Pagina 1 di 1

Prezzi Hard Disk

Inviato: 12 dic 2011, 16:54
da audiofanatic
In questi giorni notavo che i prezzi degli HD sono praticamente raddoppiati da 6 mesi a questa parte,
e non riuscivo a capire quale potesse essere la causa...

notizia di oggi
http://finance.yahoo.com/news/intel-cut ... 10582.html

ok, aspettiamo un anno per rivedere prezzi decenti...

Filippo

Re: Prezzi Hard Disk

Inviato: 12 dic 2011, 18:36
da PPoli
Avevo aperto una discussione io qualche settimana fa.

Non credo che ci vorranno mesi. Secondo me c'è stata una grossa speculazione. I distributori hanno tirato via i prodotti dagli scafali per far lievitare i prezzi.
ma la situazione sta migliorando.

Ho messo un alert su un sito (bpm-power) che di solito fa prezzi stracciati per quattro HD diversi. Ogni giorno mi arriva la segnalazione del calo di prezzo. Un WD green da 2TB (ears) che prima della crisi costava 80-90 euro era passato quindici giorni fa a 180 e man mano in questi giorni è ricalato sino a 120.
L'assurdo è che alcuni distributori al'igrosso (da cui si forniscono gli installatori) continuano a cavalcare l'onda. Lo stesso HD lo vendono all'ingrosso a 184+iva. L'instalatore a quel punto lo ricaricherà ben oltre i 200 (sempre più iva).

Re: Prezzi Hard Disk

Inviato: 12 dic 2011, 18:43
da superfigone
Purtroppo è tutto vero!!! La produzione è da poco ricominciata, la situazione non si normalizzerà fino a maggio giugno.
Comunque qualche stock a prezzo giusto si trova ancora ;0)

Re: Prezzi Hard Disk

Inviato: 12 dic 2011, 18:59
da audiofanatic
PPoli ha scritto:Avevo aperto una discussione io qualche settimana fa.

L'assurdo è che alcuni distributori al'igrosso (da cui si forniscono gli installatori) continuano a cavalcare l'onda. Lo stesso HD lo vendono all'ingrosso a 184+iva. L'instalatore a quel punto lo ricaricherà ben oltre i 200 (sempre più iva).
...astardi... :envy:
quando si dice che l'occasione fa l'uomo ladro si intende anche una situazione simile?
:rock:
Filippo

Re: Prezzi Hard Disk

Inviato: 12 dic 2011, 19:02
da MBaudino
Comprate SSD, dove utilizzabili. :devil:
M.

Re: Prezzi Hard Disk

Inviato: 12 dic 2011, 19:18
da superfigone
audiofanatic ha scritto:
PPoli ha scritto:Avevo aperto una discussione io qualche settimana fa.
(sempre più iva).
...astardi... :envy:
quando si dice che l'occasione fa l'uomo ladro si intende anche una situazione simile?
:rock:
Filippo
In fatto è che non ce ne sono, ho già visto le lineup di notebook per il prossimo quorter, ed i prezzi sono aumentati anche li

Re: Prezzi Hard Disk

Inviato: 12 dic 2011, 19:20
da superfigone
MBaudino ha scritto:Comprate SSD, dove utilizzabili. :devil:
M.
Vero!!! Il fatto è che costano ancora molto in proporzione alla capacità però olcuni produttori hanno già messo in commercio hdd ibridi, una parte ssd ed una tradizionale

Re: Prezzi Hard Disk

Inviato: 13 dic 2011, 08:38
da MBaudino
superfigone ha scritto:.... però olcuni produttori hanno già messo in commercio hdd ibridi, una parte ssd ed una tradizionale
Notizia interessante.Potrebbe essere una soluzione. Mi dai dei link ? Potrebbe essere una soluzione. Come gestiscono il trasferimento da SSD a HD? Per XP come gestiscono la ricostruzionedei settori cancellati? Grazie

La mia comunque era una battuta; gli SSD sono ancora troppo cari per usarli come archivi di grosse dimensioni.
Ciao
Mauro

Re: Prezzi Hard Disk

Inviato: 13 dic 2011, 11:26
da UnixMan
la gestione dovrebbe essere automatica, trasparente al sistema. In pratica è una sorta di grossa cache per aumentare la velocità.

Re: Prezzi Hard Disk

Inviato: 13 dic 2011, 13:37
da MBaudino
UnixMan ha scritto:la gestione dovrebbe essere automatica, trasparente al sistema. In pratica è una sorta di grossa cache per aumentare la velocità.
QUalche modello raccomandato?
M

Re: Prezzi Hard Disk

Inviato: 13 dic 2011, 14:33
da UnixMan
non saprei, mai provati.

Re: Prezzi Hard Disk

Inviato: 13 dic 2011, 15:50
da PPoli
MBaudino ha scritto:
superfigone ha scritto:.... però olcuni produttori hanno già messo in commercio hdd ibridi, una parte ssd ed una tradizionale
Notizia interessante.Potrebbe essere una soluzione. Mi dai dei link ? Potrebbe essere una soluzione. Come gestiscono il trasferimento da SSD a HD? Per XP come gestiscono la ricostruzionedei settori cancellati? Grazie

La mia comunque era una battuta; gli SSD sono ancora troppo cari per usarli come archivi di grosse dimensioni.
Ciao
Mauro
Ma non servono HD ibridi. Basta un HD da 60GB (80 euro) pr il sistema operativo e le applicazioni o da 120 se vuoi un dual-boot windows/linux e poi un hd capiente per i dati.
Anche sui portatili. Asus esce con un 17" con tre alloggiamenti per HD da 2,5".

Re: Prezzi Hard Disk

Inviato: 13 dic 2011, 16:38
da MBaudino
Bah, uscendo dai soliti software possono esistere esigenze differenti da quelle domestiche. Non sarei quindi così dogmatico.
Trascurando i database che gradirebbero un SSD, nello specifico una delle workstation esegue calcoli pesantucci (e quì conta cpu, ram etc) e scrive sequenzialmente migliaia di piccolissimi file su HD. Tipo un 100-200 milioni di file all' anno, la maggior parte di questi di pochi KB o frazioni: situazione quindi molto diversa da chi deve lavorare su qualche migliaio di file da 1 G cad. Ovviamente sia l' archiviazione periodica che i backup finali non possono che essere su HD classici ( tera su tera che se ne vanno), ma sarebbe utile avere i file in uso nel periodo su un disco particolarmente veloce. L' apertura e la chiusura di un gran nmero di piccoli file viene eseguita molte volte ogni ora ( apertura, salvataggi intermedi, undo, chiusura, quasi quasi do' ancora un occhiata, bah andava meglio prima, certo che però.... ecc ecc ). Poi ci sono le compressioni e tutti i servizi ausiliari. L' attività su disco è quindi pesantemente avvertibile dall' operatore: meno della fase di calcolo, ma ogni operazione su disco occupa i suoi 30 secondi, che alla lunga diventano snervanti.
Il problema non è tanto l' HD ibrido o meno (chi se ne frega) ma mi servivano dei link per capire come viene gestito su questi HD ibridi la funzione equivalente al Trim, visto che questo aspetto nel mio caso è il nocciolo del problema: il sistema operativo è infatti XP che non ha trim nativo e le utilities equivalenti per XP non mi sembrano sembre molto affidabili. Passare a Win7 sarebbe il meno, dal punto di vista pratico ed economico; però semplicemente non è garantita la compatibilità con il sw e soprattutto con i 100 Keuro di hardware. Un piccolo incidente imprevisto non sarebbe auspicabile. Non ultimo, usando win7 mancherebbe la certificazione del sw per l' uso secondo requisiti di qualità.
Da queste considerazioni deriva la mia curiosità per conoscere qualche cosa di piu' su questi HD ibridi e su eventuali esperienze dirette.

Aaaaappproposito: avete esperienze con SSD (solo SSD) su XP e sul trimmaggio ( bel termine ;-) )

Mauro

Re: Prezzi Hard Disk

Inviato: 13 dic 2011, 23:02
da superfigone
Io ho provato un ssd con win7 su netbook, non cambia praticamente niente, peccato

Re: Prezzi Hard Disk

Inviato: 14 dic 2011, 08:09
da MBaudino
superfigone ha scritto:Io ho provato un ssd con win7 su netbook, non cambia praticamente niente, peccato
Questo mi sembra veramente strano. Se sull' SSD è installato il sistema operativo, dovresti avere almeno un avvio piu' rapido del S.O. e dei programmi.
M

Re: Prezzi Hard Disk

Inviato: 14 dic 2011, 08:15
da mariovalvola
Avendo svecchiato il pc, oltre al nuovo processore (i5-2500k) ho acquistato un SSD da 64 GB. In meno di 15 minuti, ho installato win7 64 bit.
Non so se sia merito solo del ssd.
Sicuramente l'insieme è velocissimo. Certo,il mio precedente pc era molto molto vecchio (amd athlon 64 3500).

Re: Prezzi Hard Disk

Inviato: 14 dic 2011, 08:23
da gluca
mariovalvola ha scritto:Avendo svecchiato il pc, oltre al nuovo processore (i5-2500k) ho acquistato un SSD da 64 GB. In meno di 15 minuti, ho installato win7 64 bit.
Non so se sia merito solo del ssd.
Sicuramente l'insieme è velocissimo. Certo,il mio precedente pc era molto molto vecchio (amd athlon 64 3500).
adesso ti manca un DAC ed il canale dx (o sx) per la stereofonia e poi finalmente avrai abbandonato il secolo scorso completamente (o quasi) ...