Pagina 1 di 9
Biamplificatore-seconda parte
Inviato: 17 gen 2012, 10:01
da stereosound
La seconda parte del bi-amplificatore prevede una sezione finale in SE con le 6C33,che dovrebbe garantire 15w rms, oltre ad una sezione pre+pilota con le 6DN7(che ho già disponibili) escludibile ovviamente per fare in modo che l'apparato possa essere pilotato anche dalla unità precedente per una eventuale bi-amping. Attualmente sto aspettando il materiale ed a breve,spero,comincerò il montaggio. Ho pensato di utilizzare questo triodone come tubo finale per il costo abbordabile,la buona potenza e la discreta linearità.
Unix ha ribadito che la 6C33 è un generatore di 2a armonica...poi misurerò anche questo parametro
La prerogativa è l'economicità dei ferri e la semplicità circuitale senza rinunciare ovviamente ad una buona qualità di base. Lo scopo è il puro "diletto" ovviamente senza prefiggermi traguardi da raggiungere o limiti da superare...il guaio sarebbe spendere molto e raggiungere poco !
Ultimamente ho avuto modo di paragonare qualche mio lavoro con ampli che definire "costosi" è riduttivo e devo dire che non posso affatto lamentarmi dell'impari confronto...

Re: Biamplificatore-seconda parte
Inviato: 17 gen 2012, 11:01
da UnixMan
Per la 6C33C 15Wrms sono un target un po' ottimistico, almeno se vuoi restare entro limiti di dissipazione tranquilli: 75% di Pa(max) -> ~45W a riposo, con Va<250V (per Va>250V la max Pa scende a 30W).
Re: Biamplificatore-seconda parte
Inviato: 17 gen 2012, 11:45
da LuCe68
stereosound ha scritto:Unix ha ribadito che la 6C33 è un generatore di 2a armonica...poi misurerò anche questo parametro
Se unisci questo con quello che dice UNIX al riguardo della potenza dissipata, perchè non considerare un Push-pull in classe A?
Re: Biamplificatore-seconda parte
Inviato: 17 gen 2012, 12:10
da UnixMan
Per es. perché l'altra via è in SE? utilizzando configurazioni diverse rischierebbe uno "scollamento" pauroso tra le vie... (ancorché il rischio ci sia comunque utilizzando ampli diversi fatti con tubi diversi).
Re: Biamplificatore-seconda parte
Inviato: 17 gen 2012, 12:13
da stereosound
LuCe68 ha scritto:
Se unisci questo con quello che dice UNIX al riguardo della potenza dissipata, perchè non considerare un Push-pull in classe A?
L'idea è certamente buona ma ho già reperito due TU da 20W da 600 ohm per SE da un tizio che me li ha venduti a buon prezzo dopo aver deciso di non realizzare più il suo amplificatore con le 6C33,mi ha anche ceduto gli zoccoli , 2 tubi nuovi ed i Ta per i filamenti .
Re: Biamplificatore-seconda parte
Inviato: 17 gen 2012, 13:04
da stereosound
UnixMan ha scritto:Per la 6C33C 15Wrms sono un target un po' ottimistico, almeno se vuoi restare entro limiti di dissipazione tranquilli: 75% di Pa(max) -> ~45W a riposo, con Va<250V (per Va>250V la max Pa scende a 30W).
Credo che si possa tentare un punto di lavoro con una dissipazione di ca 55W (VaK= 220 volt/ Ia= ca 250mA) con una potenza vicina ai 15w rms...poi valuterò meglio! Sarà comunque predisposto un punto di lavoro alternativo meno redditizio ma più riposante (per il tubo finale) per gli ascolti a basso volume dove non serve dissipare troppa potenza. La stessa soluzione l'ho adottata anche nel mio SE di GM70 con buona soddisfazione.
Sceglierò una polarizzazione diretta.
Re: Biamplificatore-seconda parte
Inviato: 17 gen 2012, 13:22
da UnixMan
valuta anche l'accoppiamento diretto con il driver. Uno dei problemi della 6C33 è la corrente di griglia: come ti avvicini a Vgk=0 la Ig "schizza" brutalmente. Con accoppiamento RC rischi problemi di blocking che compromettono pesantemente la qualità (in alternativa all'accoppiamento diretto devi usare quantomeno una grid-stopper alla Crowhurst).
Re: Biamplificatore-seconda parte
Inviato: 17 gen 2012, 17:20
da stereosound
L'accoppiamento diretto non è previsto almeno nella condizione di bi-amping, In ogni caso i massimi valori utilizzabili riportati sul datascheet consentono un utilizzo che tiene conto anche della durata max del tubo.
Nel mio caso dovrei stare come minimo su 1000 ore (condizione di massima potenza). Poi nella condizione di risparmio sarei sui 45W(valore da te consigliato) con una durata molto maggiore.
Re: Biamplificatore-seconda parte
Inviato: 17 gen 2012, 21:21
da PPoli
Ma TU a parte...se consideri la (scarsa) durata, non valeva la pena tornare alle GM70? Mi sembra che la durata sia molto superiore. E alla lunga incide sui costi.
Re: Biamplificatore-seconda parte
Inviato: 17 gen 2012, 21:44
da stereosound
PPoli ha scritto:Ma TU a parte...se consideri la (scarsa) durata, non valeva la pena tornare alle GM70? Mi sembra che la durata sia molto superiore. E alla lunga incide sui costi.
Anche la GM70 ha una durata di circa 1000-2000 ore...dipende dalle condizioni di utilizzo.
Mi è capitata l'occasione di acquistare ad un buon prezzo due TU standard per le 6C33 (Mariovalvola farà certamente una smorfia di disappunto!...poi magari farò qualche misura) ed ho afferrato questa opportunità ! il resto è una conseguenza. Comunque con i costi dei tubi siamo più o meno alla pari ... Poi le GM sono sempre lì a disposizione nel mio soggiorno e le posso ascoltare in qualsiasi momento...40kg non sono facili da spostare
La 6C33,in ogni caso, mi stuzzica e credo che non sarà affatto una delusione...sono curioso di sapere come se la cava rispetto alla sorella maggiore russa.
Vedo spesso in rete dei costosi ampli in SE con le 6C33 che sfiorano i 2500 euro di costo!

...quindi ne deduco che una certa qualità audio ci deve senz'altro essere .
Re: Biamplificatore-seconda parte
Inviato: 17 gen 2012, 21:56
da UnixMan
Se il "contorno" è adeguato, suonano. L'unica fregatura è che il prezzo è andato alle stelle.

Re: Biamplificatore-seconda parte
Inviato: 17 gen 2012, 22:31
da PPoli
stereosound ha scritto: Vedo spesso in rete dei costosi ampli in SE con le 6C33 che sfiorano i 2500 euro di costo!

...quindi ne deduco che una certa qualità audio ci deve senz'altro essere .
Ne avevo sentito uno una volta in un famoso negozio ed ero rimasto particolarmente affascinato dalla qualità del suono anche a bassissimi livelli.
E poi mi ricordo una bellisima luce dei filamenti (si vede che sono scarso come audiofilo....)
Re: Biamplificatore-seconda parte
Inviato: 17 gen 2012, 22:57
da LuCe68
Re: Biamplificatore-seconda parte
Inviato: 17 gen 2012, 23:46
da UnixMan
consolati: io il mio 6C33 SET l'ho fatto prima di vedere qualsivoglia realizzazione commerciale (se si esclude il GRAAF GM20, che però è un PP OTL e quindi non fa testo...). E soprattutto l'ho fatto perché le 6C33 le trovavo in Russia a US$4.00 (si, QUATTRO!!!) ciascuna!
LuCe68 ha scritto:Certe volte vorrei essere Vulcaniano. Poi mi ricordo che Mr.Spock trombava una volta l'anno e mi consolo

...meglio, mooolto meglio
T'Pol!

Re: Biamplificatore-seconda parte
Inviato: 18 gen 2012, 07:24
da stereosound
PPoli ha scritto:
Ne avevo sentito uno una volta in un famoso negozio ed ero rimasto particolarmente affascinato dalla qualità del suono anche a bassissimi livelli.
La stessa cosa ho sentito da un amico il quale ha avuto modo di ascoltarne uno...
Non credo convenga diventare come i vulcaniani ...la loro sfera emozionale è completamente annichilita !
UnixMan ha scritto:
...meglio, mooolto meglio
T'Pol!

... la donna del 21 sec ne rappresenta il " proto-tipo"...!anche
seven on nine non scherzava !
Re: Biamplificatore-seconda parte
Inviato: 18 gen 2012, 08:37
da gluca
ma ... io vedo le 6C33 a meno di 50euro su ebbai per la coppia, mi avete fatto pensare che costassero molto di più!
Re: Biamplificatore-seconda parte
Inviato: 22 gen 2012, 15:48
da stereosound
Oggi ho perso una mezz'ora di tempo per effettuare qualche misura sui TU acquistati per le 6C33. I dati salienti sono questi:
Induttanza primario= 13.97 H (misurati col metodo volt-amperometrico-misura casareccia-)
Induttanza secondario= 0.18H (stesso metodo di misura)
Rdc primario= 67.5 ohm
Rdc secondario= 0.35 ohm
rapporto di trasformazione= 8.782 (con 8 ohm al secondario l' impedenza riflessa è di= 617 ohm ! almeno in teoria non calcolando le dispersioni).
La potenza dovrebbe essere di 20w rms ,non conosco la corrente max di polarizzazione ma spero sia almeno di 300mA senza saturazione.
Ho fatto qualche altra misura e devo dire che il trafo risponde bene...l'onda quadra a 1khz è perfetta. La risposta in frequenza si attesterebbe su valori che vanno da ca 16hz a oltre 40khz.
Posto due risposte alla quadra a 10khz e 20khz.
PS. i miei strumenti sono poco più che giocattoli!
Re: Biamplificatore-seconda parte
Inviato: 22 gen 2012, 16:15
da UnixMan
piuttosto brutti quegli overshoot...

Re: Biamplificatore-seconda parte
Inviato: 22 gen 2012, 16:37
da stereosound
Giusto!.. però la misura è stata fatta a vuoto!!! devo farla caricando il secondario con una impedenza/resistenza. Ho solo fatto un test veloce per capire come il TU rispondeva...non ho neanche effettuato misure variando il duty cycle dato che non usavo un carico all'uscita.
Re: Biamplificatore-seconda parte
Inviato: 22 gen 2012, 17:46
da mrttg
Ciao Max,
quant' è il pacco lamellare mi dici altezza e profondità?