Pagina 1 di 1

Schema 2A3 6SN7

Inviato: 04 mar 2012, 11:11
da perfidoclone
Buongiorno a Tutti!
Vi scrivo in quanto vorrei capire che schema adotta questo amplificatore per cuffie della TPAUDIO 2A3 6SN7 5U4G, in modo da capire se c'e' qualcosa di sbagliato e anche per potere migliorare la scelta dei componenti.
Purtroppo non ho le conoscenze per poterlo capire da solo, essendo alle prime armi con l'elettronica
Ho provato a chiedere direttamente all TPAUDIO ma mi e' stato risposto che non manda in giro i propri schemi.
Mi ha consigliato un altro forumer, Omero, di sostituire la 5U4G con una 274B.. che secondo lui e' migliore, questo e' stato il primo upgrade poi sempre con l'aiuto di Omero ho ordinato dei Kemet al Tantalio 100uF 35V al posto dei 220uf 35V e dei condensatori PIO russi 4,7uf 400V al posto del primo condensatore che tra l'altro ha un valore troppo alto per le 5U4G cioe' di 100uF 380V.. 4,7 e' quello che consigliava la WE nelle sue specifiche per 274.
Inoltre mi consigliava di sostituire il condensatore a ponte da 1uF tra la 2A3 e la 6SN7 con uno da 0,47uF di miglior fattura.
La tpaudio mi ha spiegato che la resistenza da 1KOhm dopo il condesatore da 1uf 400V serve per salvaguardare la griglia della 2A3, vi risulta?
In alcuni schemi che ho trovato in rete, la resistenza andrebbe sul cavo blu/verde che porta l'anodica e non dopo il condensatore..
Se possono essere d'aiuto ho altre foto da postare..
Grazie mille!

Matteo

Immagine
By perfidoclone at 2012-03-04

Re: Schema 2A3 6SN7

Inviato: 04 mar 2012, 12:12
da LuCe68
Ma usare una 2A3 per le cuffie non è come usare il cannone per ammazzare le zanzare ?
A parte questo, il consiglio è qello di riferti lo schema guardando il montaggio: non dovrebbe essere difficilissimo.
Poi Unixmax ti consiglierà i soliti diodi sull' alimentazione per separere i canali... O:-) :devil:

Re: Schema 2A3 6SN7

Inviato: 04 mar 2012, 12:14
da gluca
lo schema potresti al piu' ricavartelo da te tracciando tutte le connessioni. non ho capito se il coso ha un qualche problema o se funziona ok. la resistenza da 1k dovrebbe essere un 'grid stopper' per la 2A3 e mi pare che sia presente solo su un canale (forse aggiunta per una instabilita' di quel canale?).

Re: Schema 2A3 6SN7

Inviato: 04 mar 2012, 13:04
da mrttg
Ciao pare una roba stile Sun Audio riconducibile a questo:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... hichpage=2

Re: Schema 2A3 6SN7

Inviato: 04 mar 2012, 18:20
da perfidoclone
LuCe68 ha scritto:Ma usare una 2A3 per le cuffie non è come usare il cannone per ammazzare le zanzare ?
A parte questo, il consiglio è qello di riferti lo schema guardando il montaggio: non dovrebbe essere difficilissimo.
Poi Unixmax ti consiglierà i soliti diodi sull' alimentazione per separere i canali... O:-) :devil:
grazie ma pensa che il 2A3 con la AKG K1000 fa' fatica,come potenza molti consigliano le 300B..
le K1000 arrivano a max 2 Watt a 120 Ohm.

Matteo

Re: Schema 2A3 6SN7

Inviato: 04 mar 2012, 18:29
da perfidoclone
gluca ha scritto:lo schema potresti al piu' ricavartelo da te tracciando tutte le connessioni. non ho capito se il coso ha un qualche problema o se funziona ok. la resistenza da 1k dovrebbe essere un 'grid stopper' per la 2A3 e mi pare che sia presente solo su un canale (forse aggiunta per una instabilita' di quel canale?).
funziona ok, vorrei migliorarne le prestazioni.
la resistenza da 1 e' su entrambi i canali solo che a uno gli ho tolto il termorestringente bianco per vedere il valore.
mi piacerebbe riuscire a tracciarne le connessioni solo che non so' dentro le valvole che percorso faccia il segnale.. ho visto che entrambi i canali entrano nella prima 6SN7.. per poi andare nella seconda 6SN7 e poi 2A3..
grazie,

Matteo

Re: Schema 2A3 6SN7

Inviato: 04 mar 2012, 19:31
da plovati
googla SV2A3, al 90% é lo stesso schema.

http://www.hifido.co.jp/KWsun+audio/G01 ... -34806-00/

Re: Schema 2A3 6SN7

Inviato: 04 mar 2012, 19:36
da gluca
senza schema non e' che si possa andare molto lontano ... suppongo sara' ci sara' una sezione di 6SN7 caricata con R e con bias automatico RC accoppiata alla seconda sezione in cathode follower. cambiare componenti e fare tube rolling non mi ha mai entusiasmato, anzi mi annoia.

Re: Schema 2A3 6SN7

Inviato: 04 mar 2012, 20:21
da perfidoclone
gluca ha scritto:senza schema non e' che si possa andare molto lontano ... suppongo sara' ci sara' una sezione di 6SN7 caricata con R e con bias automatico RC accoppiata alla seconda sezione in cathode follower. cambiare componenti e fare tube rolling non mi ha mai entusiasmato, anzi mi annoia.
mi spiace annoiarti, ma capendone poco di elettronica questa e' l'unica cosa che posso fare.. :smile:
mi piacerebbe capire esattamente cosa succede all'interno del mio ampli, ma Tpaudio non mi fornisce lo schema :sad: speravo che qualcuno potesse riconoscere lo schema adottato e indirizzarmi su quello corretto.
gia' avendo lo schema posso prendermi un libro e studiare 8)
grazie lostesso.

Matteo

Re: Schema 2A3 6SN7

Inviato: 04 mar 2012, 20:31
da gluca
aspe' ... a me annoia prove di questa o quella valvola o condensatore, dopo 5 minuti perdo completamente l'interesse. fai attenzione perche' ci sono 400V in quell'amp ed il cablaggio volante rende tutto piu' pericoloso.

con un po' di pazienza lo schema te lo ricavi, credimi.

Re: Schema 2A3 6SN7

Inviato: 04 mar 2012, 20:41
da mariovalvola
se sei alle prime armi, lascia perdere. rischi solo di fare del male a te all'ampli.
Se vuoi cominciare a disegnare lo schema, guarda come sono collegati gli elettrodi nello zoccolo. Con TDSL, ti trovi tutte le informazioni. Ti disegni una sezione della 6sn7 (quella dell'ingresso) vedi cosa va all'anodo, al catodo e alla griglia. Idema per l'altra sezione. Alla fine vedi al 2a3 e l'alimentazione. Sono giochi molto formativi. Se non riesci a farlo, è meglio mollare.

Re: Schema 2A3 6SN7

Inviato: 04 mar 2012, 20:53
da mariovalvola
Per augurarti buon lavoro, potresti partire da qui: le sezioni della 6sn7, potrebbero essre invertite.
schema base.png

Re: Schema 2A3 6SN7

Inviato: 05 mar 2012, 00:51
da perfidoclone
mariovalvola ha scritto:se sei alle prime armi, lascia perdere. rischi solo di fare del male a te all'ampli.
Se vuoi cominciare a disegnare lo schema, guarda come sono collegati gli elettrodi nello zoccolo. Con TDSL, ti trovi tutte le informazioni. Ti disegni una sezione della 6sn7 (quella dell'ingresso) vedi cosa va all'anodo, al catodo e alla griglia. Idema per l'altra sezione. Alla fine vedi al 2a3 e l'alimentazione. Sono giochi molto formativi. Se non riesci a farlo, è meglio mollare.
grazie TDSL e' stato molto utile per capire come funzionano le 6SN7..
ho notato che nella foto le 6SN7 sono a testa in giu' e gia' la situazione e' migliorata..
pero' non capisco come mai il segnale dalla 6SN7 di dx vada sul + dei due condensatori da 100uF 380 mentre il - e' a terra

Re: Schema 2A3 6SN7

Inviato: 05 mar 2012, 10:27
da gluca
e che vuoi dire ora?

Re: Schema 2A3 6SN7

Inviato: 05 mar 2012, 23:01
da perfidoclone
gluca ha scritto:e che vuoi dire ora?
nel senso che vorrei capire come mai ci sono i condensatori collegati a terra.. sia in quel punto che con la rettificatrice prima e dopo il trasformatore.. credo si chiamino primo condensatore e secondo condensatore.
grazie mille,

Matteo

Re: Schema 2A3 6SN7

Inviato: 05 mar 2012, 23:07
da perfidoclone
mariovalvola ha scritto:Per augurarti buon lavoro, potresti partire da qui: le sezioni della 6sn7, potrebbero essre invertite.
schema base.png
come mai qua nelle 6SN7 non ci sono disegnati i filamenti 7 e 8?
grazie,

Matteo