Pagina 1 di 1

Technics SP10MKII sostituzione condensatori e che altro?

Inviato: 08 dic 2011, 12:36
da nullo
Ho ripreso in mano il mio Sp10 che funzionava a targhe alterne, la sostituzione di TUTTI gli elettrolitici ( fondamentalmente quelli della alimentazione), ha migliorato la situazione ma...

Con riferimento a questa discussione:

http://www.diyaudio.com/forums/analogue ... -10-a.html

ho un problema nel settaggio della velocità.

Immagine

Al punto T, mi trovo la stessa forma d'onda come periodo, ma come fosse modulata in ampiezza da una sinusoide ( i picchi vanno da un minimo di 6V a 16V) . Regolando i trimmer, non si riesce a rendere stabile nel tempo in delta T con riferimento all'onda al punto S ( onda che è ben stabile in ampiezza).

In pratica, con la regolazione di VR1 e2, posso far scorrere in avanti o indietro l'onda al punto T rispetto all'altra, ma non a rendere la situazione stabile ne tempo.

Qui un particolare del circuito di controllo:
Sp10MKII scheda controllo.jpg
Cerchiato in rosso il trimmer che regola il delta T tra le due forme d'onda per 33 e 1/3.

Quesito numero 1, perché la maledetta onda non è stabile nell'ampiezza?

Quesito numero 2, perché non si riesce a stabilizzare il delta T?

1 condiziona il 2, oppure sono due fattori distinti?

Il trimmer penso di sostituirlo con un multigiri, oppure un R integrata da un trimmer di valore più basso per avere una regolazione più fine, ed escludere che il problema venga dal trimmer stesso.

Suggerimenti?

Re: Technics SP10MKII sostituzione condensatori e che altro?

Inviato: 08 dic 2011, 19:51
da nullo
Dimenticavo....

Forme d'onda e tensioni sono vicine ai dati di targa reperibili nella scheda del service:
Sp10MKII scheda controllo 01.jpg
Questo a parte la presunta anomalia al punto T.

PS Interessante:

http://forum.audiogon.com/cgi-bin/fr.pl ... t+of+sound

Re: Technics SP10MKII sostituzione condensatori e che altro?

Inviato: 11 dic 2011, 13:51
da nullo
Risolto

Re: Technics SP10MKII sostituzione condensatori e che altro?

Inviato: 11 dic 2011, 14:22
da UnixMan
cos'era?

Re: Technics SP10MKII sostituzione condensatori e che altro?

Inviato: 12 dic 2011, 00:41
da nullo
Molto probabilmente il trimmer aveva una patina di ossido ( dopo oltre 30 anni che fermo in un punto, penso sia normale) che non permetteva la regolazione stabile in un esatto punto, a furia di smanettare si è probabilmente pulito al solo passaggio del pattino.

Avevo già preparato il sostituto, un multigiri per avere una regolazione più accurata, ma nell'ultimo test, prima di operare, tutto si è (apparentemente) sistemato da sé.

Dopo diverse accensioni e spegnimenti nell'arco del giorno, tutto sembra ancora OK... sperem!

Re: Technics SP10MKII sostituzione condensatori e che altro?

Inviato: 12 dic 2011, 13:02
da EF80
io lo sostituirei cmq, tra l'altro all'epoca spesso i potenziometri avevano il cursore in ottone nichelato e il nicke tende a fare una patina di ossido nero che e' parecchio abrasiva e quando li muovi ti "arano" lo strato di carbone.

Re: Technics SP10MKII sostituzione condensatori e che altro?

Inviato: 12 dic 2011, 21:53
da nullo
Mah, quel trimmer ha una foggia particolare, certo è possibile comunque montarne un altro nello stampato con una qualche acrobazia. Rimane il fatto che una volta settato non si dovrà più spostare il cursore fino alla prossima rottura, speriamo occorrano ancora 30anni e passa.

Re: Technics SP10MKII sostituzione condensatori e che altro?

Inviato: 13 dic 2011, 00:09
da EF80
nullo ha scritto:Mah, quel trimmer ha una foggia particolare, certo è possibile comunque montarne un altro nello stampato con una qualche acrobazia. Rimane il fatto che una volta settato non si dovrà più spostare il cursore fino alla prossima rottura, speriamo occorrano ancora 30anni e passa.
Bhe almeno passali con un po' di disossidante buono e isopropilico spray.

Re: Technics SP10MKII sostituzione condensatori e che altro?

Inviato: 13 dic 2011, 13:35
da nullo
Sono quelli in alto al centro, nella vaschetta azzurra si vede la parte inferiore, io non ne ho visti al di fuori dello Sp10, ma ciò non fa certo testo, cercando su google per immagini, si trova qualcosa di simile.

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Technics SP10MKII sostituzione condensatori e che altro?

Inviato: 13 dic 2011, 14:01
da EF80
ho visto cose simili su schede di tv, e' roba anni 80.

Re: Technics SP10MKII sostituzione condensatori e che altro?

Inviato: 13 dic 2011, 14:35
da UnixMan
GizMo ha scritto:e' roba anni 80.
nooo, ma va?! :lol:

Re: Technics SP10MKII sostituzione condensatori e che altro?

Inviato: 13 dic 2011, 14:53
da EF80
nel senso che non trovi in commercio pezzi di ricambio, certo che non sarebbe troppo difficile metterci poi un trimmer moderno.

Re: Technics SP10MKII sostituzione condensatori e che altro?

Inviato: 13 dic 2011, 15:26
da UnixMan
nel senso che l'apparecchio in questione è proprio di quel periodo... ;)

cmq non serve cambiarlo. È una regolazione "una tantum", non un potenziometro accessibile; la "pulizia meccanica" che ha già fatto muovendo il cursore basta e avanza. Finché dura fa verdura... :O)

Re: Technics SP10MKII sostituzione condensatori e che altro?

Inviato: 13 dic 2011, 20:35
da nullo
GizMo ha scritto:ho visto cose simili su schede di tv, e' roba anni 80.
Ha visto la luce in precedenza, negli anni '70, negli anni '80 fu introdotto lo MKIIA che aveva trimmer con case plastico ed una sola scheda in luogo di 4:

http://www.flickr.com/photos/zp_vinyl/4 ... /lightbox/

Da vinyl engine:
The SP10 started life in 1970 as a servo-controlled motor unit designed for studio use.

In 1975 the much improved SP10 mkII (1975-81) was introduced with Quartz-locked speed control and external power supply; this is the version which found its way into many studios, replacing ageing Garrard 401s and the like.

The unit was also made available to the public as the high-end SL1000 mkII system which included the SH-10B3 Obsidian base and EPA100, and later the EPA500 tonearm.

For serious professional use the SP10 mkIIP version (as used by the BBC) provided full, wired remote control of start/stop and speed functions and added a stepped pitch control.

The mkIIA (1983-87) was a minor update to the original mkII, with simplified circuitry.

The final version was the SP10 mk3 (1981-87)