Pagina 1 di 3

Sospensioni a levitazione magnetica per elettroniche

Inviato: 21 lug 2012, 22:00
da LuCe68
Sono appena tornato dalla Cina e non ho potuto far a meno di "giocare" con i nuovi giocattoli che ho trovato tra la miriade di bancarelle di "Hua Qiang Bei": ddi bellissimi magneti al neodimio.
Ed ecco cosa è salto fuori dopo la prima prova.....
IMG_9377.jpg
Occorrente per una sospensione:
2 x magneti al Nd forati (compreti in Cina x 1€ l'uno ma trovabilissimi anche in Italia)
2 x rondelle di materiale ferromagnetico di dimetro maggiore dei magneti (trovati al ferrmente)
1 colonnino di circa 10cm x 4mm di ottone (trovato al ferrmenta a pezzi di 1m) filettato ad una estremità (in foto è già lavorato)
1 dado
1 tassello di legno cirolare forato
IMG_9380.jpg
unire le rondelle ai megneti
IMG_9381.jpg
fissare il colonnino al tassello col dado
IMG_9382.jpg
incollare la rondella al tassello
IMG_9383.jpg
inserire il secondo magnete. Se fatto correntamente il secondo magnete dovrà lievitare come in figura. La proma sospensione è pronta. Ripetere per almeno 3 sospensioni
IMG_9384.jpg
inserire le sospensioni nel vostro supporto per elettroniche precendentmente forato in modo che i colonnini possano scorrere liberamente
IMG_9385.jpg
Ed ecco pronto il piano antivibrazioni.
MVI_9388.zip
Il filmato mostra il piano sotto un carico di ben 15kg!!! Ad occhio credo possa arrivare fino a 20kg circa (5kg per ogni sospensione)

Re: Sospensioni a levitazione magnetica per elettroniche

Inviato: 22 lug 2012, 11:11
da sinuko
Interessante... una delle 4 sospensioni è in battuta probabilmente devi centrare meglio il peso (almeno dal filamato sembra cosi')
Hai provato a calcolare la frequenza di risonanza del sistema?

Re: Sospensioni a lievitazione magnetica per elettroniche

Inviato: 22 lug 2012, 13:51
da LuCe68
il peso era messo a casaccio giusto per avere un'idea di quanto peso potesse reggere il sistema.

Re: Sospensioni a lievitazione magnetica per elettroniche

Inviato: 22 lug 2012, 15:03
da hobbit
Interessante complimenti.
Mi vengono alcune domande. L'energia come viene dissipata? L'anellino strisciando che frequenze genera?
Sarebbe interessante fare delle misure sulle frequenze di oscillazione. Meglio con un accelerometro o con un microfono?

Re: Sospensioni a lievitazione magnetica per elettroniche

Inviato: 22 lug 2012, 15:46
da LuCe68
Provo a rispondere...
La frequenza di oscillazione naturale del sistema è teoricamente calcolabile ma dipende da valori non del tutto disponibili :
1) La magnetizzazione dei due magneti contrapposti:
2) la permebiltà magnetica delle rondelle e le loro dimensioni (anche se la loro presenza non è indispensabile)
3) dall'accoppiamento tra magnete e rondelle
4) dalla massa di carico
5) la resistenza elettrica della sbarretta di ottone e dal coefficiente di accoppiamento con i magneti.

A differenza di una classica sospensione a molla che ha un comportamento pittosto lineare e poco smorzata, la sopensione magnetica è fortemente non lineare e molto smorzata perchè:
1) la forza di repulsione segue legge quadratica qudruplicando al dimezzare della distanza fra i magneti.
2) le correnti indotte nella sbarra di ottone aumentano invece con la frequenza di vibrazione.

Insomma un bel casino da rislovere !!! Ovviemete c'è chi la fatto. Sfogliando i brevetti su google patents mi sono imbattuto in grafici interessanti che mostrano come le vibrazioni trasmesse al carico diventino praticamente nulle da un certa frequanza in poi, frequenza molto vicina alla naturale del sistema.
Se guardate il video vedre che a spanne il sistema avrà un'oscillazione di circa mezzo secondo il che significa che da 5Hz in poi (10 volte la frequenza di oscillazione naturale)la sospensione assorbe tutte le vibrazioni.

Per quanto riguarda la domanda dove viene dissipate l'energia, se già non l'hai intuito ti rispondo subito: nelle corrente indotte nella sbarra di ottone. Queste hanno un duplice effetto: il primo è quello di dissipare l'energia per effetto ohmico; il secondo, quello di genereare un contro campo magnetico che frena il movimento dei magneti stessi. Per questo il sistema risulta così smorzato.

Re: Sospensioni a lievitazione magnetica per elettroniche

Inviato: 22 lug 2012, 15:55
da hobbit
LuCe68 ha scritto:Per quanto riguarda la domanda dove viene dissipate l'energia, se già non l'hai intuito ti rispondo subito: nelle corrente indotte nella sbarra di ottone. Queste hanno un duplice effetto: il primo è quello di dissipare l'energia per effetto ommico il secondo, quello di genereare un contro campo magnetico che frena il movimento dei magneti stessi. Per questo il sistema risulta così smorzato.
Se dissipata lì è bene (freno magnetico o di Foucault), se è dissipata strisciando meno. Dal filmato non riuscivo a capirlo.

Re: Sospensioni a lievitazione magnetica per elettroniche

Inviato: 22 lug 2012, 16:02
da UnixMan
LuCe68 ha scritto:Se guardate il video vedre che a spanne il sistema avrà un'oscillazione di circa mezzo secondo il che significa che da 5Hz in poi (10 volte la frequenza di oscillazione naturale)la sospensione assorbe tutte le vibrazioni.
:clap: :clap: :clap:

Semplice, economico ed efficiente. Geniale. Chapeau! :bow:

Re: Sospensioni a lievitazione magnetica per elettroniche

Inviato: 22 lug 2012, 17:15
da marziom
Purtroppo non posso vedere il video, mi domandavo come fai a mettere a bolla il sistema con qualcosa sopra che per forza di cose non ha il baricentro al centro?

Re: Sospensioni a lievitazione magnetica per elettroniche

Inviato: 22 lug 2012, 17:43
da UnixMan
semplice, metti al centro il baricentro! ;) :D

Re: Sospensioni a lievitazione magnetica per elettroniche

Inviato: 27 lug 2012, 09:28
da plovati
Ricordo anche la sospensione magnetica implementata da mrjam nel suo splendido lettore CD, presentato (purtroppo con poco seguito) anche su audiofaidate.

Un dettaglio del sistema di sospensione utilizzata per la CDPro:

http://www.diyaudio.com/forums/digital- ... tle-2.html

la centratura con anelli di teflon è decisamente da copiare.

Re: Sospensioni a lievitazione magnetica per elettroniche

Inviato: 27 lug 2012, 14:07
da UnixMan
Il topic in questione su AFDT dovrebbe essere questo: "digitale all'italiana...".

Re: Sospensioni a lievitazione magnetica per elettroniche

Inviato: 28 lug 2012, 08:13
da superfigone
Semplicemente ottimo!!!
Mi sapresti indicare un posto dove trovare i magneti? Anche All Estero va bene grazie

Re: Sospensioni a lievitazione magnetica per elettroniche

Inviato: 29 lug 2012, 22:26
da LuCe68
superfigone ha scritto:Semplicemente ottimo!!!
Mi sapresti indicare un posto dove trovare i magneti? Anche All Estero va bene grazie
io li ho trovati in Cina durante il mio vagabondare tra le bancarelle di componenti elettronici, ma sono comunque facilmene reperibili in rete. Utilizanzdo google ho trovato questo che pare ben fornito:

http://www.supermagnete.it/

Re: Sospensioni a lievitazione magnetica per elettroniche

Inviato: 30 lug 2012, 07:42
da superfigone
LuCe68 ha scritto:
superfigone ha scritto:Semplicemente ottimo!!!
Mi sapresti indicare un posto dove trovare i magneti? Anche All Estero va bene grazie
io li ho trovati in Cina durante il mio vagabondare tra le bancarelle di componenti elettronici, ma sono comunque facilmene reperibili in rete. Utilizanzdo google ho trovato questo che pare ben fornito:

http://www.supermagnete.it/
buono!
ho fatto una ricerca sulla baia e le ho torvate, il problema è che non danno un parametro che misuri la "forza" del magnete... e poi non costano 1 euro :@

Re: Sospensioni a lievitazione magnetica per elettroniche

Inviato: 30 lug 2012, 08:03
da ste81df
Un pdf sulla levitazione:
http://www.supermagnete.it/projects/pu4014.pdf
potrebbe essere uno spunto come variante del piedino

Re: Sospensioni a lievitazione magnetica per elettroniche

Inviato: 30 lug 2012, 14:27
da UnixMan
ste81df ha scritto:Un pdf sulla levitazione:
http://www.supermagnete.it/projects/pu4014.pdf
potrebbe essere uno spunto come variante del piedino
No. :shake:

Il piedino di LuCe68 è molto ben ingegnerizzato. Cosa fondamentale ai nostri fini, è una vera "sospensione" che comprende un (cospicuo) elemento dissipativo (è un sistema molla-ammortizzatore elettromagnetico).

Re: Sospensioni a lievitazione magnetica per elettroniche

Inviato: 30 lug 2012, 20:52
da ste81df
Solo per curiosità e leggermente OT.
Ho scoperto che anche il braccio Decca International utilizza la sospensione magnetica.

Re: Sospensioni a lievitazione magnetica per elettroniche

Inviato: 01 ago 2012, 20:49
da nullo
Io ne comprati qui

http://www.supermagnete.de/ita/agb.php

Molto rapidi, mi hanno pure messo delle caramelle in regalo nel pacchetto :o

Paolo mi spieghi come si può definirlo un cospicuo elemento dissipativo, senza sapere nulla della sollecitazione che si deve dissipare?

Le sollecitazioni sono ondulatorie sussultorie e composite, la sospensione dovrebbe poter lavorare su diversi assi.

Re: Sospensioni a lievitazione magnetica per elettroniche

Inviato: 01 ago 2012, 21:32
da supergiovanissimo
il colonnino potrebbe andare bene anche di alluminio...si..
no.. è perche...

. gia ce l'ho!! :razz:


un po di tempo fa ho fatto un po di prove cercando di non avere nessuna parte a contatto.(cioè mettendoli sui 3 lati di un cubo)
poi per un mio scarso impegno ho abbandonato in progetto..

occhio che sono fragili e si rompono con facilita se non si fa attenzione.

ho il presentimento che possano interferire in qualche modo con i pickup magnetici

Re: Sospensioni a lievitazione magnetica per elettroniche

Inviato: 02 ago 2012, 06:23
da LuCe68
supergiovanissimo ha scritto:il colonnino potrebbe andare bene anche di alluminio...si..
no.. è perche...
Se vuoi che lavori come freno eltrmagnetico il colonnino deve essere conduttore. Alluminio va benissimo, rame il top. Io ho adoprato ottone perchè ho trovato solo lui della dimensione giusta. Non vanno bene materiali ferromagnetici perchè il magnete vi si appiccicherebbe senza scorrere più con la necessaria facilità. Puoi usare anche materiali non conduttori (legno, plastica, ecc) rinunciando al freno elettromagnetico.
supergiovanissimo ha scritto:ho il presentimento che possano interferire in qualche modo con i pickup magnetici
se vicino sicuramente. Anche qualche tipo di valvola ne è sensibile, e perfino i trasformatori. Non è detto però che sia necessariamente in peggio. Su diyaudio c'è chi si è divertito ad appiccicare magneti alle volvole per variarne le caratterisitiche. Per fortuna il campo magnetico decade col quadrato della distanza per cui già a pochi centimetri il loro effetto è minimo. I migliori sono quelli inseriti in una circuito magnetico (scodella tipo tappo di birra) che ne richiude completamente il campo evitando che si diffonda. Le rondelle che ho adoprato io servono proprio a richidere il campo ed evitare che irradi dove non necessario.