Scelta resistenza di griglia D3a per bias fisso
Inviato: 15 feb 2012, 07:56
Ciao a tutti sono nuovo del forum.
Volevo iniziare chiedervi della più opportuna resistenza di griglia da impiegare in un pentodo d3a connesso a triodo... mi spiego...
Devo infatti impiegarla in un pre fono, come secondo stadio,a catodo comune. Se da un lato per avere una minore perdita di inserzione della rete riaa è bene che Rg sia alta( a causa dell’effetto partitore), dall’altro, al fine di far lavorare il tubo senza problemi di deriva del punto di lavoro è bene che essa sia bassa. Ora il data sheet della d3a dichiara un valore di Rg max di 0.5 mega in condizioni di polarizzazione automatica, quindi con gruppo RC catodico, però non duce nulla riguardo al valore della Rg in condizioni di bias fisso. Ora alcuni triodi (es e182 cc) dimezzano questo valore passando da bias automatico a bias fisso, altri ,come la 5965, lo riducono di 5 volte. Ora io intendo usare una polarizzazione catodica tramite diodo led e vi pongo la prima interessante domanda… come devo vedere questo tipo di polarizzazione.. fissa o automatica? Da alcune parti ho letto che è assimilabile ad una polarizzazione fissa, ma la cosa non mi torna molto. Chiarito l’arcano del tipo di polarizzazione (fissa o automatica) vi chiedo secondo voi quale è il migliore compromesso della resistenza di griglia, tenendo conto delle esigenze contrastanti di perdita di inserzione della rete riaa e di stabilità del punto di riposo della d3a. per ora grazie mille!
Volevo iniziare chiedervi della più opportuna resistenza di griglia da impiegare in un pentodo d3a connesso a triodo... mi spiego...
Devo infatti impiegarla in un pre fono, come secondo stadio,a catodo comune. Se da un lato per avere una minore perdita di inserzione della rete riaa è bene che Rg sia alta( a causa dell’effetto partitore), dall’altro, al fine di far lavorare il tubo senza problemi di deriva del punto di lavoro è bene che essa sia bassa. Ora il data sheet della d3a dichiara un valore di Rg max di 0.5 mega in condizioni di polarizzazione automatica, quindi con gruppo RC catodico, però non duce nulla riguardo al valore della Rg in condizioni di bias fisso. Ora alcuni triodi (es e182 cc) dimezzano questo valore passando da bias automatico a bias fisso, altri ,come la 5965, lo riducono di 5 volte. Ora io intendo usare una polarizzazione catodica tramite diodo led e vi pongo la prima interessante domanda… come devo vedere questo tipo di polarizzazione.. fissa o automatica? Da alcune parti ho letto che è assimilabile ad una polarizzazione fissa, ma la cosa non mi torna molto. Chiarito l’arcano del tipo di polarizzazione (fissa o automatica) vi chiedo secondo voi quale è il migliore compromesso della resistenza di griglia, tenendo conto delle esigenze contrastanti di perdita di inserzione della rete riaa e di stabilità del punto di riposo della d3a. per ora grazie mille!