valvolare mono alimentato a 24Vcc
Inviato: 08 gen 2012, 11:29
CIao a tutti, sono Mauro.
Grazie di avermi accettato nel forum.
Per iniziare Vi posto il mio primo progetto di valvolare mono alimentato a 24Vcc (12+12).
Nello schema qui sotto ho indicato come trasformatore di uscita (tra valvola e altoparlante) un comune trasformatore di alimentazione 220/24 (non deve essere toroidale!), e' ovvio che per avere prestazioni migliori occorre utilizzare un vero trasforrmatore di uscita con una impedenza di circa 800 ohm sul primario e 8 ohm sul secondario.
Nota: L1 (il trasformatore piu' piccolo che vedete nella foto) non e' nient'altro che l'avvolgimento secondario di un trasformatore a bassa tensione (6-12V) utilizzato come induttanza di filtro (indispensabile per eliminare totalmente il ronzio a 50 Hz in uscita).
Comunque l'indittanza L1 puo' essere omessa (sostituita con un ponticello) accettando un po' di ronzio appena percettibile nelle casse.

P.S.: la G3 (pin 8 della PL504) e' collegata al catodo e alla resistenza che va a massa, nello schema non si vede bene.
Comunque nella PL504 la g3 e' gia' collegata internamente con il catodo, per cui anche lasciandola scollegata non succede nulla.
L'anodo A della PL504 e' il cappuccetto metallico presente alla sommita' della valvola, e' tranquillamente saldabile.
NOTA: la numerazione dei pins delle valvole, viste da sotto (lato piedini), e' in senso orario a partire dallo spazio vuoto, il primo pin e' il numero 1.
Per ulteriore verifica controllare con un tester la continuita' dei filamenti delle valvole (pin 4 e 5) con un tester in portata 10 ohm.
La potenza totale in uscita e' di circa 1-2 W.
L'alimentazione e' 24V incluso il filamento della PL504 (pin 4 - 5), tranne pero' il filamento della ecc82 (pin 4 - 5) che e' a 12 V e necessita di un riduttore di tensione.
Se si utilizza come trasformatore di alimentazione un secondario a 24V fatto con due avvolgimenti a 12 V con presa centrale (12+12), oppure due batterie da 12V, il problema e' risolto.
Volendo si puo' anche utilizzare un trasformatore a 12V e mettere un circuitino duplicatore a diodi e condensatori opportunamente dimensionato come da schema teorico (questo duplicatore funziona solo con alimentazione in corrente alternata!):


Grazie di avermi accettato nel forum.
Per iniziare Vi posto il mio primo progetto di valvolare mono alimentato a 24Vcc (12+12).
Nello schema qui sotto ho indicato come trasformatore di uscita (tra valvola e altoparlante) un comune trasformatore di alimentazione 220/24 (non deve essere toroidale!), e' ovvio che per avere prestazioni migliori occorre utilizzare un vero trasforrmatore di uscita con una impedenza di circa 800 ohm sul primario e 8 ohm sul secondario.
Nota: L1 (il trasformatore piu' piccolo che vedete nella foto) non e' nient'altro che l'avvolgimento secondario di un trasformatore a bassa tensione (6-12V) utilizzato come induttanza di filtro (indispensabile per eliminare totalmente il ronzio a 50 Hz in uscita).
Comunque l'indittanza L1 puo' essere omessa (sostituita con un ponticello) accettando un po' di ronzio appena percettibile nelle casse.

P.S.: la G3 (pin 8 della PL504) e' collegata al catodo e alla resistenza che va a massa, nello schema non si vede bene.
Comunque nella PL504 la g3 e' gia' collegata internamente con il catodo, per cui anche lasciandola scollegata non succede nulla.
L'anodo A della PL504 e' il cappuccetto metallico presente alla sommita' della valvola, e' tranquillamente saldabile.
NOTA: la numerazione dei pins delle valvole, viste da sotto (lato piedini), e' in senso orario a partire dallo spazio vuoto, il primo pin e' il numero 1.
Per ulteriore verifica controllare con un tester la continuita' dei filamenti delle valvole (pin 4 e 5) con un tester in portata 10 ohm.
La potenza totale in uscita e' di circa 1-2 W.
L'alimentazione e' 24V incluso il filamento della PL504 (pin 4 - 5), tranne pero' il filamento della ecc82 (pin 4 - 5) che e' a 12 V e necessita di un riduttore di tensione.
Se si utilizza come trasformatore di alimentazione un secondario a 24V fatto con due avvolgimenti a 12 V con presa centrale (12+12), oppure due batterie da 12V, il problema e' risolto.
Volendo si puo' anche utilizzare un trasformatore a 12V e mettere un circuitino duplicatore a diodi e condensatori opportunamente dimensionato come da schema teorico (questo duplicatore funziona solo con alimentazione in corrente alternata!):
