Pagina 1 di 1

Diffusori x produzione amatoriale

Inviato: 16 mar 2012, 11:45
da SuG4r89
Ciao a tutti! mi presento, sono Andrea di 23 anni e sono di Genova.. :) sono un niubbo dell'audiocostruzione ma sono sempre stato affascinato da cio :)
Vengo al dunque..
in casa mi "cerco" di produrre musica con sequencer digitali ormai gia da qualche tempo.. anche se effettivamente non ho mai avuto un minimo di impianto discretamente fedele nella riproduzione audio..
Potrei prendere delle casse monitor gia amplificate e tutto quanto ma non sarei qui... :) Allora inizio la sorgente è il pc (con scheda audio integrata la quale spero di sostituire al piu presto)..
per quanto riguarda l'amplificazione ho a disposizione un vecchio technics su-8044 che funziona discretamente o in alternativa ho il modulo di un empire r-1900 composta da due integrati lm1875 (se non sbaglio)..
il technics eroga un 40+40w nominali mentre i due lm hanno una potenza di 20w nominali ciascuno...
allora..
sono studente e non ho una grossa cifra a disposizione... sfogliando il catalogo ciare (e ho visto diversi progetti in giro per la rete) ho visto hw161n, ne parlano discretamente e vedo che molti ci costruiscono un progetto sopra, generalmente quello indicato da ciare.. da accoppiare poi a un tweeter ht262 o ht259 o ht200.. mi sembra pero dal grafico che l'ht200 e quello che ha una maggiore linearità nella risposta... cosa dite? il crossover pensavo (per risparmiare un pochino) di autocostruirmelo.. ovviamente dovro studiarmi "giusto" qualche cosa magari poi trovando qualche guida in rete (o magari grazie al vostro aiuto :D) pero prima direi di scegliere gli ap e poi procedere con la scelta del cross...
ho visto anche in alternativa la casa monacor.. ma non trovo molte opinioni riguardo questo marchio.. comunque.. cosa dite? potrebbe andare bene per avere una discreta rispota?
l'unico dubbio che ho è che produco musica elettronica (vari generi) e lavoro molto sul basso, quindi non vorrei che un 16cm non scenda molto (o rimanga "forzato" se fatto magari con un reflex un po spinto)
se serve qualche altra informazione ditemi :)
ciao a tutti!

Re: Diffusori x produzione amatoriale

Inviato: 16 mar 2012, 12:43
da politiz29
ciao e benvenuto
intanto potresti dirci la metratura dell'ambiente che andrai a sonorizzare, se i diffusori ti serviranno prevalentemente a scopo "monitor" e a che distanza di ascolto saranno.
Per quanto riguarda il cross... è senza dubbio OBBLIGATORIO farlo su misura :wink: mentre per il basso stiamo un po' a vedere... magari un 16 potrebbe andar bene se correttamente caricato.
Sui tweeter Ciare HT200 ha un ottimo rapporto qualità/prezzo
ciao, Tiziano

Re: Diffusori x produzione amatoriale

Inviato: 16 mar 2012, 13:44
da SuG4r89
ciao grazie x la prontezza nel rispondere! allora la stanza e una 5x3 circa.. diciamo ke la scrivania rimanein un angola della stanza.. le casse penso che possano essere posizionate a circa 1-1.5 m didistanza mettendole su delle mensole da attaccare a muro.. comunque l'ht 200 costa anche meno dep ht262 e mi parw sia anche piu lineare in risposta.. cercavo quindi il parere dichi ha avutto modo di swntirli entrambi! grazie! ciao..

Re: Diffusori x produzione amatoriale

Inviato: 16 mar 2012, 14:46
da politiz29
allora la stanza è medio grande, i diffusori a distanza da "studio di registrazione" :grin: però considerato che hai previsto di montarli su mensole non è che possiamo pensare di dotarli di driver troppo grandi e mobili altrettanto grandi e pesanti, quindi l'utilizzo di un 16 nominale (che poi hai un 13 effettivo) mi sembra una scelta obbligata.
Riguardo il tweeter l'HT262 non sono sicuro se l'ho mai utilizzato... dovrei verificare nei vecchi progetti :? Comunque in quella gamma la della Ciare siamo su un buon compromesso prezzo/qualità.
Per il resto visto che sei agli esordi, resterei proprio su un due vie... optare per un carico bass reflex (condotto obbligatoriamente sul frontale per problemi logistici) per tirare fuori un po' di basso in più, e sarei dell'idea di scegliere un allineamento sullo smorzato vista la vicinanza con le pareti, ma su questo ultimo punto mi piacerebbe anche sentire altri pareri.

Re: Diffusori x produzione amatoriale

Inviato: 16 mar 2012, 14:54
da stereosound
SuG4r89 ha scritto:
in casa mi "cerco" di produrre musica con sequencer digitali ormai gia da qualche tempo.. anche se effettivamente non ho mai avuto un minimo di impianto discretamente fedele nella riproduzione audio..
La cosa migliore per la produzione di musica,anche casalinga, è quella di utilizzare la serie professionale,più robusta ed efficiente,anzichè quella per utilizzo Hi-Fi.
Ti consiglierei questi:
http://www.ciare.com/pdf/catalogo/PH250.PDF
http://www.ciare.com/pdf/catalogo/PT262.PDF
Per il filtro puoi risolvere tranquillamente con un 6dB/oct solo sul tweeter .

Re: Diffusori x produzione amatoriale

Inviato: 16 mar 2012, 15:09
da SuG4r89
x politiz: la scelta delle mensola era x tenere i diffusori un po piu distanti.. se non vi sono problemi a tenerli a 70cm circa possono rimanere appoggiati alla scrivania.. con distanza dal muro che puo variare da10 a 40 cm.. x max: ora non riesco vedere il prezzo dei comppnenti.. ma immagino che la spesa lieviti e anche parecchio.. ecpnomicamente non riesco :( certo non ho un gran budget.. ma da quello vorrei riuscire a tirarci fuori il piu possibile!

Re: Diffusori x produzione amatoriale

Inviato: 16 mar 2012, 17:50
da stereosound
SuG4r89 ha scritto: ... ma immagino che la spesa lieviti e anche parecchio.. economicamente non riesco
Partire col piede giusto è importante,potresti prendere prima i fullrange Ciare PH250 o un modello alternativo come questo http://www.ebay.it/itm/Beyma-10AG-N-Alt ... 974wt_1396 e col tempo aggiungere i TW adatti. Se giri un po' in rete potresti trovarli anche d'occasione.

Re: Diffusori x produzione amatoriale

Inviato: 16 mar 2012, 19:50
da SuG4r89
devo essere sincero non ho mai ascoltato un fullrange cone si deve... come si comporta x il genere elettronica? l'avete mai sentito?

Re: Diffusori x produzione amatoriale

Inviato: 17 mar 2012, 11:14
da stereosound
SuG4r89 ha scritto:devo essere sincero non ho mai ascoltato un fullrange cone si deve... come si comporta x il genere elettronica? l'avete mai sentito?
Per riprodurre o produrre musica elettronica è bene utilizzare altoparlanti di tipo professionale solo ed esclusivamente per una certa robustezza elettromeccanica e per la discreta efficienza. Non è detto però che gli altoparlanti per uso Hi-Fi siano comunque sempre più fragili.
Nel tuo caso,dovendo cercare un compromesso tra economicità e robustezza ,dovendo conciliare anche una certa qualità,è giocoforza ricorrere ad un certo tipo di componente.
Potresti valutare anche questi:
http://www.sica.it/images/sica/pdf/z006510.pdf
http://www.sica.it/images/sica/pdf/z007360.pdf
Come detto in precedenza si può anche omettere ,nel caso del fullrange, l'utilizzo del tweeter che non è strettamente necessario data l'estensione almeno fino a 15khz,se invece vuoi poter utilizzare gli stessi diffusori anche per l'ascolto di musica Hi-Fi sarebbe corretto l'aggiunta del tw adatto con un filtro idoneo.

Re: Diffusori x produzione amatoriale

Inviato: 17 mar 2012, 12:31
da audiofanatic
SuG4r89 ha scritto:devo essere sincero non ho mai ascoltato un fullrange cone si deve... come si comporta x il genere elettronica? l'avete mai sentito?

mah.. un fullrange non avrà mai la correttezza timbrica e l'estensione necessaria per un monitoraggio decente...

prova a dare una occhiata alle Bluematter
http://www.audiofanatic.it/diffusori/bl ... atter.html
è una linea di trasmissione corta tipo le PMC, noti monitor da studio.
il filtro è un po' complicato, ma ha la caratteristica di rendere più uniforme la dispersione verticale, cosa utile in sede di monitoraggio
Utilizza componenti relativamente economici. Il mobile comporta un po' di lavoro, ma la linea di trasmissione consente di variare abbastanza facilmente la risposta giocando con l'assorbente interno e, addirittura, chiudendo la bocca si avrebbe una linea chiusa in stile nautilus con elevato smorzamento. Il tutto è ben documentato e testato, quindi puoi valutare con serenità la scelta.

Filippo

Re: Diffusori x produzione amatoriale

Inviato: 17 mar 2012, 23:22
da SuG4r89
scusate una curiosità... le professionali non sono quelle usate "nelle discoteche"? guardando i grafici hanno una risposta non molto lineare anche se hanno una sensibilità in media maggiore degli ap hifi.. sinceramente quello che cerco piu che "volume" è una risposta abbastanza fedele delle frequenze...
Non sono un maestro in materia :P ma se non ho capito male la sensibilità di un ap è la pressione creata con 1w/1m quindi a ogni raddoppio di watt corrisponde un aumento (teorico) di 3db.. che passa a 6db se raddoppia anche la superficie di emmissione.. quelli professionali (mi affido ai grafici) la sensibilita e parecchio maggiore di quelli hi fi (confronto tra il hw161n ed il sica sopracitato) pero la curva e molto "ondulata".. quello che cerco piu che altro e proprio un maggior dettaglio del suono..
illuminatemi :)

Re: Diffusori x produzione amatoriale

Inviato: 18 mar 2012, 08:44
da stereosound
SuG4r89 ha scritto: ...quello che cerco piu che altro e proprio un maggior dettaglio del suono..
illuminatemi :)
Terminologie come "dettaglio", "pulizia", ecc, hanno un significato relativo e spesso sopravvalutato ai fini di un'analisi qualitativa nella corretta produzione o riproduzione "dell'evento sonoro" con attendibilità o meno nella ricostruzione scenica tramite un sistema di diffusori acustici in un dato ambiente e in una data posizione d'ascolto. Indipendentemente dal rendimento energetico ,dalla risposta più o meno lineare e da altri parametri tecnici misurabili ,l'aspetto che dovrebbe interessare maggiormente,almeno a mio modo personale di concepire , è la cosiddetta "giusta timbrica" con tutti gli elementi che comporta... Ebbene questo parametro non si può nè misurare strumentalmente, nè rappresentare con un qualsivoglia diagramma o grandezza numerica,nè tantomeno è definibile correttamente nella sua accezione più universale o condivisibile(anche se la condivisibilità non può e non deve considerarsi come una condizione necessaria di verità...infatti chi stabilisce delle norme o elabora delle teorie a riguardo non sempre si può considerare dalla parte giusta!).
Tra le pagine di questo forum potrai trovare alcuni 3D dove si è cercato di affrontare,anche solo limitatamente ad alcuni aspetti,questo contorto argomento il quale è sfociato ,molto spesso ,in varie e, qualche volta,inutili diatribe... :o :wink:
Giustamente Filippo ha fatto,non a caso, riferimento agli aspetti timbrici.

Re: Diffusori x produzione amatoriale

Inviato: 19 mar 2012, 14:19
da SuG4r89
mi sembra molto interessante (ed anche abbastqnza economico) il progetto blue matter.. si un po complicato il progetto sia della cassa che del filtro ma e fattibile.. qualcuno ha avuto modo di ascoltarle?

Re: Diffusori x produzione amatoriale

Inviato: 20 mar 2012, 09:33
da audiofanatic
SuG4r89 ha scritto:mi sembra molto interessante (ed anche abbastqnza economico) il progetto blue matter.. si un po complicato il progetto sia della cassa che del filtro ma e fattibile.. qualcuno ha avuto modo di ascoltarle?
qualcuno del forum le ha costruite, cerca nei vecchi thread

Filippo

Re: Diffusori x produzione amatoriale

Inviato: 20 mar 2012, 10:14
da Stefano_1979
Io le ho costruite

il periodo che sono state a casa mia erano collegate a un My_Ref A con MiniBAX alle spalle e un lettore NAD C521i

timbrica molto calda, basso esteso e con un punch ben percepibile, immagine molto 'aperta' nella dimensione orizzontale.

Nella mia sala e con la mia catena erano poco sensibili al posizionamento. Il miglior risultato l'ho ottenuto posizionandole su uno stand basso (60cm) poco inclinate verso l'alto e parallele alla parete di fondo coi tweeter all'interno.

C'é da dire che il My_Ref A 'riscalda' molto il suono e che la mia stanza mangia molti bassi (da qui il posizionamento 'vicino' al pavimento)

Come tutti i progetti di Filippo, massima resa in rapporto all'esborso. Hanno ben figurato in una stanza MOLTO più grande accanto a una coppia di Klipsch RF82 alimentate da un Marantz PM6000 OSE.

Il mobile è meno difficile di quello che sembra... piuttosto il filtro! Comprare tutti componenti nuovi tipo Mundorf o similia, spendi davvero TROPPO. Io sono andato a caccia di componenti da un installatore di autoradio (AZ Audiocom, RES, Visaton...) e ho speso una cifra accettabile.

Spero di essere stato utile.

Re: Diffusori x produzione amatoriale

Inviato: 20 mar 2012, 13:21
da SuG4r89
sisi sei stato utilissimo.. sono sempre piu convinto.. anche se girando nel forum cercando opinioni sulle blue matter ho notato le moschito.. sarebbero anche pju economiche.. e molti ne parlano bene.. anche se ho letto che scendono abbastanza bene sotto i 50hz rimango un po cosiin quanto il woofer e da 105mm effettivi.. cosa ne pensate di questa alternativa?

Re: Diffusori x produzione amatoriale

Inviato: 20 mar 2012, 13:37
da berga12
le mosquito....sono appunto...mosquito, con musica elettronica hanno un effetto tipo "citofono malfunzionante".

A te non é che serva necessariamente una discesa viscerale, ma un impatto elevato nel range 50-100hz, certo hai anche giri di basso, ma se vuoi quelli devi aggiungere un sub, o diffusori apposta, e sinceramente, da due casse appoggiate su delle mensole, non aspettarti che esca un gran basso sai?

Gli ampli poi, potrebbero funzionare, ma sono molto importanti anche loro.


Senti un pochino, quí stiamo tutti tergiversando ma, quant´é il tuo Budget REALE?! spara una cifra se no si brancola nel buio.

e poi quanto spazio hai? perché io con una cifra bassa mi feci tanto tempo fa due monitor da palco della ciare con Cw325 e PT382 con sub RCFW390 filtrato passivamente, due ampli da 40W e mi divertivo come un pazzo, sia come coerenza che come volume, e il costo é inferiore ai 500 euro per fare tutto.

Se no parti con un 2 vie secco da scaffale usando almeno un 16cm o un 20cm e poi in futuro pensi ad un sub, purtroppo quella musica ti chiede tanta spinta e dinamica per rendere, e difficilmente sarai soddisfatto....sarai sempre alla ricerca di "qualcosa di piú" sopratutto in volume,impatto, e dinamica...

valuta bene il progetto di partenza...

Re: Diffusori x produzione amatoriale

Inviato: 20 mar 2012, 13:55
da SuG4r89
solo di altoparlAnti volevo restare sotto i 150€.. le casse non necessariamente verrano messe su mensola.. non ho lo spazio per delle tower per cui rimarrebbeo diffuaori da scrivania.. lo spazio dal muro puo anche esserci insomma..

Re: Diffusori x produzione amatoriale

Inviato: 20 mar 2012, 14:20
da berga12
SuG4r89 ha scritto:solo di altoparlAnti volevo restare sotto i 150€.. le casse non necessariamente verrano messe su mensola.. non ho lo spazio per delle tower per cui rimarrebbeo diffuaori da scrivania.. lo spazio dal muro puo anche esserci insomma..

sei limitato forte.

io a quella cifra opterei quasi quasi per un "preconfezionato", non so cosa ci venga di autocostruito decente.(parlo ovviamente per le tue esigenze musicali)

cerca sull´usato, ho visto su audiocostruzioni un sistema RCF a 190euro con sub doppio e due monitor da scrivania, potresti valutarle. o cmq roba simile.

Re: Diffusori x produzione amatoriale

Inviato: 20 mar 2012, 14:33
da SuG4r89
beh pero le blue matter di ap siamo 120 euro.. filtro lo potro pagare sui 50 circa? totale rimango sui 200-250...

Re: Diffusori x produzione amatoriale

Inviato: 20 mar 2012, 15:04
da Stefano_1979
Anch'io ero in valutazione per entrambe (Mosquito - Bluematter)

Ho scelto le Bluematter per due motivi: il progetto meno 'convenzionale' (per quanto si può dire 'convenzionale' un DCAAV così particolare...) ma volevo provare la linea di trasmissione! E poi per la maggior sensibilità (attorno ai 90dB).

Le Mosquito, a detta di chi le ha provate, necessitano di molti watt per funzionare al meglio, anche se questa cosa in particolare è estremamente soggettiva...

Esteticamente poi le Blue mi piacevano molto molto di più, e si prestavano a un ritocco estetico che avevo in mente... ora non trovo le foto della realizzazione, ma il risultato ricorda un po' le Chario o le Sonus Faber, corpo nero opaco e fianchi in multistrato avvitato con dadi a testa cieca in ottone.
le casse non necessariamente verrano messe su mensola.. non ho lo spazio per delle tower per cui rimarrebbeo diffuaori da scrivania.. lo spazio dal muro puo anche esserci insomma
Attenzione! Sono più ingombranti delle Mosquito, anche se non sembra! A mobile chiuso mi sono reso conto che sono dei bookshelf decisamente 'grassi'. Non li vedrei per niente bene su una scrivania.
filtro lo potro pagare sui 50 circa?
Mi sa proprio di no... sono un sacco di componenti, e a meno di non voler andare a cercare alle fiere dell'elettronica e radioriparatori... e dovresti avere un induttanzimetro per misurare almeno le induttanze... Io all'epoca avevo sfiorato i 100€. Devi tenere poi conto anche del legno: non sembra, ma l'mdf costa, così come la vernice spray (ti serve ALMENO il fondo bianco e un colore sopra), e tutto quello che riguarda i connettori...

Io ho fatto una cosa fatta 'per benino' (erano il regalo di nozze di una coppia di amici) senza spendere follie, e mi pare di essere arrivato a quota 500€.

Re: Diffusori x produzione amatoriale

Inviato: 20 mar 2012, 15:14
da berga12
io ripeto...con 150 euro o 200 euro, per ció che devi fare, prenditi un kit giá pronto, magari usato... te ne ho consigliato uno con anche il sub, gli ampli li hai...potrebbe divertirti...


se poi, vuoi imbatterti in un progetto autocostruito, si puó anche fare un 2 vie secco con roba dal costo decente(ciare, monacor, chi piú ne ha piú ne metta...) un filtrino a 2 vie semplice semplice e un mobiletto in multistrato di pioppo da 15mm pretagliato all´obi e incollato, da lasciare color legno o da finire a bombola...

sappi che legno,bombola, e cavolatine tipo connettori vari, hanno il loro costo.

Io dico sempre che l´autocostruzione ha senso quando si vuole raggiungere livelli molto elevati con bassi budget, ma quí siamo giá al limite in partenza...

calcola che con 200 euro prendi due indiana line che vanno giá un gran bene, ma essendo industrializzate costan poco.

Re: Diffusori x produzione amatoriale

Inviato: 20 mar 2012, 15:17
da SuG4r89
il filtro cosi tanto? non penaavo venisse a costare cosi tanto.. boh valutero un po... tanto x il momebto non ho fretta..
andandp un pochino off topic (se posso) ho sempre avuto un dubbio..
in un sistema bass reflex si puo sostiture il condotto rotondo con un rettangolare? ovviamente tramite dei calcoli.. io avevo pensato creando un condotto ke abbia lo stesso volume del condotto e lunghezza uguale.. e ppssibile?

Re: Diffusori x produzione amatoriale

Inviato: 20 mar 2012, 15:28
da SuG4r89
grazie luca... forse si x lo scopo ed il budget e meglio qualcosa di "giapronto" .. la scelta dell'autocostruzione e stata presa 1. perche pensavo ke con un budget minore uguale si potesse tirare fuori qualcosq di mwglio rispetto all'infustrializzato..2. perche mi e sempre piaciita l'audiocostruzione.. e ascolare qualcosa fatto, almeno in parte, con le tue mani da piu soddisfazione...

Re: Diffusori x produzione amatoriale

Inviato: 20 mar 2012, 15:42
da berga12
Risposta sul reflex, sí in linea di massima puoi usare quella teoria tranquillamente, poi ci sono tutte le varianti del caso, ad esempio se usi un condotto a porta, che si prolunga sfruttando le pareti interne, laterali e di pavimento, in questo caso si tiene un 10-15% piú corto.

Guarda, non é che con 150 euro non si possa fare nulla di autocostruito, per l´amor di dio, ci sono tantissimi monovia da 10cm che potrebbero darti un risultato Ottimo a livello sonoro se parliamo di scena, coerenza timbrica, hi.fi etc... ci sono le mosquito, ci sono una marea di progettini Visaton o altre marche che potresti fare con un costo sotto i 100 euro...ma...?!?


tu vuoi fare dei monitor per la tua piccola saletta di produzione home, per musica elettronica....usi sintetizzatori,equalizzatori digitali, smanacci con i bassi medi e alti, ti piacerá dare anche un pochino di volume etc etc.... quindi tutti i progetti "PICCOLI" ti portano a cambiare nel giro di poco tempo, e a dire che noi ti abbiamo consigliato una ciofeca di progetto.

Siccome sono passato dalla tua stessa situazione, la voglia di basso, di musica spinta, giocare con mixer elettronici e quant´altro...ti dico giá dove vai a parare senza che tu butti i soldini.


Detto ció, sappi che 150 euro sono a malapena sufficienti per prenderti due cuffie buone. Perché non ti compri cuffie da Dj molto performanti come Technics, o le mitiche Sony che oltre a suonare bene suonano anche fortissimo, e magari ti prendi un ampli per cuffie decente, con meno di 200 euro hai un sistema che:

- E´coerente al 100% su tutta la gamma
- Spacca a livello di SPL
- non rompi le scatole ai genitori e vicini di casa
- ci suoni anche di notte

:)

A parte gli scherzi, se ti sforzi di metter via almeno 300/350 eurini potresti farti qualcosa di giá decente, considerando anche un piccolo investimento per un sub (ti fa comodo con quella musica). Se no vai sul mercato usato :)

Re: Diffusori x produzione amatoriale

Inviato: 20 mar 2012, 15:48
da berga12
Immagine

queste con 200 e rotti euro secondo me le fai.

io con 300 euro feci queste:
http://www.ciare.com/pdf/Progetti/MyPro ... /pr040.pdf


questi diffusori piú magari un subbetto da 25 amplificato sui 60-70 euri sulla baia tedesca....e ti diverti come un pazzo.

Re: Diffusori x produzione amatoriale

Inviato: 02 apr 2012, 20:32
da loppolo
E le "munis" no? Due vie bass reflex, 6db di filtro con 3 componenti in croce... io le ho fatte, mi piacciono e considerato che i componenti sono tutti usati (tranne il cross) credo di averle pagate quanto due pizze.
Eppoi so' belle.. a proposito, buonasera a tutti :)