Pagina 1 di 1

Bass Reflex con Isophon PSL 300/70

Inviato: 29 nov 2011, 18:16
da saogiova
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum.
Vorrei costruirmi due diffusori Bass Reflex utilizzando un paio di Isophon PSL 300/70 i cui unici parametri conosciuti sono questi:

Immagine

Vorrei accoppiarli a dei satelliti Open Baffle ed ho bisogno che la frequenza di taglio sia intorno ai 400 Hz perchè userò larga banda e tweeter che sopportano poca potenza.
La casa prescriveva una volume di 50/70 litri netti per una cassa chiusa. Volevo usare un Bass Reflex nella speranda di ridurre le dimensioni ed aumentare l'efficienza.
Uso amplificatori a valvole di bassa potenza.
Sono in grado di costruirmi la cassa ma non di calcolarla.
Qualcuno può darmi gentilmente qualche indicazione?

Re: Bass Reflex con Isophon PSL 300/70

Inviato: 30 nov 2011, 07:35
da stereosound
I parametri T/S a quanto pare non sono reperibili. Quindi ipotizzare un eventuale allineamento non è possibile con i pochi dati a disposizione. Se riesci a farteli misurare si potrà procedere tranquillamente.

Re: Bass Reflex con Isophon PSL 300/70

Inviato: 30 nov 2011, 08:41
da saogiova
Ciao Max,
in rete ho trovato questi dati:

Immagine

oltre ad una pagina impressionante:

http://petoindominique.fr/php/mysql_thi ... =PSL300/50

Il PSL 300/70 ed il PSL 300/50 hanno tutte le caratteristiche dichiarate dal costruttore assolutamente identiche tranne una maggior tenuta in potenza da parte del primo.
Sono sufficienti questi dati ? .... che con pazienza inizierò a studiarmi.
Grazie per l'aiuto che spero di poter ricambiare in qualche modo (io sono esperto di restauro di radio d'epoca).

Re: Bass Reflex con Isophon PSL 300/70

Inviato: 30 nov 2011, 10:32
da stereosound
Bene, questa sera ti faccio qualche calcolo anche se siamo oltre il limite consigliabile per un reflex ma comunque fattibile. Intendi filtrarlo passivamente a 400hz ?

Re: Bass Reflex con Isophon PSL 300/70

Inviato: 30 nov 2011, 10:43
da UnixMan
...unico dubbio: visto che erano previsti per la cassa chiusa, non sarebbe meglio usarli così? Forse verranno un po' più grandi, ma IMHO all'ascolto non c'è neanche paragone... molto ma moolto meglio la cassa chiusa di qualsiasi cassa "col buco".

Re: Bass Reflex con Isophon PSL 300/70

Inviato: 30 nov 2011, 11:20
da saogiova
stereosound ha scritto:Bene, questa sera ti faccio qualche calcolo anche se siamo oltre il limite consigliabile per un reflex ma comunque fattibile. Intendi filtrarlo passivamente a 400hz ?
Ho postato due volte lo stesso messaggio, comincio a fare le mie belle figure!
Si vorrei filtrarlo passivamente cominciando con un semplice LC.
Qualsiasi consiglio è prezioso.

Re: Bass Reflex con Isophon PSL 300/70

Inviato: 30 nov 2011, 11:36
da saogiova
UnixMan ha scritto:...unico dubbio: visto che erano previsti per la cassa chiusa, non sarebbe meglio usarli così? Forse verranno un po' più grandi, ma IMHO all'ascolto non c'è neanche paragone... molto ma moolto meglio la cassa chiusa di qualsiasi cassa "col buco".
Gli unici due tipi di diffusori che mi hanno impressionato sono Open Baffle e pannelli elettrostatici. Tutti gli altri diffusori che ho ascoltato non raggiungevano neanche lontanamente il realismo di questi due. Ne ho ascoltati tantissimi, in tante occasioni. Queste sono solo le mie impressioni naturalmente.
Ma poichè da quello che ho letto non è possibile ottenere dei bassi corposi da Open Baffle con misure umane e che la sezione medio alta che intendo fare sarà già abbastanza grande, pensavo di fare la sezione basso in Bass Reflex per ridurre le dimensioni totali.
Non voglio trovarmi a dormire su una strada, qui da noi fa freddo in inverno.
Su cassa chiusa vs Bass Reflex ne ho lette di tutti i colori in rete, mi rimangono quindi solo idee confuse.
Se mi puoi indicare qualcosa da leggere a riguardo ne sarei felice, non sono allergico allo studio ed alla fatica.

Re: Bass Reflex con Isophon PSL 300/70

Inviato: 30 nov 2011, 14:11
da UnixMan
Risposta e velocità dell' Open Baffle sono imbattibili. Gli unici altri carichi che gli si avvicinano (vagamente) sono la cassa chiusa ed altri carichi aperiodici. Il BR e gli altri carichi risonanti non sono neanche paragonabili. ;)

Re: Bass Reflex con Isophon PSL 300/70

Inviato: 30 nov 2011, 15:58
da stereosound
Ho fatto qualche calcolo con quei parametri che hai trovato in rete, il piccolo dubbio è solo sul modello PSL300/50 su cui sono riportati tutti i dati e non il /70 in tuo possesso che dovrebbe riguardare solo la max potenza applicabile.
Ti allego solo il risultato dato che se intendi utilizzare piccoli volumi reflex avresti una risposta crescente con un picco di + 6dB a 100 hz ( questa simulazione postata tiene conto anche di una rx serie dovuta alla presenza del filtro)) che tende ad appiattirsi,ovviamente,aumentando gradualmente il volume di carico fino ad un valore ottimale di ben oltre 100 litri.
Grosso modo con piccoli volumi con carico reflex perderesti una certa linearità di risposta.
Valuterei altre alternative non ultimo un dipolo.

Re: Bass Reflex con Isophon PSL 300/70

Inviato: 30 nov 2011, 21:40
da saogiova
...
Grosso modo con piccoli volumi con carico reflex perderesti una certa linearità di risposta.
Valuterei altre alternative non ultimo un dipolo.
Grazie per il tempo dedicato.
Io speravo di ridurre le dimensioni adottando un Bass Reflex, invece mi pare di capire che alla fine riduco solo la linearità.
Quindi accetto i vostri consigli ed abbandono l'idea del Bass Reflex.
Le altre alternative sono la cassa chiusa (i 70 litri consigliati dalla casa) o un dipolo?
Sbaverei per un dipolo ma temo che le dimensioni siano proibitive.
Non voglio rompere oltre. Continuo a cercare. Grazie
Giovanni

Re: Bass Reflex con Isophon PSL 300/70

Inviato: 01 dic 2011, 08:24
da stereosound
Realizzare un dipolo ovviamente richiede dimensioni adeguate. La sospensione rimane comunque una scelta percorribile anche con volumi ridotti.
Ti metto qualche dato di un allineamento consigliabile.
Vb= 40 litri netti
Fb=63hz
F3=60hz (se vuoi scendere di più bisogna aumentare il volume).
Qtc=0.780(aumentando il volume il il valore scende)
Riempimento di assorbente acustico 40% ca del volume interno, giostrando con la quantità di assorbente interno al diffusore puoi variare ,entro certi limiti, la Fb ed il Qtc(aumentando la quantità i due valori scendono).