Pagina 1 di 1

On Correlation Between Residual DHT Filament Hum and AC Freq

Inviato: 04 dic 2011, 10:52
da mrttg

Re: On Correlation Between Residual DHT Filament Hum and AC

Inviato: 04 dic 2011, 11:37
da UnixMan
Il solito Dmitry! Il suo sito è un pozzo senza fondo di informazioni preziose. :nod:

Re: On Correlation Between Residual DHT Filament Hum and AC

Inviato: 04 dic 2011, 12:00
da mrttg
UnixMan ha scritto:Il solito Dmitry! Il suo sito è un pozzo senza fondo di informazioni preziose. :nod:
Notevole il Dmitry va al sodo senza tante ciance inutili :smile:

PS: MAX visto che ha per le mani ampli con GM70, 300B e anche il regolatore Coleman se ne avesse voglia potrebbe fare un poco di misure interessanti per tutti.

Re: On Correlation Between Residual DHT Filament Hum and AC

Inviato: 05 dic 2011, 09:32
da stereosound
mrttg ha scritto:
PS: MAX visto che ha per le mani ampli con GM70, 300B e anche il regolatore Coleman se ne avesse voglia potrebbe fare un poco di misure interessanti per tutti.
Ciao Tiziano
Appena ho un po' di tempo mi leggo meglio il link che hai postato e che avevo già visionato in precedenza durante la fase di montaggio del mio 300b. Mi preme sottolineare che sono un po' a corto di allenamento alle misure specie per quelle audio e non posso disporre di una strumentazione valida a parte un piccolo oscilloscopio e un generatore BF e poco tempo libero... ad esempio Rod Coleman(ci siamo contattati anche per email qualche volta e mi ha anche suggerito di pubblicare il mio lavoro su DiyAudio dopo aver visto alcune foto) dichiara per il suo regolaore un ripple di 12 mv (se ben ricordo adesso) che ,per pigrizia e trascuratezza,non ho neanche controllato( ma mi sono comunque fidato). Rod consiglia,per ovvie buone ragioni, di usare un TA dedicato per ogni filamento e per la 300B in particolare almeno da 50va cadauno...io non ho fatto nulla di tutto questo per ragioni di spazio a disposizione ( bisognerebbe evitare i compromessi che a volte sono inevitabili soprattutto per non far lievitare la spesa) :sad:
Ci sono SE di 300B che costano un accidente e sembrano costruiti come gli altri ad eccezione dei ferri e tubi utilizzati(che ovviamente fanno una certa differenza di qualità ma esagerata riguardo al costo).
Quando passi da queste parti ,se casomai ti capitasse prima o poi,vienimi a trovare ! :wink:
Comunque non appena ho più tempo mi piacerebbe approfondire il discorso sulle misure.

Re: On Correlation Between Residual DHT Filament Hum and AC

Inviato: 05 dic 2011, 13:41
da mrttg
stereosound ha scritto: Ciao Tiziano
Appena ho un po' di tempo mi leggo meglio il link che hai postato e che avevo già visionato in precedenza durante la fase di montaggio del mio 300b. Mi preme sottolineare che sono un po' a corto di allenamento alle misure specie a livello audio e non posso disporre di una strumentazione valida a parte un piccolo oscilloscopio e un generatore BF e poco tempo libero...
Ciao Max,
quella è la strumentazione media dell' autocostruttore e con l'ausilio di una scheda audio le misure dovrebbero essere fattibili :wink:

L' argomento è assai interessante e se uniamo le conoscenze vedrai che fare le misure è facile.

ad esempio Rod Coleman(ci siamo contattati anche per email qualche volta e mi ha anche suggerito di pubblicare il mio lavoro su DiyAudio dopo aver visto alcune foto) dichiara per il suo regolaore un ripple di 12 mv (se ben ricordo adesso) che ,per pigrizia e trascuratezza,non ho neanche controllato( ma mi sono comunque fidato).
Si ho visto i suoi schemi... per il resto scrive dei pipponi lunghissimi
Rod consiglia,per ovvie buone ragioni, di usare un TA dedicato per ogni filamento e per la 300B in particolare almeno da 50w caduno...io non ho fatto nulla di tutto questo per ragioni di spazio a disposizione ( bisognerebbe evitare i compromessi che a volte sono inevitabili soprattutto per non far lievitare la spesa) :sad:
Indubbiamente da qualche parte ho visto gente alimentare l' impianto in trifase :grin:
Ci sono SE di 300B che costano un accidente e sembrano costruiti come gli altri ad eccezione dei ferri e tubi utilizzati(che ovviamente fanno una certa differenza di qualità ma esagerata riguardo al costo).
In alcuni casi è puro feticismo.
Quando passi da queste parti ,se casomai ti capitasse prima o poi,vienimi a trovare ! :wink:
Comunque non appena ho più tempo mi piacerebbe approfondire il discorso sulle misure.
Volentieri nell' anno nuovo un giretto lo faccio :wink: