Pagina 1 di 1
Consiglio su caricamento sec WS 1502X04
Inviato: 11 nov 2011, 10:21
da luigi_66
Allora son sempre qui a chiedere ovviamente lumi e consigli a persone più esperte di me.
Mi ritrovo tra le mani una coppia di ciare sec WS 1502X04 ecco il dataschhet:
Ho effettuato la seguente simulazione avvalendomi sia di bassbox che del buon vecchio bass....sarà che ci sto prendendo la mano ma meglio bass...
Ecco i risultati e quindi la domanda che pongo.
Meglio un caricamento in B4 o Bl4 ?
Ecco i risultato che ho sovrapposto usando bass box.
Data la natura dell' ap io propenderei più per il primo B4 che mi sembra avere una soluzione intermedia mentre la curva BL4 è quella che ha un maggiore equilibrio fra l'emissione al di sopra ed al di sotto dell'accordo del tubo reflex o sbaglio?
Dimenticavo l'ap sarà incrociato con il tw sempre ciare sec TS 020ND04 al fine di ottenere diciamo un diffusorino da poter collocare sulla mia scrivania ad uso ascolto musica dal pc mentre lavoro.
Se non sbaglio e non dico castronerie ho visto anche che con l'accordo B4 non scnde moltissimo in frequenza rispetto al Bl4 ma poco male poichè ovvierò incrociando detti componetni con un subbettino da 8 " TC Sounds Epic 8" DVC Subwoofer.
Che ne dite sto pricedendo correttamente?
Un caloroso saluto a tutti gli utenti di questo splendido forum.
Luigi.
Re: Consiglio su caricamento sec WS 1502X04
Inviato: 11 nov 2011, 22:54
da stereosound
Per me questo è un accordo fattibile con i suoi limiti.
Re: Consiglio su caricamento sec WS 1502X04
Inviato: 12 nov 2011, 09:20
da luigi_66
stereosound ha scritto:Per me questo è un accordo fattibile con i suoi limiti.
Ciao Max ho visto la configurazione che hai postato. Se non ho letto male il componente lavora in 5.7 litri e spicci con accordo a 83 hz e condotti rispettivamente 50 cm larghezza e 310 ca lunghezza giusto??
Però al contempo dici che è un accordo fattibile con i suoi limiti....la domanda ti sembrerà banale ma cosa intendi???
Credi che la configurazione da me postata litraggio leggermente superiore anche se di pochissimo ma condotti di accordo diciamo di larghezza e sopratutto lunghezza minori possa incidere negativamente???
Re: Consiglio su caricamento sec WS 1502X04
Inviato: 12 nov 2011, 09:35
da luigi_66
stereosound ha scritto:Per me questo è un accordo fattibile con i suoi limiti.
Ho inserito i dati della tua simulazione ma vorrei chiederti dato che è proprio lì che mi impiccio come mai i due software danno a fronte di larghezze identiche condotti di accordo di lunghezze diverse?
Ecco uno screenshot che posto ...
Poi sempre se interpreto correttamente il grafico della risposta, ciò che ne scaturisce con il tuo accordo è una risposta leggermente + presente in gamma bassa rispetto alla mia che è + flat giusto??
Ma il dubbio che mi rimane è, come mai ottengo non dico tanto la larghezza che in basspc la si imposta ma la lunghezza che nel software viene data in automatico completamente diversa ?
Grazie per l'aiuto e le spiegazioni che mi dai un cordiale saluto Luigi.
Re: Consiglio su caricamento sec WS 1502X04
Inviato: 12 nov 2011, 12:39
da stereosound
Con bass pc,indipendentemente dalle simulazioni,io calcolo con quei dati riportati una L del condotto di accordo di 11.12 cm (ma il volume -Vb- non tiene conto della presenza di assorbente).
Potresti comunque verificare manualmente il corretto calcolo del condotto di accordo se lo ritieni necessario(ti allego una formuletta con cui puoi fare un calcolo manuale che si basa sul risuonatore di helmholtz).
Probabilmente tu hai un programma di bass box con una versione diversa dalla mia (che ritengo sia precedente). In ogni caso gli allineamenti possibili sono svariati tra i QB3 ed i B4 senza andare necessariamente
verso accordi poco smorzati come il C4. Con la mia simulazione ho riportato come opzione un Fb finalizzata ad una maggiore astensione verso il basso ma,per contro,con una minore linearità.
Quella simulata da te va comunque bene anche se è leggermente più limitata come risposta ma più lineare,con una giusta collocazione ambientale però è più facile recuperare linearità sulle basse ma avere il vantaggio di una maggiore estensione. Ogni accordo è sempre un compromesso e le simulazioni sono comunque da prendere con qualche minima riserva. Poi all'atto pratico si devono valutare i risultati ottenuti che non sempre possono essere soddisfacenti all'ascolto al punto che,in qualche caso, si deve ricominciare o correggere. Per la mia esperienza personale,come semplice e modesto autocostruttore ,ritengo che partire con un software ben congegnato consista solo nel porre una buona base al proprio lavoro... serve anche una minima esperienza pratica acquisita con un certo numero di realizzazioni supportata anche da una buona sperimentazione pratica ripetuta nel tempo specie con i filtri . Quindi al posto tuo procederei tranquillamente senza preoccuparmi troppo...alla fine conta aver realizzato qualcosa con le proprie mani e corretto col proprio orecchio se non si hanno strumenti sofisticati a disposizione.
Re: Consiglio su caricamento sec WS 1502X04
Inviato: 12 nov 2011, 13:10
da luigi_66
stereosound ha scritto:Con bass pc,indipendentemente dalle simulazioni,io calcolo con quei dati riportati una L del condotto di accordo di 11.12 cm (ma il volume -Vb- non tiene conto della presenza di assorbente).
Potresti comunque verificare manualmente il corretto calcole del condotto di accordo se lo ritieni necessario(ti allego una formuletta con cui puoi fare un calcolo manuale che si basa sul risuonatore di helmholtz).
Probabilmente tu hai un programma di bass box con una versione diversa dalla mia (che ritengo sia precedente). In ogni caso gli allineamenti possibili sono svariati tra i QB3 ed i B4 senza andare necessariamente
verso accordi poco smorzati come il C4. Con la mia simulazione ho riportato come opzione un Fb finalizzata ad una maggiore astensione verso il basso ma,per contro,con una minore linearità.
Quella simulata da te va comunque bene anche se è leggermente più limitata come risposta ma più lineare,con una giusta collocazione ambientale però è più facile recuperare linearità sulle basse ma avere il vantaggio di una maggiore estensione. Ogni accordo è sempre un compromesso e le simulazioni sono comunque da prendere con qualche minima riserva. Poi all'atto pratico si devono valutare i risultati ottenuti che non sempre possono essere soddisfacenti all'ascolto al punto che,in qualche caso, si deve ricominciare o correggere. Per la mia esperienza personale,come semplice e modesto autocostruttore ,ritengo che partire con un software ben congegnato consista solo nel porre una buona base al proprio lavoro... serve anche una minima esperienza pratica acquisita con un certo numero di realizzazioni supportata anche da una buona sperimentazione pratica ripetuta nel tempo specie con i filtri . Quindi al posto tuo procederei tranquillamente senza preoccuparmi troppo...alla fine conta aver realizzato qualcosa con le proprie mani e corretto col proprio orecchio se non si hanno strumenti sofisticati a disposizione.
Capito perfettamente il tuo discorso in effetti diciamo che sono un appassionato che si sta appassionando all'autocostruzione scusa la ripetizione .
Ovvio che consigli di persone + esperte ovviamente mi sono graditi anzi senza di essi credo che farei ben poca strada è un pò come a scuola quando ci si impiccia su una cosa tocca chiedere per forza a chi ne sa + di te.
Al momento ti ringrazio per la formula che mi hai allegato anche se temo dovrò tradurla passo passo causa poca dimistichezza con il tedesco.
Quindi in soldoni ed in maniera molto scolastica ed elemendtare alla fine con il tuo accordo avrei una maggior " presenza" sulle basse mentre con l'accordo da me postato andrei un pò + flat giusto?? ma nulla di trascendentale ovvio da quel poco che posso comprendere.
I diffusori li collocherò sulla mia scivania quindi credo che anche l'accordo che mi hai postato con un pò + di esaltazione in gamma bassa penso che possano andar benissimo sarà che il basso bello e presente a me non spiace ma sai come dici te è questione di gusti.
Al momento un caro saluto e infinitamente grazie
Luigi.
Re: Consiglio su caricamento sec WS 1502X04
Inviato: 12 nov 2011, 17:14
da stereosound
luigi_66 ha scritto:
Quindi in soldoni ed in maniera molto scolastica ed elemendtare alla fine con il tuo accordo avrei una maggior " presenza" sulle basse mentre con l'accordo da me postato andrei un pò + flat giusto?? ma nulla di trascendentale ovvio da quel poco che posso comprendere.
Si giusto! Direi che con la mia simulazione avresti una maggiore estensione in basso, che non guasta affatto, ed un leggero rinforzo dovuto al tavolo su cui gli stessi diffusori saranno poggiati(presumo).
Se cerchi in rete,tornando al calcolo manuale della lunghezza del condotto reflex di un box,troverai varie nozioni interessanti.
Re: Consiglio su caricamento sec WS 1502X04
Inviato: 15 nov 2011, 08:52
da luigi_66
stereosound ha scritto:luigi_66 ha scritto:
Quindi in soldoni ed in maniera molto scolastica ed elemendtare alla fine con il tuo accordo avrei una maggior " presenza" sulle basse mentre con l'accordo da me postato andrei un pò + flat giusto?? ma nulla di trascendentale ovvio da quel poco che posso comprendere.
Si giusto! Direi che con la mia simulazione avresti una maggiore estensione in basso, che non guasta affatto, ed un leggero rinforzo dovuto al tavolo su cui gli stessi diffusori saranno poggiati(presumo).
Se cerchi in rete,tornando al calcolo manuale della lunghezza del condotto reflex di un box,troverai varie nozioni interessanti.
Ho una domanda da porre alla quale voi utenti più esperti sapete certamente darmi una spiegazione.
Come da immagini allegate ho effettuato la simulazione sul componente in oggetto avvalendomi sia del buon vecchio bass30 che di bassbox.
I risultati che sono andato ad ottenere con la mia simulazione sono pressocchè sovrapponibili.
Solleticato e pungolato da Max ho effettuato anche la sua simulazione poichè ho visto che con l'accordo che proponeva si otteneva una risposta meno flat ma leggermente più accentuata sulle basse cosa che ovviamente a me non dispiace.
Però e qui vengo al quesito nel momento in cui ho caricato i dati in bass30 mi viene fuori a parità di diametro di accordo pari a ca 5 cm una lunghezza completamente diversa rispetto a quanto si ottiene con bassbox cioè ca 30/31 cm con bassbox mentre ca 11 cm con bass30.
Mi son detto forse il secondo software non tiene conto di eventuale fonoassorbente caricato ed allora con un foglio di calcolo excel che permette il calcolo della lunghezza mi sono andato a ripetere il tutto.
Ecco i risultati :
Come si vede la lunghezza che si ricava coincide con bass30, ovviamente ho ripetuto il calcolo con il seguente foglio excel con dati e accordi conosciuti e mi fornisce sempre risultati esatti....avevo pensato che suddetto foglio di calcolo potesse prendere delle cantonate invece sembra che funzioni ed anche molto bene.
Non pago di ciò ho provato ad immettere i dati anche in AFW premetto che la mia conoscenza di suddetto software è ancora a livelli molto molto elementari sto cercando d'imparare anche grazie all'aiuto di persone esperte che ci sono in questo forum ed ecco il risultato.
Anche audio for windows per la F3 summenzionata ed i litri in cui il componente verrà caricato mi da un condotto di accordo pari a 5 cm lungo ca 11 quindi i dati coincidono sia con il foglio di calcolo excel che con bass30 ma differiscono pienamente rispetto a bassbox.
La differenza di lunghezza credo sia notevole 30 cm ca ottenuti con bassbox contro 11/12 sia del foglio di calcolo excel che bass30 che AFW parliamo di una differenza in cm di 19/20 cm che non mi sembrano pochini o sbaglio??
Quindi chiedo come mai avviene ciò??
Re: Consiglio su caricamento sec WS 1502X04
Inviato: 15 nov 2011, 13:24
da luigi_66
Come non detto ero io che prendevo una grossa cantonata o svista sbagliavo solamente ad immettere la frequenza di accordo e di conseguenza falsava ovvimente la lunghezza del tubo.
Posto screen :
Non ho ripetuto con AFW ma credo che non ce ne sia bisogno visto e considerato che alla fine chi sbagliava nell'immettere i dati ero io...
Grazie Max un saluto.
Re: Consiglio su caricamento sec WS 1502X04
Inviato: 15 nov 2011, 13:42
da luigi_66
Simulazione corretta anche in AFW : lol:
L'accordo alla fine coincide con tutti i software mi sembrava strano ma alla fine non era strano nulla ero solo io che mi impicciavo nell'immettere i dati non corretti.
Ciao Luigi.
Re: Consiglio su caricamento sec WS 1502X04
Inviato: 15 nov 2011, 14:16
da stereosound
Ti leggo solo ora...meglio risolvere da sè, a volte,i piccoli problemi. Ovviamente le simulazioni,come ho già detto in altro post, possono non tener conto sempre dello stesso volume che varia,appunto,in base alla tipologia di assorbente ed alla sua quantità. E questo può comportare una piccola differenza di dimensioni del tubo di accordo...
Ottimo lavoro! ora viene la parte pratica forse più noiosa.
Re: Consiglio su caricamento sec WS 1502X04
Inviato: 15 nov 2011, 17:12
da luigi_66
stereosound ha scritto:Ti leggo solo ora...meglio risolvere da sè, a volte,i piccoli problemi. Ovviamente le simulazioni,come ho già detto in altro post, possono non tener conto sempre dello stesso volume che varia,appunto,in base alla tipologia di assorbente ed alla sua quantità. E questo può comportare una piccola differenza di dimensioni del tubo di accordo...
Ottimo lavoro! ora viene la parte pratica forse più noiosa.
Vero Max ora arriva la parte definiamola noiosa di farci un cross che valorizzi al meglio il sistema anche se credo data la configurazione di semplice 2 vie non debba essere di impresa poi così ardua.
Adesso mi calcolo anche l'ingombro dell'ap e del condotto in modo tale da sommarlo al volume del diffusore in modo da farmi un'idea precisa degli ingombri definitivi del diffusore.
Poi si andrà a prendere il materiale e finalmente andrò di incollaggio...
Ciao Luigi.
Re: Consiglio su caricamento sec WS 1502X04
Inviato: 15 nov 2011, 17:49
da luigi_66
stereosound ha scritto:Per me questo è un accordo fattibile con i suoi limiti.
Ho rifatto il calcolo dell'ingombro finale che mi dà sia il cestello dell'ap che del condotto di accordo ma alla fine bassbox pro include alla fine gli stessi difatti dà sia il netto che il lordo e le misure finali danno il mobile finito se non erro ......mi confermi Max?
Ciao
Re: Consiglio su caricamento sec WS 1502X04
Inviato: 15 nov 2011, 18:32
da stereosound
luigi_66 ha scritto:stereosound ha scritto:Per me questo è un accordo fattibile con i suoi limiti.
Ho rifatto il calcolo dell'ingombro finale che mi dà sia il cestello dell'ap che del condotto di accordo ma alla fine bassbox pro include alla fine gli stessi difatti dà sia il netto che il lordo e le misure finali danno il mobile finito se non erro ......mi confermi Max?
Ciao
Personalmente non guardo mai le misure del mobile e dei componenti riportate sulle simulazioni in quanto il disegno definitivo lo scelgo indipendentemente ...quello che a me interessa è il volume netto (tolti gli ingombri degli altoparlanti , del tubo di accordo e del filtro(che calcolo personalmente meno il volume fittizio che produce l'aggiunta di materiale assorbente). Calcolando con bassbox e scegliendo la tipologia "damping typical"(che consiglierei) il volume tiene già conto di una quantità di assorbente di circa il 15-20% del volume ma non viene evidenziata la densità dello stesso(cosa abbastanza importante), in questo caso devi solo aggiungere il volume occupato dai componenti che metti all'interno. Ti consiglierei di usare come trattamento acustico lana acrilica per tappezzieri (asettica e antimuffa).
Re: Consiglio su caricamento sec WS 1502X04
Inviato: 16 nov 2011, 08:07
da luigi_66
stereosound ha scritto:luigi_66 ha scritto:stereosound ha scritto:Per me questo è un accordo fattibile con i suoi limiti.
Ho rifatto il calcolo dell'ingombro finale che mi dà sia il cestello dell'ap che del condotto di accordo ma alla fine bassbox pro include alla fine gli stessi difatti dà sia il netto che il lordo e le misure finali danno il mobile finito se non erro ......mi confermi Max?
Ciao
Personalmente non guardo mai le misure del mobile e dei componenti riportate sulle simulazioni in quanto il disegno definitivo lo scelgo indipendentemente ...quello che a me interessa è il volume netto (tolti gli ingombri degli altoparlanti , del tubo di accordo e del filtro(che calcolo personalmente meno il volume fittizio che produce l'aggiunta di materiale assorbente). Calcolando con bassbox e scegliendo la tipologia "damping typical"(che consiglierei) il volume tiene già conto di una quantità di assorbente di circa il 15-20% del volume ma non viene evidenziata la densità dello stesso(cosa abbastanza importante), in questo caso devi solo aggiungere il volume occupato dai componenti che metti all'interno. Ti consiglierei di usare come trattamento acustico lana acrilica per tappezzieri (asettica e antimuffa).
Ok Max quindi praticamente bassbox calcola il volume totale del mobile compreso la quantità di fonoassorbente immessa senza ovviamente scendere nel particolare ( calcolo della densità dello stesso) .....a questo poi ovviamente ci si deve addizionare il volume occupato dall'ingombro del cestello dell'ap + volume del condotto di accordo ed eventuali altri componenti tipo ingombro tw e crossover al fine di ottenere il volume finale del mobile stesso ....mi confermi ciò.
Grazie per l'aiuto ed i mirati consigli,
un cordiale saluto Luigi.
Re: Consiglio su caricamento sec WS 1502X04
Inviato: 16 nov 2011, 10:45
da stereosound
luigi_66 ha scritto:
.....a questo poi ovviamente ci si deve addizionare il volume occupato dall'ingombro del cestello dell'ap + volume del condotto di accordo ed eventuali altri componenti tipo ingombro tw e crossover al fine di ottenere il volume finale del mobile stesso ....mi confermi ciò.
Grazie per l'aiuto ed i mirati consigli,
un cordiale saluto Luigi.
SI esatto! Piccoli spostamenti dei valori però non compromettono affatto le prestazioni finali. Ti consiglio di avvinare al massimo i centri acustici degli altoparlanti
evitando,se possibile,lo sbalzo dal baffle delle flange dei rispettivi componenti.
Re: Consiglio su caricamento sec WS 1502X04
Inviato: 16 nov 2011, 11:59
da luigi_66
stereosound ha scritto:luigi_66 ha scritto:
.....a questo poi ovviamente ci si deve addizionare il volume occupato dall'ingombro del cestello dell'ap + volume del condotto di accordo ed eventuali altri componenti tipo ingombro tw e crossover al fine di ottenere il volume finale del mobile stesso ....mi confermi ciò.
Grazie per l'aiuto ed i mirati consigli,
un cordiale saluto Luigi.
SI esatto! Piccoli spostamenti dei valori però non compromettono affatto le prestazioni finali. Ti consiglio di avvinare al massimo i centri acustici degli altoparlanti
evitando,se possibile,lo sbalzo dal baffle delle flange dei rispettivi componenti.
Si a questo avevo già pensato anch'io devo vedere di risolvere nel miglior modo possibile la differenza di spessore che c'è tra la flangia del woofer che poi ha una strana forma come si può evincere dall'allegato che ho postato e quella del tweeter che ovviamente è meno spessa.... difatti la flangia del woofer è spessa 7,5 mm contro i pochi mm di quella del tw cercherò di fare in modo che entrambe le flangie siano +/- sullo stesso livello mm+ mm - ovviamente.
Per ciò che concerne il cross invece pensavo anche se ancora non ci ho lavorato ad un taglio che incroci detti componenti sui 2500hz credi sia fattibile per questo due vie che come ti ho detto andrà sulla scrivania del mio pc?
Ovviamente poi cercherò di completare la gamma bassa con un subbettino.
Ciao e grazie Luigi.
Re: Consiglio su caricamento sec WS 1502X04
Inviato: 16 nov 2011, 12:17
da luigi_66
Pensavo di porre l'accordo del bass reflex in questo modo te che ne dici???....oppure meglio frontale???
Il fatto che poi mi stia sulla scrivania secondo te può innescare turbolenze indesiderate??
Ciao Luigi
Re: Consiglio su caricamento sec WS 1502X04
Inviato: 16 nov 2011, 13:59
da stereosound
No!va benissimo così... è sufficiente sollevare il diffusore dalla base di appoggio anche di 1-1,5cm come hai già previsto ovviamente.
La scelta della frequenza di taglio sui 2500 hz mi sembra adatta,buona anche l'idea del subbetto.
,
Re: Consiglio su caricamento sec WS 1502X04
Inviato: 16 nov 2011, 14:29
da luigi_66
Allora non mi resta che andare a prendere del buon mdf dopotutto tra i materiali è quello di più facile reperibilità ovvio che ci saranno anche materiali migliori ma ovviamente andranno ad incidere sul costo e sulla loro eventuale reperibilità
Quindi lista della spesa :
2 accordi da 50 mm
vaschette terminali
bugnato
....e come detto prima legno per diffusori.
Ciao Max appena prenderanno forma posterò foto del lavoro.
Un cordiale saluto Luigi
Re: Consiglio su caricamento sec WS 1502X04
Inviato: 16 nov 2011, 15:51
da stereosound
L'MDF si presta perfettamente alla laccatura sia opaca che lucida ed è adatto alla realizzazione dei diffusori,nel tuo caso potresti usare il 18mm e per il baffle puoi utilizzare un contropannello,con fori più grandi,dove alloggiare le flange degli altoparlanti. Sotto la flangia del tweeter potresti mettere uno spessore per riequilibrare le differenze. La soluzione migliore sarebbe comunque la fresatura.