Pagina 1 di 1

Sostituire LM833

Inviato: 13 set 2012, 17:00
da ohio
Ciao a tutti,

premetto che la domanda riguarda dei finali professionali e l'eventuale possibilità di migliorarne la qualità.
I suddetti finali sono dei DAD SP+ che usano degli LM833 in ingresso e vorrei sostituirli con degli equivalenti di qualità superiore, possibilmente a mosfet, che non cambino il gain soprattutto.
Attendo vostri consigli e ringrazio :wink:

Mario

Re: Sostituire LM833

Inviato: 13 set 2012, 23:10
da LuCe68
l' LM833 è un doppio operazionale: se lo sostitusci con uno simile senza toccare la maglia di retroazione che lo governa non avrai variazioni di guadagno.
Potresti provare a sostituirlo con un TL072 pin 2 pin compatibile ma con ingresso a Jfet. Prova che effettuai 25 anni fa su un CD player Philips con buoni risultati.
Potresti provare anche l' OPA2134 sempre a jfet e pin 2 pin compatibile: migliore per distorsione rispetto agli altri due ma non l'ho provato e non so dirti se suonerà meglio.

Re: Sostituire LM833

Inviato: 14 set 2012, 12:34
da ohio
Ti ringrazio moltissimo per la risposta ed ho appena ordinato 2 OPA2134 per fare un confronto diretto, in quanto il suono del TL072 lo conosco già abbastanza bene e vorrei fare un bel passo avanti. Se posso permettermi comunque, girando su internet, ho visto che l'AD8066 viene di solito sostituito all'OPA2134 con ulteriori miglioramenti. Potrei provarlo senza rischiare di fare qualche ciofeca?? :wink:

Re: Sostituire LM833

Inviato: 14 set 2012, 17:09
da LuCe68
ohio ha scritto: l'AD8066 viene di solito sostituito all'OPA2134 con ulteriori miglioramenti. Potrei provarlo senza rischiare di fare qualche ciofeca?? :wink:
Non conosco il chip, ma dai data sheet vedo che è pin 2 pin compatibile e che rispetto all'OPA ha uno slew rate migliore e come target amplificazione di segnali in alta frequenza. Di contro sembra sensibile al layout e alla purezza dell'alimentazione. Visto che è un "low cost" è sicuramente da provare.

Mi ero scordato del packaging !!! Quando l'ordini fai attenzione ad ordinare ap-amp con la stessa confezione del LM833 altrimenti avrai difficoltà a sostituirlo. A proposito l'LM833 che hai è un DIL o un SO-8?

Re: Sostituire LM833

Inviato: 14 set 2012, 22:52
da ohio
Di contro sembra sensibile al layout e alla purezza dell'alimentazione

Considerando che gli amplificatori in questione hanno un'alimentazione switching potrei avere problemi? O i problemi maggiori potrei riscontrarli in quanto dato l'utilizzo "on the road" degli amplificatori non ho mai una tensione uguale?
Mi ero scordato del packaging !!! Quando l'ordini fai attenzione ad ordinare ap-amp con la stessa confezione del LM833 altrimenti avrai difficoltà a sostituirlo. A proposito l'LM833 che hai è un DIL o un SO-8?
L'LM833 è un SO-8 ed io ho ordinato gli OPA2134 specificando appunto il formato smd.

Re: Sostituire LM833

Inviato: 28 set 2012, 22:59
da ohio
Per la cronaca, ho eseguito la sostituzione dapprima passando dall'LM833 al TL072 notando un lieve miglioramento, poi con l'OPA2134 e qui posso dire che il tanto sperato salto di qualità c'è e si sente davvero molto. Medio-alti molto più scanditi e presenti e un basso terrificante molto più profondo e dettagliato dell'LM833. Ora aspetto ancora di provare l'AD8066 :wink:

Re: Sostituire LM833

Inviato: 20 ott 2012, 14:19
da ohio
Analizzando più a fondo i miei finali modificati ho notato che come driver pilota monta una coppia di transistor 2SA1668 e 2SC4382 della Sanken. Ne esistono di equivalenti di miglior qualità?