Pagina 1 di 1
Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 04 set 2012, 17:25
da stereosound
Segue dal topic: "
Autocostruzioni Diffusori Due vie"
matley ha scritto:
....dai su qualche anticipazione ....almeno gli altoparlanti.......il caricamento......... obbiettivi del progetto
ciao
Il woofer è questo:
http://www.fostexinternational.com/docs ... /fw305.pdf
Il carico è reflex ,avevo anche pensato ad un radiatore passivo ma poi ho tralasciato per varie ragioni.
Ora devo valutare tagli , dimensioni e forma del cabinet...per gli altri componenti darò più avanti altri dati: il medio a cupola da 3" non sono riuscito ancora ad identificarlo, è un vintage ma in rete non ho trovato
nessuna notizia specifica!
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 05 set 2012, 05:42
da matley
bel woofer Max sono curioso di vedere come gestirai l'incrocio con un mid a cupola ,ti piacciono le sfide ............
aspettero' con pazienza novita'
ciao
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 05 set 2012, 06:57
da Livio-S
stereosound ha scritto:matley ha scritto:
....dai su qualche anticipazione ....almeno gli altoparlanti.......il caricamento......... obbiettivi del progetto
ciao
Il woofer è questo:
http://www.fostexinternational.com/docs ... /fw305.pdf
Il carico è reflex ,avevo anche pensato ad un radiatore passivo ma poi ho tralasciato per varie ragioni.
Ora devo valutare tagli , dimensioni e forma del cabinet...per gli altri componenti darò più avanti altri dati: il medio a cupola da 3" non sono riuscito ancora ad identificarlo, è un vintage ma in rete non ho trovato
nessuna notizia specifica!
Come mi sento piccolo piccolo con i miei piccoli diffusori da libreria, io che credo di avere diecimila problemi poi leggo di questi proggetti e mi vien da ridere per il mio e per i problemi che micreo (audiofilamente parlando ovviamente).

Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 05 set 2012, 09:32
da matley
e' solo questione di tempo Livio se imparerai ad usare cross, avrai le basi per afrrontare molti dei problemi che dovra' affrontare anche Max per il suo tre vie
il tuo progetto e solo' apparentemente piu' semplice ,in realta' le premesse sono le stesse il modo in cui risolverai le problematiche non cambia
il primo importante passo l'hai gia' fatto,ti sei reso conto che non e' sufficiente prendere un crossover qualsiasi attaccargli 2 altoparlanti qualsiasi per costruire un diffusore,il resto verra' da se con pazienza
ciao
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 05 set 2012, 13:00
da stereosound
matley ha scritto:bel woofer Max sono curioso di vedere come gestirai l'incrocio con un mid a cupola ,ti piacciono le sfide ............
aspettero' con pazienza novita'
ciao
Mi pare di intendere ,quando affermi che sei curioso di vedere come gestirò l'incrocio tra il woofer e mid, che tu ti riferisca prevalentemente alla efficienza dei componenti...
In effetti il Fostex FW 305 sarà chiamato a coprire le prime 4 ottave ca ,verrà incrociato con molta probabilità, a 600hz con filtraggio del 2° ordine con il medio che ha di suo una risonanza di 250hz ,diaframma da 3" a lunga escursione con cupola in Al ,risposta ottimale da 450 a 4500 hz , efficienza ca 92dB,potenza presunta almeno 50-60w max considerando l'incrocio a cui sarà destinato.
I presupposti che mi pongo sono piuttosto generici senza ricercare sperimentazioni esasperate ed innovative sotto il profilo della configurazione,inoltre ,per ragioni di spazio,mi vedrò costretto a ridurre il più possibile
gli ingombri: questa è una delle ragioni che mi hanno fatto desistere dal reflex con radiatore passivo.
Non rinuncerò però alla capacità di restituire correttamente la dinamica tipica delle registrazioni digitali di nuova generazione con una buona risposta in frequenza.
La scelta dei componenti non è stata troppo meditata: I medi sono vintage acquistati per "caso" e da lì è nato il resto...
La coppia di Fostex è seminuova (sembrano quasi mai utilizzati), è stato un ottimo acquisto dato l'elevato costo dei nuovi, il tweeter è relativamente economico ed è a cupola da 30mm...ma è ben messo.
Il waveguide del medio in legno , che è in via di realizzazione (non da me in quanto non ho attrezzature adeguate) ,dovrebbe avere un cut off di ca 400hz per cui sarà certamente utilizzato da almeno 600hz!
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 05 set 2012, 13:56
da stereosound
Livio-S ha scritto:
Come mi sento piccolo piccolo con i miei piccoli diffusori da libreria, io che credo di avere diecimila problemi poi leggo di questi proggetti e mi vien da ridere per il mio e per i problemi che micreo (audiofilamente parlando ovviamente).

Non è detto...pensa a Davide !
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 05 set 2012, 14:27
da matley
stereosound ha scritto:matley ha scritto:bel woofer Max sono curioso di vedere come gestirai l'incrocio con un mid a cupola ,ti piacciono le sfide ............
aspettero' con pazienza novita'
ciao
Mi pare di intendere ,quando affermi che sei curioso di vedere come gestirò l'incrocio tra il woofer e mid, che tu ti riferisca prevalentemente alla efficienza dei componenti...
In effetti il Fostex FW 305 sarà chiamato a coprire le prime 4 ottave ca ,verrà incrociato con molta probabilità, a 600hz con filtraggio del 2° ordine con il medio che ha di suo una risonanza di 250hz ,diaframma da 3" a lunga escursione con cupola in Al ,risposta ottimale da 450 a 4500 hz , efficienza ca 92dB,potenza presunta almeno 50-60w max considerando l'incrocio a cui sarà destinato.
I presupposti che mi pongo sono piuttosto generici senza ricercare sperimentazioni esasperate ed innovative sotto il profilo della configurazione,inoltre ,per ragioni di spazio,mi vedrò costretto a ridurre il più possibile
gli ingombri: questa è una delle ragioni che mi hanno fatto desistere dal reflex con radiatore passivo.
Non rinuncerò però alla capacità di restituire correttamente la dinamica tipica delle registrazioni digitali di nuova generazione con una buona risposta in frequenza.
La scelta dei componenti non è stata troppo meditata: I medi sono vintage acquistati per "caso" e da lì è nato il resto...
La coppia di Fostex è seminuova (sembrano quasi mai utilizzati), è stato un ottimo acquisto dato l'elevato costo dei nuovi, il tweeter è relativamente economico ed è una cupola da 30mm...ma è ben messo.
Il waveguide del medio in legno , che è in via di realizzazione (non da me in quanto non ho attrezzature adeguate) ,dovrebbe avere un cut off di ca 400hz per cui sarà certamente utilizzato da almeno 600hz!
si Max efficienza e capacita' di scendere ,pensavo anch'io ad una frequenza di taglio obbligata del woofer(bel componente davvero) di almeno 600 hz però la sua sensibilita', considerando anche la resistenza in serie dell'induttanza del cross,mi sembra altina
ad ogni modo non pensavo che il mid arrivasse a 92 db pensavo ad una sensibilita' di 88-90 db ,se ti e' possibile puoi postare il datasheet dell'altoparlante?
forse ti converrà arrivare anche ad 800 hz per il taglio ,cosi' starai lontano dal picco dell'impedenza del mid,cosa ne pensi ?
il mid fa uso di ferrofluido?
bell'avventura ,mi son sempre piaciuti i mid a cupola ,ti sei trovato il passatempo per il rpossimo inverno
ciao
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 05 set 2012, 15:33
da stereosound
matley ha scritto:
...il mid fa uso di ferrofluido?
bell'avventura ,mi son sempre piaciuti i mid a cupola ,ti sei trovato il passatempo per il rpossimo inverno
ciao
Dunque mately, come ho riferito qualche post fa,del medio non ho nessun dato né conosco il costruttore che comunque è certamente giapponese,la sua sigla è : DS02A Japan e nient'altro!
In rete non c'è nessuna traccia di questi componenti. Simili a Yamaha,Pioneer,Coral,Diatone.
Assomiglia a questo:
http://www.ebay.com/itm/TAD-PIONEER-BER ... 730wt_1139
Ti posto le foto affinchè tu possa vedere come sono, li ho smontati,controllati e puliti,non hanno ferrofluido... credo che comunque non ne abbiano bisogno data la mole,sono in perfetto stato
meccanico ed elettrico.
Li ho provati al volo dopo qualche verifica strumentale.
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 05 set 2012, 16:04
da matley
belli davvero ,riesci a misurare almeno la curva dell'impedenza? la fs a 250 hz mi lascia dei dubbi credo sia un po' piu' alta
quindi se non ho capito male farai un bookshelf da stand visto l'alta frequenza di taglio del woofer ,tipo ar 10 ma forse ci sono piu' similitudini con le altrettanto mitiche yamaha NS1000
complimenti Max hai fatto un'ottima spesa
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 05 set 2012, 16:31
da stereosound
matley ha scritto: riesci a misurare almeno la curva dell'impedenza? la fs a 250 hz mi lascia dei dubbi credo sia un po' piu' alta
L'ho misurata e la Fs è effettivamente di ca 250hz, anche un po' più bassa vicino ai 240hz tenendo presente la precisione dello strumento di misura che ho utilizzato.
La similitudine li avvicina molto a quelli delle mitiche Yamaha NS 1000 ed FX-3 solo che non sono con la cupola in Be ma hanno la stessa misura del diaframma.
Diciamo che dovrei riprodurre una versione simile ma moderna delle NS 1000 Yamaha...niente AR 10 pi greco (non è il genere che preferisco).
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 05 set 2012, 16:49
da matley
azzolina

aspetto con impazienza grafici e quant'altro quando sarai pronto e se potrai farlo
le yamaha ns 1000 sono davvero degli ottimi diffusori mi son sempre piaciuti da ascoltare ma anche da vedere
ciao
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 05 set 2012, 17:28
da stereosound
matley ha scritto: aspetto con impazienza grafici e quant'altro quando sarai pronto e se potrai farlo
Anni fa(circa 30) disponevo di qualche strumento adatto,ora mi resta qualcosa di utile ma inadatto a rilevare misure da mettere in grafico.
Avevo pensato di acquistare un software tipo Arta o similare...ci penserò se me ne capiterà l'occasione.
D'altro canto ora non realizzo quasi più nulla di diffusori,come una volta,a parte qualche sporadica elettronica valvolare...mi sono limitato a ricavare la curva d'impedenza per punti
ma non per questo meno precisa di una misura eseguita diversamente...vedrò cosa posso fare!
A titolo d'esempio ti allego la foto dei miei attuali diffusori realizzati da me negli anni "80" che hanno una resa "superba", senza voler esagerare, i quali non hanno nulla da invidiare a modelli attuali dal costo di varie migliaia di euro!

Riconosci i componenti utilizzati nei diffusori?
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 06 set 2012, 06:40
da matley
penso che i mid possano essere i siare e i tweeter jbl mentre per i woofer mi vengono in mente troppe possibilita'
ciao
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 06 set 2012, 09:58
da stereosound
matley ha scritto:penso che i mid possano essere i siare e i tweeter jbl mentre per i woofer mi vengono in mente troppe possibilita'
ciao
Ottimo mately,Siare e JBL! Purtroppo i Siare non vengono più costruiti !
Infatti quel medio da 16cm della Siare (16VR8) è stato uno dei migliori medi mai costruiti nel panorama mondiale.
Se ne trova ancora qualche rara coppia usata a prezzi poco abbordabili.
La ragione per cui ho optato per un medio a cupola di buonissima fattura ed anche vintage è proprio la scarsità di ottimi medi oggi disponibili sul mercato
a prezzi ancora umani (intorno ai 150-200 euro la coppia).
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 06 set 2012, 10:07
da matley
si Max pero' e' un peccato non avere i parametri completi.....certo che con ARTA sarebbe tanta roba
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 06 set 2012, 10:17
da mrttg
stereosound ha scritto:
Ottimo mately,Siare e JBL! Purtroppo i Siare non vengono più costruiti !
Infatti quel medio da 16cm della Siare (16VR8) è stato uno dei migliori medi mai costruiti nel panorama mondiale.
Se ne trova ancora qualche rara coppia usata a prezzi poco abbordabili.
Ciao Max,
anche il tweeter gemello era notevole... per un certo periodo non sono stati prodotti da RES?
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 06 set 2012, 16:46
da stereosound
Infatti Tiziano ! erano componenti di grande qualità.Li distribuiva la Res ma costruiti da Siare France,poi la stessa successivamente ha commercializzato prodotti simili col proprio marchio ma non saprei se venivano
costruiti sempre dalla Siare.
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 06 set 2012, 16:53
da stereosound
matley ha scritto:si Max pero' e' un peccato non avere i parametri completi.....certo che con ARTA sarebbe tanta roba
Hai ragione...dovendo procurarmi del materiale specifico per la misure devo valutare se la spesa vale l'impresa per una sola coppia di diffusori! Questi ultimi (in tutti i sensi forse) probabilmente li metterò a punto in altri modi cercando di affinare il cross,successivamente,anche ad orecchio con pignoleria audiofila!

Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 06 set 2012, 16:59
da matley
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 06 set 2012, 18:04
da stereosound
Il Fostex FW305 si mostra un woofer abbastanza efficiente ma la sua estensione,per ragionevoli volumi di carico, non è da sub ovviamente,mi preme sottolineare che per la gamma a cui sarà chiamato a rispondere manterrà un'efficienza intorno ai 92.5dB (considero la gamma Fb-taglio sui 600hz).
Il presupposto dell'alta dinamica si paga sempre in termini di estensione della risposta. Anche il volume di carico non sembra debba andare oltre i 53 litri utili per avere già una performance ottimale. A titolo di prova ho simulato due volumi entro i quali andrebbe allineato correttamente senza esagerare.
La terza è solo di valutazione massima.
L'ingombro lo devo ovviamente contenere per varie ragioni : non mi piacciono gli armadi esageratamente sovradimensionati ed il mio spazio non mi consente di andare oltre.
Le simulazioni non tengono conto delle variazioni reali della risposta.
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 07 set 2012, 07:50
da matley
non uso quel simulatore ma non mi sembra che hai tenuto conto della r dell'induttanza in serie al woofer
la F-3 e' alta, anche considerando l'apporto dell'ambiente,potersti fare un box di prova e vedere se ti soddisfa
ciao
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 07 set 2012, 12:48
da stereosound
Le simulazioni tengono conto di una Rl (induttanza serie di 0.4ohm oltre alla Rg del generatore che ho posto a 0.3 ohm). La F3,se consideriamo l'andamento ed efficienza,potrebbe essere anche accettabile.
E' possibile comunque entro certi limiti accordare il box ad un minore Fb ma con quale vantaggio? Si evidenziano in realtà solo svantaggi: ti posto infatti una prova comparativa tra due accordi diversi con lo stesso volume.
Realizzare un box di prova sarebbe certamente una via da seguire per una utile sperimentazione...ritengo comunque che ciò mi creerebbe ulteriori incombenze che vorrei risparmiarmi volentieri.
Sarebbe possibile invece aumentare,a parità di volume,l'estensione in basso semplicemente inserendo una R serie al woofer di opportuno valore a discapito dell'efficienza di allineamento (primo grafico di risposta dove si evidenzia la leggera sovraelongazione). Dal punto di vista elettrico non è male,ma bisognerebbe valutare la cosa sotto il profilo dell'ascolto.
Si potrebbe comunque anche azzardare una differente tipologia di lavoro provando a commutare una R serie al woofer in modo da avere più modalità di utilizzo a parità di accordo.
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 07 set 2012, 13:17
da matley
hai ragione ,se non puoi aumentare il volume e' meglio non tirare troppo l'accordo, se ottieni quei risultati
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 07 set 2012, 15:41
da stereosound
Nell'ipotesi , cosa che direi molto probabile e concreta ,di un pilotaggio con un ampli a valvole dove il DF è minore (calcolato teoricamente con un valore di ca 10 variando la Rg del generatore) la sinossi della famiglia di curve è questa!
L'andamento della risposta ci dice che i 40 hz sono a ca -3.5dB dalla zona considerabile di riferimento(quella prossima al taglio col medio) mentre i 50hz si possono considerare o 0dB con un leggero incremento della risposta da 60hz ai 400hz di circa +2dB. L'allineamento teorico col medio si attesterebbe su un valore medio di 92.5 dB. Ovviamente non considerando l'apporto ambientale che va valutato al momento della collocazione.
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 07 set 2012, 17:07
da matley
come andamento della curva mi piaceva di piu' la prima di tutta la serie che avevi trasmesso nell'altra pagina con un andamento in basso piu' dolce
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 07 set 2012, 18:21
da stereosound
matley ha scritto:come andamento della curva mi piaceva di piu' la prima di tutta la serie che avevi trasmesso nell'altra pagina con un andamento in basso piu' dolce
La curva è la stessa, è solo cambiata la scala delle ascisse.
Ho provato per curiosità a simulare con altro programma,questi sono i risultati:
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 08 set 2012, 15:44
da stereosound
Con calma ho effettuato qualche misura sul medio da 3" (sconosciuto) ricavandomi i parametri TS con qualche approssimazione,ho fatto quindi una simulazione per valutarne la risposta teorica.
Comunque è solo indicativa ai fini valutativi dato che il software utilizzato è adatto ai soli woofers e non ai medi.
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 10 set 2012, 06:13
da matley
hai gia' deciso le frequenze di incrocio? riuscirai a tenere vicini medio e tweeter?
ciao
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 10 set 2012, 07:13
da stereosound
matley ha scritto:...riuscirai a tenere vicini medio e tweeter?
ciao
...ottima osservazione! La tipologia realizzativa del diffusore non mi permetterà in effetti di avvicinare troppo i centri acustici del medio e del tweeter.
Solo il waveguide del medio,infatti, ha un diametro esterno di 28cm,quello del tw invece ha un diametro di 17 cm ca. La distanza tra i centri acustici,quindi, è abbastanza obbligata; è possibile,volendo, tagliare
leggermente quella del Tw, a leggero vantaggio della vicinanza dei centri, raccordanola poi al prfilo circolare esterno del medio. Così però si guadagnerebbero al massimo 2-3 di cm...
Tale distanza dovrebbe essere(praticamente) di ca 24cm mentre l'incrocio acustico col Tw ,ancora da valutare e decidere, sarà intorno ai 3.5-4.5kz massimi. Il tweeter scelto mi permetterebbe anche tagli più bassi ma credo che un medio che si rispetti(come questo dome da 3") debba lavorare tranquillamente almeno fino a ca 5khz. Considerando questo taglio la distanza tra i due centri dovrebbe essere intorno agli 8-10 cm...ma ciò non è proprio possibile in quanto la dimensione fisica dei waveguide mi obbliga a mantenere,come già evidenziato, distanze maggiori.
Ora sto preparando la bozza del disegno del box...
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 10 set 2012, 16:48
da Luca-pcl86
Ciao Max vedo che oziare non è il tuo motto .
Ho cercato di scoprire da dove arrivassero questi medi ma gli unici che si avvicinano come costruzione
estetica sono gli Yamaha .
http://www.ebay.com/itm/1-Yamaha-NS-100 ... 53ee9ed369
Può essere che siano stati costruiti in Japan per qualche marca europea ?
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 10 set 2012, 17:06
da stereosound
Luca-pcl86 ha scritto:Ciao Max vedo che oziare non è il tuo motto .
Ciao Luca,
Hai ragione...
Luca-pcl86 ha scritto:
Ho cercato di scoprire da dove arrivassero questi medi ma gli unici che si avvicinano come costruzione
estetica sono gli Yamaha .
Può essere che siano stati costruiti in Japan per qualche marca europea ?
Ho provato anch'io a fare delle ricerche ma senza esito,assomigliano molto ai Yamaha e trovarli in coppia in ottime condizioni non è affatto facile.
Sono in effetti made in Japan ma non si evidenzia nessuna marca stampigliata sul retro. La cosa importante è che abbiano delle caratteristiche idonee per i miei propositi.
Questi medi che ho acquistato lavoreranno in maniera leggermente diversa dal solito: avranno una piccola tromba in legno (guida d'onda) di cui allego un disegno 3D.
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 15 set 2012, 12:02
da stereosound
Il tweeter scelto per questa realizzazione è il Monacor DT 300 con cupola da 30mm
http://www.audiophonics.fr/monacor-dt300-p-1223.html
Il componente è di buonissima fattura ed ha un costo competitivo rispetto alla concorrenza. E' dotabile inoltre di una specifica guida d'onda acquistabile separatamente.
Nel mio lavoro questo componente sarà impiegato nella gamma 4,5/5 -20khz anche se l'estensione oltre i 15khz è leggermente calante...
Per avere di più avrei dovuto rivolgere l'attenzione a modelli a compressione con costi abbastanza elevati per rimanere sugli stessi livelli qualitativi oppure andare su un ribbon.
allego due foto
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 23 set 2012, 10:03
da stereosound
Benchè per mestiere non mi occupo di audio ,ho intenzione comunque di eseguire alcune misure specifiche per rilevare le varie curve di risposta in ambiente senza impegni economici significativi.
Non essendo dotato di una specifica strumentazione(che può essere anche abbastanza costosa) ho pensato innanzitutto di prepararmi un microfono di misura che fosse idoneo a tale scopo. La scelta è caduta,non a caso, sulla economica ma performante capsula Panasonic WM-61A conosciuta a molti autocostruttori.
Per chiarezza vi metto uno dei tanti link di riferimento sul suo possibile utilizzo:
http://www.xenoworld.org/?page_id=64
Qui le caratteristiche della capsula:
http://www.panasonic.com/industrial/com ... _b_dne.pdf
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 06 ott 2012, 13:43
da stereosound
I waveguide sono pronti...me li ha realizzati su mie indicazioni il bravo e gentile superpenna con macchina cnc. Sono in multistrato (betulla immagino) e saranno tinte probabilmente di nero opaco.
Come avevo già detto il cut off di calcolo è di 400hz ma saranno utilizzate a partire da ca 600hz ( la misura della circonferenza di ciascuna guida è di ca 88cm). Il profilo dovrebbe garantire un'emissione regolare, sui due piani, superiore ai 120° in tutta la gamma d'utilizzo.
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 06 ott 2012, 15:57
da PPoli
Belli.
E' da un pezzo che vorrei fare anche io qualcosa di simile.
Peccato per quelle noiose sbeccature tipiche della betulla che fanno fatica a venire via anche con la stuccatura.
La prossima volta, se ti interessa, ti trovo un paio di dischi di legno serio (noce ad eempio). Io pensavo di alternare dischi di massello di noce a multitrato di betulla per questioni si a estetiche che strutturali.
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 06 ott 2012, 16:18
da stereosound
PPoli ha scritto:
Peccato per quelle noiose sbeccature tipiche della betulla che fanno fatica a venire via anche con la stuccatura.
La prossima volta, se ti interessa, ti trovo un paio di dischi di legno serio (noce ad eempio). Io pensavo di alternare dischi di massello di noce a multitrato di betulla per questioni si a estetiche che strutturali.
Ciao Paolo!
Ho chiesto io a superpenna l'uso del multistrato. Purtroppo i nodi ci sono e danno quei piccoli inconvenienti ben visibili. Quando saranno tinte non si vedrà nessuna eventuale piccola imperfezione.
Ti ringrazio comunque per la disponibilità a fornirmi dischi in noce.
Tornando all'eventuale accoppiamento,di cui parli, tra massello di noce a multistrato di betulla, ritengo che sia sconsigliabile dato che sono due materiali di consistenza troppo diversa tra loro anche se l'effetto estetico
dovrebbe essere molto piacevole.
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 04 nov 2012, 19:11
da stereosound
A breve vorrei fare qualche misura(casalinga) di risposta sul waveguide + medio da 3" per valutare l'andamento in asse e fuori asse e stimare meglio quali tagli adottare.
Sto anche pensando di colorare gli stessi in rosso palissandro trasparente in modo da rendere visibili i cerchi concentrici del multistrato.
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 07 nov 2012, 11:23
da berga12
Belloni i DT300, li ho usati un sacco, ne ho due a casa ma putroppo a uno è stata ammaccata un pochetto la cupola, e non riesco a recuperarlo... che peccato, anche se, suona ugualmente.
a me piace molto perchè è efficentissimo, scende tanto, sale decisamente bene per un cupola di seta finissima, costa poco, ed è robusto!
in più si presta bene al cambio di flangia come hai fatto tu.
non mi convince il basso Max, c'è qualcosa che non mi torna... non puoi aumentare un po i litri e caricare un attimo di più il woofer? altra cosa che non ho completamente inteso è come verrà montato, all'interno della cassa? o a pannello con la guida al posteriore? EDIT: vedo ora che è un semplicissimo reflex...
max...Fs25hz e VAS 254litri....non è semplice farlo andare in "soli" 50 litri questo cono.
Prova a spostare l'accordo verso i 40hz in modo da tirare giù la F3 e poi aumenta la quantità di fonoassorbente dentro.
Oppure max, fai un doppia camera con un reflex interno che emette nella seconda camera accordata più bassa. solo che con Bass Box fatichi a simularlo.
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 07 nov 2012, 11:48
da berga12
ho provato a guardare un pochino e il compromesso migliore l'ho trovato in reflex nella misura di circa 60litri per accordo 30hz, che da la migliore F3, ma elettricamente accordo 25hz è perfetto ma ti si alza un po la F3 a tutto vantaggio del naturale smorzamento, molto smoth...
quì le questioni sono tre, o ci si dirige sui 60-70 litri con molto fonoassorbente e accordo basso oppure lo si alza fino ad avere Accordo=a f3 e sei sui 42-45hz
oppure te ne sbatti altamente, lo metti in 40 litri 25hz e poi gli dai dentro della ciccia. se fai un 40litri-45hz l'accordo è totalmente sballato, ti basta guardare le corna della curva di impedenza.
anche gli accordi che stai facendo sballano tutto il modulo di impedenza eh, tienilo in nota...
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 07 nov 2012, 13:59
da stereosound
Ciao Luca
Intanto mi fa piacere leggere le tue osservazioni su questo "piccolo" lavoro che sto portando avanti con una certa lentezza. I miei presupposti erano e sono : realizzare un diffusore compatto,
per ragioni ovvie di spazio che non ho disponibile, ma con delle prestazioni idonee alla riproduzione di segnali musicali ad alta dinamica e discretamente efficiente. Inizialmente avevo pensato anche ad un reflex passivo ,soluzione subito scartata per scarsa reperibilità di radiatori idonei (a meno che non si intenda utilizzare un woofer tradizionale come radiatore passivo con una spesa aggiuntiva non indifferente) e per l'ulteriore ingombro richiesto.
Altra possibilità sarebbe quella di modificare alcuni parametri T/S ( aumento massa meccanica in movimento) per ottenere qualcosa di più in termini di risposta ma sacrificando,al contempo, del rendimento.
Viste queste premesse ,anche attuabili volendo , ci si accorge che comunque è conveniente procedere diversamente se non si vuol ricorrere all'utilizzo di altri tipi di woofer.
Ad esempio con 80 litri si guadagnerebbero 3dB a 40hz rispetto ai ca 50 litri minimi consigliabili.
Per volumi realizzativi ragionevoli,come hai già potuto verificare,è comunque consigliabile stare tra i 50 e 70 litri come si evince anche da queste simulazioni che riporto. Credo che mi manterrò intorno ai 65-70 litri.

Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 08 nov 2012, 08:41
da berga12
Ok max, ma non guardare solo quel grafico, vedi un pochino come sei messo con le "corna" di impedenza. i due picchi, bisogna cercare di pareggiarli, devono essere alti uguali, se no l'accordo è sbilanciato. Leggi appunto i miei commenti sopra su accordi con "corna bilanciate".
tra 65-70 litri ci fai quel che vuoi

Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 08 nov 2012, 10:35
da stereosound
berga12 ha scritto: ... ma non guardare solo quel grafico, vedi un pochino come sei messo con le "corna" di impedenza.
Ovviamente analizzo tutti gli aspetti necessari, comprese le relative curve d'impedenza! L'accordo del reflex,però,non sarà praticamente rivolto in una parte visibile del diffusore...questo accorgimento dovrebbe portare un ulteriore miglioramento della riproduzione delle basse frequenze in ambiente con relativo beneficio sul modulo dell'impedenza stessa.
Poi vedremo

Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 08 nov 2012, 10:44
da berga12
sotto? o dietro?
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 08 nov 2012, 17:10
da stereosound
berga12 ha scritto:sotto? o dietro?
Intendo realizzare appunto un reflex che abbia il condotto nella base inferiore del diffusore avendo cura di rialzarlo da terra quanto basta(volendo è possibile calcolare,per maggior precisione, l'area occupata dalla base e la sua altezza facendo in modo che sia considerato come un prolungamento del condotto stesso).
Questa soluzione ritengo abbia alcuni vantaggi e (quasi) nessun svantaggio. Come vantaggi vi è un certo incremento del livello alle basse frequenze,posizionamento meno critico in ambiente, riduzione di onde stazionarie all'interno del diffusore se si tratta la zona opposta all'uscita del tubo reflex in modo opportuno,maggiore attenuazione del livello di emissione dal tubo reflex su frequenze molto fuori l'accordo.
Qualcosa di simile l'ho già realizzato in passato (quasi remoto...

parlo dei primi anni 80).

Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 08 nov 2012, 19:16
da mrttg
stereosound ha scritto:berga12 ha scritto:sotto? o dietro?
Intendo realizzare appunto un reflex che abbia il condotto nella base inferiore del diffusore avendo cura di rialzarlo da terra quanto basta(volendo è possibile calcolare,per maggior precisione, l'area occupata dalla base e la sua altezza facendo in modo che sia considerato come un prolungamento del condotto stesso).
Ad un Top Audio ho visto accordare una cassa simile mettendo libri sotto la cassa davanti al condotto

Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 08 nov 2012, 21:04
da berga12
la madre dei Geni è sempre incinta.
comunque mi piace l'accordo in parete inferiore. Se puoi mettici un controcono con profilo adeguato, così il reflex avrà una vera dispersione a 360°.
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 09 nov 2012, 07:00
da stereosound
berga12 ha scritto:Se puoi mettici un controcono con profilo adeguato, così il reflex avrà una vera dispersione a 360°.
Realizzare un cono non è facile e comporta alcune difficoltà che andrebbero affrontate con macchine adatte allo scopo con un costo non indifferente. La cosa più semplice è sicuramente predisporre dei piedini atti allo scopo considerando il fatto che con quelle lunghezze d'onda non c'è nessuna direzionalità.
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 09 nov 2012, 08:21
da stereosound
E' un tentativo di sintonizzare meglio l'accordo ad orecchio in funzione dell'ambiente di ascolto anche se entro range minimi.

Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 09 nov 2012, 08:33
da mrttg
stereosound ha scritto:
E' un tentativo di sintonizzare meglio l'accordo ad orecchio in funzione dell'ambiente di ascolto anche se entro range minimi.


tieni conto che io e Filippo lo stavamo angosciando

Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 09 nov 2012, 08:43
da UnixMan
stereosound ha scritto:Realizzare un cono non è facile e comporta alcune difficoltà che andrebbero affrontate con macchine adatte allo scopo con un costo non indifferente.
costano un po più di un pezzo di tubo in PVC per usi idraulici in edilizia, ma in commercio si trovano condotti sagomati pronti all'uso...

Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 09 nov 2012, 14:56
da stereosound
UnixMan ha scritto:stereosound ha scritto:Realizzare un cono non è facile e comporta alcune difficoltà che andrebbero affrontate con macchine adatte allo scopo con un costo non indifferente.
costano un po più di un pezzo di tubo in PVC per usi idraulici in edilizia, ma in commercio si trovano condotti sagomati pronti all'uso...

Credo che Luca volesse fare riferimento ad un cono rovesciato come nella soluzione A riportata nello schizzo allegato. In questo caso il cono dovrebbe essere di materiale rigido esente da vibrazioni spurie ed essere al contempo la base di appoggio su cui poi ancorare il diffusore con idonei supporti. Ebbene questa soluzione,seppur funzionale ed esteticamente molto valida ,richiederebbe un costo realizzativo non indifferente.
Inoltre avrei l'obbligo di posizionare il tubo reflex al centro del pannello inferiore: questa scelta lascerebbe uno spazio insufficiente per il montaggio del woofer dato che la sua posizione è molto vicina al pavimento.
La strada che intenderei percorrere è vicina alla soluzione B ancora da affinare...ma che ritengo fattibilissima. Dal particolare si evince come il tubo reflex si vada a raccordare con la base che fungerebbe anche da piedistallo oltre che da condotto per la radiazione reflex. Facendo qualche calcolo approssimativo,con quel genere di condotto, si evindenzia un abbassamento della Fb di qualche hz. Lo schizzo postato non è in scala ma serve solo a dare una idea della tipologia .
Sarebbe possibile realizzare all'esterno anche un "fine tuning"variando la geometria del percorso...ciò credo avrebbe poca utilità.
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 09 nov 2012, 15:59
da UnixMan
Mmmh... per il cono, non disponendo di un tornio da legno si potrebbe utilizzare un banale imbuto modificato, trattato con antirombo o simili e riempito di sabbia, stucco morbido o altro materiale sordo e smorzante. Oppure ancora un imbuto potrebbe servire da stampo per una colata di gesso, cemento, ecc...
Per la seconda ipotesi, stai effettivamente prolungando il condotto; a quel punto, piuttosto che utilizzare un tubo personalmente realizzerei l'intero condotto "a slot" e con andamento "a tromba": fai una sorta di "scivolo" con due (o più) tavolette angolate.
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 09 nov 2012, 16:55
da audiofanatic
stereosound ha scritto:
Credo che Luca volesse fare riferimento ad un cono rovesciato come nella soluzione A riportata nello schizzo allegato.
Polk PowerPort...
http://www.polkaudio.com/polk-universit ... power-port
Filippo
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 09 nov 2012, 17:15
da stereosound
UnixMan ha scritto:
Per la seconda ipotesi, stai effettivamente prolungando il condotto
In effetti anche prolungando leggermente il condotto la variazione della Fb comunque è minima vista l'apertura notevole in rapporto alla superficie del tubo reflex.
Grazie del link Filippo! in effetti mi sembrava di ricordare qualcosa in merito. Mi fa pensare anche al sistema Irrotax almeno come principio di funzionamento (evitare le turbolenze con qualche piccola perdita).
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 12 nov 2012, 16:48
da stereosound
Ho provato a fare alcune prove simulate di risposta del sistema "nascente" con eventuale filtraggio passivo del 2° ordine con incroci a 600 e 5khz ca,la curva che ne esce fuori è solo indicativa(teorica) comunque.
La divisione sull'asse verticale vale 5dB per scalino.
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 03 gen 2013, 18:15
da stereosound
Il lavoro procede a piccolissime tappe visto che,tra gli impegni di lavoro e di famiglia ...ed un po' di apatia,il tempo a disposizione è sempre minimo. Avevo pensato di tingere le trombe (guide d'onda) di nero opaco ma poi ho cambiato idea in quanto è sempre meglio dare al legno (betulla in questo caso) un tocco di naturalità :tinte quindi color mogano e verniciate con gomma lacca in modo da creare un po' di contrasto con i cabinets su cui saranno poi alloggiate.
Le foto non rendono però giustizia al prodotto finito.
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 29 gen 2013, 18:14
da stereosound
I diffusori in oggetto sono in fase di realizzazione,il materiale scelto,anche per fattori estetici, è il massello di noce tanganica con spessore sufficiente a garantire una buona rigidità strutturale:
Il baffle sarà da 30mm per permettere l'alloggiamento delle flange degli altoparlanti impiegati mentre i rimanenti pannelli saranno da 25mm .
Naturalmente verrà fatto anche un trattamento
smorzante dei pannelli costituenti i cabinets, con materiale idoneo, per frenare le vibrazioni parassite.
Il diffusore non deve partecipare di suo alla produzione di vibrazioni/onde di pressione con spettro udibile (con conseguente effetto "colorante" e "mascherante" ai fini percettivi). Il tubo reflex,come preannunciato,
avrà l'apertura che sbocca dal pannello inferiore. Volume di carico ca 70L con una Fb=32hz.
Per ora inserisco un disegno,non in scala, esplicativo del progettino.

Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 07 feb 2013, 11:39
da stereosound
Allego le primissime foto dei diffusori ultimati anche se della sola parte strutturale.
La densità del legno utilizzato è di ca 550-600kg/m3 (dipende dall'umidità residua dopo la stagionatura),questo permette di avere una struttura con un rapporto rigidità/smorzamento,secondo lo spessore scelto, più che buono per gli utilizzi hi-end domestici.
Solo il pannello inferiore è composto da un wafer da 2.5+20+2.5 mm (compensato nobilitato tanganica-truciolato-compensato idem come prima) per un miglior smorzamento.
Il trattamento successivo invece deve ulteriormente migliorare questi parametri al fine di aumentare l'isolamento di tutto l'insieme "diffusore" con l'ambiente.
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 07 feb 2013, 18:08
da berga12
molto belli max, precisissimi!
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 08 feb 2013, 12:22
da same
Spettacolo!

Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 08 feb 2013, 13:14
da piero7
cavolo che finitura! Ma fai da te o hai un artigiano che te lo fa il lavoro?
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 08 feb 2013, 14:10
da stereosound
berga12 ha scritto:molto belli max, precisissimi!
Direi che si potevano realizzare anche meglio magari abbinando legni diversi...ma siamo in ambito di crisi e non si può andare oltre un certo costo.
same ha scritto:Spettacolo!

Grazie!
piero7 ha scritto:cavolo che finitura! Ma fai da te o hai un artigiano che te lo fa il lavoro?
Una volta le costruivo anch'io ...ora non avendo comunque attrezzi adeguati mi son dovuto rivolgere ad un conoscente falegname (che ho dovuto seguire) per farmi realizzare i cabinets.

Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 11 feb 2013, 18:23
da stereosound
Sistemati i tubi reflex ,l'emissione si avvantaggia di un profilo d'uscita raccordato a mo' di airport (tipo imbuto a rovescio) verso il posteriore del diffusore.
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 11 feb 2013, 22:16
da Luca-pcl86
Ciao Max complimenti

lavoro fatto veramente a regola d'arte si vede la mano esperta
COMPLIMENTI ANCORA
Luca
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 14 feb 2013, 17:30
da stereosound
Luca-pcl86 ha scritto:Ciao Max complimenti...
Luca
Grazie Luca.
Realizzazione filtri:
In questi giorni ho realizzato e collaudato i filtri a 3 vie, gli incroci sono posti a 600hz e 3.5khz.
Il lavoro continua...
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 17 feb 2013, 17:45
da stereosound
Trattamento interno con bitume sintetico a base d'acqua per migliorare lo smorzamento della struttura.
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 18 feb 2013, 14:32
da stereosound
Alcune prove col medio il quale dovrebbe assumere questa particolare configurazione di lavoro : questa unità pesa oltre 5kg.
Il fissaggio dei componenti sul baffle,soprattutto dei woofer, prevede un parziale isolamento meccanico di tipo microflottante.
Lo scopo è di ridurre le vibrazioni parassite di trasmissione da contatto.
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 18 feb 2013, 15:30
da berga12
fikooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
è troppo eccitante quel capezzolone!
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 18 feb 2013, 16:01
da gustavo
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 22 feb 2013, 14:26
da stereosound
Inserita una lastra di Pb da 2mm di spessore sul fondo cassa allo scopo di migliorare lo smorzamento delle stazionarie, più critiche, del lato lungo; ci sarà poi un ulteriore trattamento di bitume prima dell'assorbente acustico.
Per Luca:
L'ogiva va testata...
Per Gustavo:
Grazie...
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 28 feb 2013, 14:06
da stereosound
Ho ultimato il trattamento interno con antirombo e parziale trattamento acustico ,manca ancora il Dacron che sarà inserito dopo il montaggio del filtro. Ora mi appresto a realizzare i telaini porta tela.
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 28 feb 2013, 15:00
da berga12
bello, lo usavo sulle lamiere delle auto da ragazzino

Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 04 mar 2013, 21:11
da stereosound
berga12 ha scritto:bello, lo usavo sulle lamiere delle auto da ragazzino

Quell'antirombo adesivo è specifico per i mobili in genere ed è particolarmente adatto per il trattamento interno nei diffusori.
Realizzati i telai anteriori; effettuate le prime prove provvisorie con i componenti collegati esternamente... il medio deve essere attenuato leggermente: evito volutamente le regolazioni di livello.
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 04 mar 2013, 22:04
da mrttg
stereosound ha scritto:Inserita una lastra di Pb da 2mm di spessore sul fondo cassa allo scopo di migliorare lo smorzamento delle stazionarie, più critiche, del lato lungo; ci sarà poi un ulteriore trattamento di bitume prima dell'assorbente acustico.
Per Luca:
L'ogiva va testata...
Per Gustavo:
Grazie...
Max gran bel lavoro stai rifacendo gli scarichi del bagno

Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 04 mar 2013, 22:22
da sinuko
Splendido lavoro..e anche ben documentato . Bravo.
Siamo curiosi di sentire (almeo dalle tue parole) anche come vanno.
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 05 mar 2013, 17:37
da stereosound
mrttg ha scritto:
Max gran bel lavoro stai rifacendo gli scarichi del bagno

...in effetti Tiziano quel condotto reflex assomiglia ad un tubo di scarico
sinuko ha scritto:
Siamo curiosi di sentire (almeno dalle tue parole) anche come vanno.
...le aspettative,Paolo, sono certamente molto buone dal lato "ascolto" in quanto i componenti sono di buonissimo livello e,credo, ben amalgamati nell'insieme, filtraggio compreso.
Il primo assaggio,seppur limitato ad una verifica del filtro, è stato già molto positivo tenendo presente che il prodotto finito dovrebbe collocarsi su una fascia alta.
Cercherò anche di eseguire,più avanti,qualche misura "nostrana" nonostante non abbia a disposizione uno specifico software e relativi accessori.
La "molla" è essenzialmente : passione e puro diletto

Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 08 mar 2013, 18:26
da stereosound
In questi giorni ho effettuato una piccola modifica al filtro :ho attenuato di ca 3dB il medio(dopo un'attenta e prolungata seduta di ascolto) prima di passare al montaggio definitivo che ho appena iniziato.. Secondo i calcoli invece avrei dovuto tenermi su una attenuazione di ca 1.5dB...max 2dB rispetto agli altri componenti non regolati. Nei fullrange questo problema spesso è maggiormente sentito e non a caso molti inseriscono o sono costretti ad utilizzare un Notch!
Senza entrare nel merito della fisiologia dell'apparato uditivo umano e delle curve isofoniche ecc ecc... ritengo che per livelli di pressione nell'intorno dei 90dB bisogna regolare l'emissione delle medie frequenze rispetto al resto della banda (non a caso la scelta dell'incrocio tra mid e tweeter è caduta sui 3.5khz) facendo in modo da compensare anche l'andamento percettivo di chi dovrà poi ascoltare il prodotto finito (in pratica il diffusore dovrebbe essere dedicato allo specifico ascoltatore). La presenza delle medie frequenze inoltre (gamma compresa tra 800hz e 2.5 khz) tende a diventare fastidiosa se il livello sale oltre una certa
soglia(sarebbe interessante affrontare un simile argomento)...a parte la maggiore fatica d'ascolto,subentrano altri effetti indesiderati legati
all'ambiente di ascolto ed alla
riverberazione presente nella stessa incisione (difficili da combattere... a meno di non provare ricreare una enorme "pseudo-cuffia" che riproduca in modo pseudo-binaurale...pseudo normale od ascoltare in ambiente pseudo anecoico).
In effetti non è detto che la risposta di un buon diffusore debba necessariamente essere lineare o seguire un andamento precostituito...ma questo è un altro discorso che coinvolge altri aspetti!
Passiamo alla pratica:
Ulteriori fasi della lavorazione...
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 09 mar 2013, 10:56
da gustavo
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 10 mar 2013, 11:33
da stereosound
Altre fasi di assemblaggio di uno dei due diffusori,poi si arriverà alla resa dei conti...ma non dispero!
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 11 mar 2013, 20:55
da stereosound
Prime verifiche di funzionamento su un diffusore ultimato...dopo varie prove, andate avanti per quasi tutto il pomeriggio, ho ritenuto opportuno ridurre la quantità di assorbente acustico per ottimizzare la resa del basso. Tutto questo con un solo diffusore in funzione...l'altro deve essere ancora finito. Non vi anticipo nulla sulle prime impressioni di ascolto. Il peso è notevole, da spacca schiena. Allego una foto.
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 12 mar 2013, 07:27
da politiz29
bello l'effetto finale, ricorda tanto le JBL di un tempo

Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 12 mar 2013, 10:17
da berga12
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 12 mar 2013, 12:07
da stereosound
politiz29 ha scritto:bello l'effetto finale, ricorda tanto le JBL di un tempo

Questo particolare diffusore che fa uso di guide d'onda somiglia,secondo il mio parere, più al genere Genelc, comunque grazie per il gentile apprezzamento.
berga12 ha scritto:
come suonano Max? prova a descriverle

Ciao Luca
Appena possibile,devo ancora assemblare il secondo diffusore e preparare due basi di appoggio in legno massello, descriverò in dettaglio come vanno e quali siano le mie personali impressioni

Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 25 mar 2013, 16:49
da stereosound
Diffusori ultimati e ascoltati per qualche giorno in varie condizioni d'utilizzo,allego qualche foto e lo schema del filtro leggermente modificato (secondo le mie personali necessità ).
Brevi note di ascolto.
La tipologia progettuale e costruttiva di codesto diffusore lo favorisce sicuramente per un utilizzo di tipo “monitor”con caratteristiche che definirei assolutamente adatte a tale scopo. Se proprio devo trovare un piccolo difetto direi che il tweeter utilizzato non è all’altezza degli altri componenti anche se si comporta ,comunque, più che degnamente per il suo ottimo rapporto qualità/prezzo.
Non voglio stare qui a proferir in dettaglio le peculiarità”acustiche” mostrate in campo da questi oggetti,posso solo dire che si difendono bene con ogni genere musicale e mostrano,al contempo,una ottima capacità di ricostruzione scenica e grande capacità dinamica :l’efficienza medio-alta di 93 dB e la ottima sopportazione in potenza favoriscono la corretta riproduzione,quindi, dei picchi dinamici tipici delle esecuzioni dal vivo.
Il basso è ben presente , pulito , mai invadente e sufficientemente profondo nonostante la risposta non scenda a livelli da sub (Fb misurata di ca 31hz:da seduto la poltrona comunque trema), il medio-basso assolutamente non gonfio come di solito ho sentito in vari diffusori di costo elevato, le medie sono pulitissime ed abbastanza naturali mentre le alte frequenze appaiono sufficientemente rifinite considerando la relativa economicità del componente. Il filtro è stato leggermente modificato rispetto alla prima versione.
Le voci vengono percepite con un buonissimo grado di realismo e pulizia senza risultare penetranti e sparate nello spazio come spesso può succedere con questa categoria di diffusori. Il pianoforte di Dado Moroni è proprio lì in mezzo alla stanza con dimensioni veramente realistiche ;l’impressione di veridicità nei suoi assoli è disarmante.
La classica, il jazz,la sinfonica non soffrono assolutamente di nessuna limitazione anche nei “pieni” dove c’è il rischio di un certo effetto di “compressione”dovuto prevalentemente ai limiti dinamici dei componenti e dell’ampli usato per l’ascolto;gli ottoni sono veramente magnifici , gli archi,invece, naturali quanto basta :sto utilizzando per questa sessione uno SS da 200w rms per canale a volume moderato.
Nella leggera in genere nulla da eccepire.
Con le elettroniche a valvole invece si può godere di una maggiore sensazione di “rotondità , calore e godibilità ” mentre la fatica d’ascolto ,con questa categoria di apparecchi, non è assolutamente evidenziabile neanche a livelli sostenuti , considerando anche il limite di potenza a disposizione.
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 25 mar 2013, 21:23
da berga12
mi hai fatto venire l'acquolina in bocca....
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 27 mar 2013, 20:00
da gustavo
cavoli che misura Max superba mi pare:-)
e complimenti per il prodotto finite a regola d'arte
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 27 mar 2013, 22:01
da mariovalvola
Si. La finitura, lascia sbalorditi. Non è facile arrivare alla fine senza una sbavatura. Complimenti!
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 28 mar 2013, 17:33
da stereosound
berga12 ha scritto:mi hai fatto venire l'acquolina in bocca....
gustavo ha scritto:
complimenti per il prodotto finite a regola d'arte
Grazie Gus
mariovalvola ha scritto:Si. La finitura, lascia sbalorditi. Non è facile arrivare alla fine senza una sbavatura. Complimenti!
Grazie Mario! il rischio in effetti era quello di procurare piccoli danni accidentali ai diffusori ed alla componentistica durante le varie fasi anche per il peso non indifferente : ho sempre usato comunque la massima attenzione come ad es. per il delicato incollaggio dell'ogiva(vedi foto).
Alla fine del montaggio i diffusori sono stati ulteriormente trattati con un prodotto specifico (allego foto).
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 30 mar 2013, 21:43
da superpenna
Ciao Max ,
che dire ,proprio un bel lavoro.
Complimenti
Marco
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 03 apr 2013, 13:57
da matley
complimenti max mi piacerebbe proprio sentirle
ciao
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 03 apr 2013, 16:48
da stereosound
superpenna ha scritto:Ciao Max ,
che dire ,proprio un bel lavoro.
Marco
matley ha scritto:complimenti max mi piacerebbe proprio sentirle
ciao
Vi ringrazio per il vostro gentile apprezzamento.

Direi che i diffusori sono abbastanza "performanti" con una particolare vocazione all'essere usati come monitor.
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 03 lug 2013, 13:07
da stereosound
Dopo un primo periodo di adattamento,può succedere a tutti,ho deciso di apportare,mio malgrado, una piccola modifica a questi diffusori inserendo i controlli di livello di tipo L-PAD sulle vie medio-alte. Le notevoli diversità qualitative delle incisioni e le ottimizzazioni ambientali non sempre permettono il miglior utilizzo degli stessi avendo i livelli di emissione prestabiliti. Allego qualche foto.
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 27 giu 2015, 10:45
da stereosound
Piccole modifiche apportate ai diffusori...il tweeter inizialmente scelto,pur essendo discreto, non era (è) ,a mio parere,adeguato all'oggetto: sono passato a qualcosa di più performante e sicuramente più adatto al progetto iniziale. E' stato variato anche l'incrocio col medio che ora è a 2,5khz (naturalmente il driver è stato opportunamente attenuato e leggermente equalizzato). Gli ottimi risultati ottenuti giustificano appieno tale scelta.
Sono da ascoltare...
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 27 giu 2015, 13:57
da sinuko
Chissà che non si riesca a sentirle. Sono molto curioso.
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 27 giu 2015, 19:07
da stereosound
sinuko ha scritto:Chissà che non si riesca a sentirle. Sono molto curioso.
Non sono i Tad di gluca...!!!
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 29 giu 2015, 17:49
da sinuko
Ma tanto lui non sa usarli i Tad...
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 30 giu 2015, 06:33
da stereosound
sinuko ha scritto:Ma tanto lui non sa usarli i Tad...
Nei tuoi ultimissimi horn quali componenti hai utilizzato?
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 30 giu 2015, 19:47
da sinuko
Scusa max.. ma ho dimentico..l'ogiva nel medio è prevista o hai deciso di aggiungerla in base ad ascolti e prove?
Rigurado il "mip" sistema... ho in gran parte riciclato quello ch eavevo...
Woffer Ciare 18" (ormai imprescindibile....per me) 150-fino a dove arriva in basso
Trombone con TM-1201H 150-650
Tromba Tad4002 -650-10000 ( poi sezionerò a 3000)
Trombina Tad 2001 3000-10000
Fostex T500A 10000/12000 in su...
tutto tagliato a 6db/oct
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 01 lug 2015, 07:37
da stereosound
sinuko ha scritto:Scusa max.. ma ho dimentico..l'ogiva nel medio è prevista o hai deciso di aggiungerla in base ad ascolti e prove?
Inizialmente ho utilizzato il medio nella banda 600-3.5khz dove l’ogiva,nel mio caso, avrebbe provveduto a rendere più omogenea la dispersione alle frequenze medio-alte anche a motivo della sua posizione ribassata rispetto alle normali condizioni di ascolto in ambito domestico.
Non ho cercato di effettuare misure specifiche a tal scopo (mi manca anche un software ed una strumentazione adatta).
Dal momento che ho deciso,successivamente, di sostituire il tweeter a cupola da 30mm con un driver da 1" di tipo pro modificando,inoltre,anche la relativa guida d’onda e l’incrocio col medio ora portato a 2.5khz, la stessa ogiva darebbe un minor apporto rispetto alla precedente condizione.
Ho deciso comunque di lasciarla dov'è: in principio avevo provato a valutare l'ascolto "con " e "senza" non notando differenze particolarmente apprezzabili.
Inoltre,dato che i centri acustici del medio e del tweeter non possono essere in alcun modo avvinati(problema ricorrente nei sistemi horn), l’abbassamento dell’incrocio tra i due componenti,a parità di distanza, favorisce minori interferenze nella banda da entrambi riprodotta a favore di una migliore omogeneità e coerenza.
Infatti con l'ultima modifica c'è stato un miglioramento sensibile in tal senso.
Mi è capitato di ascoltare diffusori moderni e molto costosi (non faccio nomi) con i componenti delle vie alte posti a distanze esagerate in rapporto agli incroci al punto da rendere parecchio disomogenea l’emissione a discapito della ricostruzione spaziale specie in altezza oltre che in larghezza.
sinuko ha scritto:
tutto tagliato a 6db/oct
Attento ai tagli poco ripidi dove le risposte si accavallano!
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 01 lug 2015, 19:00
da sinuko
Ciao Max,
grazie per le osservazioni.
Non sono un fanatico della localizzazione e spazialità a maggior ragione da quando sono passato alla monofonia. Certo avere i driver lontani non è un vantaggio, per questo ritengo fondamentale orientarli verso il punto di ascolto (anche nella stereofonia si orientano le casse verso il punto di ascolto per ricreare un’immagine al centro) e mi sembra che la tendenza dei grandi sistemi a tromba e non sia questa (utopia etc etc...ohhh quelli sono altri pianeti ben intesi, e fior di progettisti con i contro coglioni che li progettano). Per i tagli ..ho scelto pendenze basse in modo da limitare la localizzazione delle sorgenti aumentando la sovrapposizione...
Appena finita la prima seduta di prova.... non parlo.
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 01 lug 2015, 22:06
da gluca
come sempre qualità delle realizzazioni al di là delle capacità di noi umani
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 02 lug 2015, 06:12
da stereosound
sinuko ha scritto:
Appena finita la prima seduta di prova.... non parlo.
...molto soddisfatto!?
gluca ha scritto:come sempre qualità delle realizzazioni al di là delle capacità di noi umani
Se ti riferisci ai mostri sacri commerciali(anche come costi) , ritieni d'essere certamente un po' troppo modesto!
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 02 lug 2015, 19:10
da sinuko
Allora Max... le apparizioni non le ho mai avute , almeno in campo audio, ma posso dire che sono soddisfatto..i primi test sono incoraggianti.
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 02 lug 2015, 20:11
da stereosound
sinuko ha scritto:Allora Max... le apparizioni non le ho mai avute , almeno in campo audio, ma posso dire che sono soddisfatto..i primi test sono incoraggianti.
Ne sono convinto! Nel tempo affinerai certamente ogni piccola asperità!
Ciò che ritengo sia importante nella nostra piccola passione,indipendentemente dai meri numeri,è la soddisfazione di veder in "atto" un nostro pensiero o desiderio...
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Inviato: 13 lug 2015, 16:05
da stereosound
Allego una risposta al rumore rosa (1/9 oct ) del diffusore,dopo le ultime modifiche,nel mio ambiente (un po' anomalo)alla distanza di 1mt con potenza di pilotaggio sotto il watt(non sottilizzo troppo sui dati numerici). Il picco a 75hz e il buco a 50hz sono legati certamente al posizionamento ambientale.I controlli sui livelli delle vie alte sono al max.
Peggio non credo si possa andare:(il pilotaggio per la misura è stato attuato con un ampli a valvole ed è normale che agli estremi di gamma la risposta sia leggermente attenuata).