Pagina 1 di 1

Braccio schroeder

Inviato: 21 feb 2012, 20:01
da mandello
Tanto per curiosità, qualcuno ha mai provato a costruirlo?????
Io mi sto interessando ma il tempo è poco.....magari tra un mesetto con calma potrei tentare la costruzione.....se intanto qualcuno avesse dei suggerimenti....è tutto ben'accetto!!!!!

Re: Braccio schroeder

Inviato: 21 feb 2012, 22:52
da nullo
Su DIYaudio c'è diverso materiale...

A me piacerebbe valutare anche questo:

Immagine

Re: Braccio schroeder

Inviato: 22 feb 2012, 12:07
da mandello
Si, anche quella è un'alternativa da valutare.....ho cominciato la lettura dello sconfinato tread su diy audio, interessantissimo, certo speravo anche di trovare qualcuno che si fosse già cimentato nell'impresa o che comunque si fosse documentato....ma a quanto vedo siamo in pochi ad essere interessati al vinile....
qui si possono acquistare magneti di varie tipologie:
http://www.supermagnete.it/index.php

Re: Braccio schroeder

Inviato: 22 feb 2012, 21:39
da pipla
A me piacerebbe valutare anche questo:
anche a me

rermigio

Re: Braccio schroeder

Inviato: 22 feb 2012, 22:17
da nullo
Se a più di una persona interessa un braccio che tragga ispirazione dal well tempered, si potrebbero fare due schizzi e far preparare alcuni pezzi ad un tornitore, idem per l'altro, dovrebbe trattarsi di pochi euro a pezzo.


poi tanto per andare OT, ecco qualcosa in legno che emana un certo fascino:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Braccio schroeder

Inviato: 22 feb 2012, 23:28
da mandello

Re: Braccio schroeder

Inviato: 22 feb 2012, 23:34
da mandello
in quanto a farsi preparare i pezzi da un tornitore ci sto!!!!!!!!!
Se facciamo un gruppo si tratterà davvero di pochi euro.....
a questo punto ci facciamo fare anche un perno, una torretta per un motore ed il gioco è fatto.....

Re: Braccio schroeder

Inviato: 23 feb 2012, 12:28
da mandello
Mumble mumble......la notte porta scompiglio......mi stanno venendo un pò di dubbi sui magneti, il comportamento potrebbe essere ideale con un disco perfettamente piano, ma se il disco fosse ondulato??? che scompenso si creerebbe tra i due magneti??? a questo punto sembrerebbe migliore il progetto del well tempered...oltre che di più facile ed economica realizzazione.....
Devo darmi da fare e leggere l'enorme post u diy audio, cercare di ritrovare gli appunti di morsiani e........ ci risentiremo a fine lettura.....
buoni studi!!!!!

Re: Braccio schroeder

Inviato: 23 feb 2012, 12:41
da pipla
va bene ci sto , non credo che ci vogliano molti sghei .

remigio

Re: Braccio schroeder

Inviato: 23 feb 2012, 13:10
da mandello
bastava leggere:
Not a stupid question at all!.. But, as with any Unipivot arm(this design is NOT a true unipivot, though!), the center of gravity of the whole moving assembly is below the pivot point. As a result, the tracking force increases as the cart/arm "travels" up hill. The effect you described would ameliorate this "unipivot "- flaw (to a degree at least) and should therefore be welcome. In practice it is inconsequential, since the variation of the tracking angle caused by warped records is very small , consequentially the upper magnet doesn't get tilted enough to show such behaviour. On top of that, the other end is raised by a similar distance so that the overall flux density remains the same(close enough ...).

As for your second question, - the armwand can rotate(slightly) around it's axis and horizontally too, off course. If the magnets used aren't perfectly centered/drilled(same for the pole pieces), or if they're not cut perfectly the effect you described first will then indeed have a negative effect. Imagine two discs(the magnets) with magnetic "hotspots" on their surface(same as imperfections which are weak spots). As they get closer to each other while the arm travels across the record, the attracting forces vary and, depending upon their location on the surface, the VTF and/or Azimuth will be affected.
In other words, adjusting the magnets is no simple task.
Build it and then measure VTF at the beginning and then the end of the record. No change? Well done!

Re: Braccio schroeder

Inviato: 23 feb 2012, 13:34
da nullo
Non è necessario usare due magneti, ne basta uno fisso ed una piccola semisfera di acciaio sul braccio, se metti nel centro il punto di rotazione riduci i guai.

In ogni caso quando hai un warp, quella sorta di reazione dipende dall'angolo che viene a determinarsi e dalla leva, con un 12" la riduci almeno in parte.

Rimane il problema che non puoi pensare ad un comportamento con assenza di vibrazioni, meglio niente o uno smorzatore, con niente funziona... Anche il Well se hai molta massa nel punto di articolazione, non credo che si possa muovere creando fastidi, certo che poter variare la densità del liquido, potrebbe tornar comodo in certi casi.


C'è chi osa di più :grin:

Immagine

Re: Braccio schroeder

Inviato: 23 feb 2012, 16:48
da mandello
Diamine è orrendo.......ha zebrato anche lo shell ed il contrappeso......fallo sparire ti prego.......se lo vede la mia signora vorrà ridurre così anche il mio.....
E intanto continuo a leggere.....

Re: Braccio schroeder

Inviato: 24 feb 2012, 00:07
da nullo
nullo ha scritto:Non è necessario usare due magneti, ne basta uno fisso ed una piccola semisfera di acciaio sul braccio, se metti nel centro il punto di rotazione riduci i guai.
Toh... leggendo gli scritti di Frank, ho trovato queste parole:
Frank ha scritto:http://www.diyaudio.com/forums/analogue ... rm-42.html

Hello Ron,
It's absolutely possible to use a neodymium ball, but ONLY for the bottom magnet! A half sphere for the top is an option, but not easy to obtain.
The biggest challenge(and I've built a few of these) is to align the N-S axis PERFECTLY vertical.
And the maximum damping obtainable is less than what can be achieved with disc- or close to disc shaped magnets.


Hello SKR,
Please let me know which type if wiring your arm came with and which cartridge(s), deck(s) you were using. I should be able to explain what is required to get the best out of that arm. Just contact me privately..
Recently I mounted a No.2 arm with a Lyra Skala on a DPS turntable which, until then, carried a Rega RB300(the Rega arm had been rewired by Willi Bauer with the same high purity, low loss insulation solid core copper that I use in the No. 2 arm plus silver Eichmann Bullet RCAs) .The difference was way past what the owner had expected, - in favor of the No.2 arm.
Not that I want to "advertise" or sonically compare my arms here, but a Rega or an SME V arm can be adjusted by anyone with a basic knowledge of all the crucial adjustment parameters, accepting that altering azymuth on said arms will require some trickery.
The No.2 arm(and my other arms) allow for some additional adjustments(azimuth, damping,screw torque), so it takes some experience(and willingness to experiment) to get the best out of my arms.
For all DIYers: check out the headshell design on a Reference or DPS arm. What you don't see is a brass sleeve, that's less long than the headshell section is thick, so the screw that holds the cartridge mounting plate can be tightened from "just so"(just slightly compressing the wood) to making full(very tight) contact with the brass over a range of nearly half a turn of that screw. This and the possibility to vary the torque on the counterweight grub screw have a tremendeous influence on the perceived bottom end tightness and "authority", the three-dimensionality of the images(focus is a matter of getting azimuth and -to a lesser degree,SRA- spot on) and the ability to resolve decay in time and space.
Silver wiring, if high quality, will yield advantages if soldered to silver connectors and doesn't have to sound "thinner" or "brighter". There's more to wiring than just the material of the conductor... :-)

Have a great weekend, guys!
or should that be "a great guys' weekend? :-)

Frank

Re: Braccio schroeder

Inviato: 25 feb 2012, 21:16
da mandello
Ufff ho finito di leggere tutto il tread su diy audio, un pò massacrante ma si può fare.....adesso resta solo da tirar giù un paio di schizzi, sarebbe interessante realizzare delle torrette atte a sostenere sia lo schroeder che il well così da sperimentare entrambe le soluzioni.....domani c'è il carnevale, lunedì magari comincio a fare qualche schizzo....
che dite lo realizziamo o no?????

Re: Braccio schroeder

Inviato: 26 feb 2012, 00:17
da nullo
Sì, che li facciamo, si può fare una torretta che serva per entrambi, occorre poter regolare il VTA e, nel caso di quello ispirato al Well tempered, si deve poter regolare di conseguenza anche l'altezza della vaschetta.

Re: Braccio schroeder

Inviato: 26 feb 2012, 12:43
da mandello
nullo ha scritto:Sì, che li facciamo, si può fare una torretta che serva per entrambi, occorre poter regolare il VTA e, nel caso di quello ispirato al Well tempered, si deve poter regolare di conseguenza anche l'altezza della vaschetta.
Bene, innanzitutto bisogna capire in quanti siamo interessati alla realizzazione e qui non so se è il caso di aprire un altro post o parlarne direttamente qui.....
riguardo alle torrette ho pensato che forse sarebbe meglio realizzarne una per ogni tipologia, così da poter montare entrambi i bracci e per una minor difficoltà realizzativa, data la semplicità costruttiva del well i costi non dovrebbero lievitare, alla fine si tratta di aggiungere al computo un "semplice" cilindro di alluminio....
appena possibile posto qualche foto così possiamo cominciare a discutere dei vari pezzi necessari e di quali materiali utilizzare.....io suggerirei di pensare ad una realizzazione "standard" che non preveda l'uso di leghe strane o legni esotici, tanto per renderci conto della validità dei progetti....
a poi.....

Re: Braccio schroeder

Inviato: 27 feb 2012, 09:39
da berga12
nullo ha scritto:Su DIYaudio c'è diverso materiale...

A me piacerebbe valutare anche questo:

Immagine

com´é regolato l´Azimuth quí? :smile:

Re: Braccio schroeder

Inviato: 27 feb 2012, 11:12
da nullo
berga12 ha scritto:
com´é regolato l´Azimuth quí? :smile:
Regoli il "tiro" fra i due cavetti che escono dalla pallina, credo sia meglio del peso eccentrico di molti unipivot, una volta che si passa dal regime statico a quello dinamico.


Schizzo frettoloso, se facciamo una base del genere, ci basta modificare leggermente la parte del sostegno della vaschetta per posizionare un magnete e abbiamo un minimo di economia di scala:
W T Tonearm replica1.jpg

Re: Braccio schroeder

Inviato: 27 feb 2012, 11:19
da berga12
dove il magnete? sotto la pallina da golf? e l´asse X é tenuto dalla vaschetta? peró lí si avrebbe contatto.

capito per l´Azimuth che é regolabile anche tramite il braccetto superiore.

Re: Braccio schroeder

Inviato: 27 feb 2012, 11:32
da nullo
berga12 ha scritto:dove il magnete? sotto la pallina da golf? e l´asse X é tenuto dalla vaschetta? peró lí si avrebbe contatto.
La pallina è immersa in un liquido di cui si può variare la densità, solo l'inerzia lo fa lavorare in coincidenza dell'asse x. Non è diverso in fondo da quello che avevo fatto su elastici e di cui ho postato diversi video per verificarne il lavoro al variare di alcune condizioni, qui uno dei filmati:

http://www.youtube.com/watch?v=5Luey8v_l9g

Re: Braccio schroeder

Inviato: 27 feb 2012, 22:28
da mandello
Schizzo frettoloso, se facciamo una base del genere, ci basta modificare leggermente la parte del sostegno della vaschetta per posizionare un magnete e abbiamo un minimo di economia di scala
_______________________________________________________________________________________________________________________________________
Si, questo è vero....ma avremmo un braccio con un sacco di parti in più, con due "cordini" anzichè uno ed un pò di altre parti che ci porterebbero distanti dal progetto originale,realizzando una cosa del genere invece non dovremmo spendere più di una decina di euro (credo, ovviamente correggetemi se sbaglio), ed avremmo la totale indipendenza dei 2 dispositivi....

Re: Braccio schroeder

Inviato: 27 feb 2012, 22:34
da mandello
per quanto riguarda schroeder invece questo potremmo definirlo uno standrd, per quanto riguarda la torretta e direi che si potrebbe ovviamente realizzare in alluminio

Re: Braccio schroeder

Inviato: 28 feb 2012, 00:20
da nullo
mandello ha scritto: Si, questo è vero....ma avremmo un braccio con un sacco di parti in più, con due "cordini" anzichè uno ed un pò di altre parti che ci porterebbero distanti dal progetto originale,realizzando una cosa del genere invece non dovremmo spendere più di una decina di euro (credo, ovviamente correggetemi se sbaglio), ed avremmo la totale indipendenza dei 2 dispositivi....
Non hai parti in più, anzi, non hai necessità del distanziale, anche se regoli il VTA con qualche difficoltà in più perché devi agire su due parti separate, ma hai il vantaggio di poter regolare lo smorzamento alzando e abbassando la vasca, idem agendo sul magnete.

Il supporto per uno o due cordini è uguale.

Se programmi una CNC per fare due pezzi, non hai prezzi bassi.

In WT hanno furbescamente risparmiato pezzi usando un plinto con sedi per le viti che permettono la regolazione indipendente dell'altezza di vasca e supporto:
WTL Amadeus Manual Rev. Oct 093.jpg
WTL Amadeus Manual Rev. Oct 095.jpg
Da:

http://www.welltemperedlab.net/welltemp ... t%2009.pdf

Re: Braccio schroeder

Inviato: 01 mar 2012, 14:20
da mandello
Bene, l'influenza è passata.......
Non avevo valutato bene il tuo disegno, effettivamente è fattibile, anche se non pensavo che realizzare 2 supporti distinti portasse un grande aggravio dei costi....adesso che ho recuperato la lucidità possiamo tornare al progetto...
Ma indicativamnete quanto pensi che verrebbe a costarci realizzare i braccetti????
E soprattutto, rinnovo l'appello, in quanti siamo ad essere interessati????
Buona giornata!!!

Re: Braccio schroeder

Inviato: 02 mar 2012, 01:19
da nullo
mandello ha scritto:Bene, l'influenza è passata.......
Non avevo valutato bene il tuo disegno, effettivamente è fattibile, anche se non pensavo che realizzare 2 supporti distinti portasse un grande aggravio dei costi....
Ne possiamo fare quanti ne vogliamo :smile: , solo che farei in modo che i supporti siano disegnati in egual maniera per le due tipologie di arm.

Per il prezzo credo che dovremo aspettare un preventivo dopo aver sottoposto il disegno ad un tornitore, le ultime esperienze mi portano a pensare che, per pochi pezzi, chiederanno facilmente almeno 4/6 euro per ogni singola parte.

Re: Braccio schroeder

Inviato: 02 mar 2012, 23:47
da berga12
io un tornitore ce l'ho in casa, ma ho paura mi insulti se lo faccio lavorare :D ahaahha

Re: Braccio schroeder

Inviato: 06 mar 2012, 21:05
da nullo
Nella replica del well tempered, occorre forare la pallina da golf con forature che devono essere a 90° tra loro e incrociarsi, mica facile senza una attrezzatura specifica da officina.

Pensando a come fare, mi è venuto in mente di usare due tavolette di legno con, al centro di entrambe, un foro di una ventina di mm. che si potrebbe realizzare con una fresa a tazza. Collegando tra loro le due tavolette con bulloni e dadi, possiamo usarle come una morsa. Avendo cura nel rispetto delle misure e lavorando su un piano rettificato, avremo questo risultato:
Foratura pallina da golf per replica Well tempered arm.jpg
Potete immaginare che ruotando l'insieme fra un foro e l'altro, i 90° siano rispettati, si tratta ora di preparare una mascherina per forare al centro in un caso e a 3/4 ( a me così pare) nell'altro.

ps,
se avete idee migliori, non esitate a comunicare...

...ma dato l'entusiasmo che circonda l'argomento, penso che finirò per preparare le due tavolette |(

Re: Braccio schroeder

Inviato: 06 mar 2012, 21:12
da plovati
Leonardesco..

Re: Braccio schroeder

Inviato: 06 mar 2012, 21:27
da mandello
Pallina da golf.....ed io che pensavo volessi utilizzare il dischetto come da brevetto....e comunque sembra proprio forata di 3/4......e l'unico modo per realizzare la foratura è appunto utilizzando un trapano a colonna ed una mascherna (le tavolette).....e soprattutto, chissà se si fora.....tempo fa ho provato a forare dei dadi da gioco e a seconda della plastica utilizzata è stato un casino, comunque a bassi giri si fora tutto....domani magari passo da decathlon a prenderle...
Vedo che ce ne sono di diversi tipi, credo che per noi siano equivalenti, confezioni da 12, si può sperimentare e sbagliaire...

Re: Braccio schroeder

Inviato: 06 mar 2012, 21:38
da nullo
mandello ha scritto:domani magari passo da decathlon a prenderle...
Non le hanno, almeno a Savignano presso l'IPER.
mandello ha scritto:ed io che pensavo volessi utilizzare il dischetto come da brevetto....e comunque sembra proprio forata di 3/4
Gli ultimi WE hanno la pallina:
1.jpg

Re: Braccio schroeder

Inviato: 06 mar 2012, 22:38
da mandello
Eppure sul sito le danno come disponibili....tanto devo passarci e do un'occhiata....comunque questo dovrebbe essere lo standard: diamentro 42,67 mm e peso 45,93 gr...domani dò un'occhiata in baracca, dovrei avere ancora un attrezzo pronto per realizzare fori su delle sfere, devo controllare la misura....

Re: Braccio schroeder

Inviato: 07 mar 2012, 09:28
da berga12
a modena ci sono!

Re: Braccio schroeder

Inviato: 07 mar 2012, 19:52
da mandello
A Robbè (per dirla alla romana) le palle ce staveno.....
ne erano rimasti solo 4 sacchetti, ne ho preso uno da 12 come previsto....
Un paio di foto per supportare Roberto che non è solo nei suoi Leonardeschi tenatativi....
A proposito, l'attrezzo che avevo realizzato a suo tempo è troppo grosso.....

Re: Braccio schroeder

Inviato: 07 mar 2012, 20:08
da nullo
Lunedì mi avevano detto che avevano rimasto solo quelle morbide da allenamento in spazi ristretti... mah!

Re: Braccio schroeder

Inviato: 07 mar 2012, 20:18
da mandello
Si, anche oggi il commesso non sapeva nemmeno se avessero ancora un reparto golf....meno male che ho un'amica paziente che lavora li, altrimenti sarebbero state introvabili....(erano nel reparto pesca e ben nascoste...)

Re: Braccio schroeder

Inviato: 08 mar 2012, 19:51
da mandello
Nuove prove, oggi ho aggiunto i magneti alla canna da 12", decisamente più difficili da implementare rispetto alla palla da golf ma danno un incredibile senso di stabilità all'insieme...purtroppo non ne avevo di cilindrici e mi son dovuto accontentare di quelli rettangolari che però, facendo ruotare il braccio sembrano compensare la forza di skating......mumble mumble...ma vi pare che se fosse una cosa furba Schroeder e compari non ci avrebbero già pensato???
Penso che ormai sia ora di costruire un modello definitivo e provare...

Re: Braccio schroeder

Inviato: 08 mar 2012, 21:37
da mandello
Ahahhahahhaahah!!!!!! gagliardi i magneti....davvero divertenti, difficili da usare....hanno una forza incredibile....la "struttura" che regge il braccio con la palla si "accartoccia" quando si monta la canna con i magneti....certo, con una struttura rigida in alluminio la cosa non è un problema...lo diventa invece il filo che sostiene il tutto, non deve assolutamente allungarsi...usarli per realizzare anche l'antiskating....Morsiani aiutaci....

Re: Braccio schroeder

Inviato: 09 mar 2012, 09:11
da berga12
Io in definitiva sto realizzando la versione a pallina, mi sembra il compromesso piú accettabile.

ora voglio solo trovare gli elastici piccini trasparenti! (tipo rompere un elastico per capelli da donna!)

Re: Braccio schroeder

Inviato: 09 mar 2012, 11:11
da mandello
Elastici??? Per cosa???

Re: Braccio schroeder

Inviato: 09 mar 2012, 11:18
da berga12
pensavo di tenere su la pallina con elastici invece che con fili...?!?! chissá?
beh si prova :)

se no uso il nylon da pesca.


settimana prossima faccio tornire le colonnette di tenuta, e una vaschettina per il liquido e i pesetti di bilanciamento.

Re: Braccio schroeder

Inviato: 10 mar 2012, 12:28
da mandello
Bè personalmente non credo che gli elastici siano una buona idea.....certo, provare non costa nulla....
Buon lavoro!!!!

Re: Braccio schroeder

Inviato: 13 mar 2012, 13:06
da nullo
mandello ha scritto:Bè personalmente non credo che gli elastici siano una buona idea.....
Progressi nell'approccio? .. e con gli elastici intendi finalmente instaurare un rapporto?

Re: Braccio schroeder

Inviato: 13 mar 2012, 13:19
da berga12
Colonna portante e braccetto di sostegno preparati dal papi :)

l´azimuth lo faccio con la rotazione del braccetto fissato poi sulla colonna mediante un grano, ora mi manca la pallina e l´applicazione del braccio alla pallina.... (come avete fatto?)

se mi facessi fare una pallina in Alluminnio al Tornio? non sarebbe piú facile tutta la lavorazione?

Re: Braccio schroeder

Inviato: 13 mar 2012, 15:30
da mandello
Nessun progresso, sono qualche giorno dai miei.... Comunque ho pensato che la soluzione migliore sia realizzare una base separata come hai fatto te....decisamente più pratica da abbinare a qualsiasi gira...
Riguardo agli elastici,non c,è che dire, funzionano eccome....difatti realizzando una torretta come la tua riusciamo ad utilizzare tute e3 le tipologie di braccio...così da poter giocare sia con fili che con elastici....
Il mio appunto era riferito esclusivamente all'uso di elastici come sostegno della pAllIa e ovviamente dei magneti...
Nel frattempo cerco di tirar giù qualche schizzo per il supporto di palla e magneti...
A presto!!!

Re: Braccio schroeder

Inviato: 13 mar 2012, 23:21
da berga12
un pò di pezzettini pronti per giocare...

Re: Braccio schroeder

Inviato: 14 mar 2012, 08:22
da nullo
berga12 ha scritto:Colonna portante e braccetto di sostegno preparati dal papi :)

l´azimuth lo faccio con la rotazione del braccetto fissato poi sulla colonna mediante......

Quindi hai la "carrucola" solidale al braccetto e intendi fissare il cavetto alla stessa in maniera diversa dal Well Tempered originale?
berga12 ha scritto:ora mi manca la pallina e l´applicazione del braccio alla pallina.... (come avete fatto?)

se mi facessi fare una pallina in Alluminnio al Tornio? non sarebbe piú facile tutta la lavorazione?
Mah, se scavi una sede nella pallina, puoi assicurare il tubo tramite una vite e un po' di collante, altrimenti, se usi solo la vite, devi poterla "tirare" di più, così infilerei nel tubo qualcosa che regga la spinta per non schiacciarlo.

La cosa vale anche se usi un ulteriore supporto in alluminio come in alcune delle foto postate. Variando la distanza della pallina dall'asse longitudinale del braccio, vari il baricentro, occorre verificarne gli effetti. Nello Schroeder, come in altri bracci, si usa un contrappeso eccentrico, dal punto di vista statico, la cosa è ineccepibile, ma poi, quando il braccio è in movimento, che succede?

Anche nel caso della pallina posta in basso rispetto all'asse esiste tale problema, come esiste anche un diverso comportamento legato allo smorzamento dovuto all'attrito col fluido siliconico durante la lettura del disco. Se consideri il movimento nella direzione alto basso, rispetto a quello sinistra destra, vedrai che bilanciarlo non è cosa facile. In teoria, basterebbe far coincidere il centro di rotazione col centro della sfera, ma ci sono diverse considerazioni da aggiungere.

Re: Braccio schroeder

Inviato: 14 mar 2012, 10:16
da berga12
Ciao ROberto,velocemente, la puleggia è solidale sì, mentre nell'originale è mobile per poterla spostare avanti e indietro e poterla ruotare, posso fare la stessa cosa io, solo con tutto il braccetto solo mediante il grano in testa, stesso risultato finale.

io opterei più per gli elastici piuttosto che il nylon ma proverò...

per il bilanciamento sto addirittura pensando di non usare contrappesi ma di sfruttare la lunghezza del braccio, vedrò che spazi ho...

in tutto ciò mi spaventano molto i cavetti, che secondo me renderanno il tutto molto sensibile.

Re: Braccio schroeder

Inviato: 14 mar 2012, 12:03
da nullo
Ruotando la rotellina, vari la lunghezza del filo, il braccio lo puoi pensare come un pendolo frenato dalla puntina, la lunghezza del filo, influisce sulla frequenza di oscillazione. Sarebbe meglio stabilire quella più opportuna e lì fermarsi. Per variare l'azimuth , forse sarebbe meglio agire sulla colonna di supporto. Mi pare che nel we, la rotellina monti al suo interno un o-ring, forse per disaccoppiare come nel caso del contrappeso del rega rb300, ma magari mi sbaglio.

Avere massa di un certo rilievo centrata sul punto di rotazione, aumenta la stabilità durante il comportamento dinamico, considera che solo la sola forza di reazione renderebbe il braccio stabile. Lo smorzamento interviene in parte a limitare certi danni, ma sarebbe meglio che non lavorasse. In ogni caso devi poter regolare la forza di tracciamento, un contrappeso mobile, per quanto piccolo, ti occorre.

Gli elastici, dovrebbero tenere sospeso ( e fermo ) il punto di rotazione, in teoria, per avere un comportamento neutrale rispetto alle sollecitazioni, dovresti poterli distribuire come i raggi di una sfera, dal centro verso i supporti e regolarli ad hoc. Se li monti solo a raggera, frequenza di risonanza e ( smorzamento) sull'asse verticale e quelle derivanti dalle sollecitazione orizzontali e composite, non possono essere uguali.

Re: Braccio schroeder

Inviato: 14 mar 2012, 22:49
da berga12
Uhm, rileggo con attenzione e studio...

il contrappeso lo implemento, non è un problema, anzi, la pallina, il suo fissaggio e foratura....forse è meglio se la faccio fare in Ottone, sento il papi che mi dice.

e se invece di una pallina facessi un cilindro (tipo rondellone) largo e basso da appoggiare sul liquido? mi perderei un filo il discorso "azimuth".

Re: Braccio schroeder

Inviato: 15 mar 2012, 16:40
da audiofanatic
mandello ha scritto:Si, anche oggi il commesso non sapeva nemmeno se avessero ancora un reparto golf....meno male che ho un'amica paziente che lavora li, altrimenti sarebbero state introvabili....(erano nel reparto pesca e ben nascoste...)

cosa c'è di strano? ci peschi il pesce palla... :rofl:

Filippo

Re: Braccio schroeder

Inviato: 18 mar 2012, 23:13
da nullo
E se usassimo la terza dimensione in maniera decisa?
Diy tonearm nuova variabile.jpg
Se teniamo in asse il braccio col contilever, potremmo migliorare il comportamento dinamico, sperando di arrivare ad una uguale reazione per le varie direzioni possibili che possono generare le sollecitazioni provenienti dal solco:

http://www.tnt-audio.com/sorgenti/belladonna3.html

Immagine

Mi sembra che tale soluzione abbia anche il vantaggio di sollecitare meno il punto di snodo col filo. Un piccolo test odierno mi ha confortato in tal senso.

Re: Braccio schroeder

Inviato: 23 set 2012, 17:56
da mandello
Ed eccomi di ritorno.....qualcuno ha fatto progressi nella costruzione del braccio???????????

Re: Braccio schroeder

Inviato: 23 set 2012, 21:47
da nullo
mandello ha scritto:Ed eccomi di ritorno.....qualcuno ha fatto progressi nella costruzione del braccio???????????
Quindi hai finito la stagione.... Spero sia andata bene :smile:

Io, dopo questa lunga estate calda, sono ad Otranto per qualche giorno in cerca di pace per cercare di risistemarmi membra e cervello, appena rientro comincio a giocare col braccio, per ora ho perso tempo con la realizzazione di un basamento con molle ad aria per il gira, quelle che avevo erano piccole e stentavano a reggere il peso dell'accrocchio.

Re: Braccio schroeder

Inviato: 24 set 2012, 11:10
da mandello
I miei esperimenti invece si erano fermati a questo, braccio da 47cm con contrappeso che entra per 34cm e fuoriesce per 6cm, sotto al baricentro ho messo un piombo da 15g, per il resto non ricordo molto....il sole mi ha cotto per bene.....comunque in queste condizioni sta poco fermo, alla minima sollecitazione sculetta lateralmente e contemporaneamente varia di molto la forza d'appoggio, da 2g si passa tranquillamente a 4g.....

Re: Braccio schroeder

Inviato: 24 set 2012, 12:49
da nullo
Se scodinzola hai bisogno di rivedere il baricentro ( simmetrizzando il braccio rispetto al fulcro e/o aumentando la massa in corrispondenza dello stesso) e/o il sistema di sospensione. Il peso in pb è solidale o appeso? In quest'ultimo caso lavora in maniera particolare se il sistema ha un scarto.

Re: Braccio schroeder

Inviato: 25 set 2012, 07:52
da berga12
io sono ancora fermo, ho ancora i pezzi pronti in garage, ora sono alle prese con l'accrocchio molle che mi da ancora problemucci, fissato quello ricomincio.

Re: Braccio schroeder

Inviato: 26 dic 2012, 13:43
da nullo
Bergaaaa...la famiglia ti assorbe in toto?

Beh, io finalmente ieri ho avuto un poco di tempo per me. Qui di seguito un paio di foto del braccio senza contrappeso, una soluzione che avevo testato in passato, ma con una colonna più alta. Il vantaggio consta nella limitazione dell'inerzia in gioco, assieme ad altro. Con la colonnetta più bassa l'elastico varia troppo il tiro al variare della posizione del braccio in altezza, cosa non riscontrata con altezza doppia. Gli elementi spostano lo snodo dalla colonna, per potere continuare ad usare un braccio da 18" che eccede la sagoma del gira, quello in legno, probabilmente non adeguato, è utile al test, ma probabilmente verrà sostituito con un elemento in metallo.

Credo che una soluzione mista elastico/contrappeso, possa dar luogo ad una serie di combinazioni interessanti nella fase di taratura.

Se posso, vedo di fare qualche test col braccio inclinato con la stessa gradazione del cantilever.
Braccio con elastico front 01.jpg
Braccio con elastico side 00.jpg

Re: Braccio schroeder

Inviato: 26 dic 2012, 15:20
da berga12
Ciao Roberto, bel lavoro! interessante il leveraggio, ma così non hai due punti di contatto? anche il leveraggio in legno è disaccoppiato con elastico? secondo me stai perdendo lievemente il concetto di totale sospensione che avevi pensato all'inizio, ma potrei sbagliarmi, e non voglio assolutamente dire che i risultati siano peggiori, anzi!


Io? beh, sono fermissimo, ho avuto ben altro da fare, e posso essere sincero? sono molto incavolato sul frangente impianto.

una serie di problemi a delle elettroniche, un'esperienza non rosea con Audioselection che deve sostituirmi un pezzo, un mobile delle elettroniche a mio avviso inutile e confusionale mi ha fatto perdere completamente la pazienza.

Difatti l'impianto in sala è spento da più di 1 mese. e non ho voglia di accenderlo in queste condizioni, non ho nemmeno avuto voglia di tarare il giradischi, nonostante sia tutto pronto.

Adesso respiro un pochino, prendo fiato, e metto mano a tutto il sistema in maniera pesante, è troppo incasinato.

Re: Braccio schroeder

Inviato: 26 dic 2012, 21:34
da nullo
berga12 ha scritto:Ciao Roberto, bel lavoro! interessante il leveraggio, ma così non hai due punti di contatto? anche il leveraggio in legno è disaccoppiato con elastico? secondo me stai perdendo lievemente il concetto di totale sospensione che avevi pensato all'inizio, ma potrei sbagliarmi, e non voglio assolutamente dire che i risultati siano peggiori, anzi!
Quel supporto è pensato per quel plinto, non c'è spazio per appoggiarci quel panzer che si è visto un altre discussioni, la cui base, a parte il peso enorme, supera i 20cm. di diametro.

Il supporto in legno, non posso svincolarlo con elastici, altrimenti quello giallo, che vedi in foto e che regola la forza di lettura, trascinerebbe il fulcro lungo l'asse del braccio in direzione opposta a quella che ospita la testina. Tale soluzione volevo testarla assieme ad altro, però legato al disegno Well Tempered.

La colonna può ospitare, al posto della parte in legno, una parte in metallo (o altro) fatta come una racchetta da tennis, al posto delle corde i soliti elastici, che possono supportare il punto di fulcro che viene opportunamente collocato al centro, uno schizzo veloce dice più delle parole:
Supporto per fulcro1.jpg
La rotazione della colonna portante e le travi che possono scorrere, permettono di usare bracci di varie misure, anche di oltre 18" e di regolare l'overhang con facilità.

Re: Braccio schroeder

Inviato: 27 dic 2012, 00:09
da berga12
capito, beh ottimo, la racchetta da tennis la puoi implementare tranquillamente!

io non so, ho un pochino di pezzi giù in garage, devo solamente incominciare a giocarci.

Re: Braccio schroeder

Inviato: 29 dic 2012, 19:43
da mandello
Ragazzi è un piacere tornare a leggervi, io purtroppo ho dovuto abbandonare le sperimentazioni, dove sto adesso non ho un gira e mi sto arrangiando con un impianto di fortuna....mi tocca convertirmi alla "liquida"....almeno per un pò....
a presto!!!!

Re: Braccio schroeder

Inviato: 24 mar 2013, 20:55
da nullo
Ecco la realizzazione della racchetta di cui abbiamo parlato in precedenza
Braccio, part. punto di articolazione sospeso 01.jpg
Qui invece, il supporto per tentare una accrocchio stile well tempered
Well tepeder inspired.jpg
Well tepeder inspired 01.jpg
Comodi i braccetti regolabili che attraversano la colonna in alluminio, ruotando tale colonna e spostando il braccetto, si regola con facilità la posizione del punto di fulcro e si possono usare anche bracci di lunghezza superiore a quella permessa dal limite fisico del plinto.

Re: Braccio schroeder

Inviato: 25 mar 2013, 10:34
da berga12
caruccio! te li sei fatti tu i supporti cromati? ma così ad occhio sia la racchetta che il supporto pallina non sono molto alti?

Re: Braccio schroeder

Inviato: 25 mar 2013, 11:48
da nullo
Le colonnine possono scorrere verso il basso, permettendo la regolazione deI VTA, non ho ancora forato la basetta, per quello risultano alte.

Non sono cromate, colonna e basette sono in alluminio lucidato, racchetta, vaschetta e gli altri particolari sono in acciaio Inox, pure quello tirato a specchio, realizzati da un amico artigiano, a modica cifra direi :smile:

Re: Braccio schroeder

Inviato: 25 mar 2013, 21:20
da berga12
lavorazione notevole.... è dura farli diventare così, richiede molta esperienza...

Re: Braccio schroeder

Inviato: 27 mar 2013, 18:46
da mandello
Grande Roberto, ottima realizzazione!!!!
Due domande veloci...
hai abbandonato l'idea del braccio inclinato??
il WT lo hai studiato senza contrappeso o è solo un prototipo???
Buona serata!!!

Re: Braccio schroeder

Inviato: 27 mar 2013, 23:23
da nullo
No, l'idea del braccio inclinato non è svanita, l'inusitata altezza del punto di articolazione notata Berga, non è un caso, almeno per quanto riguarda quello con la racchetta. Quello che richiama il WT, dato il punto di articolazione nella pallina, non mi sembra adatto allo scopo.

Il punto in cui il braccio è vincolato è posizionato al centro della lunghezza, ciò rende necessario l'uso di un contrappeso di limitata entità, che deve compensare almeno in parte il peso della testina, determinando la forza di lettura. Un minimo range di regolazione ritengo sia, in ogni caso, una comodità irrinunciabile.

Re: Braccio schroeder

Inviato: 28 mar 2013, 13:24
da pipla
ciao Roberto,
non credi che un braccio così lungo , dalla Parte del contrappeso ovvio, sia una fenomenale antenna raccatta vibrazioni?
Meno orpelli ci sono , sul braccio , più suona bene e la canna deve essre smorzata , per esempio sui vecchi WT la trovi
ben piene di sabbia finissima (con il talco sarebbe ancora meglio).

rem

Re: Braccio schroeder

Inviato: 28 mar 2013, 13:27
da pipla
e meglio ancora sarebbe costruire la canna esponenziale stile Lournè, che cosi non serve nemmeno smorzarla visto lo spalmarsi
delle risonanze su un ampio spettro e a basso Q.

rem

Re: Braccio schroeder

Inviato: 28 mar 2013, 23:01
da nullo
Sinceramente non so in che misura la canna lunga sia un veicolo di ingresso per le vibrazioni, vedremo, fare eventualmente un paio di bracci da alternare per la necessaria verifica mi interessa alquanto.

Ma quali sono le vibrazioni della/sulla canna di cui dobbiamo tenere conto e in quale scala di valori porle e come agire per limitarle?

Generate dalla puntina, trasmesse dall'articolazione, dall'aria...

Un contrappeso sulla canna e poi si sollecita quest'ultima, non credo che siano tute rose e fiori sopratutto con un vincolo come uno snodo cardanico o unipivot, con snodo a filo e pallina immersa in fluido siliconico, le cose sono molto diverse.

Togliendo il contrappeso e allungando il bracccio, il comportamento cambia di nuovo, non riesco ad essere così deciso come tu affermi di essere, puoi articolare meglio il tuo pensiero?

Ps

Il filler può essere anche della semplice ovatta, che ha il vantaggio di potere essere pressata in maniera non uniforme, oppure la balsa o del poliuretano, ma bisogna vedere il lavoro che deve fare e la massa massima accettabile.

Re: Braccio schroeder

Inviato: 29 mar 2013, 13:42
da pipla
ciao Roberto,
ho fatto qualche esperimento ( a recchia e senza strumenti)e lo smorzamento sulla canna principale , chiamamola così, quella che dal fulcro va allo shell e
smorzare i suoi pescaggi, sia dalla puntina che dal mondo esterno via aria, migliora notevolmente la pulizia del messaggio sonoro.
aggiungere altrettanta canna dall' altra parte non credo che migliori l' insieme , invece , sempre secondo me, il contrappeso smorza
ed abbassa la frequenza di risonanza del sistema.
Bisogna considerare che la testina legge microinformazioni su movimenti piccolissimi e velocissimi e tutto quello che ritorna
indietro tramite l ' aria o risonaze prodotte dalla testina stessa lungo la canna vanno a sporcare e non poco il segnale principale.

bisogna poi considerare che le forze generate tra disco e puntina si devono richiudere in un circuito tra loro e tutto quello
che dissipa questa energia viene tramutato in segnale spazzatura .

scusate se non riesco a spigarmi bene

rem

Re: Braccio schroeder

Inviato: 30 mar 2013, 00:49
da nullo
Non riesco a comprendere come il contrappeso possa smorzare, sempre che non sia collegato in maniera elastica, vedi Denon e Technics in alcuni casi, ad esempio.

Oggi ho fatto al riguardo due chiacchiere con un amico ingegnere, e sono state confortanti, tanto per la mancanza della variazione importante di massa, lungo l'asse longitudinale, tanto per il discorso del braccio inclinato, sicuramente meno sollecitato.


Come hai agito sul tuo braccio per limitare le vibrazioni?

Re: Braccio schroeder

Inviato: 30 mar 2013, 13:10
da pipla

Come hai agito sul tuo braccio per limitare le vibrazioni?
ho inserito degli anelli aperti in gomma ricavati da "fettine di tubo " per uso automobilistico ,quarda la foto che ho postato
in un altro 3d .
la massa del contrappeso , meglio se disaccoppiato in gomma , frena le risonanze che camminano lungo la canna e ne abbassa la
risonanza portandola fuori dal campo audio.

rem

Re: Braccio schroeder

Inviato: 31 mar 2013, 22:30
da nullo
Remigio, non mi pare chiaro perché un sistema risonante, applicato ad un braccio, freni le risonanze che corrono sul braccio e debba abbassare la risonanza del braccio portandola fuori banda. Per l'ultima parte, penso che tu ti riferisca alla risonanza del sistema braccio testina, ma la prima?

Le sollecitazioni che arrivano al braccio dal segnale musicale sono pressoché casuali, la sua risposta credo sia difficilmente misurabile per noi, in ogni caso, il sistema risonante interviene con ritardo e in maniera non certo lineare, generando comunque un movimento del braccio che si ripercuote sulla testina e finirà per creare rumore.

Re: Braccio schroeder

Inviato: 01 apr 2013, 18:42
da pipla
ciao Roberto ,
un contrappeso di 100 grammi (perche di questo si parla) magari in piombo , non può che smorzare le frequenzeindesiderate
dalla parte del fulcro/contrappeso .
un conto è una canna lunga svariati decimetri leggera e un conto un contrappeso pesante e concentrato, anche se, sempre dello
stesso peso si tratta, il sistema è pur sempre una bilancia .

PS

Per me fare troppi conti , con formule che semplificano la realtà e ne fuorviano i risultati , lasciano i tempi che trovano, almeno in questi casi.
basta fare dei semplici test a" recchia" del tipo , metti la testina , colleghi il pre e l' ampli alzi il volume ..... e cominci a picchiare con
vari tipi di materiale ,ma basta una semplice penna bic leggera e ti fai le tue belle" misure" del tutto affidabili.
questa prova è solo per valutare quanto le risonanze del braccio sporchino il segnale originale e non per testare la canonica risonanza principale del sistema completo, ovvio .

Ci dimentichiamo spesso che il risultato finale è per le " recchie", come d' altra parte il resto dell' impianto audio
e non per qualche voltmetro/fft/schedinaaudio/oscillo/calcolatrice ecc ecc ... che aiutano ma..

spero di spiegarmi e di non essere frainteso

rem

Re: Braccio schroeder

Inviato: 01 apr 2013, 20:21
da nullo
Remigio, quello che intendo è che se usiamo un collegamento elastico fra canna e contrappeso, ci poniamo in queste condizioni:

http://www.myphysicslab.com/dbl_spring1.html

anzi, meglio ancora in queste, ovviamente è una grossa semplificazione per visualizzare lo scambio di forze, dove il quadratino che rappresenta il vincolo, è la puntina appoggiata al disco, massa 1 la testina, la seconda molla il braccio più il collegamento elastico al contrappeso, la massa2:

http://www.myphysicslab.com/dbl_spring2d.html

Se imprimi una piccola, minuscola spinta alla massa1( verso destra o sinistra per simulare la spinta del solco), comincia lo scambio, anche se irrigidiamo di molto la molla 2. Se c'è scambio, la testina si muove generando un segnale che si sovrappone a quello originario, se invece diminuisci il valore della massa 2 e integri e distribuisci la massa 1 nel braccio ( rigido), le cose cambiano.

Rimane il problema del fulcro, meglio i cuscinetti, le lame, o il filo?...comunque, in entrambe i casi sopra presentati, c'è la possibilità di dissipare almeno in parte le forze spurie che arrivano dal braccio.

Re: Braccio schroeder

Inviato: 01 apr 2013, 21:29
da pipla
Si , hai ragione e belle le animazioni , non ho approfondito bene , ma sembra che non tengano conto e credo appositamente ,per
semplificare ,delle perdite del sistema(attriti e smorzamenti)

ed io giocherei su una canna esponeziale poco incline a generare e a farci scorrere
vibrazioni generate dalla puntina piu quelle dell' aria, in quanto molto rigida .

http://www.vinylengine.com/library/audi ... ptum.shtml

questo braccio mi sembra l' idea migliore per cercare di motigare il problema , per risolverlo totalmente ci vorrebbe un miracolo .

rem

Re: Braccio schroeder

Inviato: 01 apr 2013, 21:35
da pipla
Ah , il problema dell ' articolazione... per me piu rigida è meglio è , e le soluzioni sono tutte da testare (per me) il mio rega è
su cuscinetti ed ha un passo largo ed obliguo e.. mi piace ma non so se sia la miglior soluzione.

rem

Re: Braccio schroeder

Inviato: 03 apr 2013, 11:39
da Luc1gnol0
nullo ha scritto:Rimane il problema del fulcro, meglio i cuscinetti, le lame, o il filo?...comunque, in entrambe i casi sopra presentati, c'è la possibilità di dissipare almeno in parte le forze spurie che arrivano dal braccio.
Roberto, conoscendo (in parte) il tuo "percorso" mi (ti) chiedo: ma dove vuoi andare a parare? Al cd. "braccio schroeder" o dove?

nullo ha scritto:Ah , il problema dell ' articolazione... per me piu rigida è meglio è , e le soluzioni sono tutte da testare (per me) il mio rega è su cuscinetti ed ha un passo largo ed obliguo e.. mi piace ma non so se sia la miglior soluzione.

Ecco, appunto. Cioè, l'appunto è questo: se/quando non si sa dove si sta andando a parare, appare all'occorenza meglio sensato l'affidarsi a soluzioni meno estemporanee (tipo un braccio Rega bell'e fatto).

Anche perché - e qui cambio interlocutore -, nullo, sai bene (o dovresti saper bene, sempre per via di quel che conosco del tuo percorso pregresso degli ultimi 5-6 anni) cosa fare con un Rega (no?).