Dal punto di vista della difficoltà d'uso (lato software) non vedo grosse differenze.
XMOS ed "Audio Widget" utilizzano lo stesso protocollo (quello standard, UAC2), che al momento è supportato nativamente (senza bisogno di driver aggiuntivi) dalle versioni recenti di MacOS/X e Linux. Le infili e funzionano (verosimilmente lo stesso dovrebbe valere anche per le prossime versioni di Android ed IOS, essendo il primo basato su Linux ed il secondo su MacOS/X). Su windows è invece necessario installare prima i relativi driver.
La Audio Widget può funzionare (fino a 48K) anche in modalità USB1.1 con protocollo UAC1 asincrono standard. In tale modalità è supportata nativamente anche da windows (quantomeno XP e successivi). Non so' se la XMOS supporti anche modalità standard diverse da UAC2.
La hiFace e tutti i prodotti m2tech utilizzano esclusivamente USB 2.0 con un protocollo proprietario tutto loro (e non documentato, si sa' solo che utilizza il bus in "block mode") e quindi ovviamente possono funzionare solo sulle piattaforme per cui il produttore fornisce i driver specifici (alcune versioni di windows e di MacOS/X). I driver per windows NON forniscono l'interfaccia ASIO ma solo quelle native del sistema (che, specie su XP, lasciano molto a desiderare). NON sono utilizzabili con Linux o altri sistemi.
Dal punto di vista hardware, la XMOS di Lorien viene fornita sotto forma di scheda montata e funzionante. Manca solo il contenitore (con i vari connettori) e l'eventuale alimentazione esterna opzionale (può funzionare anche con alimentazione da USB).
L'Audio Widget nella versione AB1.1 viene fornito montato, inscatolato e funzionate ma così com'è fornisce solo una uscita analogica dal DAC interno (Sabre ES9023). Per utilizzarla con altri DAC è necessario prelevare il segnale I2S dal PCB, cosa per altro banale se utilizzi i suoi clock interni (e.g.
vedi foto; se invece vuoi utilizzare un clock prelevato dal tuo DAC le cose sono un pelo più complicate). La AB1.1 non fornisce uscita S/PDIF (a meno ovviamente di non costruirsi un proprio convertitore I2S->S/PDIF).
Viceversa, la nuova versione sperimentale AB1.12 (che sarà disponibile a breve) è interamente DIY e viene fornita solo come PCB nudo e crudo. È necessario procurarsi e montare autonomamente tutti i componenti delle varie funzioni che si vogliono implementare. La schedina che gestisce l'interfaccia USB invece è la stessa utilizzata dalla AB1.1 (e presumo che sarà fornita premontata). Sulla AB1.12 sono previste varie uscite (tutte opzionali): digitale I2S (bufferata, con segnali TTL-compatibili a 3.3V oppure 5V), S/PDIF ed analogica (con DAC PCM5102). Sul PCB, oltre a quello per il PCM5102 è previsto anche uno spazio su cui montare un Sabre ES9012 o ES9018 (per farlo funzionare è però necessario provvedere a fornire le varie alimentazioni necessarie, che NON sono presenti sulla scheda).
Ovviamente, se vuoi pilotarci il DAC di Campedelli (e/o altri che hai già) ti limiti a montare sulla scheda solo ciò che ti serve e cioè i clock, le uscite digitali ed le relative alimentazioni.
Costi:
la schedina XMOS-based di Lorien (che fornisce funzionalità maggiori della "hiFace pro") costa un 100io di € più spedizione, IIRC grosso modo quanto la hiFace "base" (la "pennetta", solo S/PDIF). L'Audio Widget AB1.1 completo qualcosina di meno, ma siamo li.
Il prezzo della AB1.12 non è ancora noto; indicativamente è previsto intorno a poche decine di USD (solo PCB). A questo va aggiunto il costo dei componenti necessari per le opzioni che si vuole implementare e la schedina con il uC (che da sola non so quanto possa costare, ma certo non molto se la AB1.1 completa, montata ed inscatolata costa poco più di 100€ spedizione compresa).