Pagina 1 di 1
Inviato: 14 mag 2006, 04:17
da Arge
Ciao a tutti.
per fare un po di pratica,ho preso un ampli su ebay,era di una fonovaligia lesa.....è tipo lo scherzo...solo che l ho pagato uno...scherzo
sostituite le valvole,che erano esaurite,ho provato a farlo andare......
BHE devo ammettere che non credevo suonasse cosi....bene.....
Visto che è una "nave scuola" dove sperimentare e provare,volevo cominciare a togliere il bilanciamento dei canali ( il pot dei toni è gia stato tolto).
Ci sono due resistenze che dai pin 3 vanno al pot ,una a sinistra e l altra a destra, in collegamento centrale del pot va a massa.
cosa devo fare? devo semplicemente mettere le due resistenze a massa e saltare il pot......
inoltre sul polo caldo degli RCA c e una resistenza in serie che va al pot volume, la lascio o vado direttamente al pot togliendo la resistenza?
per ora puo bastare,pian piano faro le modifiche e poi vedo come va...
ciao a tutti da Giovanni
Inviato: 15 mag 2006, 01:30
da Arge
Ciao a tutti,nessuno mi può dare una mano?
so che Voi Trattate cose più complesse e tecniche,ma vorrei cercare di entrare anche io ,con i dovuti modi, in futuro,con cose piu impegnative....
però dovrò pur cominciare......( oltre a leggere,anche la pratica serve)
quindi un piccolo consiglio ( di cui farò tesoro) mi potrebbe aiutare..
ciao a tutti da Giovanni
Inviato: 15 mag 2006, 01:47
da Arge
Ok, cerchero di fare uno schema dell amplificatore, per rendere più chiaro il mio problema,mi servira per cominciare a capire tante cose.....
ringrazio ancora una volta, chi da tempo, mi da un aiuto costante, GRAZIE !!!!!
un saluto a tutti da Giovanni
Inviato: 15 mag 2006, 02:46
da Giaime
Si, se butti giù uno schemino è meglio. Comunque i piedini 3 sono la griglia di controllo della sezione pentodo delle ECL82: da quanto capisco sembra essere un controllo di bilanciamento come tu dici: semplicemente rimuovi il pot con tutte le resistenze ad esso collegate. O se vuoi conservare l'estetica, stacca le resistenze dai piedini 3 delle ECL82.
Saluti termoionici


Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 15 mag 2006, 13:46
da drpaolo
BHE devo ammettere che non credevo suonasse cosi....bene.....
Mi auguro che tu ti riferisca al "suonar bene" in comparazione con una radio-penna trovata nel fustino del detersivo...
Io ho avuto un esemplare di quella fonovaligia come "primo complesso stereofonico" nel 1971 o giù di lì e l'ho pesantemente taroccata a più riprese.
Se ti posso dare un consiglio: smanettaci pure sopra, ma non farci spese, perchè l'apparechio non potrà mai veramente suonare "bene", nemmeno a paragone con un T-Amp (ed è dire tutto !

).
Tra l'altro fino a poco tempo fa avevo anche lo schema della fonovaligia, che ora non trovo più.
Cordialmente.
Paolo Caviglia
Inviato: 15 mag 2006, 19:57
da Arge
BHE devo ammettere che non credevo suonasse cosi....bene.....
Mi auguro che tu ti riferisca al "suonar bene" in comparazione con una radio-penna trovata nel fustino del detersivo...
Io ho avuto un esemplare di quella fonovaligia come "primo complesso stereofonico" nel 1971 o giù di lì e l'ho pesantemente taroccata a più riprese.
Se ti posso dare un consiglio: smanettaci pure sopra, ma non farci spese, perchè l'apparechio non potrà mai veramente suonare "bene", nemmeno a paragone con un T-Amp (ed è dire tutto !

).
Tra l'altro fino a poco tempo fa avevo anche lo schema della fonovaligia, che ora non trovo più.
Cordialmente.
Paolo Caviglia
Originariamente inviato da drpaolo - 15/05/2006 : 08:46:19
Si, è ovvio che il "suonare bene" è riferito a un giocattolino con molti anni sulle spalle,e con due valvoline....
che come ripeto, sarà solo una nave scuola per cominciare a smanettare con le valvole.(Se farò un Danno, posso buttare via tutto...sorridendo...

)
Assolutamente No spendere soldi.....
stasera, se riesco, faccio uno schema per cominciare a vederci chiaro su dove cominciare a modificare......
un saluto a tutti da Giovanni
Inviato: 16 mag 2006, 03:20
da Arge
Ok, ho fatto lo schema, la resistenza del controllo del bilanciamento è R7
devo semplicemente eliminarla?
quali altre modifiche si possono fare.....
schema....
un saluto a tutti da Giovanni
Inviato: 17 mag 2006, 03:22
da Arge
Dato che il post, sicuramente e di scarso interesse....come le due ecl82....
posso solo dire, che dopo tante ricerche (anche perchè la pappa pronta non mi piace)sul Web, e avendo visto tanti schemi di ampli con la ECL82,la resistenza in questione (R7) collegata alla griglia di controllo della sezione pentodo, e spesso,se non sempre collegata a massa.....
Quindi prima collego ,o meglio scollego le resistenze come detto da Giaime, (unico aiuto) poi , giusto per provare le collego a massa.
Purtroppo siete troppo avanti per me.....e mai riusciro a raggiungere il Vostro livello culturale (in questo campo) frutto di anni di studi e prove,non mi rimane che leggere qualcosa (come sto gia facendo) e sperare che riesca a mettere in pratica lo studio.......
pero, uno scambio di idee,consigli,o ancora esperienze ,dovrebbe essere .............
un saluto
Giovanni
Inviato: 18 mag 2006, 21:31
da Arge
Ciao a tutti,
Giusto per aggiornare il mio monologo.....
le due resistenze attaccate al potenziometro,vanno a massa, come visto su altri schemi che usano valvole simili.
Giaime hai sbagliato !!!!!
sto scherzando
la cosa saggia da fare, è rifare... lo schema in modo serio: ho scaricato Micro-cap e LTspice, vedo qual è il più intuitivo e "completo" dopo di che provero a farne uno che sia chiaro e corretto tecnicamente.
un saluto a tutti da Giovanni