Pagina 1 di 4

Braccio schroeder

Inviato: 21 feb 2012, 20:01
da mandello
Tanto per curiosità, qualcuno ha mai provato a costruirlo?????
Io mi sto interessando ma il tempo è poco.....magari tra un mesetto con calma potrei tentare la costruzione.....se intanto qualcuno avesse dei suggerimenti....è tutto ben'accetto!!!!!

Re: Braccio schroeder

Inviato: 21 feb 2012, 22:52
da nullo
Su DIYaudio c'è diverso materiale...

A me piacerebbe valutare anche questo:

Immagine

Re: Braccio schroeder

Inviato: 22 feb 2012, 12:07
da mandello
Si, anche quella è un'alternativa da valutare.....ho cominciato la lettura dello sconfinato tread su diy audio, interessantissimo, certo speravo anche di trovare qualcuno che si fosse già cimentato nell'impresa o che comunque si fosse documentato....ma a quanto vedo siamo in pochi ad essere interessati al vinile....
qui si possono acquistare magneti di varie tipologie:
http://www.supermagnete.it/index.php

Re: Braccio schroeder

Inviato: 22 feb 2012, 21:39
da pipla
A me piacerebbe valutare anche questo:
anche a me

rermigio

Re: Braccio schroeder

Inviato: 22 feb 2012, 22:17
da nullo
Se a più di una persona interessa un braccio che tragga ispirazione dal well tempered, si potrebbero fare due schizzi e far preparare alcuni pezzi ad un tornitore, idem per l'altro, dovrebbe trattarsi di pochi euro a pezzo.


poi tanto per andare OT, ecco qualcosa in legno che emana un certo fascino:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Braccio schroeder

Inviato: 22 feb 2012, 23:28
da mandello

Re: Braccio schroeder

Inviato: 22 feb 2012, 23:34
da mandello
in quanto a farsi preparare i pezzi da un tornitore ci sto!!!!!!!!!
Se facciamo un gruppo si tratterà davvero di pochi euro.....
a questo punto ci facciamo fare anche un perno, una torretta per un motore ed il gioco è fatto.....

Re: Braccio schroeder

Inviato: 23 feb 2012, 12:28
da mandello
Mumble mumble......la notte porta scompiglio......mi stanno venendo un pò di dubbi sui magneti, il comportamento potrebbe essere ideale con un disco perfettamente piano, ma se il disco fosse ondulato??? che scompenso si creerebbe tra i due magneti??? a questo punto sembrerebbe migliore il progetto del well tempered...oltre che di più facile ed economica realizzazione.....
Devo darmi da fare e leggere l'enorme post u diy audio, cercare di ritrovare gli appunti di morsiani e........ ci risentiremo a fine lettura.....
buoni studi!!!!!

Re: Braccio schroeder

Inviato: 23 feb 2012, 12:41
da pipla
va bene ci sto , non credo che ci vogliano molti sghei .

remigio

Re: Braccio schroeder

Inviato: 23 feb 2012, 13:10
da mandello
bastava leggere:
Not a stupid question at all!.. But, as with any Unipivot arm(this design is NOT a true unipivot, though!), the center of gravity of the whole moving assembly is below the pivot point. As a result, the tracking force increases as the cart/arm "travels" up hill. The effect you described would ameliorate this "unipivot "- flaw (to a degree at least) and should therefore be welcome. In practice it is inconsequential, since the variation of the tracking angle caused by warped records is very small , consequentially the upper magnet doesn't get tilted enough to show such behaviour. On top of that, the other end is raised by a similar distance so that the overall flux density remains the same(close enough ...).

As for your second question, - the armwand can rotate(slightly) around it's axis and horizontally too, off course. If the magnets used aren't perfectly centered/drilled(same for the pole pieces), or if they're not cut perfectly the effect you described first will then indeed have a negative effect. Imagine two discs(the magnets) with magnetic "hotspots" on their surface(same as imperfections which are weak spots). As they get closer to each other while the arm travels across the record, the attracting forces vary and, depending upon their location on the surface, the VTF and/or Azimuth will be affected.
In other words, adjusting the magnets is no simple task.
Build it and then measure VTF at the beginning and then the end of the record. No change? Well done!

Re: Braccio schroeder

Inviato: 23 feb 2012, 13:34
da nullo
Non è necessario usare due magneti, ne basta uno fisso ed una piccola semisfera di acciaio sul braccio, se metti nel centro il punto di rotazione riduci i guai.

In ogni caso quando hai un warp, quella sorta di reazione dipende dall'angolo che viene a determinarsi e dalla leva, con un 12" la riduci almeno in parte.

Rimane il problema che non puoi pensare ad un comportamento con assenza di vibrazioni, meglio niente o uno smorzatore, con niente funziona... Anche il Well se hai molta massa nel punto di articolazione, non credo che si possa muovere creando fastidi, certo che poter variare la densità del liquido, potrebbe tornar comodo in certi casi.


C'è chi osa di più :grin:

Immagine

Re: Braccio schroeder

Inviato: 23 feb 2012, 16:48
da mandello
Diamine è orrendo.......ha zebrato anche lo shell ed il contrappeso......fallo sparire ti prego.......se lo vede la mia signora vorrà ridurre così anche il mio.....
E intanto continuo a leggere.....

Re: Braccio schroeder

Inviato: 24 feb 2012, 00:07
da nullo
nullo ha scritto:Non è necessario usare due magneti, ne basta uno fisso ed una piccola semisfera di acciaio sul braccio, se metti nel centro il punto di rotazione riduci i guai.
Toh... leggendo gli scritti di Frank, ho trovato queste parole:
Frank ha scritto:http://www.diyaudio.com/forums/analogue ... rm-42.html

Hello Ron,
It's absolutely possible to use a neodymium ball, but ONLY for the bottom magnet! A half sphere for the top is an option, but not easy to obtain.
The biggest challenge(and I've built a few of these) is to align the N-S axis PERFECTLY vertical.
And the maximum damping obtainable is less than what can be achieved with disc- or close to disc shaped magnets.


Hello SKR,
Please let me know which type if wiring your arm came with and which cartridge(s), deck(s) you were using. I should be able to explain what is required to get the best out of that arm. Just contact me privately..
Recently I mounted a No.2 arm with a Lyra Skala on a DPS turntable which, until then, carried a Rega RB300(the Rega arm had been rewired by Willi Bauer with the same high purity, low loss insulation solid core copper that I use in the No. 2 arm plus silver Eichmann Bullet RCAs) .The difference was way past what the owner had expected, - in favor of the No.2 arm.
Not that I want to "advertise" or sonically compare my arms here, but a Rega or an SME V arm can be adjusted by anyone with a basic knowledge of all the crucial adjustment parameters, accepting that altering azymuth on said arms will require some trickery.
The No.2 arm(and my other arms) allow for some additional adjustments(azimuth, damping,screw torque), so it takes some experience(and willingness to experiment) to get the best out of my arms.
For all DIYers: check out the headshell design on a Reference or DPS arm. What you don't see is a brass sleeve, that's less long than the headshell section is thick, so the screw that holds the cartridge mounting plate can be tightened from "just so"(just slightly compressing the wood) to making full(very tight) contact with the brass over a range of nearly half a turn of that screw. This and the possibility to vary the torque on the counterweight grub screw have a tremendeous influence on the perceived bottom end tightness and "authority", the three-dimensionality of the images(focus is a matter of getting azimuth and -to a lesser degree,SRA- spot on) and the ability to resolve decay in time and space.
Silver wiring, if high quality, will yield advantages if soldered to silver connectors and doesn't have to sound "thinner" or "brighter". There's more to wiring than just the material of the conductor... :-)

Have a great weekend, guys!
or should that be "a great guys' weekend? :-)

Frank

Re: Braccio schroeder

Inviato: 25 feb 2012, 21:16
da mandello
Ufff ho finito di leggere tutto il tread su diy audio, un pò massacrante ma si può fare.....adesso resta solo da tirar giù un paio di schizzi, sarebbe interessante realizzare delle torrette atte a sostenere sia lo schroeder che il well così da sperimentare entrambe le soluzioni.....domani c'è il carnevale, lunedì magari comincio a fare qualche schizzo....
che dite lo realizziamo o no?????

Re: Braccio schroeder

Inviato: 26 feb 2012, 00:17
da nullo
Sì, che li facciamo, si può fare una torretta che serva per entrambi, occorre poter regolare il VTA e, nel caso di quello ispirato al Well tempered, si deve poter regolare di conseguenza anche l'altezza della vaschetta.

Re: Braccio schroeder

Inviato: 26 feb 2012, 12:43
da mandello
nullo ha scritto:Sì, che li facciamo, si può fare una torretta che serva per entrambi, occorre poter regolare il VTA e, nel caso di quello ispirato al Well tempered, si deve poter regolare di conseguenza anche l'altezza della vaschetta.
Bene, innanzitutto bisogna capire in quanti siamo interessati alla realizzazione e qui non so se è il caso di aprire un altro post o parlarne direttamente qui.....
riguardo alle torrette ho pensato che forse sarebbe meglio realizzarne una per ogni tipologia, così da poter montare entrambi i bracci e per una minor difficoltà realizzativa, data la semplicità costruttiva del well i costi non dovrebbero lievitare, alla fine si tratta di aggiungere al computo un "semplice" cilindro di alluminio....
appena possibile posto qualche foto così possiamo cominciare a discutere dei vari pezzi necessari e di quali materiali utilizzare.....io suggerirei di pensare ad una realizzazione "standard" che non preveda l'uso di leghe strane o legni esotici, tanto per renderci conto della validità dei progetti....
a poi.....

Re: Braccio schroeder

Inviato: 27 feb 2012, 09:39
da berga12
nullo ha scritto:Su DIYaudio c'è diverso materiale...

A me piacerebbe valutare anche questo:

Immagine

com´é regolato l´Azimuth quí? :smile:

Re: Braccio schroeder

Inviato: 27 feb 2012, 11:12
da nullo
berga12 ha scritto:
com´é regolato l´Azimuth quí? :smile:
Regoli il "tiro" fra i due cavetti che escono dalla pallina, credo sia meglio del peso eccentrico di molti unipivot, una volta che si passa dal regime statico a quello dinamico.


Schizzo frettoloso, se facciamo una base del genere, ci basta modificare leggermente la parte del sostegno della vaschetta per posizionare un magnete e abbiamo un minimo di economia di scala:
W T Tonearm replica1.jpg

Re: Braccio schroeder

Inviato: 27 feb 2012, 11:19
da berga12
dove il magnete? sotto la pallina da golf? e l´asse X é tenuto dalla vaschetta? peró lí si avrebbe contatto.

capito per l´Azimuth che é regolabile anche tramite il braccetto superiore.

Re: Braccio schroeder

Inviato: 27 feb 2012, 11:32
da nullo
berga12 ha scritto:dove il magnete? sotto la pallina da golf? e l´asse X é tenuto dalla vaschetta? peró lí si avrebbe contatto.
La pallina è immersa in un liquido di cui si può variare la densità, solo l'inerzia lo fa lavorare in coincidenza dell'asse x. Non è diverso in fondo da quello che avevo fatto su elastici e di cui ho postato diversi video per verificarne il lavoro al variare di alcune condizioni, qui uno dei filmati:

http://www.youtube.com/watch?v=5Luey8v_l9g