Pagina 1 di 1

Registrare concerti jazz/classica consigli (tascam im2)

Inviato: 21 dic 2011, 16:09
da Echo
Salve, visto che mi capita spesso di frequentare concerti in particolar modo jazz e di musica classica (piccole formazioni o solo piano) mi è venuta voglia di farmi delle registrazioni.
Subito avevo pensato ad un classico Zoom h4n ma poi alla fine ho scovato il microfono tascam im2 che si applica all'iphone (costo 70/80 euro) che mi ha permesso un risparmio anche se posso registrare "solo" fino alla qualità cd al contrario dello zoom h4n (prezzo250/300 euro) che arriva a 24bit 96 khz (ma in una registrazione fatta in quel modo serve veramente???).

premetto che il giocattolino ancora mi deve arrivare ma ho qualche domanda da rivolgervi, intanto ecco qualche foto:

Immagine

Immagine

Immagine

ora le domande:

anzitutto quale è la migliore posizione per effettuare la registrazione?

tra le varie impostazioni mi saltano agli occhi la funzione LIMITER e quella LOW CUT come e quando andrebbero usate (se è meglio usarle)??

grazie :wink:

Re: Registrare concerti jazz/classica consigli (tascam im2)

Inviato: 25 dic 2011, 18:08
da audiofanatic
Echo ha scritto:
ora le domande:

anzitutto quale è la migliore posizione per effettuare la registrazione?

tra le varie impostazioni mi saltano agli occhi la funzione LIMITER e quella LOW CUT come e quando andrebbero usate (se è meglio usarle)??

grazie :wink:

carino... io ho fatto alcune registrazioni con le capsule panasonic montate sulle stanghette degli occhiali e un minidisc, roba ormai obsoleta...
Volevo anche io aggiornare l'attrezzatura ma mi sarebbe piaciuto poter riutilizzare i microfonini e pochi registratori forniscono la phantom.
Il limiter escludilo assolutamente, meglio regolare il livello un po' basso che comprimere la dinamica, anche il low cut va preso con le molle, dipende dalle caratteristiche delle capsule e dalla posizione in cui ti ritroverai a registrare. Personalmente preferirei un editing a posteriori piuttosto che ritrovarmi una registrazione limitata in qualche parte.
La posizione migliore per registrare con una disposizione del genere è un po' un problema, IMHO dovresti realizzare una specie di collare e appenderti l'oggetto sotto al mento, tipo farfallino. Devi fare attenzione a eventuali rumori di sfregamento, alla cattura di rumori come respirazione e battito cardiaco e al caricamento dovuto alla superficie del corpo (e in questi casi magari il low cut aiuta)
Comunque l'unica cosa da fare è provare e trovare un settaggio ideale, facendo l'orecchio al volume che potrebbe saturare le capsule e regolandosi di conseguenza in base a ciò che si ha di fronte (concerto acustico o amplificato) e alla distanza dalla sorgente e in questo può essere utile registrare il proprio impianto in casa a vari volumi di riproduzione, dato che spesso non è possibile fare un test dei livelli e non è consigliabile regolare il volume di registrazione a concerto avviato

Filippo

Re: Registrare concerti jazz/classica consigli (tascam im2)

Inviato: 26 dic 2011, 10:58
da Echo
Grazie, ho fatto un piccolo aggiornamento all'attrezzatura, mi sono preso una prolunga dock in modo da poter posizionare il microfono lontano dal telefono almeno posso armeggiarci senza far captare il rumore al microfono e posso anche posizionarlo più agevolmente essendo meno ingombrante; ho preso anche una imitazione cinese del gorillapod da modificare per poterci agganciare il microfono.
Ok per il limiter (curioso, il tuo consiglio si potrebbe applicare anche in campo fotografico ...per non sbagliare meglio sottoesporre e poi lavorarci dopo, piuttosto che rischiare di bruciare tutto).
Per quanto riguarda il low cut, io pensavo che ad esempio potesse essere utile per evitare l'effetto "rimbombo" oppure comunque si può evitare questa spiacevole caratteristica della registrazione anche applicando un low cut in post produzione?