Pagina 1 di 4
Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 15 set 2012, 09:12
da Echo
Salve, vorrei qualche consiglio per la finitura (procedimento) del telaio che vedete in foto.
Ps anche se non molto visibile in foto c'è il problema che gli incastri sono stati stuccati con stucco bianco, c'è un modo per renderlo meno visibile?
Grazie
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 15 set 2012, 10:35
da UnixMan
...qualche passata di "mordente" e poi finitura a cera?
P.S.: bello! chi ha realizzato il mobile e soprattutto la piastra superiore?
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 15 set 2012, 10:47
da stereosound
Echo ha scritto:
...c'è il problema che gli incastri sono stati stuccati con stucco bianco, c'è un modo per renderlo meno visibile?
Grazie
Lo stucco rimane comunque ben visibile anche se colori il contenitore nell'eventualità decidessi una verniciatura che permetta di vedere la venatura del legno,ti rimane come altra possibilità una finitura laccata .
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 15 set 2012, 11:26
da politiz29
confermo, lo stucco... ancor di più quello bianco, non assorbirà il mordente o il colorante allo stesso modo del legno, ti consiglio una finitura opaca (peccato però per la venatura).
se hai ancora qualche pezzetto di quel legno a disposizione ti suggerisco un trucchetto per poter fare una prova, in passato l'ho fatto più volte ma dipende tanto dalla superficie da "mascherare".
Prendi un pezzo di scarto, fagli una scheggiatura o un foro da stuccare bene, liscia tutto al meglio con grana da finitura, poi con un pennarello indelebile a punta fine e del colore appropriato cerca di replicare il senso della venatura che manca sullo stucco, fai asciugare bene.
Poi con un pennellino dai il mordente/impregnante solo sulla zona stuccata almeno un paio di volte lasciando asciugare tra una passata e l'altra, l'ultima devi lasciarla asciugare 12/24 ore.
Dopo dai la finitura su tutto il pezzo... le macchie diventano molto meno visibili ma ad occhio attento comunque saltano fuori.
Ti consiglio anche di fare sempre sul pezzo di scarto, due tre tentativi su zone diverse per vedere quante mani preventive devi dare per avere una tinta che più si avvicini a quella "totale"
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 15 set 2012, 15:14
da Echo
mmm mi sembra di aver capito che è meglio rinunciare e ripiegare su una verniciatura coprente. Magari faccio un tentativo e se vedo che va male vado con la laccatura.
Il pannello superiore l'ho fatto fare qui
http://www.schaeffer-ag.de
...fantastico, ti scarichi il programmino, disegni e dopo neanche 5 giorni hai il pezzo a casa ...con caramelline in regalo

Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 15 set 2012, 15:54
da Echo
Per curiosità metto anche lo schema (niente di nuovo, ovviamente)
...scusate se è disegnato in modo "barbaro", ha anche preso l'acqua il foglio

Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 15 set 2012, 16:04
da mrttg
Se fai le realizzazioni come gli schemi

...

Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 15 set 2012, 16:06
da Echo
mrttg ha scritto:Se fai le realizzazioni come gli schemi

...

...anche peggio

Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 15 set 2012, 18:23
da LuCe68
Echo ha scritto:Il pannello superiore l'ho fatto fare qui
http://www.schaeffer-ag.de
...fantastico, ti scarichi il programmino, disegni e dopo neanche 5 giorni hai il pezzo a casa ...con caramelline in regalo

per la modica cifra di ??
PS: nello schema c'è un errore: i led della 12AU7 vanno al contrario.
PS2: ma cos'è sta mania di utilizzare la 6080 per le cuffie?!. In quella configurazione ci vanno valvole ad alto mu non basso.
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 15 set 2012, 19:37
da Echo
LuCe68 ha scritto:Echo ha scritto:Il pannello superiore l'ho fatto fare qui
http://www.schaeffer-ag.de
...fantastico, ti scarichi il programmino, disegni e dopo neanche 5 giorni hai il pezzo a casa ...con caramelline in regalo

per la modica cifra di ??
PS: nello schema c'è un errore: i led della 12AU7 vanno al contrario.
PS2: ma cos'è sta mania di utilizzare la 6080 per le cuffie?!. In quella configurazione ci vanno valvole ad alto mu non basso.
...si fanno pagare!! ...poco meno di 60 euro spedizione compresa
...ops il led giusto!!! grazie

(forse pensavo ad uno zener mentre disegnavo)
....ho usato questa valvola solo perché si trovano parecchi schemi in giro dove trarre ispirazione
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 16 set 2012, 08:04
da mrttg
Ciao Giorgio,
prima di fissare il traformatore aspetta che non ti serva uno schermo metallico... visto che è a ridosso dei tubi (certo è un trasformatore giapponese con nucleo bla bla che non irradia

)... se capisco bene ingressi da un lato potenziometro di volume dall' altro.
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 16 set 2012, 18:32
da 315
Ciao,
potresti utilizzare una vernice in bomboletta con finitura goffrata,io le utilizzo per le calotte dei trasformatori.
E' una alternativa economica,in termini di costi e lavorazione,rispetto ad una finitura di tipo industriale con smalti bicomponenti a finitura bucciata,ma credo esistano solo nere.
Io,visto la tonalità tortora del bellissimo pannello superiore farei una finitura bucciata nella gamma dell'arancio ma non faccio testo...
Altrimenti se vuoi una finitura neo-post-faraonica puoi realizzare una doratura o meglio una finta doratura(eventualmente esistono fogli di altri metalli,oltre all'oro e all'orone,alluminio,rame.etc).
Vabbè,come non detto...
Ciao
Teo
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 16 set 2012, 19:02
da Echo
mrttg ha scritto:Ciao Giorgio,
prima di fissare il traformatore aspetta che non ti serva uno schermo metallico... visto che è a ridosso dei tubi (certo è un trasformatore giapponese con nucleo bla bla che non irradia

)... se capisco bene ingressi da un lato potenziometro di volume dall' altro.
Si in effetti l'opzione schermo per trafo la stavo valutando, può bastare un parallelepipedo di alluminio con un lato aperto (quello verso il legno per intenderci)?
Si lo só il potenziometro, non è in una posizione felicissima ...è che ho cercato di mantenere una certa "ergonomia" tra potenziometro, tasto on/off e presa cuffia ...è grave??
315 ha scritto:Ciao,
potresti utilizzare una vernice in bomboletta con finitura goffrata,io le utilizzo per le calotte dei trasformatori.
E' una alternativa economica,in termini di costi e lavorazione,rispetto ad una finitura di tipo industriale con smalti bicomponenti a finitura bucciata,ma credo esistano solo nere.
Io,visto la tonalità tortora del bellissimo pannello superiore farei una finitura bucciata nella gamma dell'arancio ma non faccio testo...
Altrimenti se vuoi una finitura neo-post-faraonica puoi realizzare una doratura o meglio una finta doratura(eventualmente esistono fogli di altri metalli,oltre all'oro e all'orone,alluminio,rame.etc).
Vabbè,come non detto...
Ciao
Teo
Dici che con la bomboletta può venire bene? ...la finitura neo-post-faraonica la lascerei stare eheh

Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 16 set 2012, 19:10
da Echo
Qualche piccolo progresso...
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 16 set 2012, 19:22
da 315
Ciao,
io ho utilizzato la Strukturella(si chiama così...).
Quando è ben asciutta è abbastanza robusta,non come le bicomponenti ovviamente.
Ti allego il catalogo della ditta.
http://www.tankerite.com/catalogo-onlin ... egory_id=7
Hanno anche una raggrinzante ma credo voglia una cottura a bassa temperatura.
Ciao
Teo
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 16 set 2012, 19:25
da mrttg
Echo ha scritto:mrttg ha scritto:Ciao Giorgio,
prima di fissare il traformatore aspetta che non ti serva uno schermo metallico... visto che è a ridosso dei tubi (certo è un trasformatore giapponese con nucleo bla bla che non irradia

)... se capisco bene ingressi da un lato potenziometro di volume dall' altro.
Si in effetti l'opzione schermo per trafo la stavo valutando, può bastare un parallelepipedo di alluminio con un lato aperto (quello verso il legno per intenderci)?
Si lo só il potenziometro, non è in una posizione felicissima ...è che ho cercato di mantenere una certa "ergonomia" tra potenziometro, tasto on/off e presa cuffia ...è grave
Grave no sicuramente richiese qualche accorgimento in più... sicuramemente è assai irrazionale.
La schermatura sul trasformatore probabilmente non serve, prova il circuito e vedi.. se dovrai schermare serve ferro dolce non alluminio.
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 16 set 2012, 19:34
da Echo
mrttg ha scritto:Echo ha scritto:mrttg ha scritto:Ciao Giorgio,
prima di fissare il traformatore aspetta che non ti serva uno schermo metallico... visto che è a ridosso dei tubi (certo è un trasformatore giapponese con nucleo bla bla che non irradia

)... se capisco bene ingressi da un lato potenziometro di volume dall' altro.
Si in effetti l'opzione schermo per trafo la stavo valutando, può bastare un parallelepipedo di alluminio con un lato aperto (quello verso il legno per intenderci)?
Si lo só il potenziometro, non è in una posizione felicissima ...è che ho cercato di mantenere una certa "ergonomia" tra potenziometro, tasto on/off e presa cuffia ...è grave
Grave no sicuramente richiese qualche accorgimento in più...
tipo?
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 18 set 2012, 06:27
da mrttg
Ciao Giorgio,
le masse dei due canali su connettore e potenziometro tienile separate... idem quando le prelevi dal circuito.
Il giro del cavo schermato tienilo più vicino alle valvole e piu lontano dall' interuttore.
Se dovesse servire puoi usare un cavo a doppia schermatura collegando quella esterna alla sola massa di ingresso lato circuito.
Il frontale mettilo a terra magari sotto una vite dei connettori di ingresso.
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 18 set 2012, 10:55
da baldo95
Echo ha scritto:Ps anche se non molto visibile in foto c'è il problema che gli incastri sono stati stuccati con stucco bianco, c'è un modo per renderlo meno visibile?
Grazie
C'è anche la pasta di legno che ha diverse tonalità, io la acquisto al LeroyMerlin
http://www.syntilor.it/produit/prodotti ... 4,108.html
la tovi anche in tubetti
Re: Consiglio finitura telaio in legno
Inviato: 18 set 2012, 11:56
da PPoli
Mmmmm
1) cementite e vernice coprente. Tipo quella che avevi usato per le casse blu con i fostex.
2) visto che il legno è dolce (abete?) tiri via lo stucco con un taglierino, riempi con pasta di legno (quella che ti hanno consigliato) e carteggi. Se vuoi esagerare puoi farti la pasta di legno con della segatura fine (carta grana 40-80) e un collante cellulosico
3) rifai il mobiletto in legno.