Pagina 1 di 1

[IDEA] Multiamplificatore in classe D

Inviato: 21 mag 2012, 06:43
da forart.it
Posto anche qua, sperando di trovare maggior riscontro.

Dopo lunga e penosa malattia (come si suol dire), pare che "la nebbia" lungo la strada per la costruzione - DIY - di un multiamplificatore in classe D si stia diradando. Ora per lo meno c'è un punto di partenza: il chip !

Scuficchiando quà e là, infatti, sono venuto a conoscenza dei prodotti audio MAXIM (sito ufficiale), fra cui spicca il MAX13301, un'amplificatore a 4 canali che - almeno sulla carta - promette davvero bene:
  • High Output Power (10% THD+N)
    • 2 x 160W into 2Ω at 24V
    • 4 x 80W into 4Ω at 24V
  • 2 Channels Can Be Paralleled
  • Feedback After the Filter
    • Improves THD+N
    • Low Output Impedance
    • High-Frequency Response
    • Improved Damping of Complex Loads
    • Enables Low-Cost Inductors
  • 102dB SNR
  • Low 0.04% THD+N
  • 70dB PSRR
  • On-Board Diagnostics
  • Short-to-Battery/GND
    • Open/Shorted Load
    • Tweeter Detect
  • Protection and Monitoring Functions:
    • Short-Circuit Protection
    • 50V Load-Dump Protection
    • Programmable Clip Detection
    • DC Offset Detection
    • Open Battery/GND Tolerant
    • Thermal-Overload Protection
    • Thermal Warning Indication
  • Four-Address I²C Control Interface
  • Low-Power Shutdown Mode
  • Up to 90.5% Efficiency
  • -40°C to +125°C Ambient Operating Temperature
  • 48-Pin TSSOP-EPR (Top Side Exposed Pad) Package
  • AEC-Q100 Qualified
Leggendo il datasheet (PDF) poi, ho appreso che è stata prevista anche una funzionalità di "Sync":
Clock Source
The device supports fixed-frequency modulation with an internal or external clock. The modulation mode is selected through CTRL1.CM[1:0] (operating mode select bits).
Master Configuration
In master mode, 10 modulation frequencies are available in fixed-frequency modulation mode. Program CTRL0.MDIV[3:0] (master clock-divide ratio bits) for the desired frequency.
Slave Configuration
Configuring the device as a slave allows an external clock source to provide the switching frequency. In this case, apply the external clock signal at SYNC at double the desired switching frequency.
...eppoi ci sono diverse altre cosette interessanti fra cui la diagnostica, la protezione dei diffusori e, non ultima, l'I2C Interface con cui controllare il tutto via seriale (o USB)... insomma un - passatemi il temine - chip di amplificazione computerizzato.

Come forse già saprete non sono personalmente capace di progettare circuiti né tantomeno dimensionare condensatori e quant'altro, per cui questo post vuole essere un sasso lanciato nello stagno: c'è qualcuno interessato ?

Re: [IDEA] Multiamplificatore in classe D

Inviato: 21 mag 2012, 07:38
da mrttg
Un operazione che richiede esperienza e dai costi non indifferenti... quanto costa la loro demoboard?

Trovi delle schede cinesi con i chip TI con prestazioni similari a prezzi umani :wink:

Re: [IDEA] Multiamplificatore in classe D

Inviato: 21 mag 2012, 13:21
da forart.it
Beh, però non conosco alcun competitore - al momento - che supporti le funzioni di Synch (stesso clock per 2 o più chips) ed interfaccia I2S...

...ma se hai/avete qualche suggerimento specifico, postate pure !

Re: [IDEA] Multiamplificatore in classe D

Inviato: 21 mag 2012, 13:53
da mrttg
forart.it ha scritto:Beh, però non conosco alcun competitore - al momento - che supporti le funzioni di Synch (stesso clock per 2 o più chips) ed interfaccia I2S...

...ma se hai/avete qualche suggerimento specifico, postate pure !
Ciao TI prevede la sincronizzazione... ha un sacco di chip anche con I2S devi guardare sul loro sito :wink:

Re: [IDEA] Multiamplificatore in classe D

Inviato: 21 mag 2012, 16:10
da UnixMan
L'ampli di Francesco (campedel) con i chip TI cui accennava Tiziano:

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 36#p104684

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 212#p56212

Per quanto riguarda l'interfacciamento al PC, potresti utilizzare questa:

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... =22&t=7813

che in un colpo solo ti permette di gestire sia lo stream in ingresso (USB->I2S) che un bus I2C per i controlli, ecc. Unico problema è che la versione attuale prevede solo due canali. Una versione in grado di gestire stream multicanale è prevista tra gli sviluppi futuri, ma purtroppo non credo che sarà realizzata in tempi brevi. Se però volessi collaborare al progetto, saresti sicuramente il benvenuto. ;)

Re: [IDEA] Multiamplificatore in classe D

Inviato: 22 mag 2012, 11:07
da forart.it
Scusate ma le soluzioni TI mi sembrano profondamente diverse: il chip che ho segnalato *NON* è un "power dac" (o purepath, come lo chiamano TI) ma una via di mezzo.

In pratica gestisce l'audio come un "classico" classe D (es. Tripath), ma è controllabile da PC come i TI.

In qualsiasi caso - che io sappia - nemmeno TI ha in catalogo *UN* chip di amplificazione multicanale in classe D (che lavori anche a quei voltaggi).

Forse, mi sbaglio, illuminatemi.