Pagina 1 di 2

Ma come suonano ??

Inviato: 22 dic 2011, 21:35
da Luca-pcl86
Dopo circa 20 anni di onorato servizio volevo mandare in pensione le mie vecchie casse
e visto che ho uno bel po’ di amplificatori valvolari quasi tutti SE naturalmente auto costruiti
con potenze da 1 a 10 Watt volevo costruire un paio di casse con una buona resa diciamo 93 – 94 db minimo.
Sta anche per arrivare un nuovo SE tutto Russo che promette molto bene :grin: appena pronto (sto preparando il mobile ed i vari particolari ) lo posto in sez. elettroniche .
Il genere musicale e vario (Simply red – Dire Straits – Elvis- Double – musica celtica -ecc. opss. ;( Si vede che non ho più 20 anni).
Ho visto le casse di Diego Nardi http://www.webalice.it/jlc891/index.htm qualcuno le a già costruite ? e come suonano .
Se avete consigli o alternative sono tutto “orecchie” e cosa molto gradita.

Ciao Luca

Re: Ma come suonano ??

Inviato: 22 dic 2011, 23:06
da UnixMan
Sulla carta sembra una buona scelta (specie le grandi, se hai una stanza che non è un buco). Però non ho mai avuto modo di sentirle, quindi in pratica non so' come vadano. Mi pare di ricordare che qualche utente le aveva realizzate (cerca tra i vecchi post). Vediamo se si fa vivo. In alternativa, sempre qui trovi parecchie altre opzioni.

Una che non posso fare a meno di non consigliare, anche se la sensibilità è inferiore al tuo target (ma se non hai una stanza veramente enorme di potenza non ce ne vuole comunque molta), sono le "Periakusma" di Filippo. Se ti piace avere davanti una scena (in)credibile, sono semplicemente strepitose. Difficile trovare di meglio!

Re: Ma come suonano ??

Inviato: 23 dic 2011, 07:21
da stereosound
Luca-pcl86 ha scritto:Dopo circa 20 anni di onorato servizio volevo mandare in pensione le mie vecchie casse
e visto che ho uno bel po’ di amplificatori valvolari quasi tutti SE naturalmente auto costruiti
con potenze da 1 a 10 Watt volevo costruire un paio di casse con una buona resa diciamo 93 – 94 db minimo.
Già qui la possibile scelta si restringe all'uso di componentistica specifica. Non capisco però perchè pensionare dei diffusori se sono ancora buoni e perfettamente utilizzabili!
Luca-pcl86 ha scritto: Sta anche per arrivare un nuovo SE tutto Russo...
per caso con le 6C33!?
Luca-pcl86 ha scritto: Se avete consigli o alternative sono tutto “orecchie” e cosa molto gradita.
Ciao Luca
Su audiofaidate lo spirito giusto dovrebbe essere quello che spinge a realizzare oggetti non troppo standardizzati e comunque con una impronta personale sempre entro i limiti delle proprie capacità realizzative. Se posso darti un consiglio da semplice audiofilo ti dico che potresti partire con un progetto ex novo iniziando appunto da una valutazione di base delle tue necessità o desideri...
...monovia, 2 vie,tre vie?
Gli ottimi diffusori di Nardi non credo abbiano quel rendimento che hai indicato come base di partenza.

Re: Ma come suonano ??

Inviato: 23 dic 2011, 07:43
da vince
Ciao,
stavo per proporti anche io le Periakusma di filippo, visto che auto costruisci ti piace sperimentare e quelle sono "originali". Speriamo che babbo natale ci porti il crossover :razz:
Altrimenti, se non hai provato il brivido :rofl: delle monovia puoi dare un occhio alle casse di mau 749 (monovia con fostex)

Re: Ma come suonano ??

Inviato: 23 dic 2011, 07:47
da mau749
Io non avrei dubbi: fullrange e neanche tanto grandi: con un 5" o 6" hai le sensibilità richieste (93-94 dB SPL), caricati in backhorn o in linea di trasmissione, una buona estensione in basso ed una coerenza che nessun altro sistema mai ti darà.

Ciao

P.S. sto lavorando su una piccola TL per i miei Fe126 che sta già suonando: le premesse sono eccellenti, appena ho un po' di calma posterò il progetto.

P.P.S. a proposito delle simil-Periakusma anche qui sto sperimentando una TL un po' particolare ma per questo ho bisogno di un po' più di tempo.

Re: Ma come suonano ??

Inviato: 23 dic 2011, 07:50
da gluca
Hum ... le backhorn non sono mica tanto coerenti ...

Re: Ma come suonano ??

Inviato: 23 dic 2011, 14:27
da pipla
Ho costruito una cp di Nardi , quelli con 2 woofer , non chiedetemi il nome che è bulgaro (Glans't??)
o meglio gli ho fatto il cross over e le ho assemblate , con tutti i componenti oroginali e l 'efficienza dovrebbe essere
di circa 93db .
basso molto frenato ma scende benino , facili da pilotare ,lo dice anche lo stesso Nardi, medio acuti veloci e medie abbastanza
naturali , bella dinamica.
Questa è la mia esperienza .

remigio

Re: Ma come suonano ??

Inviato: 23 dic 2011, 14:47
da UnixMan
pipla ha scritto:Ho costruito una cp di Nardi , quelli con 2 woofer , non chiedetemi il nome che è bulgaro (Glans't??)
Le "grandi" sono queste: Г-ГЛАС (G-Glas)

Le piccole invece sono le ГЛАСЪТ (Glas't), attualmente giunte alla versione MkIII.

IIRC, i nomi tradotti sarebbero grosso modo "La Voce" e "La Voce Grossa" :lol:


BTW: ed in quanto ad immagine come vanno? a leggere quel che dice Nardi, si direbbe piuttosto male... :?

Re: Ma come suonano ??

Inviato: 23 dic 2011, 15:18
da PPoli
Se cerchi un fullrange sul mercatino ce n'è una coppia ad un prezzo che non ci compri nemmeno i componenti
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=6&t=7420

Re: Ma come suonano ??

Inviato: 23 dic 2011, 18:27
da sinuko
UnixMan ha scritto: Una che non posso fare a meno di non consigliare, anche se la sensibilità è inferiore al tuo target (ma se non hai una stanza veramente enorme di potenza non ce ne vuole comunque molta), sono le "Periakusma" di Filippo. Se ti piace avere davanti una scena (in)credibile, sono semplicemente strepitose. Difficile trovare di meglio!
Le vedo più come seconde casse da collegarsi quando in crisi da immagine , un gioco sfizioso ma non il diffusore che vorrei ascolatre tutti i giorni.

Re: Ma come suonano ??

Inviato: 23 dic 2011, 22:31
da Luca-pcl86
Tanto per iniziare un ringraziamento a tutti per la vostra cortese disponibilità
a Stereosund MAX

Volevo costruire qualcosa con un suono più dettagliato e con un basso più controllato .
Il mio sistema è il progetto della Coral Electronic sistema reflex 3 vie con una resa di circa
89db - Woofer kdd825 – mid. Kp146 – tw. Dm10 .

Ho iniziato con 6c33c ma non mi piaceva il suono mi sembrava troppo chiuso anche se potente
(questa e la mia sensazione) e dopo varie prove per ora le ho rimesse nel cassetto .
E sono andato a trovare la sua cuginetta stretta che, anche se meno, potente mi sembra molto
Più briosa e precisa che è …….
valvola.jpg
In passato ho iniziato costruendo casse acustiche con “ una impronta personale “ come dici tu
(vedi foto sono casse costruite circa nel 1992 e ti posso garantire che non sono state coppiate)
cubo.jpg
tubo.jpg
utilizzavo per la simulazione se ben ricordo i programmi di audioreview basspc e crosspc per dos
ma strada facendo ho trovato persone venali per non dire altro :swear: che mi portarono a prendere una decisione di chiudere il tutto e per 13 anni non ho più costruito niente. Poi per scherzo e un po’ per curiosità decido di costruire un SE con le pcl86 e stata la mia rovina non sono più riuscito a fermarmi . Poi ho trovato AUDIOFAIDATE un bel pozzo di esperienza ora soportatemi.
Se inizio di nuovo con le casse rischio che mia moglie mi sfratta visto che ho già mobilitato una stanza per costruire ampli.

Le Periakusma è un progetto molto interessante.

Piccola osservazione montando il tw rovesciato diventa omnidirezionale ok , ma non c’è una perdita
dei dettagli rispetto al montaggio frontale in linea ascolto ??? :wasntme:
E come si comportano in un ambiente domestico (stanza classica 4 x 5 Mt.) dove è già difficile il posizionamento di 2 casse normali ?? :?:
non si va a perdere la ricostruzione musicale :?:

Invece il fullrange mi sembra che manchi sempre qualcosa sia sotto che sopra.
Sarebbe interessante sviluppare un sistema con i nuovi della Ciare
HX165 , HX205 e HX255 anche se anno dei prezzi non proprio economici.

Re: Ma come suonano ??

Inviato: 24 dic 2011, 07:48
da vince
I full range sono una malattia, forse fai bene a starne lontano.
Tuttavia anche questo progetto che trovi su diyaudio è molto interessante
Frugel-Horn Mk3

Re: Ma come suonano ??

Inviato: 24 dic 2011, 10:02
da plovati
Luca-pcl86 ha scritto:
Immagine
Belle! Hai voglia di aprire una discussione nella sezione diffusori dedicata a questo progetto?

Re: Ma come suonano ??

Inviato: 24 dic 2011, 11:06
da Luca-pcl86
plovati ha scritto:
Belle! Hai voglia di aprire una discussione nella sezione diffusori dedicata a questo progetto?
Queste casse sono nate come home teatri con una risposta di frequenza molto centrale.
Ho utilizzato altoparlanti della Coral un medio basso e un tw in seta cross-over semplice da 12Db
La struttura sono tubi in plastica quelli arancio di grosso spessore e per il tw una curva tagliata ed
Incollata con bi componente
L’interno del tubo e stato rivestito più volte di “antirombo” una specie di catramina per evitare vibrazioni .
Il tubo e stato fissato con una flangia fissata sul piano di legno forata centralmente per far passare il
Filo .
Mi dispiace ma non ho più nessuna documentazione e non mi ricordo neppure la sigla dei altoparlanti utilizzati .
Avevo iniziato a progettare un sistema hi-fi con tubo di maggior dimensione circa un’altezza di 1 Mt. ma poi ho abbandonato il tutto.

Re: Ma come suonano ??

Inviato: 24 dic 2011, 11:11
da stereosound
Luca-pcl86 ha scritto:
Volevo costruire qualcosa con un suono più dettagliato e con un basso più controllato .
Anche le elettroniche abbinate al diffusore sono importanti,per un amplificatore a valvole ad esempio controllare il basso diventa un tantino più difficile.
Luca-pcl86 ha scritto:
Ho iniziato con 6c33c ma non mi piaceva il suono mi sembrava troppo chiuso anche se potente
(questa e la mia sensazione) e dopo varie prove per ora le ho rimesse nel cassetto .
A breve dovrei costruirmi un SE con 6C33 sempre votato al risparmio ovviamente...costruire un valvolare con componenti costosi che suoni bene è molto più facile.
Luca-pcl86 ha scritto:
Se inizio di nuovo con le casse rischio che mia moglie mi sfratta visto che ho già mobilitato una stanza per costruire ampli.
Ma no! dicono tutte così! ovviamente ci provano sempre...non devi demordere.
Luca-pcl86 ha scritto: Le Periakusma è un progetto molto interessante.
Piccola osservazione montando il tw rovesciato diventa omnidirezionale ok , ma non c’è una perdita
dei dettagli rispetto al montaggio frontale in linea ascolto ??? :wasntme:
Filippo ti potrà dare maggiori dettagli ...se leggi il suo post vi potrai trovare alcuni spunti interessanti.
In quella posizione il Tw diventa omnidirezionale ma deve avere delle caratteristiche di dispersione adatte,poi si dovrebbero sfruttare un po' anche le riflessioni.
Molte belle le tue realizzazioni , hanno un tocco molto personale.
Luca-pcl86 ha scritto: Invece il fullrange mi sembra che manchi sempre qualcosa sia sotto che sopra.
Sarebbe interessante sviluppare un sistema con i nuovi della Ciare
HX165 , HX205 e HX255 anche se anno dei prezzi non proprio economici.
La scelta di un eventuale fullrange o di un sistema multivia la ritengo molto personale.
Conta molto anche la filosofia progettuale e la componentistica utilizzata ai fini del risultato finale.
Non esiste un oggetto di riferimento da prendere a modello! :wink:

Re: Ma come suonano ??

Inviato: 24 dic 2011, 11:20
da mau749
vince ha scritto:I full range sono una malattia, forse fai bene a starne lontano...
Vero, Vincenzo, è una malattia contagiosa ma non mortale...!

Re: Ma come suonano ??

Inviato: 24 dic 2011, 11:53
da UnixMan
Luca-pcl86 ha scritto:Le Periakusma è un progetto molto interessante.

Piccola osservazione montando il tw rovesciato
volevi dire il mid-wf? il tw non è "rovesciato", solo puntato verso il soffitto.
Luca-pcl86 ha scritto:diventa omnidirezionale ok , ma non c’è una perdita
dei dettagli rispetto al montaggio frontale in linea ascolto ??? :wasntme:
non sono un amante del suono iperdettagliato e radiografante (che anzi in genere trovo artefatto e fastidioso) ma IMHO no, tutt'altro.

Per altro, considera che in una normale stanza domestica tipicamente il suono diretto contribuisce ben poco alla percezione complessiva. Nei casi più comuni, la maggior parte di quello che senti è suono riflesso e/o diffuso dall'ambiente.

Solo ascoltando in campo vicino con mini-diffusori piazzati "al centro" di stanze molto grandi e/o pesantemente insonorizzate il campo diretto diventa prevalente.
Luca-pcl86 ha scritto:E come si comportano in un ambiente domestico (stanza classica 4 x 5 Mt.) dove è già difficile il posizionamento di 2 casse normali ?? :?:
come sopra. Anzi, direi che quelle siano dimensioni ideali. Il posizionamento non pone particolari difficoltà, se non (forse) in ambienti veramente molto piccoli.

L'unico possibile problema è che devono necessariamente stare "in mezzo" alla stanza. Tipicamente all'incirca 1/3-2/3 in lunghezza (o anche più avanti, fin quasi ai lati del punto di ascolto, se questo è avanzato) e circa 1/5-3/5-1/5 in larghezza (ovviamente la posizione ottimale esatta è da ricercarsi sperimentalmente caso per caso). Questo posizionamento atipico potrebbe creare qualche problema di convivenza in ambienti domestici "ad uso promiscuo". Ma per contro gli ingombri e l'impatto visivo ridotti mitigano il problema.
Luca-pcl86 ha scritto:non si va a perdere la ricostruzione musicale :?:
che intendi? musicalità e ricostruzione scenica sono proprio i punti di forza di quei diffusori!

La ricostruzione della scena virtuale 3D in particolare ha dell'incredibile. È precisa e stabilissima. Nonché grande, grandissima: larga, alta, profondissima. Non limitata al solo spazio tra i diffusori e soprattutto non fruibile dal solo punto di ascolto ottimale come capita con la quasi totalità dei sistemi "convenzionali". Con queste puoi andartene a spasso per tutta la stanza e l'immagine non cambia, resta ferma al suo posto! ...proprio da questo vengono i nomi "Walk-Around" e successivamente "Periakusma" che gli abbiamo dato. ;)


Almeno nella vecchia versione originale (purtroppo non più replicabile per indisponibilità dei driver impiegati) il limite era casomai nella risposta in frequenza, con gli alti forse un po' troppo in evidenza, specie stando in piedi o seduti non abbastanza in basso (le originali erano forse un po' troppo basse; per un ascolto ottimale dal quel punto di vista bisognava tenere la linea delle orecchie molto in basso...). Forse per questo alcuni non le hanno gradite troppo.

Personalmente nel complesso l'ho trovato un problema del tutto insignificante, specie a fronte del resto. La sensazione di trovarsi di fronte ad un evento reale, letteralmente palpabile, è fortissima. Le emozioni trasmesse pure. Cosa si può volere di più? :inlove:

(ma non siamo tutti uguali. C'è anche chi preferisce ascoltare in mono, chi non vive se non sente bassi da pugno allo stomaco stile discoteca, chi ama il suono "monitor"... perfino chi invece di ascoltare la musica deve sentire l'impercettibile rombo della metro che passava vicino allo studio di registrazione! De gustibus).

Comunque, non è detto che i piccoli difetti delle originali non siano risolvibili in una versione aggiornata, anzi. Dopo tutto quelle Filippo le aveva create quasi per gioco, con componenti "di recupero" e per scopi molto diversi dall'ascolto "impegnativo". Quindi i margini per fare di meglio in quegli aspetti in cui le originali mostravano qualche limite ci sono tutti. ;)

Re: Ma come suonano ??

Inviato: 24 dic 2011, 13:21
da Luca-pcl86
stereosound ha scritto:A breve dovrei costruirmi un SE con 6C33 sempre votato al risparmio ovviamente...costruire un valvolare con componenti costosi che suoni bene è molto più facile.
E' la prima cosa importante della autocostruzione è il risparmio oltre alla soddisfazione che non a prezzo .
Di fatti cerco di costruire il possibile dal mobile , manopole , piastre ecc.
In questo nuovo progetto mi sono costruito la bobinatrice ed ho realizzato pure i TU utilizzando dei trasf. di recupero di vecchio CN e come suonano :grin:
:grin: :grin:

Re: Ma come suonano ??

Inviato: 25 dic 2011, 13:55
da Luca-pcl86
Visto che non riesco a decidere la tipologia di cassa da costruire causa tutte le
vostre ottime soluzione perché non ascoltare il consiglio di Max partire da zero.
Perche non unire tutte le soluzioni .
Un fullrange come principale (150-15000) un bel tweeter rovesciato per ampliare la scena ed un
Woofer per compensare i bassi .
E’ forse un progetto forse troppo ambizioso ??

Re: Ma come suonano ??

Inviato: 25 dic 2011, 15:52
da mrttg
Luca-pcl86 ha scritto:
stereosound ha scritto:A breve dovrei costruirmi un SE con 6C33 sempre votato al risparmio ovviamente...costruire un valvolare con componenti costosi che suoni bene è molto più facile.
E' la prima cosa importante della autocostruzione è il risparmio oltre alla soddisfazione che non a prezzo .
Di fatti cerco di costruire il possibile dal mobile , manopole , piastre ecc.
In questo nuovo progetto mi sono costruito la bobinatrice ed ho realizzato pure i TU utilizzando dei trasf. di recupero di vecchio CN e come suonano :grin:
:grin: :grin:
Ciao Luca,
bella bobinatrice complimenti ... non è che apri una discussione e spieghi come l' hai realizzata e dove hai trovato contatore ecc.