Pagina 1 di 1

Pilota valvolare per BTL LM3886

Inviato: 09 ago 2012, 10:49
da francesco81rs
Ciao a tutti, volevo chiedere la vostra opinione sul seguente argomento: interporre un buffer valvolare tra ingresso segnale e finale (BTL di LM3886), secondo la vostra esperienza, può migliorare il suono?
Se l'ibrido con gli lm3886 avesse senso, quale sarebbe la configurazione circuitale più "azzeccata" e con quali valvole?
Se possibile mi piacerebbe utilizzare o la tensione duale di alimentazione dei finali (+30V 0 -30V) o comunque una tensione bassa...almeno che, utilizzando valvole che lavorino in alta tensione non dia risultati di molto superiori.

Vi ringrazio fin da subito per qualsiasi eventuale aiuto, e resto a disposizione per ogni chiarimento in merito :smile:

Re: Pilota valvolare per BTL LM3886

Inviato: 09 ago 2012, 14:33
da rockin_al
C'è questo schemino con la 6922 che lavora circa alle tensioni che dicevi....

http://www.customanalogue.com/diytubega ... /index.htm

Re: Pilota valvolare per BTL LM3886

Inviato: 09 ago 2012, 15:47
da UnixMan

Re: Pilota valvolare per BTL LM3886

Inviato: 10 ago 2012, 07:45
da francesco81rs
Vi ringrazio molto per i suggerimenti,
veramente interessanti Paolo i topics che mi hai indicato :smile:
Mi incuriosiva molto la versione a ponte: http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 621#p58621, però per come sono configurati ora i finali (già realizzati) appunto da mettere in ponte, mi sa che non è fattibile....
Allego un'immagine dello schema:
pa150_schematic.gif
e un paio di foto dei finali:
IMG_2571.jpg
IMG_2572.jpg
Forse in questo contesto l'unica cosa possibile è proprio un semplice buffer? Però torno a chiedermi con quali risultati.
Se ho scritto qualche cavolata, scusatemi!

Francesco

Re: Pilota valvolare per BTL LM3886

Inviato: 10 ago 2012, 16:16
da rockin_al
In fondo provare quello che t'ho linkato ti costa una valvola ed una manciata di resistenze, l'alimentazione per provarlo la hai già.......prova su un tavolaccio e ascolta, a migliorare c'è sempre tempo! :smile:

Re: Pilota valvolare per BTL LM3886

Inviato: 10 ago 2012, 17:49
da UnixMan
francesco81rs ha scritto:Mi incuriosiva molto la versione a ponte: http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 621#p58621,
N.B.: occhio che finora (almeno per quanto ne so) versioni parallele e/o a ponte del SSOPT non sono mai state realizzate in pratica, quindi non posso garantire che funzionino senza problemi. Diciamo che consiglio di provarci solo a chi sia abbastanza smaliziato (nonché dotato di un minimo di strumentazione adeguata) per poter individuare e risolvere eventuali problemi che si dovessero verificare.
francesco81rs ha scritto: però per come sono configurati ora i finali (già realizzati) appunto da mettere in ponte, mi sa che non è fattibile....
Allego un'immagine dello schema:
pa150_schematic.gif
addirittura tre chip in parallelo! :o

Per metterli a ponte dovresti rifare praticamente tutto da capo, oppure utilizzarne un'altra coppia. Non di meno, per una eventuale trasformazione in SSOPT andrebbero fatte un bel po' di modifiche.


francesco81rs ha scritto: Forse in questo contesto l'unica cosa possibile è proprio un semplice buffer? Però torno a chiedermi con quali risultati.
quello fai presto a provarlo. Lo schema che ti ha suggerito "rockin_al" va più che bene.

Re: Pilota valvolare per BTL LM3886

Inviato: 11 ago 2012, 12:37
da francesco81rs
Per metterli a ponte dovresti rifare praticamente tutto da capo, oppure utilizzarne un'altra coppia
In effetti si questo è solo un canale, ne ho un'altra coppia per fare l'altro canale.
Il bridge di ogni coppia lo effetuerò attraverso un trasformatore d'ingresso lundahl LL1545A.
Resta il fatto che la configurazione circuitale di ogni LM3886 è un bel po' differente! per cui per il momento senza dover stravolgere tutto sarei più orientato ad una circuitazione valvolare che possa fare da pilota al finale, con i 3 LM in parallelo, così com'è.
Vi ringrazio ancora per i consigli :smile: e resto aperto a qualsiasi altro eventuale suggerimento.

Grazie, Francesco

Re: Pilota valvolare per BTL LM3886

Inviato: 11 ago 2012, 17:23
da UnixMan
francesco81rs ha scritto:Resta il fatto che la configurazione circuitale di ogni LM3886 è un bel po' differente!
ovviamente: sebbene entrambi i circuiti (al di fuori dei chip...) siano semplicissimi, si tratta di due configurazioni differenti che realizzano funzioni completamente diverse tra loro!

BTW, in realtà, proprio in virtù della semplicità di entrambi i circuiti, le modifiche da apportare per passare dall'una all'altra non sono poi troppo complesse. Resta però la necessità di un minimo di basi e di esperienza per poter affrontare eventuali problemi che si dovessero verificare nella versione parallela.
francesco81rs ha scritto:Vi ringrazio ancora per i consigli :smile: e resto aperto a qualsiasi altro eventuale suggerimento.
una cosa che IMHO varrebbe la pena provare, specie visto che hai 3 chip in parallelo, è forzare una corrente di bias un po' più alta nei chip, per farne lavorare almeno due su tre in classe A almeno nel primo Watt o giù di li. ;)

Re: Pilota valvolare per BTL LM3886

Inviato: 12 ago 2012, 09:53
da francesco81rs
una cosa che IMHO varrebbe la pena provare, specie visto che hai 3 chip in parallelo, è forzare una corrente di bias un po' più alta nei chip, per farne lavorare almeno due su tre in classe A almeno nel primo Watt o giù di li. ;)
Questa è una cosa molto interessante e mi paicerebbe vedere assieme qualche schema e dimensionamento, però sarebbe un argomento diverso rispetto a questo!
Forse da qui è meglio aprire un novo topic?

Grazie, Francesco.