Pagina 1 di 1

problema pre phono

Inviato: 02 mar 2012, 13:52
da fabrizioli
Ho un problema sul pre phono autocostruito.Alzando al massimo il volume del pre linea un altoparlante inizia ad oscillare senza segnale.Anche inserendo i cavi del giradischi si odono dei fischi al momento dell'inserimento nei jack del pre phono.io penso che autoscilli :sad: Poiche' prima non lo faceva puo darsi che dipenda dalle valvole ormai penso strausurate oppure puo essere un problema di circuitazione ?(rivedere saldature,o qualche componente danneggiato?)

Re: problema pre phono

Inviato: 02 mar 2012, 18:06
da LuCe68
se la circuitazione lo permette, prova a scambiare le valvole e guarda come cambia il comportamento

Re: problema pre phono

Inviato: 02 mar 2012, 20:07
da fabrizioli
LuCe68 ha scritto:se la circuitazione lo permette, prova a scambiare le valvole e guarda come cambia il comportamento
Fatto! Adesso pare che non autoscilli..Ma quanto possono durare le valvole? Ho 2 valvole per canale configurazione totem pole e88cc siemens.Le aquistai gia' usate e sono perlomeno 10 anni che suonano ininterrottamente :smile: I prezzi di 4 e88cc siemens nuove su e bay sono pazzeschi... :sad:

Re: problema pre phono

Inviato: 02 mar 2012, 23:46
da LuCe68
Oltre la resistenza tra griglia e massa c'è la resistenza in serie alla griglia per evitare le auto-oscillazioni ?

Re: problema pre phono

Inviato: 03 mar 2012, 08:16
da fabrizioli
LuCe68 ha scritto:Oltre la resistenza tra griglia e massa c'è la resistenza in serie alla griglia per evitare le auto-oscillazioni ?
Certo che c'e'.E' uno schema gia collaudato

Re: problema pre phono

Inviato: 04 mar 2012, 19:27
da UnixMan
fabrizioli ha scritto:Fatto! Adesso pare che non autoscilli..
curioso. Se hai scambiato i tubi tra i due canali, il problema avrebbe dovuto spostarsi sull'altro canale se causato da uno dei tubi o restare dov'era altrimenti.

O per caso hai scambiato un tubo "alto" del SRPP con uno che era "in basso"? :?
fabrizioli ha scritto:Ma quanto possono durare le valvole? Ho 2 valvole per canale configurazione totem pole e88cc siemens.Le aquistai gia' usate e sono perlomeno 10 anni che suonano ininterrottamente :smile: I prezzi di 4 e88cc siemens nuove su e bay sono pazzeschi... :sad:
dipende. Se non sono stressati inopportunamente i tubi di segnale possono durare decisamente a lungo (talvolta più dell'apparecchio che li ospita...). In genere le Noval più comuni sono garantite per almeno 10.000 ore di funzionamento continuo (che è già taanto tempo), talvolta anche di più.

BTW: prova a cercare delle 6N23P (6Н23П in cirillico) che sono le equivalenti Russe delle E88CC/6922. ;)

Re: problema pre phono

Inviato: 04 mar 2012, 19:59
da fabrizioli
UnixMan ha scritto:
fabrizioli ha scritto:Fatto! Adesso pare che non autoscilli..
curioso. Se hai scambiato i tubi tra i due canali, il problema avrebbe dovuto spostarsi sull'altro canale se causato da uno dei tubi o restare dov'era altrimenti.

O per caso hai scambiato un tubo "alto" del SRPP con uno che era "in basso"? :?
fabrizioli ha scritto:Ma quanto possono durare le valvole? Ho 2 valvole per canale configurazione totem pole e88cc siemens.Le aquistai gia' usate e sono perlomeno 10 anni che suonano ininterrottamente :smile: I prezzi di 4 e88cc siemens nuove su e bay sono pazzeschi... :sad:
dipende. Se non sono stressati inopportunamente i tubi di segnale possono durare decisamente a lungo (talvolta più dell'apparecchio che li ospita...). In genere le Noval più comuni sono garantite per almeno 10.000 ore di funzionamento continuo (che è già taanto tempo), talvolta anche di più.

BTW: prova a cercare delle 6N23P (6Н23П in cirillico) che sono le equivalenti Russe delle E88CC/6922. ;)
Ho cambiato i tubi bassi con quelli alti rimanendo con ogni coppia sul medesimo canale.Grazie per l'informazione sui tubi russi.Ci sono equivalenti anche delle 6cg7? Quelle europee sembrano introvabili e quelle americane secondo me hanno i prezzi gonfiati dalla speculazione ai danni dell'audiofilo.. :sad:

Re: problema pre phono

Inviato: 04 mar 2012, 21:59
da UnixMan
fabrizioli ha scritto:Ho cambiato i tubi bassi con quelli alti rimanendo con ogni coppia sul medesimo canale.
allora probabilmente potrebbe essere un problema di isolamento catodo-filamento. I filamenti dei tubi "alti" sono adeguatamente "sollevati" in modo da minimizzare la tensione catodo-filamento?
fabrizioli ha scritto:Grazie per l'informazione sui tubi russi.Ci sono equivalenti anche delle 6cg7?
http://www.diyaudio.com/forums/tubes-va ... 6-5-a.html
http://www.audioasylum.com/audio/tubes/ ... 28982.html
http://www.diyaudio.com/forums/tubes-va ... tions.html