Pagina 1 di 2

UX250 SE

Inviato: 12 set 2012, 10:16
da electrovalv
Salve ,
ho publicato questo mio schema, in pratica un evoluzione di un vecchio schema adottato anni fa per la 300B..
Questo amplificatre come dicevo è un evoluzione di uno che faci nel lontano 2004....
Adottai uno schema dove utilizzavo le 6SN7 in SRPP con un Single Ended di 300B , dopodichè passai ad un evoluzione con le 6J5 e scelsi la mitica "50" come triodo finale , UN ALTRO PIANETA !!!
La 300B è un grande triodo ma la 50 è anni luce superiore... Io direi UNICA...
Ho costruito moltissimi amplificatori audio a triodi ho testato tantissimi tipi di tubi e con tantissimi tipi di componenti elettronici..
In fine considero la 50 il miglior triodo in assoluto . . .

Re: UX250 SE

Inviato: 12 set 2012, 10:34
da mrttg
Ciao e benvenuto sul forum.

Commento un poco laconico parlaci un poco di questo amplificatore :wink:

Re: UX250 SE

Inviato: 12 set 2012, 11:29
da gluca
sì, dopo la 801A, la 75TL e le VT52 viene la 50 ...

Re: UX250 SE

Inviato: 12 set 2012, 16:39
da electrovalv
Grazie per il benvenuto a tutti ....
Salve a te Gluca si in effetti anche a me piacciono e VT52 le 801 leVT25 e cosi via m la 50 a mio parere è superiore .
Poi comunque sono preferenze molto seggettivi...
Con gli speaker elettrodinamici le preferisco...

Re: UX250 SE

Inviato: 12 set 2012, 17:04
da electrovalv
La VT52 la preferisco comunque alle 801 e alle VT25 , ma di sicuro la 50 la reputo superiore...Spesso la VT25 la uso come driver e va molto bene.

Re: UX250 SE

Inviato: 12 set 2012, 17:10
da electrovalv
Schema del 12-09 ux250 alim..png
Ecco come ho progettato l'alimentazione.

Io amo e curo molto le alimentazioni dei miei prototipi, infatti uso nel 90% dei miei progetti, i carta e olio SERI, ma in questo schema , dopo centinaia di ore di test, penso che siano meglio gli elettrolitici, sempre che sia roba SERIA chiaramente!!!!
Tutto dipende da cosa e da come si monta ....

Re: UX250 SE

Inviato: 12 set 2012, 17:12
da PPoli
Benvenuto.

Ma che è.... siete tutti della stessa parrocchia?

Se riesco a finire (iniziare?) i finali con le 300B mesh di EML avrò bisogno delle vostre orecchie.

Re: UX250 SE

Inviato: 12 set 2012, 17:12
da electrovalv
Scusate le pecche di ortografia , ma ho la tastiera che mi funziona male..

Re: UX250 SE

Inviato: 12 set 2012, 17:17
da mariovalvola
...scusami. Rimane il problema della resistenza di fuga di griglia della finale. Sei pure in bias fisso. Attenzione!!!

Re: UX250 SE

Inviato: 12 set 2012, 17:19
da electrovalv
Ciao a tutti, perchè è un problema?

Re: UX250 SE

Inviato: 12 set 2012, 17:28
da electrovalv
Ciao Mario, in effetti potevo adottare un valore minore diciamo da 12K, evitando di mettere chiaramente anche il condensatore in fuga , (cosa già precedentemete collaudata) ma in questo modo ed in questo progetto va una bomba quella che c'è..
I altri dove per esempio ho adottato come driver la VT25, ho inserito 10/12K, o dove ho utilizzato pentodi d'ingresso quindi due stadi, ho inserito induttanze 1:1 e cosi' via, ma in questo caso davvero reputo la 47K la migliore scelta ..

Re: UX250 SE

Inviato: 12 set 2012, 17:34
da mariovalvola
C'è un errore nel negativo di griglia. Questo negativo deve esserci appena dopo la resistenza di fuga di griglia. Se tieni un condensatore in serie, il negativo di griglia non c'è più (forse vedo male io).
Per il valore di questa benedetta resistenza, devi rifarti alle caratteristiche dichiarate dal costruttore e ai limiti imposti, soprattutto se usi le vecchie globe. Sulla 50 si trova relativamente poca documentazione. Una delle poche cose che si legge sempre è il massimo valore della Rg.

Re: UX250 SE

Inviato: 12 set 2012, 17:41
da electrovalv
Mario molte grazie in effetti c'è un errore nel disegno.
Infatti il negativo è tra la resistenza ed il condensatore .. Occhio molto vigile!!! Grazie correggo subito

Re: UX250 SE

Inviato: 12 set 2012, 18:36
da mariovalvola
Ricordati di cercare il carico anodico ottimo per il tubo driver. la Rg e la Ra, sono di fatto, in parallelo. Se rispetti le necessità della 50 ti ritrovi una Rg bassa che ti diminuisce il carico anodico reale.
Che Rp ha il tubo driver?

Re: UX250 SE

Inviato: 12 set 2012, 18:47
da mrttg
electrovalv ha scritto:
Schema del 12-09 ux250 alim..png
Ecco come ho progettato l'alimentazione.

Io amo e curo molto le alimentazioni dei miei prototipi, infatti uso nel 90% dei miei progetti, i carta e olio SERI, ma in questo schema , dopo centinaia di ore di test, penso che siano meglio gli elettrolitici, sempre che sia roba SERIA chiaramente!!!!
Tutto dipende da cosa e da come si monta ....
Ciao,
il CLC dell' anodica a naso non risuona un poco troppo vicino ai 20Hz?... poi dipende dai gusti personali in fatto di bassi e dal trasformatore di uscita.

Re: UX250 SE

Inviato: 12 set 2012, 19:27
da electrovalv
Ciao mrttg, guarda all'ascolto va davvero molto bene ma se hai consigli sono ben accetti...
Anzi se ritieni opportuo fargli delle modifiche , sarò contento di testarle..
Comunque dipende molto anche dal TU a mio parere..
Viky

Re: UX250 SE

Inviato: 12 set 2012, 19:59
da electrovalv
Ciao Mario la Rp dovrebbe dovrebe essere 6600 ohm, queste sono delle 6J5 o mezza 6SN7 sono tutte simili, diciamo che la E1148 è come la 6J5 e si chiama anche 7193, CV6, HY-E1148, VT232 e cosi' via...
Viky

Re: UX250 SE

Inviato: 12 set 2012, 21:09
da gluca
butto là le solite mie fisse

1) i filamenti non vanno bene
2) l'anodica potrebbe andare meglio con un condesatore piccolo di ingresso. mi sembra cmq che la raddrizzatrice sia nei sui limiti.
3) il bias delle valvoline sarebbe meglio con LED
4) invece di usare R per caricare le valvoline proviamo 'sti CCS
5) pilotiamo la griglia della 50 con il follower del CCS

almeno questi sono i miei gusti.

Re: UX250 SE

Inviato: 13 set 2012, 05:45
da electrovalv
Ciao gluca, perchè i filamenti non vanno bene?
Evolvi tu lo shema, lasciami vedere come faresti tu, probabilmente si potrebbero avere migliorie......

"Questo è un mio parere del tutto personale che ho appreso negli ultimi 20 anni........"
Anche io spesso pensavo che uno schema potesse suonare meglio se comunque progettato in modo convenzionale, ma non sempre è cosi..
Anzi all'ascolto dopo che hai fatto tutto quello che potevi, risulta persino sgradevole!!!!
Eccco perchè studio i miei schemi in questo modo e con queste mie filosofie....
Ma comunque come sempre sostengo io, molto dipende anche dai componenti che si utilizzano dalla prima resistenza al Tr.U., al cablaggio finale che completa l'opera..
Sono convinto in fine che ogni costruttore con esperienza , abbia impontato dentro di se una sua filosofia di costruzione in relazione alla sua esperienza..
Non toglie il fatto però che io sia anche del parere che "IL VECCHIO A 90 ANNI IMPARAVA ANCORA! ! ! "
Quindi chiunque abbia idee , me l' espoga che io testo e poi relaziono....

Viky

Re: UX250 SE

Inviato: 13 set 2012, 10:49
da gluca
ci sono diverse discussioni sull'alimentazione dei filamenti dei DHT. in estrema sintesi suonano meglio (opinione non solo mia ma ampiamente condivisa e giustificabile) se sono alimentati con un circuito ad alta impedenza. nel tuo caso il filamento vede l'impedenza (estremamente bassa) dei condensatori di filtro, inoltre il raddrizzamento a ponte e C genera una miriade di spurie che sono direttamente nel segnale audio (filamento). hai tre strade

1) filtro LCL (con un ultima induttanza ai capi del filamento, quindi ne servono due finali)
2) filtro LC + regolatore di corrente tipo Coleman (o tentlabs od altri che si stanno affacciando sul mercato)
3) filtro LC + regolatore di corrente autocostruito (lascia stare i vari LM ... serve qualcosa che abbia prestazioni più alte)

l'alimentazione dei filamenti dei DHT è persino più importante dell'alimentazione dell'anodica.