Pagina 1 di 3
più bassi per le Glas't PE (Nardi)
Inviato: 10 lug 2012, 17:04
da ebrutti
Salve a tutti,
premetto che ho già postato questo 3d in altro forum, ma li non ha sollecitato la fantasia degli amici "progettisti"
come da titolo gradirei poter aumentare l'estensione in basso di questi diffusori che apprezzo molto ormai da diversi anni. Non avendo più il problema del pilotaggio a valvole ( il mio Synthesis è spirato dopo anni di onorato servizio, ora utilizzo un finale Exposure XVIII) pensavo principalmente all'aumento di volume della cassa, portando il Qtc al di sotto dell'unità, aumentandone la profondità, magari aggiungendo un passivo (tipo Sonus Faber Extrema per intenderci). Al momento non considero sub o simili.
Premetto che ho già fatto diverse prove con l'assorbente interno (tipo e quantità diverse) e con il posizionamento (ovvio che addossandole alla parete frontale il basso migliora un pò, ma così perdo tutta la profondità di cui questi diffusori sono capaci), ma il difetto rimane: sostanziale mancanza di corpo sotto i 70/80 Hz.
Aggiungo dati T&S del woofer Vifa M21 (Differisce dai miei solo per il cono in carta trattata e per l'assenza del foro di decompressione nel magnete)
Fs 38Hz
Qms 4.9
Qes 0.82
Qts 0.7
Vas 81 l
Io credo sia eccessivamente "strozzato" in appena 17 litri di volume...
Cosa mi suggerite?
Re: più bassi per le Glas't PE (Nardi)
Inviato: 10 lug 2012, 17:23
da stereosound
Per una corretta valutazione servirebbero tutti i parametri T/S del woofer Vifa M21(pare che Nardi lo abbia sostituito con un Ciare),ho provato a cercare in rete ma non sono riuscito a reperire un pdf.
In alternativa credo tu possa rivolgerti ad un diverso progetto.
Il Qts riportato di 0,7 è attendibile?
Re: più bassi per le Glas't PE (Nardi)
Inviato: 10 lug 2012, 18:17
da superfigone
Non ho mai sentito una cassa del nardi fare bassi, secondo me la risposta più corretta te l'ha data stereosound
Re: più bassi per le Glas't PE (Nardi)
Inviato: 10 lug 2012, 18:22
da ebrutti
Re: più bassi per le Glas't PE (Nardi)
Inviato: 10 lug 2012, 18:28
da ebrutti
superfigone ha scritto:Non ho mai sentito una cassa del nardi fare bassi, secondo me la risposta più corretta te l'ha data stereosound
su questo sono d'accordo, ma è un "vizio" di progettazione o un problema di altoparlanti "stitici"?
Re: più bassi per le Glas't PE (Nardi)
Inviato: 10 lug 2012, 18:48
da stereosound
Ho fatto una verifica sui possibili utilizzi, ti allego copia di una triade di simulazioni. Benchè ci sia disparità di dati con la Fs( ho anche valutato la misura di audiokit),se non vai su volumi decisamente alti,
tra l'altro poco consigliabili,non è il caso di pensare si possa scendere oltre.
I tuoi 17 litri dovrebbero dare come risultante ca 21 litri per effetto dell'assorbente.
Re: più bassi per le Glas't PE (Nardi)
Inviato: 10 lug 2012, 19:49
da ebrutti
il miglior compromesso mi sembra il box da 50 litri, ossia 35/40 litri + assorbente, proprio quello a cui pensavo
Grazie Max!!
Re: più bassi per le Glas't PE (Nardi)
Inviato: 10 lug 2012, 20:14
da superfigone
ebrutti ha scritto:superfigone ha scritto:Non ho mai sentito una cassa del nardi fare bassi, secondo me la risposta più corretta te l'ha data stereosound
su questo sono d'accordo, ma è un "vizio" di progettazione o un problema di altoparlanti "stitici"?
Un concorso di colpa? ;0)
Re: più bassi per le Glas't PE (Nardi)
Inviato: 12 lug 2012, 19:14
da JJT
E se fosse soltanto questione di rittocare l'equilibrio tra bassi e medio-alti, agendo sul crossover?
Ma ancor prima, per me, se ti fai prestare da qualcuno un semplice push pull valvolare, tanto per sincerarti dellle cause, ecco che i bassi saltano fuori di nuovo.
Sempre IMVHO , come dice Unixman , eh...
Saluti
J
Re: più bassi per le Glas't PE (Nardi)
Inviato: 13 lug 2012, 18:37
da ebrutti
ce l'ho avuto fino allo scorso inverno un PP valvolare!! stesso risultato: woofer talmente sovrasmorzato che anche un monotriodo sarebbe stato "fulmineo"

Re: più bassi per le Glas't PE (Nardi)
Inviato: 13 lug 2012, 20:13
da superfigone
Non ricordo più: hai il ciare? Perche quei woofer per muoverli devi arrivare al limite della pmax, sono troppo rigidi.
Magari se cambi altoparlante con uno simile...
Re: più bassi per le Glas't PE (Nardi)
Inviato: 16 lug 2012, 19:48
da ebrutti
niente ciare, ho il vecchio modello col vifa m21 wg-02 custom audio note che cmq in aria libera va alla grande, è la cassa che lo frena
Re: più bassi per le Glas't PE (Nardi)
Inviato: 16 lug 2012, 20:04
da stereosound
ebrutti ha scritto:niente ciare, ho il vecchio modello col vifa m21 wg-02 custom audio note che cmq in aria libera va alla grande, è la cassa che lo frena
Hai pensato ad un dipolo? Visto che vuoi rifare i cabinets potresti tentare questa via anche per fare una verifca...il vifa te lo permette.
Re: più bassi per le Glas't PE (Nardi)
Inviato: 17 lug 2012, 15:43
da ebrutti
Effettivamente ci avevo pensato, ho anche 2 pannelloni di multistrato in garage, ma di che dimensione minime parliamo? 1m x 1m? cmq assai ingombranti, però si potrebbe tentare.
Interessante anche il lavoro di Nullo ,di ispirazione MOSS, per realizzare un non-cabinet che abbia la minima influenza sull' emissione del sistema:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 0&start=20
Re: più bassi per le Glas't PE (Nardi)
Inviato: 17 lug 2012, 16:31
da stereosound
ebrutti ha scritto:Effettivamente ci avevo pensato, ho anche 2 pannelloni di multistrato in garage, ma di che dimensione minime parliamo? 1m x 1m?
La grandezza del pannello incide sul cut-off del sistema, il lavoro di Nullo lo trovo interessante dato che si può considerare un dipolo un po' atipico per ridurre le dimensioni
del baffle ma non l'ingombro in profondità. Nel tuo caso andrebbe bene una superficie di 1,4x1,4 mt da ripiegare per un cut-off di ca 60hz.
Re: più bassi per le Glas't PE (Nardi)
Inviato: 17 lug 2012, 20:40
da ebrutti
Quindi in linea di massima potrei realizzare un tronco di piramide con un frontale da circa 20 x 20 cm più quattro lati profondi 60 cm?
Re: più bassi per le Glas't PE (Nardi)
Inviato: 18 lug 2012, 18:14
da stereosound
ebrutti ha scritto:Quindi in linea di massima potrei realizzare un tronco di piramide con un frontale da circa 20 x 20 cm più quattro lati profondi 60 cm?
Esatto!
Re: più bassi per le Glas't PE (Nardi)
Inviato: 18 lug 2012, 18:29
da UnixMan
ebrutti ha scritto:ce l'ho avuto fino allo scorso inverno un PP valvolare!! stesso risultato: woofer talmente sovrasmorzato che anche un monotriodo sarebbe stato "fulmineo"

non conta se è SE o PP ma il valore della sua impedenza di uscita (nota anche sotto falso nome come "Fattore di Smorzamento" ovvero "Damping Factor").
I diffusori di Nardi sono progettati per ampli con ALTA impedenza di uscita (nell'ordine di svariati ohm), ovvero DF<=2.
Se utilizzate con ampli con DF maggiori questi diffusori NON funzionano come dovrebbero e la risposta va a farsi benedire.
Tanto per curiosità, prova a pilotarli con un ampli a SS con in serie all'uscita (ai diffusori) una R da 8 ohm (e molti watt!).
Re: più bassi per le Glas't PE (Nardi)
Inviato: 18 lug 2012, 18:57
da stereosound
UnixMan ha scritto:
Tanto per curiosità, prova a pilotarli con un ampli a SS con in serie all'uscita (ai diffusori) una R da 8 ohm (e molti watt!).
Bentornato Unix!
Con una R serie da 8 ohm si avrebbe questa risposta con una attenuazione del livello di emissione di ca 6 dB,il Qts salirebbe a 1,4 ed il Qtc di conseguenza avrebbe valori un po' alti.
Re: più bassi per le Glas't PE (Nardi)
Inviato: 18 lug 2012, 22:33
da UnixMan
stereosound ha scritto:Bentornato Unix!
grazie!
stereosound ha scritto:Con una R serie da 8 ohm si avrebbe questa risposta con una attenuazione del livello di emissione di ca 6 dB,il Qts salirebbe a 1,4 ed il Qtc di conseguenza avrebbe valori un po' alti.
risposta che ad occhio e croce mi pare sia tutt'altro che povera di bassi...
BTW: l'attenuazione di circa 6dB è data dal partitore tra la resistenza serie aggiunta e l'impedenza del carico, circa uguali. Ovviamente l'attenuazione c'è solo nel caso della resistenza aggiunta esternamente, non se l'impedenza di uscita elevata è una caratteristica intrinseca dell'ampli.
P.S.: nella simulazione hai incluso anche il filtro del cross-over o è solo la risposta dell'AP nel Box?