno per me farebbe comodo.

Ciao Luce,
come Staff abbiamo ragionato sulla cosa meglio aprire una discussione...una sezione dedicata riulterebbe deserta e isolata
Inizia tu ad aprire una discussione sui PCB nella sezione autocostruzione e ti seguiamo
Per il legno magari Paolo Poli vista la tua abilità nel campo ti passiamo la parola... per alluminio e metallo se abbiamo una persona esperta si faccia avanti

Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 20 set 2012, 18:56
da politiz29
...ma soprattutto... chi è Paolo Poli esperto nella lavorazione del legno?

Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 20 set 2012, 19:03
da mrttg
politiz29 ha scritto:...ma soprattutto... chi è Paolo Poli esperto nella lavorazione del legno?

ppoli sul forum

Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 20 set 2012, 20:37
da LuCe68
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 21 set 2012, 06:21
da politiz29
mrttg ha scritto:politiz29 ha scritto:...ma soprattutto... chi è Paolo Poli esperto nella lavorazione del legno?

ppoli sul forum

uh... che ben... un altro mezzo omonimo per buoni consigli

Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 23 set 2012, 16:46
da Echo
Lavori domenicali...
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 23 set 2012, 16:57
da Echo
ancora qualche scatto...
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 23 set 2012, 17:09
da Echo
I due c4s di sinistra sono per gli anodi della 12au7 mentre quelli di destra (con il tip50 con dissipatore) sono dei catodi della 6080.
Non ho resistito, ho collegato all'alimentazione con qualche coccodrillo e ho dato tensione

...i valori mi sembrano abbastanza corretti cosa ne dite?
Agli anodi della 6080 misuro 162v (doveva essere 170v)
Ai catodi della 6080 misuro 95v (doveva essere 100v)
Agli anodi della 12au7 misuro 70v (doveva essere 75v)
Ai catodi della 12au7 misuro 1,5v (come da programma)
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 23 set 2012, 21:43
da PPoli
Che fai? Sfotti....
Ultimamente i figli hanno assorbito molto, troppo tempo. Ma non disdegno di riaprire le danze al più presto.
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 24 set 2012, 07:08
da LuCe68
in effetti potrebbe sembrare uno sfottò, ma ti garantisco che non è così.
Resto regolarmente abbaccinato nel vedere i lavori artistici che vengono realizzati e mostrati sul forum. Quando vedo oggetti così belli non posso non pensare che come suonano, alla fine, diventa secondario.
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 24 set 2012, 07:39
da mrttg
Echo ha scritto:I due c4s di sinistra sono per gli anodi della 12au7 mentre quelli di destra (con il tip50 con dissipatore) sono dei catodi della 6080.
Hai messo un condensatore di bypass sull anodica che alimenta i CCS ?
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 24 set 2012, 12:59
da Echo
mrttg ha scritto:Echo ha scritto:I due c4s di sinistra sono per gli anodi della 12au7 mentre quelli di destra (con il tip50 con dissipatore) sono dei catodi della 6080.
Hai messo un condensatore di bypass sull anodica che alimenta i CCS ?
No, va bene uno per tutti i ccs? Da quanto lo metto?
C'è da metterlo per disaccoppiare dall'anodica della 6080 o per altre ragioni?
Grazie

Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 25 set 2012, 12:36
da berga12
Per lavorazione metalli se posso do una mano io che sono abbastanza appassionato e giochiccio con moto e automobili da corsa con un'amico, e di famiglia ho dei lavoratori del metallo a cui chiedere.
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 01 ott 2012, 12:17
da Echo
Alla fine ho optato per una finitura con vernice bicomponente bianco perla

...la prossima volta se voglio il legno a vista sto più attento eheh
Ieri ho acceso il tutto e ascoltato un paio di brani, per ora ronzio non c'è, però era tutto senza scatola quindi il TA, il ponte e la cella di filtraggio CGCRC erano lontani 20cm dal resto ...speriamo bene

Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 10 ott 2012, 20:07
da Echo
Terminato ...suona al primo colpo e non ronza ...già è qualcosa

Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 10 ott 2012, 20:55
da berga12
che figo

e poi hai le mie cuffie!!!! come suona?!?!?! io non riesco a farle suonare come voglio, ora ho un Project integrato...
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 10 ott 2012, 21:10
da Echo
berga12 ha scritto:che figo

e poi hai le mie cuffie!!!! come suona?!?!?! io non riesco a farle suonare come voglio, ora ho un Project integrato...
Ancora non posso dare giudizi l'ho acceso due ore fa

...hai le 600ohm anche tu?
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 10 ott 2012, 21:52
da PPoli
Hai messo un Neutrik per la presa di corrente?
Lo voglio anche io.
Mi sembra venuta bene la laccatura.
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 11 ott 2012, 03:23
da mrttg

il fusibile di rete lo hai messo?
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 11 ott 2012, 06:22
da Echo
Si c'è un neutrik

Il fusibile é nel pannello superiore (accanto all'interruttore) e capita proprio sopra al neutrik.
Un consiglio per le masse, alla presa terra ci collego: lo schermo TA, il pannello superiore, e il centro stella giusto?? ...adesso, causa fretta di provare ancora non ho collegato il piano superiore e il centro stella e se tocco con la mano il piano sento un po' di ronzio in cuffia è normale??
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 11 ott 2012, 06:59
da mrttg
Echo ha scritto:
Un consiglio per le masse, alla presa terra ci collego: lo schermo TA, il pannello superiore, e il centro stella giusto?? ...adesso,
Esatto
causa fretta di provare ancora non ho collegato il piano superiore e il centro stella e se tocco con la mano il piano sento un po' di ronzio in cuffia è normale??
Si è normale
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 11 ott 2012, 07:44
da berga12
sì è normale perchè ora è "flottante" e tu con la mano è come se lo mettessi a terra però tramite una resistenza piuttosto alta.
Sì Echo ho anche io le 600ohm, IMPOSSIBILI da far suonare con la roba in commercio, o meglio, ci vorrebbe qualcosa di dedicato, l'impedenza è troppo alta....

hai fatto un aggeggio molto bello, e con i cavi cinesi rende tantissimo!
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 11 ott 2012, 08:34
da PPoli
Echo ha scritto:Si c'è un neutrik
Hai un fornitore online da suggerirmi o li rubi dai palchi?
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 11 ott 2012, 08:50
da berga12
PPoli ha scritto:Echo ha scritto:Si c'è un neutrik
Hai un fornitore online da suggerirmi o li rubi dai palchi?
guarda che mi pare siano dei banalissimi speak-on della neutrik da altoparlanti, niente di esotico.
se ne vuoi un paio per i tuoi ampli te li passo io "Aggratis".
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 11 ott 2012, 08:52
da mrttg
PPoli ha scritto:Echo ha scritto:Si c'è un neutrik
Hai un fornitore online da suggerirmi o li rubi dai palchi?
Se ben ricordo li ha RS
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 11 ott 2012, 09:28
da Echo
Ciao, i neutrik sono specifici da alimentazione li ho presi da audiospares
http://www.audiospares.com/home.php?cat=377
Berga12 se capita di fare qualche raduno te lo faccio ascoltare, comunque non è niente di nuovo, in pratica mi sono "ispirato" al bottlehead crack con kit speedball al quale ho aggiunto un giratore nel filtraggio dell'anodica e ho curato maggiormente la componentistica (zoccoli in teflon, TA R-core, potenziometro con resistenze smd e condensatori di uscita in polipropilene).
Oggi non avendo il saldatore per mettere in ordine il discorso masse, ho fatto altre prove "empiriche" in pratica (ricordo che ora sulla presa di terra ho collegato solo lo schermo TA e mancano invece il centro stella e il piano di alluminio):
Se metto una mano sul piano (come ho detto prima) sento ronzio, se con l'altra mano tocco un termosifone aumenta ancora.
Se invece tocco con un dito la massa audio e con l'altra mano il termosifone scompare anche un fievolissimo ronzio che di base avevo
Se invece tocco massa audio, piano e termosifone fa un rumore bestiale ehehhe
...è normale anche questo??
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 11 ott 2012, 09:43
da gluca
se lo tieni spento?
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 11 ott 2012, 09:55
da LuCe68
gluca ha scritto:se lo tieni spento?
Da spento nessun ronzio: scommettiamo ?
Scherzi a parte, bellissimo lavoro. Complimenti sinceri
Per il ronzio da "tocchicchiamento" vedrai che se colleghi la massa alla terra tutto ti sparisce. A volte sparisce anche girando la spina nella presa
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 11 ott 2012, 11:08
da mrttg
Giorgio ascolti la cuffia con la mano attaccata al termosifone o a un rubinetto?
Suona meglio?
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 11 ott 2012, 11:16
da Echo
mrttg ha scritto:Giorgio ascolti la cuffia con la mano attaccata al termosifone o a un rubinetto?
Suona meglio?

...stavo pensando di provarlo anche sotto la doccia
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 11 ott 2012, 11:54
da berga12
Echo ha scritto:

...stavo pensando di provarlo anche sotto la doccia
Ci Salutiamo oggi allora, non sappiamo se riuscirai a finirla la doccia!

Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 14 ott 2012, 08:47
da Echo
Finalmente questa mattina sono riuscito a trovare il tempo per cablare per bene le masse
...ora è muto come un pesce!!! ....e devo dire che suona anche piacevolmente

Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 14 ott 2012, 10:15
da berga12
Echo ha scritto:Finalmente questa mattina sono riuscito a trovare il tempo per cablare per bene le masse
...ora è muto come un pesce!!! ....e devo dire che suona anche piacevolmente

ne hai a sufficienza di Volume?
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 14 ott 2012, 10:27
da Echo
berga12 ha scritto:Echo ha scritto:Finalmente questa mattina sono riuscito a trovare il tempo per cablare per bene le masse
...ora è muto come un pesce!!! ....e devo dire che suona anche piacevolmente

ne hai a sufficienza di Volume?
Da ore 12 in poi non ho il coraggio di indossarle!!!
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 14 ott 2012, 15:35
da PPoli
Bello questo:

Si può fare un pre con già l'uscita che va ai due finali. Così accendi l'interruttore del pre e si accendono anche i finali.
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 17 ott 2012, 13:22
da berga12
Echo ha scritto:Da ore 12 in poi non ho il coraggio di indossarle!!!
uhm, interessante....
il project che uso arrivi ben oltre le ore 12, fai pure che lo puoi portare quasi in fondo, e il coraggio rimane ancora...
cosa hai speso più o meno per assemblarlo?
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 19 ott 2012, 09:54
da Echo
berga12 ha scritto:Echo ha scritto:Da ore 12 in poi non ho il coraggio di indossarle!!!
uhm, interessante....
il project che uso arrivi ben oltre le ore 12, fai pure che lo puoi portare quasi in fondo, e il coraggio rimane ancora...
cosa hai speso più o meno per assemblarlo?
...devo fare ancora i conticini